SECONDO PERIODO 2014.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Progetto “Reperibilità h 24” Per interventi nei comuni del distretto e adesione alla colonna mobile provinciale.
Advertisements

IMPEDENZIOMETRIA MULTIFREQUENZA ACQUA CORPOREA TOTALE (TBW) Basse frequenze: ECWAlte frequenze: TBW e per Differenza con ECW la ICW.
1. Appartengono alla classe degli uccelli tutti gli animali che nascono da un uovo col guscio duro e sono coperti di penne e piume. E' proprio grazie.
MILIONI DI PERSONE SOFFRONO LA FAME OGNI GIORNO. UN BAMBINO SU QUATTRO HA PROBLEMI DI CRESCITA. CIRCA PERSONE NON HANNO DA MANGIARE !
Piramide alimentare dieta mediterranea 2 porzioni di frutta al giorno Pane, pasta, riso e cereali tutti i giorni più volte al giorno Latte e yogurt 1-2.
IL PERCORSO DEL DONATORE. La donazione del sangue è un atto volontario, anonimo, periodico, gratuito e responsabile. Per tutti noi, che abbiamo a cuore.
LA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE
10 Regola 10 - Schemi di separazione del traffico
CLASSIFICAZIONE DEI GAS per caratteristiche fisiche
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
Il team dello sportello per il cittadino
Servizio Accreditamento, Sistemi informativi e Qualità della Didattica
Visita a San Piero a Grado “centro Avanzi”
Infortuni da caduta in piano: analisi delle cause più frequenti
MARTE.
La programmazione in LADDER
La scuola che fa crescere Grottammare 03 marzo 2016
Giococamp 2017.
C.O.R.V. - Geom. Federico Bonechi
Dinamica vs. cinematica
PARTECIPANTE- PILOTA (Compilare in stampatello in ogni sua parte)
Cambiamenti climatici e sostenibilità ambientale
Non farti distrarre. Ditta, evento, data Nome Distrazione alla guida
DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE
Liceo galeazzo alessi a.s. 2017/18
COMUNICHIAMO E CONFRONTIAMOCI CON I MASS MEDIA
La programmazione in LADDER
Massa Marittima Federico Batini
Modulo 9 - La somministrazione dell’intervista
Liceo galeazzo alessi a.s. 2017/18
Struttura della Costituzione
movimentazione manuale dei carichi
Ambiente Stradale 20/09/2018 by paolini by paolini.
Regolamento d’Istituto
ONDE ELETTROMAGNETICHE E ANTENNE
Manuela Gioia Alessandra Lucli
PREVENZIONE E SICUREZZA DEGLI AMBIENTI DI LAVORO

La dimissione infermieristica
Il Comune di Priolo Gargallo
Animated Colregs72 – Colregs72 Animate
MESCOLATRICI PLANETARIE
Best Practice Vol. 4 Acqua e Trasporti.
Comunicare il servizio
Ciao, qui potrai entrare nella piattaforma per l’iscrizione della tua squadra alla StarCup Se possiedi già le tue credenziali inserisci nome utente.
MISURA DI VOLUME DEI LIQUIDI
Non farti distrarre. Ditta, evento, data Nome Distrazione alla guida
Il grande GIOCO dell’EUROPA
Simulazione Sistema R - C
Comunicare il servizio
Proposte di educazione ambientale
Corso Istruttori I° Livello
“Noi, in quanto individui, siamo tenuti a fare qualcosa, anche se
Indagine Internazionale
Principi di una alimentazione
Introduzione al Primo Soccorso
PROCEDURA D’ISCRIZIONE AL CENTRO PER L’IMPIEGO ON LINE
FRANCIA-PERPIGNAN MAGGIO 2015
Corso Altura Crociera - Obbiettivi
corso di I° grado Relatore: Gualdi Simone
Dalla sua creazione a oggi
Chiara Pettorino Alessandra Lucli Manuela Gioia
Scarpa Silvia ciao silvia
ABBIGLIAMENTO SPORTIVO
Il sistema solare FATTO DA MASSIMO E DAVIDE CLASSE V° B.
Il codice della strada I pedoni.
Sicurezza in laboratorio
CLASSIFICAZIONE DEI GAS per caratteristiche fisiche
Istruzioni per gli utenti
Ditta, evento, data Nome Non farti distrarre..
Transcript della presentazione:

SECONDO PERIODO 2014

PREPARAZIONE AL VOLO DI DISTANZA Il volo inizia molto prima di essere nell’abitacolo. Dobbiamo porre attenzione a: Logistica Preparazione dell’aliante Abbigliamento Condizioni fisiche

PREPARAZIONE AL VOLO DI DISTANZA ORGANIZZAZIONE LOGISTICA: Autovettura: Gancio di traino (con estensione dell’assicurazione) Targa ripetitrice Impermeabile e stivali Rifornimento carburante Chiavi in biga Squadra di recupero Compilare sempre l'apposita scheda che si trova in biga Lasciare il numero di telefono da contattare in caso necessità

Prima di partire per un recupero Trolley di coda Cavalletti Torcia elettrica con pile di scorta Documenti del carrello Numero di cellulare del pilota

PREPARAZIONE AL VOLO DI DISTANZA PREPARAZIONE DELL’ALIANTE Conoscere le limitazioni e le caratteristiche della macchina sulla quale voleremo per non doverseli chiedere in volo. Conoscenza delle manovre d’emergenza e sicurezza Controlli pre-volo Documenti Aliante Telefono e portafoglio (con soldi contanti e documenti) vanno sempre tenuti nella tuta di volo Cibo e acqua devono sempre essere raggiungibili comodamente Doppio anello per traino aliante

PREPARAZIONE AL VOLO DI DISTANZA PREPARAZIONE DELL’ALIANTE ACCESSORI PER LA NAVIGAZIONE Carta aeronautica Elenco degli aeroporti con frequenze, conoscenza dei relativi circuiti e degli spazi aerei (CTR e ATZ). Elenco dei campi atterrabili (possibilmente con conoscenza diretta). Spazi aerei (quote massime in funzione della posizione).

PREPARAZIONE AL VOLO DI DISTANZA ABBIGLIAMENTO Cappellino: tassativo di colore chiaro senza visiera ne bottone Preferire maglie e pantaloni lunghi e dai colori tenui Evitare calzature troppo leggere ( esempio sandali o simili ) Occhiali da sole Eventuali accessori per la pipì

PREPARAZIONE AL VOLO DI DISTANZA FORMA FISICA Aver dormito adeguatamente Essersi nutriti normalmente (non volare a digiuno) Non assumere Alcolici nelle 12 ore precedenti il volo Essere rilassati Non essere soggetti a cure mediche (salvo casi in cui non esistano controindicazioni) Sforzarsi di bere sufficientemente in volo per evitare la disidratazione (circa 3 ml / kg / ora).

L’allenamento l’esperienza e un buon grado di conoscenza possono diminuire sensibilmente l’affaticamento del pilota durante il volo. E' sempre meglio trovarsi a terra e desiderare di essere in volo, che ritrovarsi in volo a desiderare di essere a terra