Metodologia di lavoro Livelli di ricerca e studio:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il servizio tra tradizione e prospettive future. Il complesso delle risorse umane, finanziarie, documentarie che la biblioteca può mettere a disposizione.
Advertisements

La collezione documentaria di una biblioteca I documenti possono entrare nelle biblioteche con modalità diverse: diritto di stampa acquisto dono cambio.
Valorizzazione delle raccolte Valorizzare qualcosa significa aggiungere valore, per cui valorizzare le raccolte non può che significare una cosa: fare.
Attività e servizi della biblioteca Possono dividersi in attività di tipo tecnico-biblioteconomico, quindi attività che sono specifiche della biblioteca.
Collocazione e gestione delle collezioni speciali La specialità di una parte delle collezioni che sono conservate nelle nostre biblioteche può essere ricondotta.
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio. Informazioni (I) Orario delle lezioni Lunedì 9-10 e Mercoledì 8-11 Contatti
Le Biblioteche Universitarie sono di supporto alla comunità scientifica alla didattica alla ricerca Sono organizzate per consentire l’accesso alle informazioni,
Verso un sistema universitario di convalida dell'apprendimento non formale e informale. Il caso del CdL FSRU – Roma Tre Paolo Di Rienzo Firenze, 23 novembre.
Dario Alliata StudenteRelatore Claudio Rolandi Corso di laureaModulo Anno accademico Ingegneria GestionaleProgetto di diploma - M settembre.
Expertenrunde. Preliminari 1. Scelta del documento (tener conto del contenuto, livello della classe, etc.) 2. Numero ideale: 20 o 25 alunni 3. Suddividere.
Fare storia con le fonti: archivio e memoria orale Carla Marcellini INSMLI Istituto Storia Marche.
Il contratto di lavoro part-time
Il testo narrativo . DEFINIZIONE MAPPA STRUTTURA PERSONAGGI SPAZIO
Valutazione della conformità ai limiti di emissione
OFFERTA IVG FARMACOLOGICA DALLA CERTIFICAZIONE ALLA DIMISSIONE
Come scrivere una relazione
Corso Antiriciclaggio
FARE RICERCA, MAI COSÌ FACILE!
POLITICHE SOCIOASSISTENZIALI
CLASSIFICAZIONE DEI SISTEMI ELETTRICI
Come scrivere una relazione di stage efficace
PERCORSO DI FORMAZIONE PROGETTO FAMI – CALABRIA FRIENDS 2016/2017
MLOL per le biblioteche accademiche: esperienze di cooperazione
Gli abbonamenti della Biblioteca
Attività e servizi della biblioteca
LA MEDIAZIONE.
FARE RICERCA, MAI COSÌ FACILE!
Il PIANO DI LAVORO E LA RELAZIONE INTERMEDIA
Come promuovere le competenze. Esperienze e prospettive di sviluppo.
ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE
MiUR - prot. 25 del 23/1/08 Requisiti necessari di docenza (art. 4 del DM 31/10/2007 n. 544) Sintesi delle nuove disposizioni e delle modalità operative.
IL DIRITTO E LE NORME GIURIDICHE
Organizzazione Insieme di cose , persone , procedure finalizzate
La via interna La via interna alla storia delle biblioteche si applica necessariamente ai singoli istituti: è una strada obbligata, preliminare a qualunque.
Le fonti del diritto I diversi atti normativi
Organizzazione Insieme di cose , persone , procedure finalizzate
Luca Verzichelli Corso di Analisi delle Politiche Pubbliche
Sperimentazione Fattore Famiglia Lombardo Stato di avanzamento lavori
Come svolgere una relazione
Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna A.A
La lettera.
Il nuovo sito web del CLA compie 3 mesi
Metodologia dell’osservazione
IL TESTO ESPOSITIVO - INFORMATIVO
Risultati preliminari
LABORATORIO METODOLOGICO
MATERIA PAESAGGIO: saperi ed esperienze a confronto.
MATERIA PAESAGGIO: saperi ed esperienze a confronto.
le fonti di informazione scientifica
suggerimenti Alma (solo per uso interno)
Riepilogo ACQUISIZIONI PRINT+ONLINE e online only
Comunicare il servizio
Sistemi informativi statistici
Pedagogia delle risorse umane e delle organizzazioni
Comunicare il servizio
Seminari AiCARR in MCE CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE: NON SOLO MISURA, MA ANCHE EFFICIENZA Fiera Milano Rho, 15 marzo 2018.
Convegno nazionale della Rete delle Reti VIII Forum sul Lago Complessità e cambiamento Scuole autocorrettive Stresa 31/8 - 1/9/2018.
Valutazione delle competenze
Fare ricerca, mai così facile
Il Piano Didattico Personalizzato
Innovazione Ecosistema Cultura
Piano dell’Offerta Formativa
Come cambia il nuovo esame di stato
ACNP revisionato: le regole e i periodici elettronici
Art. 29. Rapporti personali tra coniugi.
A-to-Z Consente di Localizzare e Accedere a tutte le risorse della biblioteca: riviste online riviste cartacee riviste nelle banche dati in full text riviste.
Funzione centrale della biblioteca
Utenza potenziale L’attenzione della biblioteca non può essere rivolta soltanto a chi già fruisce dei suoi servizi, ma anche a quella utenza che viene.
Primo incontro 29 ottobre 2018 ore 14:30-16:00
Progettazione di una base di dati
Transcript della presentazione:

Metodologia di lavoro Livelli di ricerca e studio: Ricostruzione ideale di questi nuclei destratificazione per far emergere da una raccolta indifferenziata la fisionomia precisa delle principali componenti loro studio dal punto di vista della storia della biblioteca e/o del contesto culturale e bibliografico impossibilità di smantellare un assetto che ormai ha acquisito a sua volta connotati di storicità.

Metodologia di lavoro Il primo, prioritario soprattutto nei casi di dispersione stellare, punta alla ricognizione quantitativa, quanto più vicina alla realtà, degli individui che fanno o facevano parte del nucleo librario in questione, fino alla ricomposizione finale effettiva, quando sia stato possibile rintracciare i singoli esemplari, o solo ideale. Questo livello implica necessariamente ripercorrere fin dove è possibile le vicende materiali del nucleo librario: la sua costituzione, l’individuazione delle fasi di espansione o di contrazione, fino all’eventuale epilogo finale.

Metodologia di lavoro Il secondo livello punta a far emergere, i criteri di ordinamento fisico, di catalogazione, di classificazione, di conservazione, cioè quelle pratiche biblioteconomiche eventualmente applicate al nucleo librario, per consentirne la durata e la fruibilità. Successivamente sarà possibile entrare dentro la biblioteca, per rintracciarne i filoni culturali più importanti, individuarne i criteri di formazione, rilevare le presenze significative, ma anche le eventuali assenze, farne emergere i rapporti con il contesto esterno all’interno del quale il nucleo si è formato.

Metodologia di lavoro Questo schema di lavoro, ridotto necessariamente all’essenziale, è applicabile anche nel caso che l’oggetto di studio sia una biblioteca istituzionale, ovviamente con le dovute integrazioni ed espansioni. Si tratterà cioè di riflettere anche su pratiche e procedure di servizio, tenendo anche conto del fattore tempo: la storia, infatti, di una biblioteca istituzionale attraversa di norma archi cronologici più ampi di quelli che vedono viva e operante una biblioteca personale, soprattutto se a carattere professionale.

Metodologia di lavoro La strumentazione necessaria a questo tipo di lavoro è costituita da tutta la documentazione scritta che è possibile reperire: materiale d'archivio (attestazioni di acquisizioni, di lasciti, di vendite, etc.), cataloghi, inventari, manoscritti e a stampa ex libris, note di possesso, postille, sottoscrizioni, timbri, collocazioni, etc., qualunque traccia cioè che dia informazioni sulla provenienza di singoli individui o di nuclei librari, ma anche su chi li abbia gestiti, usati o avuti in custodia. A questo occorrerà aggiungere il reperimento di eventuali fonti edite (ovvero padroneggiare la bibliografia esistente sulla biblioteca e sul suo possessore), ma anche, nel caso di una biblioteca personale, gli appunti di lettura, l’epistolario.