PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
COMUNE DI SERDIANA Approvazione regolamento per la costituzione ed il funzionamento del gruppo intercomunale di protezione civile tra i Comuni di Dolianova,
Advertisements

LA COMUNICAZIONE DEL RISCHIO NELLA FASE DI ALLERTAMENTO
Sicurezza: definizioni
Regione Umbria - Protezione civile Il Ruolo dei Sindaci nella gestione di eventi di protezione civile Adempimenti e obblighi normativi Esempi pratici di.
PERCORSO EDUCATIVO ALLA SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO ATTRAVERSO LO STUDIO DELLE SCIENZE DELLA TERRA.
CENTRO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE “Val d’Arno Inferiore” Comuni di Pontedera, Bientina e Calcinaia Elaborazione a cura del 1° settore Uso e Assetto.
CUSTOMER RELATIONSHIP MANAGEMENT - CRM Che cosa è: un metodo di lavoro e di gestione dei processi interni per le aziende private Quali obiettivi si prefigge:
CENTRO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE “Val d’Arno Inferiore” Comuni di Pontedera, Bientina e Calcinaia Elaborazione a cura del 1° settore Uso e Assetto.
CENTRO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE “Val d’Arno Inferiore” Comuni di Pontedera, Bientina e Calcinaia Elaborazione a cura del 1° settore Uso e Assetto.
2.Il Progetto SISMA - L’esperienza campione di Offida 4.Le prospettive: verso buone pratiche di prevenzione 1. Cultura della prevenzione del rischio sismico.
Incontro con i Sindaci della Regione Calabria Dicembre 2007 Predisposizione del piano comunale o intercomunale di protezione civile (OPCM 3606/2007)
CENTRO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE “Val d’Arno Inferiore” Comuni di Pontedera, Bientina e Calcinaia Elaborazione a cura del 1° settore Uso e Assetto.
Il Geoportale per la protezione civile Nuovi servizi per il territorio Architetto Angelo Gotti Green House – Zogno – 16 settembre 2016.
ELETTRICISTA INDUSTRIALE per importante azienda cliente
GI GROUP SPA AGGIUNTATORE A DOMICILIO in possesso del macchinario per aggiuntare con esperienza . Disponibilità: part-time /full time.
Implementazione di un processo di BBS
COORDINAMENTO REGIONALE PREVENZIONE SISMICA Banca dati regionale delle
COMUNE DI QUILIANO Servizio Protezione Civile
PREVENZIONE CIVILE DALLE EMERGENZE A CASA ITALIA
ISTITUTO TECNICO AGRARIO e AGROINDUSTRIALE
LA SPEZIA LA SMART CITY ALLA SFIDA DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO
PROGETTO “RESPONSABILI STUDENTI SICUREZZA” IN CAMPANIA
DEFINIZIONI DA UTILIZZARE PER L'ANALISI DI RISCHIO
2 - Analisi dei fattori di pericolosità e rischio:
CENTRO INTEGRATO SERVIZI SCUOLA/TERRITORIO
VERIFICHE E MANUTENZIONE IMPIANTI ELETTRICI ATEX
Bachis Massimiliano - AVPC Cesano Maderno -
PROGETTO CAMPUS CAMPANIA
Il contributo di CIMA in ADAPT Marco Altamura
LA SICUREZZA NEI LAVORI ELETTRICI SOTTO TENSIONE IN BT
STATISTICA INCENDI BOSCHIVI
LA SICUREZZA DEI LAVORI
IL PREPOSTO PER LA SICUREZZA SUL LAVORO
DISSESTO IDROGEOLOGICO
2 - Analisi dei fattori di pericolosità e rischio:
La pianificazione di emergenza
ESERCITAZIONE DI PROTEZIONE CIVILE 23 OTTOBRE 2010
Agenzia Regionale di Protezione Civile
Le definizioni e il calcolo delle probabilità
IL PUNTO SULLA GESTIONE DELLE EMERGENZE VETERINARIE NEL SISTEMA PROVINCIALE Paolo Masetti Resp. Protezione Civile Provincia di Firenze.
I NOSTRI BENI CULTURALI POSSONO SOPRAVVIVERE
OPEN DAY ore ore ore Corso di Laurea Magistrale in
Il sistema di Protezione Civile in Italia
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO
Piano di Emergenza Comunale della Protezione Civile
13/11/
GLI EVENTI CHE HANO SEGNATO LA NASCITA DELLA PROTEZIONE CIVILE MODERNA
LA SICUREZZA DEI LAVORI SU IMPIANTI ELETTRICI
La Condizione Limite per l’Emergenza
LA SICUREZZA DEI LAVORI
DISCUSSIONE DIBATTITO
L’ATTIVITÀ DI AUTOCONTROLLO NELLE SITUAZIONI DI EMERGENZA
Comune di Noto PIANO REGOLATORE GENERALE Noto 28 settembre 2018
Misure per l’impiego sostenibile dei prodotti fitosanitari nelle aree frequentate dalla popolazione o da gruppi vulnerabili.
Analisi dei principali indicatori di dispersione scolastica
Dott.Lillo Luciano Militano
Misericordia Porto Azzurro
La Terra e il paesaggio Dinamiche della geosfera
Commissione Ambiente 15/09/2016
Attività di informazione alla popolazione,
PROCEDURE DI SICUREZZA PER I LAVORI ELETTRICI SOTTO TENSIONE IN BT
Conforme al D.Lgs 81/08, CEI EN 50110,
LA SICUREZZA DEI LAVORI SUGLI IMPIANTI ELETTRICI
OPEN DAY ore ore ore Corso di Laurea Magistrale in
Regione Toscana Primo trimestre e Decennio
Rischio e pericolo vulcanico
DISSESTI IDROGEOLOGICO
Dissesti idrogeologici di
«Il Sistema di Protezione Civile: Volontariato, Soccorso e Strutture»
COSTRUZIONI AMBIENTE TERRITORIO.
Transcript della presentazione:

PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE CENTRO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE “Val d’Arno Inferiore” Comuni di Pontedera, Bientina e Calcinaia PROTEZIONE CIVILE GESTIONE ASSOCIATA DI FUNZIONI E SERVIZI PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE 2 - Analisi dei fattori di pericolosità e rischio: RISCHIO SISMICO-INDUSTRIALE-INCENDI Elaborazione a cura del 1° settore Uso e Assetto del Territorio Comune di Pontedera, Servizio Protezione Civile Corso Matteotti, n° 37 56025 Pontedera (PI) Tel. e fax: 0587/299302 E-Mail : prociv@comune.pontedera.pi.it

PERICOLOSITA’ * VULNERABILITA’ * VALORE = RISCHIO CENTRO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE “Val d’Arno Inferiore” Comuni di Pontedera, Bientina e Calcinaia Ma … chi è in pericolo ???? TUTTO ciò che è vulnerabile !!!! PERICOLOSITA’ * VULNERABILITA’ * VALORE = RISCHIO “ RISCHIO = PROBABILITA’ CHE UN EVENTO PREFIGURATO, ATTESO E/O IN ATTO, DETERMINI UN CERTO GRADO DI EFFETTI GERARCHICAMENTE E QUANTITATIVAMENTE STIMATI SUGLI ELEMENTI ESPOSTI IN TALE ZONA ALLA PERICOLOSITA’ DELL’EVENTO STESSO ” RISCHIO IDRAULICO RISCHIO IDROGEOLOGICO RISCHIO GEOMORFOLOGICO RISCHIO SISMICO RISCHIO INDUSTRIALE RISCHIO INCENDI

“Val d’Arno Inferiore” CENTRO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE “Val d’Arno Inferiore” Comuni di Pontedera, Bientina e Calcinaia IL RISCHIO SISMICO… A PONTEDERA: aree attrezzate con moduli antisismici

“Val d’Arno Inferiore” CENTRO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE “Val d’Arno Inferiore” Comuni di Pontedera, Bientina e Calcinaia IL RISCHIO SISMICO… A BIENTINA E A CALCINAIA: aree attrezzate Con moduli antisismici

“Val d’Arno Inferiore” CENTRO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE “Val d’Arno Inferiore” Comuni di Pontedera, Bientina e Calcinaia IL RISCHIO INDUSTRIALE… A PONTEDERA:

“Val d’Arno Inferiore” CENTRO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE “Val d’Arno Inferiore” Comuni di Pontedera, Bientina e Calcinaia IL RISCHIO INCENDI BOSCHIVI… A PONTEDERA: Itinerari di pattugliamento e avvistamento incendi Itinerario principale MONTECASTELLO LA ROTTA TREGGIAIA

“Val d’Arno Inferiore” CENTRO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE “Val d’Arno Inferiore” Comuni di Pontedera, Bientina e Calcinaia Elaborazione a cura del 1° settore Uso e Assetto del Territorio Comune di Pontedera, Servizio Protezione Civile Corso Matteotti, n° 37 56025 Pontedera (PI) Tel. e fax: 0587/299302 E-Mail : prociv@comune.pontedera.pi.it