“Legamento” degli embrioni

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
GENI HOX Solo in questi ultimissimi anni le indagini filogenetiche molecolari hanno avuto come oggetto i geni Hox. Questi ultimi, presenti in tutti i Metazoi,
Advertisements

DROSOPHILA.
Espressione monoallelica di geni biallelici
Genetica dello sviluppo: isolamento dei mutanti
Specificazione Specificazione Autonoma (caratteristica di molti invertebrati). Un blastomero isolato produce gli stessi tipi cellulari che avrebbe prodotto.
CICLO CELLULARE Periodo che intercorre fra l’origine di una cellula da una precedente divisione ed il momento in cui questa, a sua volta, si divide.
La cascata gerarchica.
I diversi tipi di sesso:
Mutazioni che influenzano il numero e la polarita’ dei segmenti
COMPENSAZIONE DEL DOSAGGIO:
Perché alcune patologie sono a trasmissione dominante mentre altre sono a trasmissione recessiva?
Attraverso gli esperimenti di trapianto di citoplasma si è dimostrata l’esistenza di MORFOGENI -> sostanze in grado di determinare lo sviluppo in senso.
Femmine maschi tutti femmine ½ maschi ½ maschi Esperimenti di Morgan PF1F2PF1F2 X Morgan premio nobel per la fisiologia e la medicina nel 1933 per “le.
BIOTECNOLOGIE MEDICHE E NANOBIOTECNOLOGIE
Perché alcune patologie genetiche sono trasmesse come caratteri dominanti e altre come recessive? Perché alcune malattie sono presenti in alcune popolazioni.
Figura 14.2 Russell, Pearson
Ricombinazione somatica
Linkage Can Be a Family-specific phenomenon:
L’anticipazione è un tipo speciale di espressività variabile
Sistema PM 30/50 copie di elementi P presenti nel genoma
La maggior parte dei ceppi batterici può essere infettata da fagi specifici. Per Escherichia coli: T2, T4, T6 e λ. lisi batterica placca strato batterico.
BIOLOGIA EVOLUTIVA DELLO SVILUPPO
Dopo i geni della segmentazione……………
Esperimenti di Morgan Le basi cromosomiche dell’ereditarietà:
Disgenesia degli ibridi in Drosophila melanogaster
CROMOSOMI POLITENICI DI DROSOPHILA
PILLOLE DI GENETICA parte 2
Drosophila Melanogaster (o moscerino della frutta)
ASSOCIAZIONE E RICOMBINAZIONE DEI GENI
IL GENOMA UMANO Insieme di informazioni genetiche contenute nel DNA delle cellule umane. Due genomi: genoma nucleare, che comprende il 99,9995% dell’informazione.
13/11/
13/11/
VARIAZIONI Genotipiche Fenotipiche Mutazioni
IL CROMOSOMA Un genoma può essere composto da uno o più frammenti di DNA organizzati in particolari strutture denominate CROMOSOMI.
Mendel, il padre della genetica
Il DNA genomico totale e’ costituito da oltre 3
Come si clona un gene Corso di Genetica per la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Torino Alberto Piazza.
COX-2 E GADD45 MARCATORI BIOLOGICI DI DANNO DA UVB IN CELLULE DI CUTE
Complicazioni Della Eredità Mendeliana
SVILUPPO di Drosophila melanogaster
LE MUTAZIONI.
Università degli Studi di Teramo Facoltà di Agraria
La teoria cromosomica dell'ereditarietà mette in relazione il comportamento dei cromosomi con l'eredità dei caratteri secondo Mendel  Il meccanismo con.
Comitato Paritetico Strategia Nazionale Biodiversità
AVVISO Il materiale riportato in queste diapositive è di esclusiva proprietà del Prof. Liborio Stuppia. La pubblicazione.
Esistono due zone di omologia X-Y poste alle due estremità dei cromosomi  vengono indicate con la sigla PAR (Pseudo Autosomal Region) PAR1 (o primaria)
Le anomalie numeriche dei cromosomi sessuali Sindrome di Turner
BIOTECNOLOGIE MEDICHE E NANOBIOTECNOLOGIE
Funzione del genoma (DNA)
Funzione del genoma (DNA) Struttura del DNA cromosomale
Corso di Genetica -Lezione 2- Cenci
Cenni di genetica…ritorno al passato
Espressione monoallelica di geni biallelici
1.
Corso di Genetica -Lezione 12- Cenci
AVVISO Il materiale riportato in queste diapositive è di esclusiva proprietà del Prof. Liborio Stuppia. La pubblicazione.
Corso di Genetica -Lezione 4- Cenci
PILLOLE DI GENETICA parte 2
Mutanti della segmentazione
Corso di Genetica -Lezione 10- Cenci
Teoria sintetica dell’evoluzione
Ereditarietà legata al cromosoma X
Cromatina ETEROCROMATINA funzionalmente inattiva (compatta)
Ricerca gene daltonismo
I due cromosomi sessuali X e Y differiscono molto sia per dimensione (155 Mb vs 65 Mb) che per contenuto in geni (> 1000 geni vs ca.100 geni)
13/11/
Definizione di GENETICA
La Cellula... OFFICINA DELLA VITA!
Le basi cromosomiche dell’ereditarietà
Transcript della presentazione:

“Legamento” degli embrioni

Attraverso gli esperimenti di trapianto di citoplasma si è dimostrata l’esistenza di MORFOGENI -> sostanze in grado di determinare lo sviluppo in senso posteriore ed anteriore delle strutture dell’embrione

Le sostanze che si devono disporre all’interno degli embrioni a formare dei gradienti morfogenetici AP e DV in modo da dare le informazioni POSIZIONALI alle cellule che si trovano in ogni specifico punto dell’embrione sono sicuramente PROTEINE e devono quindi essere codificate da geni! Screenings per l’identificazione di geni importanti per lo sviluppo, ricerca sia di mutazioni femmina sterili (ad effetto materno) o di letali embrionali (geni zigotici)

Gli screenings effettuati da Eric Wieschaus e Christiane Nusslein-Volhard hanno avuto successo, infatti mutazioni che alterano il normale pattern di sviluppo sono state IDENTIFICATE, CLASSIFICATE ED ANALIZZATE nei loro effetti I fenotipi che sono stati ricercati sono: -femmina-sterilità dette anche “ad effetto materno” -letalità embrionale 191 linee mutanti (59 gruppi di complementazione) sono state identificate sul cromosoma X 136 linee mutanti (67 gruppi di complementazione sono state identificate sul II cromosoma Le mutazioni femmina-sterile identificate erano di due tipi: - funzioni geniche usate solo nell’oogenesi - geni che funzionano sia durante l’oogenesi che durante altri stadi dello sviluppo, ma questi sono alleli ipomorfi di geni vitali La funzione dei geni ad effetto materno deve essere analizzata in relazione all’oogenesi

Classificazione dei geni ad effetto materno identificati dagli screenings 3 classi per la polarità ANTERO-POSTERIORE 1 classe per la polarità DORSO-VENTRALE GENI PER LA POLARITA’ Il gruppo ANTERIORE è necessario per lo sviluppo della testa e del torace Il gruppo POSTERIORE è necessario per lo sviluppo dell’addome e dei tessuti germinali Il gruppo TERMINALE è necessario per lo sviluppo delle parti non segmentate dell’ embrione

Uno dei primi mutanti presi in considerazione è stato bicoid Femmine bcd/bcd depongono uova che si sviluppano in embrioni mancanti della testa e del torace; corrisponde al fenotipo che si osserva in seguito ad eliminazione del citoplasma anteriore e sostituzione con il citoplasma posteriore (embrione bicaudal: con due addomi). Il trapianto di citoplasma anteriore di uova wild-type, in mutanti bcd recupera il fenotipo mutante ed il principio è localizzato esclusivamente nella parte anteriore dell’uovo! Iniezioni di CITOPLASMA ANTERIORE di un embrione di tipo selvatico in una posizione qualunque di embrioni mutanti bicoid, induce la formazione di strutture anteriori nella zona di iniezione Il prodotto del gene bicoid si comporta quindi come un MORFOGENO ANTERIORE

Diversi fenotipi di bicoid in relazione alla “forza” dell’allele Wild-type bcd- (debole) bcd- (medio) bcd- (forte) I fenotipi riflettono una crescente mancanza del MORFOGENO ANTERIORE -> BICOID è il MORFOGENO ANTERIORE

Fenotipo di bicoid responsabile della determinazione anteriore

Fenotipo di nanos responsabile della determinazione posteriore --> manca del morfogeno anteriore --> manca del morfogeno posteriore

Espressione del gradiente di bicoid (A->P) e di nanos (P->A)

Geni ad effetto materno che alterano la polarità antero-posteriore 3 GRUPPI Anteriori: exuperantia swallow controllano bicoid (MORFOGENO ANTERIORE) Posteriori: oskar vasa valois tudor staufen pumilio controllano nanos (MORFOGENO POSTERIORE) Terminali: trunk torso Nasrat pole hole controllano geni coinvolti nello sviluppo dell’acron e del telson

MUTANTI ZIGOTICI

Premi Nobel 1995 per la medicina Ed Lewis Christiane Nusslein-Volhard e Eric Wieshaus

Corrispondenza tra segmenti dell’embrione e segmenti della larva, in Drosophila melanogaster

Mutanti della segmentazione 3 classi di geni zigotici della segmentazione : GAP PAIR RULE SEGMENT POLARITY Mutanti GAP: tutti i mutanti di questa classe presentano delezioni di regioni corrispondenti a piu’ segmenti contigui. Questi loci devono essere necessari per una suddivisione segmentale normale di una regione contigua del corpo; identificano 3-4 ampie regioni nell’embrione. Le zone evidenziate, mancano nei mutanti indicati

Mutanti della segmentazione: geni “pair rule” Mutazioni PAIR-RULE o della regola pari: tutti i mutanti di questa classe presentano la delezione di segmenti e specificano 7 regioni all’interno dell’embrione Le zone evidenziate, mancano nei mutanti indicati

Mutanti della segmentazione: geni “segment polarity” Mutazioni SEGMENT-POLARITY o della polarita’ dei segmenti: tutti i mutanti di questa classe mostrano una delezione di una parte specifica di ogni segmento con duplicazione speculare della parte che rimane. Specificano 14 regioni all’interno dell’embrione ( dei 14 segmenti) engrailed Nel mutante engrailed ci sono solo parti anteriori dei segmenti Le zone evidenziate, mancano nei mutanti indicati

Geni zigotici della segmentazione