Verifica delle piastre in c.a.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LEZIONE N° 3 – STATO LIMITE ULTIMO DI INSTABILITA’
Advertisements

Stato limite ultimo di sezioni in c.a. soggette a pressoflessione
Corso di Tecnica delle Costruzioni – I° Modulo – A/A
Corso di Tecnica delle Costruzioni – I° Modulo – A/A
Il punzonamento Pier Paolo Rossi.
IL SOLAIO – IL PROGETTO DELLE ARMATURE
Il punzonamento Teramo, 6-7 marzo 2004 Pier Paolo Rossi.
Università degli studi di salerno
Lezione n° 12 Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti – A/A Dott. Ing. Fabrizio Paolacci.
Calcolo dei pilastri in Cemento Armato allo SLU
IL SOLAIO – IL PROGETTO DELLE ARMATURE
IL PROGETTO DELLE TRAVI IN C.A. SOGETTE A TORSIONE
Lezione n° 13 Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti – A/A Dott. Ing. Fabrizio Paolacci.
Statica delle sezioni in cap
IPSSCT V. Bosso a.s Francesca Alloatti EquazioneSPURIA EquazioneMONOMIA EquazionePURA EQUAZIONI II GRADO Una equazione è un ’ uguaglianza tra.
Lezione n° 16 Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti – A/A Dott. Ing. Fabrizio Paolacci.
VETTORI: DEFINIZIONI Se ad una grandezza fisica G si associa una direzione ed un verso si parla di vettori: ✔ Le grandezze fisiche possono essere di due.
Lo studio di una funzione z Il campo di esistenza z Le simmetrie z I punti di intersezione con gli assi z Il segno della funzione z Il comportamento agli.
I Polinomi Prof.ssa A.Comis.
Disequazioni in una variabile. LaRegola dei segni La disequazione A(x) · B(x) > 0 è soddisfatta dai valori di per i quali i due fattori A(x) e B(x) hanno.
INDICE IL LAVORO; IL LAVORO POSITIVO; IL LAVORO POSITIVO IL LAVORO NEGATIVO; IL LAVORO NEGATIVO IL LAVORO NULLO; IL LAVORO NULLO LA POTENZA; LA POTENZA.
Studiare una trasformazione geometrica significa prendere in esame i cambiamenti che ha prodotto nella figura trasformata e ciò che invece ha lasciato.
Il Piano Cartesiano prima parte.
Progetto di Strutture INTRODUZIONE AL CORSO Dipartimento di Ingegneria
Armature longitudinali nei pilastri
SISTEMI ELASTICI A TELAIO
Le funzioni matematiche e il piano cartesiano
IL SOLAIO – MODELLAZIONE
I primi elementi della geometria
Energia potenziale gravitazionale e teorema di Gauss
GLI STRUMENTI AUSILIARI
La circonferenza nel piano cartesiano
Corso di Laurea in Ingegneria Civile
Università degli Studi di Ferrara
Le equazioni di II°Grado
LA FISICA.
Le disequazioni DEFINIZIONE DISEQUAZIONI EQUIVALENTI
La circonferenza nel piano cartesiano
STATO LIMITE ULTIMO DI INSTABILITA’
Intervalli di numeri reali
Richiami di Algebra Matriciale
Equazioni di 2° grado.
Ma chi l’ha detto che meno per meno fa più?
Insiemi di punti: altre caratteristiche
IL FLUSSO DEL CAMPO ELETTRICO
22) Funzioni (prima parte)
Prof.ssa Carolina Sementa
I primi elementi della geometria
PROGETTO DELLE ARMATURE DI UN TELAIO IN CEMENTO ARMATO
PROGETTO DI TELAI IN C.A..
Progetto di Strutture SLE IN TRAVI DI C.A. Dipartimento di Ingegneria
FUNZIONI MATEMATICHE DANIELA MAIOLINO.
Introduzione Tipi di deformazioni: Elastica (reversibile)
Es. 1– proprietà meccaniche
Potenza in corrente alternata monofase
I movimenti e la congruenza
PROGETTO DI UNA STRUTTURA INTELAIATA CON PARETI IN CD”B”
Statistica descrittiva bivariata
Progetto di Strutture INTRODUZIONE AL CORSO Dipartimento di Ingegneria
Richiami di Algebra Matriciale
Parabola a cura Prof sa A. SIA.
Le espressioni algebriche letterali
DUTTILITA’ DELLE SEZIONI IN C.A. PRESSO-INFLESSE CONFINATE CON STAFFE
Capitolo 4 Cinematica bidimensionale
Matrici e determinanti
Richiami di Algebra Matriciale
LAVORO di una forza costante
Capacità elettrica Condensatori.
Statistica descrittiva bivariata
Flusso del campo elettrico e teorema di Gauss
Transcript della presentazione:

Verifica delle piastre in c.a.

Momenti resistenti x Ay- Ax- Ay+ y Ax+

N.B Il momento torcente non da contributo al momento resistente

Giacitura Critica

Le precedenti si possono riscrivere più semplicemente: Per momenti positivi (+) Per momenti negativi (-) NB: Per il calcolo dell’armatura superiore e inferiore è sufficiente imporre che i momenti resistenti siano pari alle espressioni indicate.

ESEMPIO

ESEMPIO: GEOMETRIA E MATERIALI

ESEMPIO: CARICHI

ESEMPIO: SOLLECITAZIONI Modello a Trave Modello a Piastra (Analitico) Modello a Piastra (Numerico) Riduzione del 21% del Mmax

ESEMPIO: SPOSTAMENTI Modello a Trave Modello a Piastra (Analitico) Modello a Piastra (Numerico) Riduzione del 26% di vmax

ESEMPIO: fessurazione E’ importante osservare come il precedente calcolo degli spostamenti, effettuato nell’ipotesi che la struttura sia in stadio I (sezione interamente reagente), sia perfettamente lecito nel caso in esame. In Figura sono mostrate le zone del campo principale soggette a fessurazione, ovvero le zone in cui il massimo momento principale, sia esso negativo o positivo, eccede il momento di prima fessurazione: si pu`o notare come tale fenomeno interessi solo zone limitate del campo principale.

ESEMPIO: DIMENSIONAMENTO E VERIFICA Punti di maggiore sollecitazione

ESEMPIO: DIMENSIONAMENTO E VERIFICA Punto A Momento torcente nullo perché siamo sull’asse di simmetria Lembo Inferiore (M+) Lembo superiore (M-) Momenti resistenti di progetto

ESEMPIO: DIMENSIONAMENTO E VERIFICA Punto A Momento torcente nullo perché siamo sull’asse di simmetria Lembo sup (M+) As = mxu /(0.9 d fyd) = 4.22 cm2/m Lembo inf (M-) Armature di progetto As = mxu /(0.9 d fyd) = 2.01 cm2/m

ESEMPIO: DIMENSIONAMENTO E VERIFICA Punto B Momento torcente nullo perché siamo sull’asse di simmetria Lembo Inferiore (M+) Momenti resistenti di progetto Lembo Inferiore (M-)

ESEMPIO: DIMENSIONAMENTO E VERIFICA Punto B Momento torcente nullo perché siamo sull’asse di simmetria Lembo sup (M-) As = mxu/(0.9 d fyd) = 8.19 cm2/m Lembo inf (M+) Armature di progetto As = mxu/(0.9 d fyd) = 1.63 cm2/m

ESEMPIO: DIMENSIONAMENTO E VERIFICA Momento torcente ora non è nullo Lembo Inferiore (M+) Momenti resistenti di progetto Lembo Inferiore (M-)

ESEMPIO: DIMENSIONAMENTO E VERIFICA Momento torcente ora non è nullo Lembo Inferiore (M+) As = mxu /(0.9 d fyd) = 2.85 cm2/m Lembo Inferiore (M-) Armature di progetto As = mxu /(0.9 d fyd) = 1.69 cm2/m

ESEMPIO: DIMENSIONAMENTO E VERIFICA qmax Momenti massimi

ESEMPIO: DIMENSIONAMENTO E VERIFICA Momenti massimi

ESEMPIO: DIMENSIONAMENTO E VERIFICA Momenti Massimi

DISPOSIZIONE DELLE ARMATURE: PIASTRA QUDRATA APPOGGIATA CON CARICO UNIFORME intradosso DIREZIONI PRINCIPALI DEI MOMENTI DIREZIONI PRINCIPALI DELLE TRAZIONI LESIONI ALL’INTRADOSSO

DISPOSIZIONE DELLE ARMATURE: PIASTRA QUADRATA APPOGGIATA CON CARICO UNIFORME estradosso DIREZIONI PRINCIPALI DEI MOMENTI DIREZIONI PRINCIPALI DELLE TRAZIONI LESIONI ALL’ESTRADOSSO

DISPOSIZIONE ARMATURA DISPOSIZIONE DELLE ARMATURE: PIASTRA RETTANGOLARE APPOGGIATA DISPOSIZIONE ARMATURA

DISPOSIZIONE ARMATURA DISPOSIZIONE DELLE ARMATURE: PIASTRA RETTANGOLARE INCASTRATA DISPOSIZIONE ARMATURA

DISPOSIZIONE ARMATURA DISPOSIZIONE DELLE ARMATURE: PIASTRA RETTANGOLARE INCASTRATA DISPOSIZIONE ARMATURA