Broncodilatazione ed esercizio fisico

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Definition of COPD Chronic obstructive pulmonary disease (COPD) is a disease state characterized by airflow limitation that is not fully reversible. The.
Advertisements

Francesco Schito Vice-presidente ASSOFARM
Struttura Complessa di Pneumologia Direttore: Dott. Marco Confalonieri
MALATTIE OSTRUTTIVE.
PATOGENESI DELL'ANEMIA NEI PAZIENTI AFFETTI DA MIELOMA MULTIPLO
LAZZERI Marta A.O. NIGUARDA CA’ GRANDA MILANO
UNITA’ DI CURE PRIMARIE: UN PROGETTO CON L’APPLICAZIONE DEL CHRONIC CARE MODEL PER MIGLIORARE LA QUALITA’ D’ASSISTENZA AI PAZIENTI AFFETTI DA MALATTIE.
Screening. Il termine screening, è un anglicismo utilizzato in medicina, per indicare una strategia (protocollo) di indagini diagnostiche, utilizzate.
BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA:DEFINIZIONE
Sezione di Epidemiologia & Statistica Medica Università di Verona
Renato Testia,b Paolo Rizzinia,c
La Pneumologia nella Provincia Autonoma di Bolzano:
Aumento del global burden di malattie croniche
TRATTAMENTO DELLA BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA (BPCO)
Direttore: Prof. L.M. Fabbri Modena 17/1/2003 "Progetto Pneumoweb.
Percorsi diagnostico-terapeutici nella BPCO secondo linee guida
CORSO DI FORMAZIONE Nycomed Modena, 6-7/8-9 Settembre 2011
Il percorso riabilitativo Fondazione Salvatore Maugeri IRCCS
SGRQ1 CCQ2 MRC Dyspnoea Scale3
INDAGINE SULLA PREVALENZA DEI DISTURBI RESPIRATORI DELLANZIANO IN UNAREA URBANA Cattedra di Malattie dellApparato respiratorio Università degli studi di.
L’equilibrio acido-base
La riabilitazione respiratoria della persona con BPCO
Colite ulcerosa: stato dell’arte
PROCEDURA CLINICA BIOMEDICA (ADP) schematico Descrizione dei nodi: (A)Annotazione dei sintomi-segni contenuti nelle malattie (D) Diagnosi (P) Prescrizione.
LA RIABILITAZIONE RESPIRATORIA
LA RIABILITAZIONE RESPIRATORIA è un programma multidisciplinare e personalizzato di cura per il paziente con un danno respiratorio cronico EFFETTO SULLA.
UO-C Ematologia AOU Policlinico
Terapia della BPCO : come migliorare l'appropriatezza prescrittiva
Università Magna Græcia di Catanzaro
Fibrosi Cistica e Riabilitazione Respiratoria
Efficacia della terapia medica sulle complicanze cardiovascolari nel diabete tipo 2 Chirurgia metabolica: medici e chirurghi a confronto. XXI Congresso.
La Regione Lombardia il 28 /5/2010 bandiva “Call per la ricerca indipendente” per l’anno 2011, mettendo in campo vari milioni di €
Come capire quando le prove funzionali non sono attendibili Riccardo Pistelli Università Cattolica - Roma.
Il modello futuro di gestione
Età (anni) La gestione del diabete : un classico esempio di « Chronic care » Prediabete Diabete Complicanze Croniche Geni & ambiente.
Dott. Bruno SALVATORE. Corollario “… La polipnea è importante ed è male che i pediatri, spesso anche nel sospetto di una polmonite, si dimentichino di.
CONFERENZA STAMPA – 21/12/06 LA RELAZIONE SANITARIA PROVINCIALE IL DIABETE DR. BRUNO FATTOR.
TERAPIA COMBINATA DEFERASIROX + DESFERIOXAMINA IN UN CASO DI GRAVE SIDEROSI CARDIACA ED EPATICA CON DISFUNZIONE CARDIACA: NORMALIZZAZIONE DEI DEPOSITI.
La gestione delle comorbidità in BPCO: il caso «scompenso» M.Bo.
Moderno approccio alla terapia dell’ipertensione arteriosa essenziale Prof. Francesco Angelico CCLB I Clinica Medica.
FONDAZIONE SANTA LUCIA ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO STUDIO SULL’EFFICACIA DEL TANGO ARGENTINO IN SOGGETTI CON MALATTIA DI PARKINSON.
Il fattore genere nel recupero cognitivo Silvia Savazzi Rimini, 8 maggio 2016.
M ASTER UNIVERSITARIO DI P RIMO LIVELLO « Educare in Ospedale »
G. Damiani1, Maria Luisa Rega2, Caterina Galletti2, Carolina Marzuillo3, Walter Ricciardi1, Paolo Villari3, Corrado De Vito3 1 Istituto di Sanità Pubblica,
STUDIO CLINICO CONTROLLATO Studio clinico controllato: un gruppo di pazienti riceve il TRATTAMENTO SPERIMENTALE, un altro gruppo - il gruppo di “CONTROLLO”-
Nuovo modello assistenziale territoriale
DB Piazzini Medicina fisica e riabilitazione UCSC Roma
Diagnosi e classificazione
Pazienti Numero 3 | 2016.
A.I.U.C. ASSOCIAZIONE ITALIANA ULCERE CUTANEE ONLUS Regione Lazio
ISTITUTO CLINICO HUMANITAS
PRIMARY HYPEREOSINOPHILIC SINDROMES AND IMATINIB THERAPY: A RETROSPECTIVE ANALYSIS OF 38 CASES Orofino N1, Cattaneo D1, Intermesoli T2, Spinelli O2, Reda.
Esercizi.
Il ruolo dell’Infermiere nell’umanizzazione del processo di cura
Sperimentazione clinica di INSIDE
 Scuola di Specializzazione in Psichiatria Sede unica di Modena & Reggio E. Direttore: Prof. Marco Rigatelli Durata: 4 anni Conoscenze teoriche, scientifiche.
risultati preliminari dello studio FrOst.
Volume 126, Issue 1, Pages (January 2004)
trapianto allogenico a ridotta intensità
Changes in trough FEV1: Combination vs monotherapy Changes in trough FEV1 for combination vs monotherapy from all studies (range ml)
SCOMPENSO CARDIACO 26/05/2018.
Il Progetto EXTRA.
Allievi: ____________________
Fisiologia del Respiro in Altura e Patologie Respiratorie Croniche
D. Tassinari UO Oncologia
A. Rossi et al. Resp. Med 2012 A. Rossi et al. Resp. Med 2012.
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI GENOVA
Is there a role for soy isoflavones in the therapeutic approach to polycystic ovary syndrome? Results from a pilot study  Daniela Romualdi, M.D., Barbara.
Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia
Rete ospedale- territorio per la diagnosi e terapia
Transcript della presentazione:

Broncodilatazione ed esercizio fisico Riccardo Pistelli

Gli obiettivi dell’intervento medico (e degli studi clinici) Attesa di vita Elementi caratterizzanti il decorso clinico Sintomi o Qualità di vita Marcatori o Biomarcatori V A L O R E

The natural history of chronic airflow obstruction CHARLES FLETCHER, RICHARD PETO British Medical.Journal, 1977, 1, 1645-1648

The natural history of COPD Chronic Airflow Obstruction Exacerbations Multimorbidity Fletcher C and Peto R. BMJ 1977

The Shine study

Perché l’esercizio fisico Perché è un biomarcatore più correlato agli esiti centrati sul paziente rispetto al VEMS Perché può fornire indicazioni su effetti dei farmaci non limitati alla sola meccanica respiratoria.

Respiratory Medicine (2014) 108, 584e592 Figure 3 Exercise endurance time (seconds) at Day 1 and Day 21 (Full analysis set). Data are least squares mean ± standard error; *p < 0.01. Kai-Michael Beeh et al. Respiratory Medicine (2014) 108, 584e592 Respiratory Medicine 2014 108, 584-592DOI: (10.1016/j.rmed.2014.01.006)

Casaburi R. Chest 2005

Thorax 2010

Conclusioni La broncodilatazione induce un effetto significativo sulla velocità di uptake dell’ossigeno valutata in test all’esercizio condotto con protocollo a carico costante di elevata intensità (75% del massimo carico sostenuto in un test incrementale). La broncodilatazione induce un incremento significativo dell’indice cardiaco durante il medesimo test. IL test all’esercizio fisico consente di individuare azioni dei broncodilatatori che ne giustificano il forte effetto di interazione con I protocolli di riabilitazione. Broncodilatazione e esercizio fisico condotto con protocolli riabilitativi sono quindi congiuntamente in grado di modificare significativamente la storia naturale della malattia in molti pazienti affetti da ostruzione bronchiale cronica.