a Carattere Scientifico Policlinico San Matteo -Pavia -

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Pavia, li 18 maggio 2012 Università di Pavia Palazzo San Tommaso Aula G1 Piazza del Lino n2 Pavia Ore 11 ca Discussione: Contributo Dott. Vincenzo Vigna.
Advertisements

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI CATANIA Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso Integrato di: MEDICINA DI LABORATORIO Insegnamento di: PATOLOGIA CLINICA.
Dott.Vincenzo Vigna: (elaborazione dai dati Istituto Superiore di Sanità - Epidemiologia dei Tumori ITALIAwww.vincenzovigna.it E'
Dott. VINCENZO VIGNA MEDICO CHIRURGO già Professore a contratto di Cardiochirurgia D'Urgenza Università degli Studi di Pavia Specialista in Chirurgia.
Dott.Vincenzo Vigna: Seconda parte Rivedi su: Mortalità per TUMORI in aumento: COSA FARE?
Dott. VINCENZO VIGNA MEDICO CHIRURGO già Professore a contratto di Cardiochirurgia D'Urgenza Università degli Studi di Pavia Specialista in Chirurgia Generale.
AZIENDA OSPEDALIERA ORDINE MAURIZIANO DI TORINO Seminario Politecnico – A.O. Mauriziano
Dott. VINCENZO VIGNA MEDICO CHIRURGO già Professore a contratto di Cardiochirurgia D'Urgenza Università degli Studi di Pavia Specialista in Chirurgia Generale.
Dott. VINCENZO VIGNA MEDICO CHIRURGO già Professore a contratto di Cardiochirurgia D'Urgenza Università degli Studi di Pavia Specialista in Chirurgia.
DIMENSIONE DEL PROBLEMA OLTRE DI DECESSI PREMATURI ALL'ANNO PER TUMORI E MALATTIE CARDIOVASCOLARI 350/ solo in ITALIA.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA DIVISIONE DI CARDIOCHIRURGIA Direttore: Prof. Mario Viganò Vincenzo VIGNA.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA DIVISIONE DI CARDIOCHIRURGIA Direttore: Prof. Mario Viganò Vincenzo VIGNA.
EFFETTI DELLA NORADRENALINA SULLO STROKE VOLUME MEDIANTE MONITORAGGIO CON DOPPLER ESOFAGEO UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI UDINE FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA.
Uno sguardo all’utenza: i richiedenti e l’affluenza del servizio di ristorazione EDISU Torino, 4 Dicembre 2007 Daniela Musto.
SECONDA UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA F.Zanchini O.Catani F.Sergio G.Cautiero I POLICLINICO - CLINICA ORTOPEDICA Gli.
FONDAZIONE SANTA LUCIA ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO STUDIO SULL’EFFICACIA DEL TANGO ARGENTINO IN SOGGETTI CON MALATTIA DI PARKINSON.
Giunta Regionale Centro Regionale ECM Dati al 18 gennaio 2006 Attività formativa accreditata gennaio 2005 – gennaio 2006 eventi accreditati4.104 partecipanti
MITO 9- AGGIORNAMENTO Dott.ssa Giorgia Mangili. TUMORI GERMINALI-CENTRITotale Oncologia Medica CRO, Aviano 6 Ginecologia Ospedale Cannizzaro 8 III Clinica.
Stefano Greggi, Cono Scaffa, Massimo Di Maio Chirurgia Oncologica Ginecologica Istituto Nazionale Tumori di Napoli Chirurgia di Intervallo Analisi retrospettiva.
Stefano Greggi Chirurgia Oncologica Ginecologica Istituto Nazionale Tumori di Napoli MITO 17 Studio retrospettivo sulla chirurgia citoriduttiva terziaria.
Dott. VINCENZO VIGNA MEDICO CHIRURGO già Professore a contratto di Cardiochirurgia D'Urgenza Università degli Studi di Pavia Specialista in Chirurgia Generale.
UNIVERSITA’ STUDI DI PARMA CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Attività dell’Agente Socio Sanitario di Comunità in due villaggi del Senegal. Confronto con.
Seconda parte. Esempi links interattivi della tabella costituita da progetti finanziati con 36,96 miliardi di dollari.
Università degli Studi Di Parma Corso di Laurea in Infermieristica Anno Accademico 2012/2013 Risultati della formazione di operatori socio-sanitari di.
Master Interuniversitario di II livello CITOGENETICA Master Interuniversitario di II livello CITOGENETICA ISCRIZIONI ED INFORMAZIONI: Segreteria didattica.
EduMeter Sistema per la valutazione della didattica dell’Università degli Studi di Torino.
FEDERICO II” UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II” Prof. Nicolino Castiello Spesa Sanitaria E Controllo Facoltà di medicina e chirurgia C d L.
Corso di Laurea Magistrale in Scienze Riabilitative
Legge di bilancio 2017: nuove disposizioni
Ricerca e studio sulla non autosufficienza
Introduzione alla giornata
Carla Garbagnati Crosti Presidente GILS
AGGIORNAMENTO STATISTICO SUI RISULTATI CLINICI RELATIVI ALL'APPLICAZIONE DEL MDB SUI PAZIENTI (n.195) AFFETTI DA CARCINOMA MAMMARIO E RIVOLTISI ALLO STUDIO.
La scuola, il territorio e la rete nell’educazione scientifica
  Per informazioni: Segreteria Didattica DIMI UNIGE, Tel: (+39)
La presentazione delle Tesi nel corso della seduta di Laurea deve rispettare il modello di Template qui di seguito proposto all'interno del quale il candidato.
MITO 21 Centro Coordinatore : Oncologia - Mirano VE
Università degli Studi di Bologna Scuola di Medicina e Chirurgia Corso di laurea in: Tecniche di Laboratorio Biomedico Prof. Gianandrea Pasquinelli.
INTERAZIONE UOMO MACCHINA
Università degli Studi di Napoli Federico II
Dipartimento Scienze Mediche Traslazionali
FONDAZIONE IRCCS POLICLINICO SAN MATTEO
Università Politecnica delle Marche – Facoltà di Medicina e Chirurgia
Rilevanza di genere nella governance dell’Ateneo di Parma
1 o 2 immagini inerenti l’argomento di tesi (le stesse della sintesi)
Customer satisfaction 2016 Presentazione risultati
Scuola autonoma a Modena da quest’anno, un posto all’anno
Customer satisfaction 2016 Presentazione risultati
Direttore Generale Area Sanità e Sociale
RICERCA SCIENTIFICA IN ITALIA
Introduzione /Presentazione
IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE IN ITALIA (introduzione)
Università del Piemonte Orientale Facolta’ di Medicina e Chirurgia CI Sanità Pubblica, Medicina del Lavoro ed EBM MODULO EBM Presentazione del corso.
MORTALITA’ PER SCLEROSI MULTIPLA NELLA Obiettivo dello studio
IL PROGRAMMA OPERATIVO PON
Distribuzione per stato di occupazione
Infermiere Case Manager: importante Agente di cambiamento
L’IMBUTO FORMATIVO Dott. Fabio Ragazzo
Conferenza dedicata alla mortalità e alla morbilità
Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia
Rete ospedale- territorio per la diagnosi e terapia
Corso di laurea in Infermieristica
Corso di laurea in Infermieristica
Rarità Numero 9| 2018.
Valutazione della qualità e sicurezza dell'assistenza:
Ictus al risveglio o non databile: ruolo delle neuroimmagini
TRACCIATO SDO 2019 CODIFICA DI ALCUNE VARIABILI IN USO e FAQ
Carta di Accoglienza per pazienti e loro familiari
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA SCUOLA DI SCIENZE MEDICHE E FARMACEUTICHE CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO Utilizzo.
TITLE Author Intitution.
Transcript della presentazione:

a Carattere Scientifico Policlinico San Matteo -Pavia - UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA DIVISIONE DI CARDIOCHIRURGIA Direttore: Prof. Mario Viganò Dott. VINCENZO VIGNA MEDICO CHIRURGO già Professore a contratto di Cardiochirurgia D'Urgenza Università degli Studi di Pavia Specialista in Chirurgia Generale Specialista in Cardioangiochirurgia Specialista in Chirurgia Toraco-Polmonare Idoneità Nazionale a Primario di Chirurgia Cardiochirurgo di ruolo Divisione Cardiochirurgia Dirigente 1° livello Istituto di Ricerca e Cura a Carattere Scientifico Policlinico San Matteo -Pavia -

Dott.Vincenzo Vigna: www.vincenzovigna.it I seguenti dati analitici, sulla improrogabile necessità di un cambiamento paradigmatico nella ricerca oncologica, dovrebbero essere chiari e convincenti: sono stati catalogati 124.737 progetti per un finanziamento complessivo di 36,96 MILIARDI di DOLLARI stanziati dal 1986 al 2010 negli USA. E' stata elaborata una TABELLA interattiva costituita da una enorme banca dati con innumerevoli links, per accedere: http://www.crosettofoundation.org/table.php?lang=it si clicchi:

Dal link si aprirà la seguente tabella interattiva, costituita da 124.737 progetti finanziati con 36,96 miliardi di dollari

Osservazioni in Italiano: Dott.Vincenzo Vigna. www.vincenzovigna.it Con tutti i limiti della sinteticità e le numerose variabili dal 1975 al 2007, si noti negli Stati Uniti l'aumento della mortalità per TUMORI di oltre il 20%. Al contrario la mortalità per malattie cardiovascolari è in netta diminuizione (oltre il 20%)‏ Osservazioni in Italiano: Dott.Vincenzo Vigna. www.vincenzovigna.it

Dott.Vincenzo Vigna: www.vincenzovigna.it il filmato intervista su Si consiglia di vedere il filmato intervista su Arcoiris TV al seguente link: http://www.arcoiris.tv/modules.php?name=Unique&id=7120 Oppure collegati da: www.vincenzovigna.it

solo per speculare sulla pelle dei Pazienti? Dott.Vincenzo Vigna: www.vincenzovigna.it quindi: NECESSITÀ di un CAMBIAMENTO paradigmatico nella RICERCA ONCOLOGICA, implementando le nuove tecnologie emergenti oggi sottovalutate e poco valorizzate solo per speculare sulla pelle dei Pazienti?

GRAZIE PER LA CORTESE ATTENZIONE Dott.Vincenzo Vigna: www.vincenzovigna.it TUMORI: SCADENTI RISULTATI IN 40 ANNI NECESSITÀ di un CAMBIAMENTO paradigmatico nella RICERCA ONCOLOGICA. GRAZIE PER LA CORTESE ATTENZIONE Rivedi su: www.vincenzovigna.it