Intervalli di numeri reali

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CONTINUITÀ DELLE FUNZIONI
Advertisements

Definizioni.
INSIEMI INSIEME= gruppo di oggetti di tipo qualsiasi detti elementi dell’insieme. Un insieme è definito quando viene dato un criterio non ambiguo che.
SOTTOINSIEMI, INCLUSIONE
INTERVALLI E INTORNI INTERVALLI INTORNI PUNTI PER UN INSIEME.
2. Premesse all’analisi infinitesimale
Bergamini, Trifone, Barozzi – La matematica del triennio
Insiemi numerici e funzioni
INTERVALLI E INTORNI INTERVALLI INTORNI PUNTI PER UN INSIEME
Topologia di R Intervallo aperto Intervallo chiuso
TEORIA ELEMENTARE DEGLI INSIEMI
Elementi di Topologia in R
Limite di una funzione 1Limite di una funzione - IISS "E. Medi" - Galatone - prof. Giuseppe Frassanito a. s. 2011/2012.
Disequazioni in una variabile. LaRegola dei segni La disequazione A(x) · B(x) > 0 è soddisfatta dai valori di per i quali i due fattori A(x) e B(x) hanno.
PRIMI CONCETTI ESEMPI INTRODUTTIVI DEFINIZIONI INTRODUZIONE ALLE FUNZIONI.
Endogenous restricted participation
x : variabile indipendente
I limiti.
Insiemi di numeri e insiemi di punti
I primi elementi della geometria
Studio di funzioni Guida base.
Sua Maestà IL LIMITE A cura di Cosimo De Mitri.
LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE
CIRCONFERENZA E CERCHIO
PICCOLA GUIDA PER FUNZIONI REALI A DUE VARIABILI
Funzioni crescenti e decrescenti
CONTINUITA’ DI UNA FUNZIONE
La circonferenza nel piano cartesiano
x : variabile indipendente
per l’economia e la finanza Prof.ssa Cristiana Mammana
Punti di Accumulazione
Bergamini, Trifone, Barozzi – La matematica del triennio
LA DEFINIZIONE DI LIMITE FINITO IN UN PUNTO
Le disequazioni DEFINIZIONE DISEQUAZIONI EQUIVALENTI
La circonferenza nel piano cartesiano
IL CERCHIO.
La circonferenza e il cerchio
Il concetto di derivata
I teoremi delle funzioni derivabili
Il concetto di derivata
x : variabile indipendente
GEOMETRIA EUCLIDEA.
DISEQUAZIONI DI II GRADO
Poligoni I triangoli e le loro proprietà.
I limiti La definizione: Il significato della definizione La verifica
Insiemi di punti: altre caratteristiche
22) Funzioni (prima parte)
Limiti e funzioni continue
I primi elementi della geometria
04/09/2018 Il concetto di limite 1 1.
Cerchio e Circonferenza
Geometria Euclidea Euclide è noto soprattutto come autore degli Elementi, la più importante opera di geometria dell'antichità; tuttavia di lui si sa pochissimo.
Le congruenze mod m e l'insieme Zm.
L'Insieme.
Parabola a cura Prof sa A. SIA.
GEOMETRIA EUCLIDEA PROF. PAOLO FAGNONI.
TEORIA ELEMENTARE DEGLI INSIEMI.
GEOMETRIA EUCLIDEA UNITA’ 1
Ricerca Operativa 2a parte
LA RETTA.
Semirette e segmenti.
Rette e segmenti.
PICCOLA GUIDA PER FUNZIONI REALI A DUE VARIABILI
Geometria piana euclidea Itcs “Pacini” di Pistoia
I sistemi di equazioni lineari
DERIVATA DI UNA FUNZIONE
LE DISEQUAZIONI DI PRIMO GRADO
La retta Esercitazioni Dott.ssa Badiglio S..
I sistemi di equazioni di 1° grado
Transcript della presentazione:

Intervalli di numeri reali DEFINIZIONE: Un intervallo è un qualsiasi sottoinsieme di numeri reali, sia esso limitato, illimitato, finito o infinito. Un intervallo si dice finito se è composto da un numero finito di elementi. Se gli elementi sono infiniti l’intervallo si dice infinito.

Intervalli limitati [a ; b= xR a  x  b Intervallo chiuso Dati due numeri reali a e b, con a<b, si dice intervallo chiuso di estremi a e b, l’insieme dei numeri reali compresi tra a e b, con a e b inclusi. [a ; b= xR a  x  b a b r Intervallo aperto Dati due numeri reali a e b, con a<b, si dice intervallo aperto di estremi a e b, l’insieme dei numeri reali compresi tra a e b, con a e b esclusi. (a ; b) = xR a < x < b a b r

Intervalli limitati Intervallo aperto a sinistra e chiuso a destra Dati due numeri reali a e b, con a<b, si dice intervallo aperto a sinistra e chiuso a destra di estremi a e b, l’insieme dei numeri reali compresi tra a e b, con a escluso e b incluso. (a ; b= xR a < x  b a b r Intervallo chiuso a sinistra e aperto a destra Dati due numeri reali a e b, con a<b, si dice intervallo chiuso a sinistra e aperto a destra di estremi a e b, l’insieme dei numeri reali compresi tra a e b con a incluso e b escluso. [a ; b) = xR a  x < b a b r

Raggio e centro di un intervallo Si definisce raggio dell’intervallo la quantità: Si definisce centro dell’intervallo la quantità: La misura dell’intervallo è data invece dalla quantità b-a Gli intervalli limitati hanno come immagine geometrica dei segmenti.

Intervalli illimitati... Intervallo chiuso illimitato superiormente Dato un numero reale a si dice intervallo chiuso illimitato superiormente di estremo a, l’insieme dei numeri reali maggiori di a, con a incluso. [a ; +)= xR x a r a Intervallo aperto illimitato superiormente Dato un numero reale a si dice intervallo aperto illimitato superiormente di estremo a, l’insieme dei numeri reali maggiori di a, con a escluso. (a ; +)= xR x >a a r

Intervalli illimitati Intervallo chiuso illimitato inferiormente Dato un numero reale a si dice intervallo chiuso illimitato inferiormente di estremo a, l’insieme dei numeri reali minori di a, con a incluso. (- ; a= xR x a a r Intervallo aperto illimitato inferiormente Dato un numero reale a si dice intervallo aperto illimitato inferiormente di estremo a, l’insieme dei numeri reali minori di a, con a escluso. (-;a)= xR x <a a r Intervallo illimitato Un intervallo si dice illimitato se coincide con l’insieme dei numeri reali. R = (- ; +) r

Intervalli illimitati Un intervallo si dice illimitato se coincide con l’insieme dei numeri reali. R = (- ; +) Questo insieme si chiama continuo lineare di R L’immagine geometrica del continuo lineare è tutta la retta reale. r

Maggioranti, estremi superiori, massimi Un intervallo E si dice limitato superiormente se esiste un numero reale finito b che risulta essere maggiore di qualsiasi elemento di E, cioè se: Un numero reale b di cui sopra si dice maggiorante di E. È possibile che un intervallo non possieda alcun maggiorante. In tal caso abbiamo che E è illimitato superiormente. Il più piccolo tra tutti i maggioranti di E coincide con l’estremo superiore dell’insieme E: sup (E). Ogni numero di E è minore o uguale a sup (E) e preso un qualsiasi reale ε >0, esiste almeno un numero di E che è maggiore di sup(E) - ε Se l’insieme E (limitato o illimitato) è chiuso superiormente, allora il suo estremo superiore è detto anche massimo dell’insieme E.

Minoranti, estremi inferiori, minimi Un intervallo E si dice limitato inferiormente se esiste un numero reale finito a che risulta essere minore di qualsiasi elemento di E, cioè se: Un numero reale a di cui sopra si dice minorante di E. È possibile che un intervallo non possieda alcun minorante. In tal caso abbiamo che E è illimitato inferiormente. Il più grande tra tutti i minoranti di E coincide con l’estremo inferiore dell’insieme E: inf (E). Ogni numero di E è maggiore o uguale a inf (E) e preso un qualsiasi reale ε >0, esiste almeno un numero di E che è minore di inf (E) + ε Se l’insieme E (limitato o illimitato) è chiuso inferiormente, allora il suo estremo superiore è detto anche minimo dell’insieme E.

TEOREMI in un intervallo finito esistono sempre il massimo ed il minimo. TEOREMA: Se un insieme E ammette estremo superiore, questo è unico. TEOREMA: Se un insieme E ammette estremo inferiore, questo è unico. TEOREMA: Ogni insieme non vuoto E di numeri reali, superiormente limitato, ammette l’estremo superiore. TEOREMA: Ogni insieme non vuoto E di numeri reali, inferiormente limitato, ammette l’estremo inferiore.

INTORNO DI UN PUNTO Si chiama intorno completo di un numero reale (o di un punto) c, un qualsiasi intervallo aperto che contenga c: (2,6) è intorno di 3 e 4 Definizione: Un intervallo aperto U di raggio δ si dice intorno circolare di c se si può indicare nella forma seguente: e risulta essere l’insieme degli tali che: DEFINIZIONE: Si dice intorno destro del numero reale c, ogni intervallo, aperto a destra, che abbia c come estremo inferiore. DEFINIZIONE: Si dice intorno sinistro del numero reale c, ogni intervallo, aperto a sinistra, che abbia c come estremo superiore. DEFINIZIONE: Si chiama intorno di infinito ogni insieme di numeri reali il quale contenga tutti i numeri reali x soddisfacenti ad una diseguaglianza del tipo , con k numero convenientemente scelto.

Punti di accumulazione DEFINIZIONE: Un punto c si dice che è un punto di accumulazione dell’insieme E quando in ogni intorno di c cadono infiniti punti di E. A: 4<x<5 4 è di accumulazione per A anche se non appartiene ad A, mentre 3,9 NO OSSERVAZIONE: Se l’insieme E è finito, ossia se contiene un numero finito di punti, allora E è sprovvisto di punti di accumulazione. OSSERVAZIONE: L’insieme vuoto è sprovvisto di punti di accumulazione. TEOREMA (di Bolzano): Ogni insieme limitato ed infinito E di numeri reali, ammette almeno un punto di accumulazione.

Punti di accumulazione OSSERVAZIONE: Ogni insieme infinito E di numeri reali, ammette sempre almeno un punto di accumulazione, in un punto reale finito o all’infinito. DEFINIZIONE: Un punto c che appartenga ad un insieme E, ma che non sia punto di accumulazione di E, si chiama punto isolato di E. OSSERVAZIONE: Se c è un punto isolato di E, esiste almeno un intorno di c che non contiene punti di E distinti da c (contiene solo c).

Punti interni, esterni e di frontiera DEFINIZIONE: Sia E un sottoinsieme di R. Tutti i punti di R che non appartengono ad E costituiscono un insieme che si chiama il complementare di E (rispetto a R). DEFINIZIONE: Un punto c si dice interno all’insieme E se esiste almeno un intorno di c il quale sia interamente costituito da punti che appartengono ad E. DEFINIZIONE: Un punto c si dice esterno all’insieme E se esiste almeno un intorno di c il quale non contenga alcun punto di E, vale a dire sia completamente costituito da punti dell’insieme complementare di E. DEFINIZIONE: Un punto c si dice punto di frontiera per l’insieme E se non è né interno né esterno ad E, vale a dire, se in un qualsiasi intorno di c, cade almeno un punto di E ed almeno un punto del complementare di E. DEFINIZIONE: Si definisce frontiera di un insieme numerico E l’insieme di tutti i punti che sono di frontiera per E.