ESSERE UN ANALISTA per un giorno !

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Analisi di bilancio - Indici -
Advertisements

Limiti dell’analisi per indici
FINALITA’ E METODOLOGIA OPERATIVA DELL’ANALISI DI BILANCIO PER INDICI
L’analisi per indici: analisi: patrimoniale - finanziaria -produttività ed efficienza Classe 5 B.
Il sistema informativo di bilancio L’analisi per indici
IMPARIAMO A SCRIVERE UN REPORT !
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
L’analisi per indici: analisi patrimoniale, finanziaria ed efficienza
Capitolo 17 La gestione della finanza: investimenti e finanziamenti Università di Napoli, Federico II Prof. Sergio Sciarelli.
1 Corso di Economia Aziendale Lezione 28 Corso di Economia aziendale Rappresentazione stock-flussi: stock patrimoniali flussi finanziari (Fonti-Impieghi)
Lezione VII L’analisi del bilancio attraverso gli indici Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale 2 AA Prof. Cristina Ponsiglione
1 Corso di Economia Aziendale Le rimanenze di fattori correnti (valutazione al costo con variazione prezzi di costo) Le rimanenze di fattori correnti (valutazione.
I bilanci, di per sé, non rappresentano uno specchio ottimale delle dinamiche gestionali e dei loro risultati. GESTIONE BILANCIO INFORMAZIONI INTERPRETANDO.
Pag. 1 Il bilancio: strumento di analisi per la gestione Robert N. Anthony, Leslie Breitner, Diego M. Macrì © The McGraw-Hill Companies, Srl., 2004 Bilancio.
pag. 1 Il bilancio: strumento di analisi per la gestione Robert N. Anthony, Leslie Breitner, Diego M. Macrì © The McGraw-Hill Companies, Srl., 2004 Bilancio.
L’analisi di Bilancio per indici U.D. 3.C
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Lezioni di Marketing per le classi IV RIM Prof. Deborah Oldoni IIS V
Programma Finanza Aziendale Corso di Laurea Specialistica in Scienze della Sicurezza Economico Finanziaria da aprile 2017 L'economicità aziendale L'economicità.
L’analisi di Bilancio per indici U.D. 3.C
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Per sondare il II profilo
Analisi dei flussi finanziari
Attività di direzione e controllo per classi IV RIM Prof
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Programmazione e controllo A.A. 2016/2017
L’analisi dei flussi finanziari
STATO PATRIMONIALE 2009 ATTIVO 31/12/2009 PASSIVO IMMOBILIZZAZIONI
Programmazione e controllo A.A. 2016/2017
(SCHEMA CRITERIO FINANZIARIO) Importi in migliaia di €
Stato patrimoniale riclassificato per Pertinenza Gestionale
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
OBIETTIVI DELL’ANALISI DI BILANCIO
Obiettivi di Apprendimento: Composizione del Capitale
BILANCIO UNICO D’ATENEO DI ESERCIZIO AL
Area Funzionale Finanza
ANALISI DEL CIRCOLANTE
L’Analisi di bilancio PER INDICI
Corso di Finanza Aziendale
Analisi di bilancio Prof. Michele Pizzo.
L’analisi per indici: analisi patrimoniale finanziaria e efficienza
Fonti di finanziamento
Corso di Economia Aziendale
Gli Impieghi Capitale di Investimento Attivo Fisso Attivo Circolante.
CORSO DI ECONOMIA AZIENDALE Docente: prof. Salvatore Catania
La decrescita felice Serge Latouche
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE “ANALISI DI BILANCIO PER INDICI”
Sesta Lezione: Come Misurare il Valore
ESSERE UN ANALISTA per un giorno !
Giulio Greco Stato patrimoniale finanziario
Le analisi di bilancio.
IPSSCT “Ceci” - Cupra Marittima
IL RENDICONTO FINANZIARIO (ART ter c.c., OIC 10) «Dal rendiconto finanziario risultano, per l’esercizio a cui è riferito il bilancio e per quello.
GLI INDICI DI BILANCIO Classi di indici: redditività produttività
COME SVILUPPARE LE IMPRESE NEL SETTORE AGRO-ALIMENTARE?
(SCHEMA CRITERIO FINANZIARIO) Importi in migliaia di €
Roe tree (schema DUPONT)
8 marzo 2004 Il budget 11/01/2019.
I conti e le scritture dell’impresa
Il rendiconto finanziario
BUDGET ECONOMICO BUDGET FINANZIARIO BUDGET PATRIMONIALE
Programmazione e controllo
Business Planning Dall’idea al progetto imprenditoriale
Programmazione e controllo
UD 1.1 Il finanziamento dell'attività economica
Caso CoScience Srl.
Dipartimento di Impresa e Management
Gli indici di bilancio UNIVERSITA’ CARLO CATTANEO LIUC.
Gli indici di bilancio.
Transcript della presentazione:

ESSERE UN ANALISTA per un giorno ! Prof. ssa Deborah Oldoni Classi V Rim - ECONOMIA AZIENDALE E GEOPOLITICA a.s 2016/17 IIS VINCENZO BENINI – MELEGNANO

Step 1 DELL’ANALISTA RICLASSIFICARE LO STATO PATRIMONIALE SECONDO I CRITERI FINANZIARI

Step 2 DELL’ANALISTA ANALISI PATRIMONIALE/DI STRUTTURA cioè la composizione degli impieghi (attività) e delle fonti (passività) ANALISI FINANZIARIA cioè la correlazione temporale tra gli impieghi e le fonti

Prerequisiti : STRUTTURA PATRIMONIALE az industriale AC 40% AC 40% Db20% Dl 35% AI 60% AI 60% CP 45% AI>AC Struttura adeguata equilibrio tra attività LP /passività LP attivitàBP/passività BP

Prerequisiti : STRUTTURA PATRIMONIALE az Mercantile AC 60% AC 60% Db45% Dl 20% AI 40% AI 40% CP 35% AC>AI Struttura adeguata Equilibrio tra attività LP /passività LP Attività BP/passività BP

Equilibrio patrimoniale La correlazione temporale

SCRIVERE UN REPORT significa fare una valutazione critica dei risultati ottenuti e scrivere le proprie considerazioni , motivandole anche con dati

analisi patrimoniale – la composizione degli impieghi Stato patrimoniale di un az industriale redatto secondo criteri finanziari e con DISTRIBUZIONE UTILE Impieghi   Anno n % Fonti Disponibilità liquide Dl 83.000 Debiti a breve scadenza Db 2.602.000 31,9 Disponibilità finanziarie Df 1.792.000 Debiti a m/lunga scadenza Dc 1.467.000 18 Rimanenze Rm 950.000 Capitale di debito Cd 4.069.000 Attivo corrente Ac 2.825.000 35% Capitale sociale 3.750.000 Immobilizzazioni immateriali 163.000 Riserve 326.000 Immobilizzazioni materiali 4.872.000 Capitale proprio Cp 4.076.000 50 Immobilizzazioni finanziarie 285.000 Attivo immobilizzato Im 5.320.000 65% Totale impieghi Ti 8.145.000 Totale fonti Tf Analisi patrimoniale Formula Indice N Im / Ti x 100 Rigidità degli impieghi 65,0 % Ac / Ti x 100 Elasticità degli impieghi 35,0 % Db / Ti x 100 Incidenza dei debiti a breve scadenza 31,9 % Dc / Ti x 100 Incidenza dei debiti a media e lunga scadenza 18% Cp / Ti x 100 Autonomia finanziaria 50% 33%<X<66% è  Cp/C3 Grado di capitalizzazione 1,0017 >1 

analisi patrimoniale – la composizione degli impieghi Stato patrimoniale redatto secondo criteri finanziari e con DISTRIBUZIONE UTILE Impieghi   Anno n % Fonti Disponibilità liquide Dl 83.000 Debiti a breve scadenza Db 2.602.000 31,9 Disponibilità finanziarie Df 1.792.000 Debiti a m/lunga scadenza Dc 1.467.000 18 Rimanenze Rm 950.000 Capitale di debito Cd 4.069.000 Attivo corrente Ac 2.825.000 35% Capitale sociale 3.750.000 Immobilizzazioni immateriali 163.000 Riserve 326.000 Immobilizzazioni materiali 4.872.000 Capitale proprio Cp 4.076.000 50 Immobilizzazioni finanziarie 285.000 Attivo immobilizzato Im 5.320.000 65% Totale impieghi Ti 8.145.000 Totale fonti Tf RISPONDI A QUESTE DOMANDE ? Esiste una predominanza dell’attivo IM o dell’attivo Circolante Quindi ha una gestione elastica o rigida ? Si sta analizzando un’azienda mercantile o industriale ? La composizione dell’attivo è consona alla sua attività ? L’ azienda è capace di adattare le combinazioni produttive ai cambiamenti del mercato ? (Organizzazione snella )

analisi patrimoniale – la composizione delle fonti/passività Stato patrimoniale redatto secondo criteri finanziari e con DISTRIBUZIONE UTILE Impieghi   Anno n % Fonti Disponibilità liquide Dl 83.000 Debiti a breve scadenza Db 2.602.000 31,9 Disponibilità finanziarie Df 1.792.000 Debiti a m/lunga scadenza Dc 1.467.000 18 Rimanenze Rm 950.000 Capitale di debito Cd 4.069.000 Attivo corrente Ac 2.825.000 35% Capitale sociale 3.750.000 Immobilizzazioni immateriali 163.000 Riserve 326.000 Immobilizzazioni materiali 4.872.000 Capitale proprio Cp 4.076.000 50 Immobilizzazioni finanziarie 285.000 Attivo immobilizzato Im 5.320.000 65% Totale impieghi Ti 8.145.000 Totale fonti Tf RISPONDI A QUESTE DOMANDE ? L’ammontare del CP è sufficiente per affermare che l’azienda abbia un buon grado di indipendenza finanziaria ? Motiva la tua risposta Esiste una condizione di equilibrio nella composizione del patrimonio ? Motiva il tuo giudizio !

Equilibrio finanziario La correlazione temporale

Analisi finanziaria di lungo periodo=solidità Stato patrimoniale redatto secondo criteri finanziari e con DISTRIBUZIONE UTILE Impieghi   Anno n % Fonti Disponibilità liquide Dl 83.000 Debiti a breve scadenza Db 2.602.000 31,9 Disponibilità finanziarie Df 1.792.000 Debiti a m/lunga scadenza Dc 1.467.000 18 Rimanenze Rm 950.000 Capitale di debito Cd 4.069.000 Attivo corrente Ac 2.825.000 35% Capitale sociale 3.750.000 Immobilizzazioni immateriali 163.000 Riserve 326.000 Immobilizzazioni materiali 4.872.000 Capitale proprio Cp 4.076.000 50 Immobilizzazioni finanziarie 285.000 Attivo immobilizzato Im 5.320.000 65% Totale impieghi Ti 8.145.000 Totale fonti Tf Ora teniamo conto solo dei valori in rosso AI 5320.000 CP 4076.000 DL 1.467.000 Ora teniamo conto solo dei valori in rosso AI 5320.000 CP 4076.000 DL 1.467.000

Indici di copertura /solidità Indici di copertura /solidità AI = 5.320.000 CP= 4.076.000 DL = 1. 476.000 Analisi finanziaria Formula Indici di copertura /solidità N Cp / Im Indice di auto copertura delle immobilizzazioni O,70 >1  esprime in che misura le Im sono coperte da Cp (Cp + Dl) / Im Copertura globale delle immobilizzazioni 0,95 >1  esprime in che misura le Im sono coperte da capitale permanente di lungo pd Margini (- e +) Cp - Im Margine di struttura primario - 1244.000  SE POSITIVO (Cp + Dl ) - Im Margine di struttura secondario +223.000  SE POSITIVO ALMENO UNO DEI DUE DEVE ESSERE POSITIVO Analisi finanziaria Formula Indici di copertura /solidità N Cp / Im Indice di auto copertura delle immobilizzazioni O,70 >1  esprime in che misura le Im sono coperte da Cp (Cp + Dl) / Im Copertura globale delle immobilizzazioni 1,04 >1  esprime in che misura le Im sono coperte da capitale permanente di lungo pd Margini (- e +) Cp - Im Margine di struttura primario - 1244.000  SE POSITIVO (Cp + Dl ) - Im Margine di struttura secondario +223.000  SE POSITIVO ALMENO UNO DEI DUE DEVE ESSERE POSITIVO RISPONDI ALLE DOMANDE : Come risulta la copertura delle immobilizzazioni ? La struttura patrimoniale è in equilibrio ? Dai un giudizio e motiva con i dati

Scopo dell’analisi finanziaria di breve Attitudine dell’azienda a fronteggiare i fabbisogni finanziari senza compromettere l’equilibrio economico ALTA LIQUIDITA’=SOLVIBILITA’ = capacità dell’azienda di far fronte agli impegni finanziari di prossima scadenza (Bp) con le proprie risorse liquide o prontamente liquidabili L’azienda riesce a far fronte ai propri debiti di breve periodo ? Come risulta la sua liquidità ? Avrà problemi di solvibilità ?

Equilibrio finanziario La correlazione temporale

Stato patrimoniale redatto secondo criteri finanziari e con DISTRIBUZIONE UTILE Impieghi   Anno n % Fonti Disponibilità liquide Dl 83.000 Debiti a breve scadenza Db 2.602.000 31,9 Disponibilità finanziarie Df 1.792.000 Debiti a m/lunga scadenza Dc 1.467.000 18 Rimanenze Rm 950.000 Capitale di debito Cd 4.069.000 Attivo corrente Ac 2.825.000 35% Capitale sociale 3.750.000 Immobilizzazioni immateriali 163.000 Riserve 326.000 Immobilizzazioni materiali 4.872.000 Capitale proprio Cp 4.076.000 50 Immobilizzazioni finanziarie 285.000 Attivo immobilizzato Im 5.320.000 65% Totale impieghi Ti 8.145.000 Totale fonti Tf

Indici di liquidità (BREVE PERIODO) AC= 2825.000 DL+DL = 1.792.000+95.000 DB =2.602.000 Analisi finanziaria Formula Indici di liquidità (BREVE PERIODO) n Ac / Db Indice di disponibilità (CURRENT RATIO) 1,85 Capacità dell’azienda di far fronte agli impieghi di breve periodo attraverso il realizzo dell’ attivo circolante (Df + Dl) / Db Indice di liquidità secondaria (ACID RATIO) 0,72 Senza il magazzino Dl / Db Indice di liquidità primaria (QUICK RATIO) 0,032 Solo con le DL Rv / Ac Indice di rotazione dell'attivo corrente 3,08 Indica quante volte l’AC si rinnova per effetto dei ricavi di vendita Ac - Db Patrimonio circolante netto 223.000 (Df + Dl) - Db Margine di tesoreria - 727.000 NB : l’importante che il CURRENT RATIO e il PCN siano positivi per un’azienda industriale , mentre per una commerciale è necessario avere positivi anche il margine di tesoreria e ACID RATIO

Guarda le videolezioni della prof ! Analisi patrimoniale https://youtu.be/_QTxc12Xoug Analisi finanziaria https://www.youtube.com/watch?v=0ciG0tJD-Tk&feature=youtu.be