FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DS G

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SIGMUND FREUD ( ) e la psicoanalisi
Advertisements

CONTRIBUTI PRINCIPALI
Sigmund Freud / Un modello di funzionamento psichico
Storia della filosofia contemporanea
Clima culturale viennese
Freud e la psicoanalisi
Disturbi d’ansia.
Freud e la Psicoanalisi
classe 2°C anno scolastico 2007/2008 Con la collaborazione di
Anna Freud ( ) La teoria classica La metapsicologia
Punti di vista economico –dinamico -genetico
Insegnare: il modo adulto di imparare
PSICOLOGIA DINAMICA LE TAPPE PIU’IMPORTANTE DEL PENSIERO DI FREUD
Modelli Pluralistici Integrati
AIPPSSIPCS Corso di introduzione alla Psicologia Clinica dello Sport Milano, maggio 2009 Introduzione alla psicologia clinica Applicazione nel mondo.
PSICODINAMICA.
IL MOVIMENTO PSICOANALITICO.
IL MONDO INTERNO.
S. Freud
FREUD ( ).
Psicologia Dinamica C.A. Teorie e modelli dell’intervento Anno Accademico Prof. Riccardo Williams.
Freud e psicoanalisi Omar Gelo, Ph.D Università del Salento.
Freud e la Psicoanalisi A cura di Eleonora Bilotta.
Primo laboratorio di psicologia sperimentale a Lipsia
Le tre aree della human satisfaction
Cinema: processi di identificazione
Relazione fraterna E’ la relazione destinata a durare più a lungo di tutti i legami familiari: si sarà fratelli e sorelle più a lungo di quanto si sarà.
Servizio di Psicologia AslCN2 – Alba (CN)
Le fasi psicosociali di Erikson
Uno sguardo all’Universo
Freud e la psicoanalisi
Il concetto di alienazione
LEADERSHIP e NUOVE GENERAZIONI
Di Viviana Fasciano, Ilenia Valeri e Elena Vian
Statistica Prima Parte I Dati.
LA DIVISIONE CELLULARE
Fabio Ronchetti - Liceo Scientifico "Curie" Tradate
LA PRIMA TEORIA EVOLUTIVA
LE FAMIGLIE OGGI: COMPITI E PROCESSI DI PROTEZIONE
Tesi sperimentale Sintesi di molecole biologicamente attive
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO
Gruppo Gruppo di Lavoro.
FORMAZIONE/AGGIORNAMENTO DS G. FELLINE
ATTO DI FEDE 2 - INDICE Fiducia negli Apostoli Reazioni
LA PROSPETTIVA FREUDIANA: PULSIONI, CONFLITTI E DIFESE
3° Lezione L’adolescenza
Jerome Seymour Bruner (1 ottobre 1915 NY)
Tunisini in Italia: Un profilo socio demografico generale
L’uomo è parte integrante del processo evolutivo dell’Universo
EDUCARE ALLA SESSUALITA' LE RELAZIONI AFFETTIVE E SESSUALI IN PERSONE CON DISABILITA' INTELLETTIVA 2^ Giornata Monza
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO
Differenze individuali: concetto di sé, personalità ed emozioni
LE PARTI DEL CORPO UMANO
SIGMUND FREUD ( ) 1. Che cos’è la psicoanalisi
Capitolo 3 Sviluppo del sé e sviluppo sociale
Che cos’è la psichiatria?
DIREZIONE DIDATTICA “C. Maneri – Ingrassia”
LO SVILUPPO EMOZIONALE
La psicoanalisi Insieme di concetti, ipotesi, idee e principi proposti per spiegare la personalità e trattare i disturbi di personalità.
Fenomenologia dello spirito
RENDERSI RESPONSABILI
QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DELLE COMPETENZE DIGITALI E LINGUISTICHE DEI DOCENTI SINTESI Anno scolastico 2016/2017.
Le parole della geostoria
(alcune) teorie della personalità
SIGMUND FREUD ( ) 1. Che cos’è la psicoanalisi
La “poesia onesta” de Il Canzoniere Cenni di poetica
Statistica Abbiamo elaborato un indagine statistica, del totale degli alunni di questa scuola. Anni 2006/2016.
REPORT QUESTIONARI DI AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO
LICEO delle SCIENZE UMANE
LUIGI PIRANDELLO “IL FIGLIO DEL CAOS”.
Transcript della presentazione:

FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DS G FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DS G. FELLINE La divisione psichica Freudiana in ES, IO E SUPER IO

FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DS G FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DS G. FELLINE La divisione psichica Freudiana in ES, IO E SUPER IO

FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DS G FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DS G. FELLINE La divisione psichica Freudiana in ES, IO E SUPER IO

FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DS G FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DS G. FELLINE La divisione psichica Freudiana in ES, IO E SUPER IO

FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DS G FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DS G. FELLINE La divisione psichica Freudiana in ES, IO E SUPER IO

FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DS G FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DS G. FELLINE La divisione psichica Freudiana in ES, IO E SUPER IO

FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DS G FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DS G. FELLINE La divisione psichica Freudiana in ES, IO E SUPER IO

FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DS G. FELLINE ES, IO E SUPER IO In altre parole……… L’ES o ID L’ES è il livello psichico primario, di nascita, agglomerato di pulsioni biologicamente , organicamente radicate, e di istinti ereditariamente codificati, da cui si sprigiona nei confronti degli oggetti e dati ambientali la energia psichica capace di avviare il processo dinamico delle azioni e loro rappresentazioni mentali. L’ES seguirà sempre il principio del piacere, cercando soddisfazioni immediate; ma dallo scontro delle condizioni di ambiente e di vita, si affermerà un secondo principio, detto di realtà, che è generatore di coscienza e di accettazione , e quindi dell’ IO. L’ES si accresce dunque nel corso della vita attraverso le rimozioni operate dall’IO.

FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DS G. FELLINE ES, IO E SUPER IO IO o EGO L'IO è collegamento fra i diversi processi psichici che avvengono nell'individuo e soggiace al principio di realtà occupandosi del principio di piacere, l’IO, in quanto <norma>, tende a normalizzare le pulsioni con la soddisfazione richiesta, ma al prezzo del rispetto delle <condizioni> che impongono natura e cultura. Di qui il conflitto tra l’ES e l’IO; il primo non esita a sacrificare la realtà al piacere, il secondo ha per regola il sacrificio del piacere alla realtà.

FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DS G. FELLINE ES, IO E SUPER IO SUPER IO o SUPER EGO Da repressioni sublimate nasce per il singolo soggetto il SUPER IO, in parte inconscio, in parte cosciente, come <modello> accettato, ovvero come ideale di vita. La formazione del Super-io si attua come fase finale del complesso edipico, quando sia maschi che femmine, in modi diversi, introiettano i divieti dei genitori ed i sensi di colpa delle proiezioni su di loro, sublimandole in “identificazione” con le figure genitoriali.

FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DS G FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DS G. FELLINE La divisione psichica Freudiana in ES, IO E SUPER IO IN SINTESI……

FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DS G FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DS G. FELLINE La divisione psichica Freudiana in ES, IO E SUPER IO

FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DS G FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DS G. FELLINE La divisione psichica Freudiana in ES, IO E SUPER IO Concludendo……. L’ES può anche distruggere, con la nevrosi, la vita dell’uomo e il valore della sua cultura; ma può essere a sua volta illuminato dalla coscienza e riculturalizzato in nuovi valori.

FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DS G FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DS G. FELLINE La divisione psichica Freudiana in ES, IO E SUPER IO