Attempted replication of the latest Mizuno’s experiment

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Marco Selvi Thanks to Piero Galeotti and Walter Fulgione
Advertisements

© and ® 2011 Vista Higher Learning, Inc.4B.1-1 Punto di partenza Italian uses two principal tenses to talk about events in the past: the passato prossimo.
Validazione METEO 2005 Regione Friuli. Stazioni con misure assimilate da LAPS (in ROSSO) Stazioni indipendenti (fornite da ARPA FVG) usate per la validazione.
Bologna 30 Settembre 2004 Sala Vivace - Blocco D Centro Servizi Quartiere Fieristico ore La certificazione di prodotto in vista della marcatura CE.
L’incidente di Three Miles Island
2 luglio 2007 Astrofisica Gamma dallo Spazio in Italia AGILE e GLAST Science Management Plan e primo Announcement of Opportunity di AGILE P. Giommi Agenzia.
MARCO PALLADINO RENZO YAKAR PROFESORESSA PM ITALIANO 1 CPA ORA 5 LUNEDÌ, IL SEIDICI DICEMBRE.
Stato dei sistemi di High Voltage Low Voltage Detector Control system.
A man has decided to include in his home intelligent systems to monitor the home. He installed two water pulse counters into the central water system.
Distribuzione controllata del software con Systems Management Server 2003 Fabrizio Grossi.
1 6 maggio 2009Attivita' e richieste CSM Frascati - Stefano Bianco 1 Closed Loop e Gas Gain Monitoring Il Closed Loop e’ in operazione stabile dopo lo.
SUMMARY Starting systems RIEPILOGO Sistemi di avviamento RIEPILOGO Sistemi di avviamento.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA CATTEDRA DI UROLOGIA Prof. Giampaolo Bianchi LEIOMIOMA VESCICALE: ANALISI DI UN NUOVO CASO E REVISIONE.
 - RAY EMITTER FROM SELF-INJECTED (STAGED) THOMSON SCATTERING  - RESIST La diffusione Thomson di un fascio laser da un pacchetto di elettroni relativistici.
Definizione del piano delle attività di progetto L’esperienza CoBaSys Donata Franzi IMT Alti Studi lucca Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia.
FONDAZIONE SANTA LUCIA ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO STUDIO SULL’EFFICACIA DEL TANGO ARGENTINO IN SOGGETTI CON MALATTIA DI PARKINSON.
Problema guidato ortodromia-lossodromia
Angolo tra due rette e bisettrice
Michele Iacovacci (Napoli),
Precorso di Statistica per le Lauree Magistrali
Valutazione dell’incertezza associata alla mappa acustica dinamica di Milano Giovanni Zambon; Roberto Benocci; Maura Smiraglia; H. Eduardo Roman.
Variabili casuali a più dimensioni
Sezione di Milano: Mauro Citterio, Stefano Latorre, Massimo Lazzaroni
INDAGINE SUL CONTENUTO DI NITRITI E NITRATI NELLE VERDURE
Elezione Responsabile Nazionale ATLAS
La rotazione delle galassie e l'effetto Doppler
SMART METERING “… SE T’AVVIEN DI TRATTAR DELLE ACQUE, CONSULTA PRIMA L'ESPERIENZA E POI LA RAGIONE“ Leonardo Da Vinci.
DISTRIBUZIONI TEORICHE DI PROBABILITA’
Preposizioni semplici
Daniele Pedrini INFN Milano-Bicocca
Supporto statistico online
Current experimental limits Primakov Conversion.
Ottobre.
EXOTIC (7 ricercatori, 5.4 FTE)
Corso di STATISTICA Prof. Giovanni LATORRE sito web:
Gigi Cosentino - LNL 20 ottobre 2016
Dipartimento Economia Aziendale (DEA)
PROGETTO SPARC: RISULTATI RECENTI ED ATTIVITA’ PER IL 2012
NON MUSCOLAR INVASIVE BLADDER CANCER IN YOUNG PATIENTS BEFORE 30 YEARS: PROGNOSTIC FACTORS AND OUTCOME A. Salerno, S. Gerocarni Nappo, V. Pagliarulo, F.
Riassunto delle misure
Confronto tra diversi soggetti:
Introduzione a Statistica e Probabilità
HIGH SCHOOL «LEONARDO DA VINCI» OF TRENTO MEETS THE EEE PROJECT
Precorso di Statistica per le Lauree Magistrali
Natura a cluster dei nuclei studiata di recente con GARFIELD a Legnaro
Riepilogo La STANDARDIZZAZIONE, attraverso il calcolo dei punti z, ha un duplice obiettivo: Rende immediato il confronto tra punteggi ottenuti su scale.
Partoanalgesia: Vivere il parto con serenità s S
Le definizioni e il calcolo delle probabilità
Analysis.
CASSA EDILE DI MILANO Ente bilaterale costituito e gestito da Assimpredil-ANCE e FeNEAL-UIL, FILCA-CISL, FILLEA-CGIL Trend dati Cassa Edile – imprese territorio.
Periodo gennaio – dicembre 2007/2008 e aggiornamenti 2009
Progetto di Tecnologie Web 2014/2015 THERMOWEB
Confronto tra diversi soggetti:
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
PRESENTAZIONE DATI AGOSTO 2018 OSSERVATORIO - FCP ASSORADIO
The present file should contain 15 slides with no more then 30 images.
Layout titolo Sottotitolo.
Riepilogo La STANDARDIZZAZIONE, attraverso il calcolo dei punti z, ha un duplice obiettivo: Rende immediato il confronto tra punteggi ottenuti su scale.
Layout titolo Sottotitolo.
Layout titolo Sottotitolo.
Layout titolo Sottotitolo.
TEE 2005 e sua applicazione nella città di Firenze
Layout titolo Sottotitolo.
la situazione al momento è:
Layout titolo Sottotitolo.
Regione Toscana Primo trimestre e Decennio
SARAI ANCHE BELLA, MA QUANTO MI PESI !
2 tag: add category tight-loose
ANALISI DEL FORBUSH Extreme Energy Events.
SIMP Preventivi 2020.
Transcript della presentazione:

Attempted replication of the latest Mizuno’s experiment Terni, cenacolo S. Marco, 30 settembre 2017 Ubaldo Mastromatteo A.R.G.A.L.

Mizuno’s reactor U. Mastromatteo, Terni, cenacolo S. Marco, 30 settembre 2017

Mizuno’s reactor description U. Mastromatteo, Terni, cenacolo S. Marco, 30 settembre 2017

Mizuno’s reactor calorimetry setup U. Mastromatteo, Terni, cenacolo S. Marco, 30 settembre 2017

Mizuno’s reactor extra heat trend Power in 500 W U. Mastromatteo, Terni, cenacolo S. Marco, 30 settembre 2017

ARGAL lab setup overview multichannel Gamma detector He-Ne laser Reactor 1 H2 generator Neutron detector U. Mastromatteo, Terni, cenacolo S. Marco, 30 settembre 2017

Reactor 1 setup sketch U. Mastromatteo, Terni, cenacolo S. Marco, 30 settembre 2017

Setup management Test control program Neutron & Gammas Monitoring Ti, Tc, Ta sensing Power supply U. Mastromatteo, Terni, cenacolo S. Marco, 30 settembre 2017

Nickel sponge and electrodepositing kit 50 X U. Mastromatteo, Terni, cenacolo S. Marco, 30 settembre 2017

Experimental setup view Deuterium loading setup Sample in place U. Mastromatteo, Terni, cenacolo S. Marco, 30 settembre 2017

Experimental data example Power W T heater °C Tc Reactor °C Ta ambient °C Pressure P/Po Tc – Ta °C Rth C/W R heater Ohm 25 1 0,9 65 28 25,32 1,1 2,68 1,02 2 100,75 29,74 24,96 1,17 4,78 2,39 3 137 31,5 24,54 1,24 6,96 2,32 1,34 4 174,75 33,29 24,44 1,3 8,85 2,21 1,49 5 206,6 35,24 24,28 1,37 10,96 2,19 1,67 6 240,45 37,08 24,17 1,43 12,91 2,15 1,85 7 270 38,96 24,12 1,5 14,84 2,12 2,03 8 301 40,7 23,82 1,61 16,88 2,11 2,23 9 329,5 42,49 23,74 1,7 18,75 2,08 2,42 Table relating to the test with the material covered with palladium in deuterium U. Mastromatteo, Terni, cenacolo S. Marco, 30 settembre 2017

Extra heat verification U. Mastromatteo, Terni, cenacolo S. Marco, 30 settembre 2017

Pd on Ni in H2 U. Mastromatteo, Terni, cenacolo S. Marco, 30 settembre 2017

Pd on Ni in D2 U. Mastromatteo, Terni, cenacolo S. Marco, 30 settembre 2017

Second sample with Pd electroplating Pd delamination U. Mastromatteo, Terni, cenacolo S. Marco, 30 settembre 2017

Pd on Ni in D2 second sample U. Mastromatteo, Terni, cenacolo S. Marco, 30 settembre 2017

Pd on Ni in D2 second sample U. Mastromatteo, Terni, cenacolo S. Marco, 30 settembre 2017

Solid state laser induced neutron anomaly Grafico estratto il 18 ottobre alle 16 e 5. Il primo picco si ha circa 12 ore prima e il secondo picco 5/6 ore prima. La durata del primo picco (punti neri) è di circa 3 minuti, mentre il secondo, molto più intenso, è durato circa 17 minuti. La linea verde indica la media dei neutroni in un ora, i punti neri i neutroni ogni minuto. U. Mastromatteo, Terni, cenacolo S. Marco, 30 settembre 2017

Neutron emission during H2 loading in Pd thin layer U. Mastromatteo, Terni, cenacolo S. Marco, 30 settembre 2017

Neutron emission during H2 loading in Pd thin layer statistical analysis Dati reali Probabilità con estensione dei casi fino a 6 eventi in un minuto Casi 1 2 3 4 5 6 n. 161 9 0,9415 0,0526 0,0058 1379 86 0,9380 0,0585 0,0034 0,0002 1,25E-05 7,51E-07 4,52E-08 U. Mastromatteo, Terni, cenacolo S. Marco, 30 settembre 2017

Neutron emission during H2 loading in Pd thin layer U. Mastromatteo, Terni, cenacolo S. Marco, 30 settembre 2017

Neutron emission during H2 loading in Pd thin layer statistical analysis Frequenza Probabilità Neut/ora counts relativa Gaussiana Poisson 1 0,0078 0,0620 0,0162 8 0,0625 0,0967 0,0667 2 18 0,1406 0,1299 0,1375 3 27 0,2109 0,1507 0,1891 4 22 0,1719 0,1950 5 24 0,1875 0,1609 6 12 0,0938 0,1106 7 9 0,0703 0,0652 0,0313 0,0343 0,0336 0,0156 0,0164 0,0154 10 0,0067 0,0064 17 2,147E-07 1,31727E-06 Qui sopra la tabella con i dati relativi all’analisi statistica dell’istogramma di figura 3, riportato anche qui di seguito dove i dati reali sono comparati con modelli statistici di Gauss e Poisson. U. Mastromatteo, Terni, cenacolo S. Marco, 30 settembre 2017

Grazie per l’attenzione U. Mastromatteo, Terni, cenacolo S. Marco, 30 settembre 2017