Prof. Maurilio Marcacci Prof. Alessandro bettini

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ALBERTON DIEGO DIPARTIMENTO RIABILITAZIONE ULSS 15
Advertisements

Corso di Laurea in PODOLOGIA Dott. MASSIMILIANO MACCIANTELLI
Corso di Laurea in IGIENE DENTALE COORDINATORE DEL CORSO DI LAUREA: Prof. Giulio Alessandri Bonetti RESPONSABILE DELLE ATTIVITA’ DIDATTICHE PROFESSIONALIZZANTI:
Progetto Nord Sud un impegno delle Regioni Piemonte e Campania per le lauree professionalizzanti dell’area ingegneristica.
Sviluppo di competenze e didattica laboratoriale Perché una didattica laboratoriale.
Economia Aziendale PROF. ROSALIA TORTORICI GRUPPO ALLIEVI – CLASSI QUARTE.
Lavoro di gruppo interprofessionale Maria Grazia De Marinis (Roma) Daniele Santini (Roma) Lorenza Garrino (Torino) Paolo Leombruni (Torino) Davide Festi.
Corso di Studi in FISICA Padova, Febbraio 2015 Corso di Studi in FISICA Padova, Febbraio 2015.
ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO A. A. A. B. I. “DE FRANCESCHI -A
Corso di Laurea Magistrale in Scienze Riabilitative
Tecniche della Prevenzione nell’Ambiente e nei Luoghi di Lavoro
Corso di Laurea in DIETISTICA
Ingegneria Industriale
Università degli Studi di Napoli Federico II
Master II livello ESERCIZIO-TERAPIA: Progettazione e conduzione dell’esercizio fisico nelle patologie esercizio-sensibili È un Master di II livello, giunto.
Progetto Esagono AFOL METROPOLITANA
Alternanza scuola lavoro e liceo? Si può!!!
SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA
L’esperienza del CdS in Fisica dell’Università di Padova
Scuola di Medicina e Chirurgia
Corso di Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche
Non è chiaro quali siano le azioni/ o gli insegnamenti che portano al raggiungimento di alcuni obiettivi Non è chiaro quali siano le azioni/gli insegnamenti.
A.S.L. TO4 C E S P I 23 novembre 2009 in aula 10 ore in FAD
Perché un’esperienza all’estero? Il futuro dei giovani è sempre più proiettato verso scambi culturali e di lavoro fuori dalla propria nazione. Imparare.
Scuola di Medicina e Chirurgia
Università degli Studi di Bologna Scuola di Medicina e Chirurgia Corso di laurea in: Tecniche di Laboratorio Biomedico Prof. Gianandrea Pasquinelli.
ALMAORIENTA 2017 MEDICINA E CHIRURGIA 1.
Dipartimento Filosofia, Scienze sociali, Umane e della Formazione
“EMERGENZE MEDICO - CHIRURGICHE Coordinatore: Prof. Mario DAURI
Corso di Laurea in IGIENE DENTALE Bologna – 1,2 marzo 2017 Scuola di
Corso di Laurea in Logopedia
Luogo e data di nascita Nocera Inferiore 08/06/85
Corso di Laurea Magistrale in
Le competenze relazionali nella professione medica
ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
Prof. Maurilio Marcacci Sito della Scuola:
Corso di Laurea in Odontoiatria e protesi dentaria
Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria
Tecniche di Neurofisiopatologia
EDUCAZIONE PROFESSIONALE Dott.ssa Cleta Sacchetti
Lo sapevate che… LOGOPEDISTA
Medicina Fisica e Riabilitazione Coordinatore: prof. Adriano Ferrari
AD UN ISTITUTO PROFESSIONALE
“CRITERI PER LA REVISIONE DELL’ORDINAMENTO DIDATTICO”
ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO A. A. A. B. I. “DE FRANCESCHI -A
ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO A. A. A. B. I. “DE FRANCESCHI -A
AD UN ISTITUTO PROFESSIONALE
AD UN ISTITUTO PROFESSIONALE
ORIENTAMENTO POSTDIPLOMA 2007/08
SETTORE ECONOMICO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING.

Progetto ASL Istituto Tecnico Commerciale “E. De Amicis”
PON DIDATEC Il progetto.
Perché un’esperienza all’estero? Il futuro dei giovani è sempre più proiettato verso scambi culturali e di lavoro fuori dalla propria nazione. Imparare.
AD UN ISTITUTO PROFESSIONALE
Aspetti didattici ed organizzativi
AD UN ISTITUTO PROFESSIONALE
“La mente è come un paracadute: funziona solo se si apre“ A. Einstein
La Valutazione della Didattica nell’Università di Pisa
‘Il futuro è passato qui’
Esperto tecnico impiantista: Direzione Territoriale
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Corso di Laurea in Economia dell’Impresa CLEI
ORIENTAMENTO POSTDIPLOMA 2007/08
SETTORE TECNOLOGICO Indirizzo SISTEMA MODA ISTITUTO PROFESSIONALE
Scienze Matematiche Fisiche e Naturali
“La mente è come un paracadute: funziona solo se si apre“ A. Einstein
COSTRUZIONI AMBIENTE TERRITORIO.
www. cicogninirodari. prato. gov
INDIRIZZO TECNOLOGICO
Transcript della presentazione:

Prof. Maurilio Marcacci Prof. Alessandro bettini Scuola di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in TECNICHE ORTOPEDICHE Coordinatore: Prof. Maurilio Marcacci Responsabile delle attività didattiche professionalizzanti: Prof. Alessandro bettini Sito Internet: http//corsi.unibo.it/Laurea/TecnicheOrtopediche/Pagine/default.aspx Bologna – 1/2 marzo 2016

Che cosa imparo a fare? Il Tecnico Ortopedico è una sorta di «meccanico» su misura dell’ortopedia: su prescrizione medica costruisce, usando materiali e/o semilavorati, innumerevoli dispositivi personalizzati per ogni singolo paziente, con un occhio di riguardo alla comodità. Questi dispositivi sono: plantari, rialzi, calzature su misura, tutori e protesi di arto inferiore o superiore, busti rigidi e corsetti. Inoltre adatta o personalizza dispositivi predisposti dalle grandi industrie, come carrozzelle e deambulatori, addestrando il disabile all'uso e alla manutenzione degli stessi. Il Tecnico Ortopedico è anche un consulente e informatore di dispositivi medicali o elettromedicali costruiti in serie e venduti tramite un negozio di sanitaria. Inoltre ha competenze nel campo degli ausili tecnologici e domotici. Esercita la sua attività professionale in strutture sanitarie pubbliche o private. È quindi importante che lo studente, al termine del corso, acquisisca una conoscenza delle tecnologie di fabbricazione dei presidi ortesici e della loro progettazione; sappia rilevare attraverso le conoscenze anatomiche, fisiologiche e fisiopatologiche le patologie dell’apparato muscoloscheletrico necessitanti di assistenza ortesica; abbia una buona conoscenza e abilità tecnica per la realizzazione e l’utilizzo di organi artificiali, protesi e ortesi e dimostri una buona capacità di relazione nei confronti dei pazienti. Tutto ciò unito alla capacità di individuare nelle tecnologie emergenti e nella ricerca nuovi strumenti e metodologie di lavoro.

Che cosa potrò fare dopo la laurea? I laureati in Tecniche Ortopediche svolgono la loro attività in regime di libera professione o come dipendenti di strutture sanitarie pubbliche o private, oppure avviando un’attività imprenditoriale autonoma. Il tecnico ortopedico è una figura sanitaria molto ricercata e molto versatile, pertanto considerando che il numero di Atenei in cui è attivato questo corso di laurea è limitato, la richiesta occupazionale è alta. Il 100% dei laureati è inserito nel mondo del lavoro entro un mese dalla data di laurea.

Buone ragioni per scegliere il corso… - Lo sbocco occupazionale si avvicina al 100% a un mese dalla laurea. - Durante il corso di studi, è possibile effettuare tirocinio in importanti aziende del settore, come INAIL, OTTO BOCK, BIOTECNICA, ADJUTOR, PROGETTIAMO AUTONOMIA, OFFICINE ORTOPEDICHE RIZZOLI. Il lavoro del Tecnico Ortopedico dà inoltre l’opportunità di relazionarsi in modo utile verso le persone che soffrono e di migliorare la qualità della loro vita.