Le PMI della provincia di Ferrara: quale domanda di innovazione?

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La Responsabilità Sociale d’Impresa nelle aziende toscane: alcune prime evidenze sulla base delle indagini condotte dal sistema camerale a cura di: Riccardo.
Advertisements

Introduzione alla prima Sessione del Workshop A cura di Aurelio Bruzzo (Responsabile scientifico del progetto di ricerca) Forme di partnership pubblico-privato.
Le trasformazioni strutturali dei distretti industriali della Provincia di Arezzo ( ) Arezzo, 11 febbraio 2010 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana.
STRADASICURA Reporting Accidents Comune di Ferrara – Servizio Civile Volontario.
IMPRESE X INNOVAZIONE = I 3 Nucleo Ricerca ed Innovazione 1 Le opportunità di finanziamento agevolato: gli strumenti Comunitari, nazionali e regionali.
VALORIZZAZIONE DOCENTI VALUTAZIONE SCUOLA. VALORIZZAZIONE DOCENTI BONUS RICONOSCIUTO A 14 DOCENTI RIFLESSIONE: LA PERCEZIONE DI SÉ LA PERCEZIONE DEGLI.
PLANNING (STRATEGIC, SWOT, RISK MANAGEMENT)
…allo scopo di soddisfare i bisogni delle persone che li compongono Sin dall’antichità, l’uomo per soddisfare i suoi bisogni si è associato con altre persone.
4 nuovi bandi per promuovere l’innovazione e l’imprenditorialità
ECONOMIA DELL’INNOVAZIONE E DELLO SVILUPPO – PARTE 2
LA PROGRAMMAZIONE AZIENDALE
Studente Relatore Controrelatore Committente Sara Cervone
Corso Analisi dei settori produttivi Introduzione Sandrine Labory
Workshop di presentazione dei risultati del progetto di ricerca
Mattia Tassinari , Marco R. Di Tommaso, Stefano Bonnini (DEM di UNIFE)
POR FESR FVG Azione 2.2 AREE TERRITORIALI COLPITE DA CRISI DIFFUSA DELLE ATTIVITA’ PRODUTTIVE (AREA ISONTINO) 1.
Livio Romano | Centro Studi Confindustria SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
Dott.ssa Paola Contestabile
"Innovazione e internazionalizzazione”
IMPRENDITORE O AZIONISTA?
Presentazione di Camilla Giustiniani Rimini - 23 giugno 2017
Veridicità di fatti e risultati stilizzati nell’industria del beverage
LA PROGRAMMAZIONE AZIENDALE
Le tecnologie ICT come driver per il miglioramento della Qualità
Caterina Ferrario DEM – Università di Ferrara
Scenario “Condiviso” per l'innovazione e lo sviluppo del settore dei beni culturali del Lazio 3° Focus Group COBRA - Tecnologie per i beni culturali: accordo.
Il capitalismo manchesteriano
A cura di Laura Ramaciotti, Ugo Rizzo, Greta Cestari
Dott. Giovanna Mariani Università di Pisa
L’approccio EY per una sostenibilità a 360°
IL SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE della PROVINCIA DI PAVIA
Formez - Centro di Formazione Studi
Il Marketing e l’azienda orientata al mercato
Roma, 3 Ottobre 2017.
Gli strumenti agevolativi regionali
Marketing internazionale
Asse 1 – Rafforzare la ricerca, lo sviluppo e l’innovazione
Organizzazione Aziendale
Fondazione Democenter
Risultato di gestione positivo e previsione di fatturato in crescita per la maggioranza delle aziende IT Dinamica prevista del fatturato 2017 Andamento.
driver strategico di produttività e crescita delle imprese
Testimonianze di Digital Innovation HUB quali nuovi acceleratori dell’innovazione di processo e di prodotto grazie alle tecnologie e agli abilitatori digitali.
IL WELFARE IN AZIENDA: COS’È
Corso di Economia aziendale
SCHEMA MODELLO DI BUSINESS PLAN
Gli investimenti «ad impatto» Dal grant al crowdfunding
Organizzazione Aziendale
“Non c’è solo l’università!”
COMMISSIONE FORMAZIONE & CLIL
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda Elementi costitutivi dell’azienda L’azienda di produzione L’azienda come sistema L’azienda.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
L’innovazione.
POR FESR Comitato di Sorveglianza Informativa sulle attività di valutazione Campobasso, 14 giugno 2013.
MARKETING.
Le trasformazioni strutturali dei distretti industriali della Provincia di Arezzo ( ) Arezzo, 11 febbraio 2010 Riccardo Perugi Unioncamere.
NATE DALLA CRISI convegno nate dalla crisi vittorio veneto- salvemini 24/02/18 cc usa e modifica con autore.
IMPRENDITORIA FEMMINILE
Il PO per la competitività regionale
L’UTILIZZO DELLA LEGGE BIAGI NEL 2004:
Corso di Laurea in Economia
La learning organisation
Organizzazione Aziendale
ISISS “POLO-CATTANEO”
LABORATORIO SUI PROCESSI E LA CULTURA ORGANIZZATIVA D`IMPRESA - Introduzione al corso Patrizio Di Nicola A.A /09/2017.
Organizzazione Aziendale
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
BONERBA GIORGIA CIALFI ALESSIA RANDAZZO FRANCESCA ROSSI FRANCESCA.
Indagine sull’internazionalizzazione
Corso di Laurea in Economia dell’Impresa CLEI
diritto della comunicazione pubblica
Transcript della presentazione:

Le PMI della provincia di Ferrara: quale domanda di innovazione? A cura di Enrico Bracci, Davide Antonioli, Tallaki Mouhcine, Massimiliano Mazzanti Forme di partnership pubblico - privato per il trasferimento tecnologico in provincia di Ferrara– Workshop finale

Obiettivo e metodologia della ricerca La presente indagine ha inteso approfondire il grado e gli ostacoli all’innovazione delle imprese ferraresi focalizzandosi sul lato della domanda di innovazione. Oltre all’obiettivo principale si è cercato di approfondire il rapporto tra le PMI del territorio ferrarese e gli enti di ricerca in particolare le università. La prima parte si è del lavoro svolta utilizzando un questionario volto a rilevare dati sull’attuale grado di innovazione, sugli ostacoli all’innovazione, sulla domanda ipotetica di innovazione e sulla collaborazione con le università e gli altri enti di ricerca. Nella seconda parte del lavoro, sono stati individuati due casi studio per approfondire i risultati emersi nella prima fase del progetto. Forme di partnership pubblico-privato per il trasferimento tecnologico in provincia di Ferrara

Risultati della ricerca: attività di innovazioni svolte L’attività maggiormente svolta dalle imprese è l’acquisto dei macchinari, attrezzature e hardware. Questo andamento potrebbe essere spiegato dalla presenza nel corso degli ultimi anni di incentivi fiscali (cosiddetto Bonus Macchinari) alle imprese sugli investimenti in macchinari ed attrezzature. Forme di partnership pubblico-privato per il trasferimento tecnologico in provincia di Ferrara

Risultati della ricerca: collaborazioni sul tema di innovazioni Le imprese oggetto della ricerca hanno attivato poche collaborazioni con le università e gli istituti di ricerca. La maggior parte delle collaborazione sul tema dell’innovazione sono attivate tra le imprese. Dalle interviste emerge la percezione che le università e gli enti di ricerca collaborano solo con grandi aziende. Un limite alla collaborazione, espresso dagli intervistati, è il tempo di sviluppo delle idee, le università hanno dei tempi lunghi mentre all’imprese serve una risposta veloce. Forme di partnership pubblico-privato per il trasferimento tecnologico in provincia di Ferrara

Risultati della ricerca: risultato attività di innovazione Si osserva che circa il 69% delle imprese evidenzia delle innovazioni di prodotto o servizio nuove solo per l’impresa e non per il mercato. Le PMI, come evidenziato dai casi approfonditi, hanno la difficoltà di anticipare il mercato, principalmente perché non hanno le risorse necessarie per concorrere con multinazionali consolidate. La loro strategia è di tipo “Follower” Forme di partnership pubblico-privato per il trasferimento tecnologico in provincia di Ferrara

Risultati della ricerca: ostacoli all'innovazione La tabella rappresenta la media dei giudizi dati dall’imprese, il giudizio varia da 0 (bassa importanza) a 3 (media importanza) La mancanza di fondi rappresenta l’ostacolo maggiore al processo innovativo. I costi di innovazione tropo elevati si trova al secondo posto, mentre nel terzo posto si trova la posizione dominante sui mercati da parte di imprese consolidate seguito dalla mancanza del personale qualificato. Dalle interviste è stato sottolineato che, oltre alle mancanza delle risorse e la concorrenza delle multinazionali, la mancanza dello spirito di iniziativa rappresenta un ulteriore ostacolo all’innovazione Forme di partnership pubblico-privato per il trasferimento tecnologico in provincia di Ferrara

Risultati della ricerca: innovazioni che sarebbero più rilevanti nuove pratiche di organizzazione aziendale nuovi metodi di organizzazione del lavoro finalizzati a un maggior decentramento decisionale e ad una migliore ripartizione delle responsabilità nuove strategie organizzative nelle relazioni con altre imprese o istituzioni pubbliche innovazioni di prodotto o servizio introdotte per la prima volta sul mercato in cui l’impresa opera innovazioni di prodotto o servizio nuovi solo per l’impresa (già presenti sul mercato di riferimento) innovazioni di processo innovazione di marketing TIC (Tecnologie dell’informazione e della comunicazione) innovazioni manageriali (sistemi di misurazione della performance, controllo di gestione) Nessuna Il punteggio espresso varia da 0 a 3 in funzione del grado di importanza. Le innovazioni di marketing avrebbero la priorità. Da evidenziare come questa tipologia di innovazione risultava effettuata solo dal 31% delle imprese. Ne risulta un certo disallineamento tra ciò che è considerato rilevante in tema di innovazione e quanto poi le imprese fanno e dove investono. Forme di partnership pubblico-privato per il trasferimento tecnologico in provincia di Ferrara

Riflessioni conclusive Dall’analisi si evidenzia una domanda ipotetica di innovazione da parte delle imprese ferraresi nonostante una tendenza limitata all’attività di innovazione, in particolare di marketing e di prodotto. L’orientamento all’innovazione è ostacolato dalla mancanza delle risorse finanziare e la concorrenza delle grandi aziende. Per questo motivo le PMI tendono ad avere una strategia di follower, soprattutto in quei mercati dominati da grandi, grandissime imprese più strutturate e hanno le risorse finanziarie necessarie Esiste ancora un distacco tra le PMI del territorio ferraresi e l’università, questo deriva in parte da una mancanza di canali di comunicazioni in grado di combinare l’offerta delle università, intesa come produzione della conoscenza, e la domanda delle PMI, intesa come domanda della conoscenza. Forme di partnership pubblico-privato per il trasferimento tecnologico in provincia di Ferrara