Valutazione dei materiali

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Valutazione dei materiali. La valutazione del materiale ha due scopi fondamentali: definire la qualità del prodotto e, per il materiale autentico, valutare.
Advertisements

PTOF 2016/2019 INDICE RAGIONATO  I) PRIORITA’ STRATEGICHE o Premessa: il percorso per la definizione del PTOF, composizione. o Analisi del contesto: Pero.
PON Sintesi delle funzioni di ciascun operatore (tranne il GOP e il referente per la valutazione) all’interno della nuova piattaforma di Gestione.
PTOF 2016/2019 INDICE RAGIONATO  I) PRIORITA’ STRATEGICHE o Premessa: il percorso per la definizione del PTOF, composizione. o Analisi del contesto: Pero.
Funzioni strumentali al P.O.F. Elaborazione e monitoraggio documento Relazione finale del docente incaricato : M. Rossetti A. elaborazione documento 2010/2011.
Costruire corsi di formazione blended per insegnanti: riflessioni e proposte per il futuro BEMBICH, C. FATTORINI, R. MAZZOLI, T. CIGOGNINI, E. PAOLETTI,
LAVORO PROGETTAZIONE Prof.Senarega. Fasi impostazione Riferimento Competenze chiave europee Riferimento Competenze di cittadinanza Riferimento Assi culturali.
LA DIDATTICA PER COMPETENZE Progettazione e Valutazione a.sc. 2016/2017 prof. Lorena Pirola 1.
PROGETTO PLURILINGUE Scuola Primaria Gandhi – Anno scolastico Competenze chiave per una cittadinanza europea (18 dicembre 2006) 1.Comunicazione.
Indicazioni per la realizzazione del Pdm Anno scolastico 2016/17 Collegio dei Docenti 2 settembre 2016.
Alunni stranieri e valutazione degli apprendimenti Elio Gilberto Bettinelli.
Relazione di sintesi Valutazione esterna 2015/2016 SPV.
I.C. TORANO CASTELLO – LATTARICO FORMAZIONE PERSONALE DOCENTE A.S. 2016/217 INCONTRO 7 SETTEMBRE 2016 Personale docente: valorizzazione e documentazione.
PROGETTO CONTINUTA’ e ACCOGLIENZA ‘Trovarsi insieme è un inizio, restare insieme un progresso…. lavorare insieme un successo ‘ Henry Ford.
IL TUTOR E GLI STRUMENTI PER L’ALTERNANZA
PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (PEI)
Comunicazione e Community Kion service Alessandro Furlati
CORSI DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE
Piano per la formazione docenti
MEMO Multicentro Educativo Modena “Sergio Neri”
materiali e supporti didattici verifiche didattiche
L’offerta formativa: la formazione linguistico-comunicativa e la formazione metodologica-didattica 25 ottobre 2005 – Raffaella Carro Tratto da: www2.indire.it/usr/info.
SOTTOGRUPPO 1 Interlingua e analisi dell'errore
UNA LINGUA CHE STA NEL MEZZO?
Dipartimento di Rete La valutazione nella didattica CLIL I. C
Il futuro è oggi: orientare per non disperdere
INDICAZIONI PRELIMINARI ALLA STESURA DI
“Miki, Dodo e il calore delle parole”
LE BANCHE DATI PER LE RICERCHE BIBLIOGRAFICHE
Apprendimento Integrato di Lingua e Contenuto
Ipotesi di materiali di lavoro a supporto dell’applicazione
D.S.A. e B.E.S. a scuola e a casa
Ricerca on line degli articoli
Il modello Puntoedu.
La comunicazione degli “irrazionali” in Rete
DIDATTICA INCLUSIVA E ALUNNI MIGRANTI: BUONE PRASSI PER DIVENTARE VISIBILI IN CLASSE A cura di: Dott.ssa Lisa Mattioli Dott.ssa Giulia Zoboli.
Profilo culturale, educativo, professionale Indicazioni Nazionali
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
VALUTAZIONE DEGLI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (al termine del primo quadrimestre) Prove comuni A.S. 2017/2018.
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
CONFERENZA DEI SERVIZI
Scuola primaria e secondaria
Ambienti di apprendimento
Per una visione “ecologica” dell’Alternanza
per un Apprendimento di qualità
Tracce di riforma 16 dicembre 2008.
In una lezione di questo tipo sono coinvolte diverse competenze:
Valutazione studenti stranieri Stefania Mariotti a.s 2017/18.
Bisogni, mete e obiettivi
FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI A.S
PROGETTO ORIENTAMENTO
QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DELLE COMPETENZE DIGITALI E LINGUISTICHE DEI DOCENTI SINTESI Anno scolastico 2016/2017.
LOGICA DEI COMPITI, UNITA’DI APPRENDIMENTO, VALUTAZIONE
QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI DEI DOCENTI
per un Apprendimento di qualità
GLI OGGETTI DELLA VALUTAZIONE SCOLASTICA
Progetto continuità Primaria - Secondaria a.s. 2016/2017
Come cambia il nuovo esame di stato
FORM-AZIONE IMPARARE DALL’ESPERIENZA
Costruire indicatori per la qualità dell’inclusione
CONCORSO DOCENTI PROF./SSA
LA SECONDA PROVA NEL NUOVO ESAME DI STATO ISTITUTI TECNICI
Nell’alternanza scuola- lavoro
Art. 12. Diritto all'educazione e all'istruzione 1. Al bambino da 0 a 3 anni handicappato é garantito l'inserimento negli asili nido. 2. É garantito il.
VALUTAZIONE E TIC Piano Nazionale Di Formazione degli Insegnanti sulle Tecnologie Didattiche dell’Informazione e della Comunicazione 04/08/2019 computer.
Docenti di ogni ordine e grado
SEQUENZA ORDINATA DA ADATTARE ALLE ESIGENZE DELL’ORGANISMO PROPONENTE
BES e DSA definizione, normativa e strumenti di intervento
L’INTEGRAZIONE TRA FORMAZIONE e LAVORO UNA Proposta operativa per supportare l’alternanza scuola lavoro La Co-progettazione Luogo, data.
Definizione del Programma di Audit
Transcript della presentazione:

Valutazione dei materiali Laboratorio Lingua e Didattica della Lingua Inglese 2016-2017 R. Leproni

Valutazione dei materiali La valutazione del materiale ha due scopi fondamentali: definire la qualità del prodotto e, per il materiale autentico, valutare la possibilità di utilizzarlo nella didattica; identificare per quale area curricolare può essere di maggior supporto o diventare ambiente di apprendimento. È sempre opportuno tener presente gli scopi, i destinatari, proiettandosi in concreto nella situazione didattica. Laboratorio Lingua e Didattica della Lingua Inglese 2016-2017 R. Leproni

Valutazione dei materiali Individuare : le caratteristiche editoriali, operative (self-access, in classe, gruppo, …) e tecniche; multimediali (animazione, suoni, grafica, menu ….); pedagogiche (finalità, obiettivi); metodologiche (motivazione, interazione,feedback, trattamento degli errori); linguistiche (livelli di competenza linguistica, abilità esercitate, tipologia delle attività); culturali (contenuti disciplinari, adeguatezza dell’input …); i destinatari; il ruolo del programma (catalizzatore, facilitatore …); l’inserimento nel curriculum; gli obiettivi didattici, disciplinari e interdisciplinari; le modalità di utilizzo/sfruttamento. Definire i tempi di attuazione; le attività di monitoraggio; i momenti e le modalità di valutazione dei risultati Laboratorio Lingua e Didattica della Lingua Inglese 2016-2017 R. Leproni

Criteri di valutazione dei materiali Parametri oggettivi possono essere relativi solo alla funzionalità tecnica del prodotto, alla facilità di accesso e/o di navigazione (nel caso di materiali multimediali) Altre caratteristiche: è importante individuare alcuni fattori osservabili e descrivibili griglie e schede hanno il vantaggio di diventare guide di consultazione per altri docenti, modificabili e aggiustabili in un’ottica di socializzazione e condivisione dei materiali didattici Laboratorio Lingua e Didattica della Lingua Inglese 2016-2017 R. Leproni

Criteri di valutazione dei materiali La griglia > fornisce indicazioni generali sulle potenzialità didattiche del prodotto redatta secondo le categorie delle componenti dell’apprendimento linguistico del Framework (Consiglio d’Europa, 1999), presenta in dettaglio le varie voci relative alle caratteristiche sopra elencate. Laboratorio Lingua e Didattica della Lingua Inglese 2016-2017 R. Leproni

Criteri di valutazione dei materiali Accessibilità Prezzo Reperibilità Formato Fruibilità Adeguatezza dei contenuti all’età e al livello linguistico Linguaggio semplice Figure Contenuti chiari Istruzioni chiare e complete Attività stimolanti e coinvolgenti Laboratorio Lingua e Didattica della Lingua Inglese 2016-2017 R. Leproni

Criteri di valutazione dei materiali Plusvalore Appeal Colori Multimedia > CD, DVD, ampliamento on-line, materiali correlati Possibilità di integrazione e modifica dei contenuti proposti Laboratorio Lingua e Didattica della Lingua Inglese 2016-2017 R. Leproni