1. La rottura dell’equilibrio

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
TELEOLOGIA E TELEOLOGISMO
Advertisements

Umanesimo e Rinascimento
XIII sec. Cronologia Riassumendo: la storia prima del
I nuovi orizzonti della Scolastica e Tommaso d’Aquino
Il Trecento e la crisi della Scolastica
TOMMASO D’AQUINO 1225/ BIOGRAFIA 1225/26: NASCE A ROCCASECCA NEI PRESSI DI AQUINO NEL REGNO DI NAPOLI 1243: ENTRA NELL’ORDINE DEI DOMENICANI.
La Biologia Medievale L’“evo oscuro”. Il periodo denominato “evo oscuro”, che inizia nel 476 con la caduta dell’Impero Romano d’Occidente e finisce nel.
ECONOMIA TECNOLOGIA, OBIETTIVI, MODALITA’ DI ORGANIZZAZIONE, VALORI SISTEMA POLITICO CHI COMANDA, COME SI PRODUCE, IN CHE MODO SI RAGGIUNGONO GLI OBIETTIVI.
Giacometti Vincenzo. Mappa concettuale Duns Scoto VitaScienza La Teologia Come scienza Metafisica Esistenza Di Dio Onnipotenza Volere di dio.
Giordano Bruno e la Filosofia Rinascimentale
Dio è oggetto di conoscenza o di fede? Tommaso, Ockham teologiateologia.
L A SCOLASTICA E IL RAPPORTO FEDE-RAGIONE LA SCOLASTICA E LA CULTURA MEDIEVALE ANSELMO D’AOSTA TOMMASO D’AQUINO.
A cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda
LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO
S. BonAVENTURA.
Il pensiero politico ottocentesco
Lavoro realizzato da Maria Pia Bonaccorso a.s 2016/2017 IV D
RELIGIONE - INDICE DEFINIZIONI DI RELIGIONE IL SENSO DELLA VITA
TRASFORMAZIONE STORICO-SOCIALE DI UN FENOMENO DIFFICILMENTE DEFINIBILE
La Grecia e la nascita della filosofia
SPINOZA a.s. 2016/2017 Lavoro realizzato da Antonella Cottone IV D.
La storia delle Religioni
La bibbia.
DAL RINASCIMENTO ALL’ILLUMINISMO
Preghiera per la famiglia di San Giovanni Paolo II
REALIZZATO DA: GIULIA GUARDINO 3°B A.s.2016/2017
RAGIONE E FEDE Il problema del rapporto tra ragione e fede si pone quando vi è l'affermazione del cristianesimo, per il quale la verità è fondata sulle.
LA RIVELAZIONE - INDICE
COSMOLOGIA - INDICE METODO DEFINIZIONE METODO SCIENTIFICO
DALLA FILOSOFIA GRECA AL MEDIOEVO
Un romanzo di formazione
ATTO DI FEDE 2 - INDICE Fiducia negli Apostoli Reazioni
ERESIE CRISTOLOGICHE.
L'ETÀ ELLENISTICA ED IL NEOPLATONISMO
Severino Boezio: La consolazione della Filosofia
PAPATO VS IMPERO.
PRIMA DI INIZIARE… le chiese si dividono Nel 1054 ci fu la separazione della Chiesa Cristiana Ortodossa dalla Chiesa Cristiana Cattolica...Il patriarca.
Destra e Sinistra hegeliana
IL CRISTIANESIMO - NATURA
DIO - INDICE 2. DIO C’È? 3. DIO: SCHEMA A FRECCE
ATTO DI FEDE 2 - INDICE Fiducia negli Apostoli Reazioni
Biografia di Lutero Da studente di giurisprudenza a professore di teologia Le opere: 95 tesi, Alla nobiltà tedesca, Cattività babilonese, Exsurge Domine,
Il mondo di Lutero - Età moderna ed eredità medievali
L’alienazione del lavoro. Il materialismo storico
Il positivismo 13/11/2018.
Il Rinascimento.
La Fenomenologia concerne >> figure
FRANC I S BACON
FL Filosofia morale Il diritto naturale dalla scolastica francescana alla riforma protestante.
La cultura medievale 1 © Pearson Italia spa.
La Riforma protestante
Estetica Filosofia dell’Arte 04 – Il Medioevo
Estetica Filosofia dell’Arte 07 – Kant
LA CRITICA DELLA RAGION PURA
TOMMASO D’AQUINO 1225/
MARTIN LUTERO CREATO DA : GIORGIA MICOZZI AURORA DI FABIO CLASSE II°G
Manuela Terribile LUMSA – L 24 a.a
Introduzione alla filosofia della religione a cura di Adriano Alessi
© Pearson Italia spa 1 Il Rinascimento. © Pearson Italia spa Il Rinascimento 2 Dal Medioevo al Rinascimento la vita ha pieno valore in se stessa la cultura.
LA POESIA RELIGIOSA.
RIFORMA E CONTRORIFORMA
IL MEDIOEVO Limiti cronologici:
LUMEN GENTIUM La «magna charta» del Concilio Vaticano II
Corso Operatore pastorale
Strenna  .
DOMENICA 19 tempo ordinario anno B Regina
TOMMASO D’AQUINO 1225/
RINNOVAMENTO MENTALE:
Conclusione.
LA FILOSOFIA CRISTIANA: PATRISTICA E SCOLASTICA
Transcript della presentazione:

1. La rottura dell’equilibrio Le vicende parigine dell’ultimo quarto del XIII sec. e il diritto naturale

L’Università di Parigi nell’ultimo quarto del XIII secolo L’introduzione in Occidente dell’Aristotele più originale richiedeva un ripensamento dei saperi. La Facoltà delle Arti si schiera con l’Aristotele interpretato dagli «Arabi», per un’emancipazione della filosofia dalla teologia (averroismo): separazione dei saperi. La Facoltà di Teologia, particolarmente con i Francescani, oppone l’esigenza di un pensiero nel solco della tradizione cristiana (agostinismo): riduzione delle Arti alla Teologia. I Domenicani propongono una lettura di Aristotele compatibile con il cristianesimo, (aristotelismo moderato): una distinzione ma non separazione dei saperi.

San Tommaso (1) Una tradizione del diritto naturale: filosofia greca, diritto romano, religione cristiana. Ordine ontologico: dalla Causa prima alle cause seconde; ordine epistemologico: dalle cause seconde alla causa prima; ordine morale: come causa seconda consapevole, compiere l’opera intesa dalla Causa prima. Nella natura umana si scopre la legge. La categoria del revelabile.

San Tommaso (2) La lezione dei Padri: nozioni stoiche di «legge eterna» e di «provvidenza»; nozione platonica di «partecipazione»: la sinderesi umana come «impronta di Dio». La lezione di Aristotele: metafisica dell’atto e della forma: valorizzazione delle operazioni creaturali e delle facoltà in grado di produrle. Participatio legis aeternae in creatura rationali, non come «illuminazione», ma come scoperta, sulla base delle inclinazioni naturali.

San Tommaso (3) Fiducia nel Creatore, bontà del mondo, capacità umane. Apprezzamento non solo simbolico della natura, ma strutturale e – per questo – significativo. La moralità sorge dai requisiti della natura umana piuttosto che da un comando divino. Ma nell’ambito di un sistema teologico. Armonia politica, artistica, sociale.

La rottura evangelistica (1) Esigenza di una fede semplice: la ragione e la teologia sono sospette. Criteri sono la Bibbia e lo Spirito Santo. Cause: decadenza del clero e dei monaci, ascesa della borghesia, ribellione ai vincoli ecclesiastici. Dal francescanesimo alle grandi eresie popolari e le sétte.

La rottura evangelistica (2) Eresie più erudite: il gioacchimismo, l’attesa della «terza epoca», gli «Spirituali». Curiose commistioni con l’averroismo e nascita di movimenti ereticali complessi che affermano l’eternità del mondo, negano il giudizio universale, interpretano i sacramenti in modo «mistico» e i vangeli in modo «morale» I Francescani «spirituali»: la povertà evangelica come strumento rivoluzionario; l’appoggio dell’Impero.

La sufficienza della filosofia Averroismo : un modo di filosofare che non teneva in nessun conto le esigenze della fede cristiana e della teologia. Teoria della doppia verità Gli Artistae affermano l’autosufficienza dei propri metodi e del proprio sapere per quanto riguarda tutte le cose comprese nell’ordine naturale ed esplorate dalla ragione, e la sufficienza delle “virtù politiche” – quelle che i cristiani chiamano “cardinali” – per il conseguimento della felicità naturale. Tra spiritualismo e averroismo si crea facilmente una saldatura: nelle faccende “spirituali” la ragione non serve; nelle faccende temporali la fede non c’entra. I Francescani spiritualisti si accompagnano con averroisti e ghibellini.