FRATTURE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Fratture in età evolutiva
Advertisements

Sistema scheletrico.
Il carbonato di calcio (componente del marmo)
Connettivi Specializzati
SCHELETRO E OSSA.
FRATTURA INTERRUZIONE TRAUMATICA O PATOLOGICA DELLA CONTINUITA’ DI UN SEGMENTO SCHELETRICO.
L'APPARATO SCHELETRICO
L’APPARATO SCHELETRICO
Apparato scheletrico.
Displasia fibrosa e fibroma ossificante Malattia di Jaffé-Lichtenstein
Generalità , struttura, composizione, funzione
OSSA E ARTICOLAZIONI ALCUNE MALATTIE.
Il sistema scheletrico
Prevenzione delle malattie ossee
IL TESSUTO OSSEO Tessuto connettivo vivo formato da cellule dette osteociti, immerse nella sostanza fondamentale: l’osseina.
APPARATO LOCOMOTORE FRATTURE
Il sistema scheletrico
1) SOSTEGNO: l’osso è adatto a sopportare il peso corporeo
SISTEMA SCHELETRICO OSSA lunghe piatte corte ARTICOLAZIONI mobili
Le lesioni traumatiche
Impostazione del programma terapeutico. Prima fase Ristabilire l’integrità anatomica (ossea, articolare e muscolare), delle strutture danneggiate e/o.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PALERMO SCUOLA DELLE SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO SOCIALI Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive BENESSERI.
DI CHIARA, SIRIA E SILVIA.  PERMETTE DI RESPIRARE  PORTA IL NUTRIMENTO E L’OSSIGENO ALLE CELLULE  LIBERA LE CELLULE DAGLI SCARTI.
Le articolazioni Le articolazioni “collegano” le ossa dello scheletro tra loro. Si distinguono in : -fisse - mobili - semimobili.
Con l'aumento del numero di persone che praticano sport, si è osservato un conseguente incremento dei traumi sportivi.
I TRAUMI.
CORSO SICUREZZA 2017 Prof.ssa Laura Damiani lauradamiani.wordpress.com
FRATTURE DI CALCAGNO: TRATTAMENTO CON FISSATORE ESTERNO DEDICATO
Argomento:apparato locomotore
MOBILITÀ ARTICOLARE Capacità di effettuare movimenti
OSTEOPOROSI Ferrari Marta Lombi Aurora Di Bianco Giulia
CLASSIFICAZIONE DEI SISTEMI ELETTRICI
Scopriamo insieme l’apparato locomotore
Cifoplastica a palloncino
APPARATO SCHELETRICO -INTRODUZIONE-.
Tessuto osseo.
Sistema scheletrico Funzione sostegno;
Osteocondrosi.
Approccio clinico al dolore in reumatologia
Tessuti Connettivi di Sostegno
UNITA’ 0.7 IL TEMPO METEREOLOGIO E IL CLIMA
13/11/
MEMORIA DA NON DISPERDERE Servizio civile nazionale 2017/2018
I TESSUTI Il tessuto è un gruppo di cellule che condivide una struttura e funzioni simili.
COMPONENTI DEL CIRCUITO ELETTRICO
Il Ristorante.
Il sistema scheletrico
American Association of Orofacial Pain (AAOP)
Gerard Tortora, Brian Derrickson
1.
PERINATALITA’ E DISABILITA’
Artroprotesi d’anca Eliminare il dolore e recuperare il movimento
Le ossa Le ossa sono costituite da tessuto osseo formato da cellule dette osteociti, immerse in una sostanza intercellulare calcificata, che prende nome.
13/11/
La articolazioni Sono strutture di collegamento tra le ossa; ne esistono di due tipi: Articolazioni immobili (o suture): non permettono alcun movimento.
Il sostegno e il movimento
Apparato locomotore: sostegno e movimento
MED/42 IGIENE GENERALE E APPLICATA
APPARATO LOCOMOTORE.
TEORIA DEL MOVIMENTO UMANO PARTE PRIMA
IL SISTEMA SCHELETRICO
Il carbonato di calcio (componente del marmo)
Istituto Comprensivo “Spirito Santo – Via Roma” COSENZA
Progetto di: Antonio Galazzo Daniele Diligente Giovanni Spadaro
TRAUMI Protocolli di intervento.
SISTEMI DI SOSTEGNO DEGLI ORGANISMI.
Il sistema scheletrico
Impostazione del programma terapeutico
Transcript della presentazione:

FRATTURE

Le fratture sono classificate secondo diversi criteri Le fratture sono classificate secondo diversi criteri. In base all’eziologia si distinguono: Fratture traumatiche: avvengono in un osso con normale resistenza meccanica; Fratture patologiche:avvengono in un osso con ridotta resistenza meccanica, per condizione patologiche generali o locali, e sono causate da un trauma incapace di interrompere un osso normale Fratture da duratura (o da stress):tipica degli sportivi,viene causata da microtraumi reiterati in un osso con normale resistenza meccanica (si verificano lentamente).

In base all’energia traumatica distinguiamo: Fratture ad alta energia(si creano tante linee di frattura); Fratture a media energia(causate ad esempio dallo stiramento di un tendine); Fratture a bassa energia(tipica degli anziani,per incidenti,patologica,maltrattamenti su bambini). In base alle sede vi sono: Fratture epifisiarie : coinvolgono l’articolazione dove l’osso epifisiario è avvolto da cartilagine la quale permette un perfetto movimento tra le ossa. In questo tipo di fratture la cartilagine si rompe ed è necessario l’operazione chirurgica per la ricostruzione articolare. È una frattura di facile guarigione in quanto le epifisi sono altamente vascolirizzate . Fratture metafisiarie : la metafisi è la parte ossea che fa da sostegno alle epifisi; è costituita da osso spugnoso molto vascolifizzato ma molle ed è sede dell’attività osteoclastica. Per questo motivo le fratture metafisiarie sono più frequenti in soggetti anziani

Fratture diafisiarie : se il soggetto è giovane è più facile sia netta e diretta, se il soggetto è anziano è più frequente essa sia indiretta e a spirale.

Creato da: Annunziata Armando Crispino Alessandro Mattiello Michele Annunziata Dino Catapano Alessandro Casillo Michele Ruggiero Claudio