Stili di consumo, percezioni e prospettive ai tempi della crisi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Outlook dei consumi Clima di fiducia e previsioni di spesa delle famiglie italiane Sintesi del periodo luglio 2005-giugno 2006 e focus sul secondo trimestre.
Advertisements

P RIMO RAPPORTO SULLA COOPERAZIONE IN I TALIA Anteprima GIUSEPPE ROMA, Direttore Generale Censis.
Osservatorio sui Consumi e sui Consumatori Rilevazione del secondo trimestre 2009 elaborazione: Ver. 1.3.
Osservatorio Censis-Confcommercio Clima di fiducia e aspettative delle famiglie Primo sem Giuseppe Roma, Direttore Generale Censis 18 Aprile 2013.
Regione Liguria Commissione di Concertazione La Crisi del Lavoro in Liguria: Analisi > Prospettive Genova, 19 ottobre 2011.
I diversi approcci alla politica economica keynesiani e monetaristi.
La finanza degli enti territoriali tra: 1. Unione europea 2. Federalismo fiscale Maggiore esigenza di coordinamento della finanza pubblica.
Congiuntura industriale in Emilia-Romagna Secondo trimestre 2011.
Il punto su ripresa e consumi
CONGIUNTURA FLASH ANDAMENTO SALDI ESTIVI REPORT
Il valore economico e sociale del settore del vino e dei suoi protagonisti Massimiliano Valerii • Direttore Generale Censis Roma • 17 maggio 2017.
ATTIVITA’ SVOLTA DAL FONDO DI SOLIDARIETA’ PER LE FAMIGLIE
Vincenzo Ilotte Presidente Camera di commercio di Torino.
Gli effetti della crisi sulla disuguaglianza economica
OSSERVATORIO TURISTICO REGIONALE DELLA LIGURIA L’ANDAMENTO DEL TURISMO
CONFCOMMERCIO-CENSIS
Congiuntura economica DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO
Crisi del debito nella zona euro.
Liberare l’economia per tornare a crescere
Liberare l’economia per tornare a crescere
IL QUADRO MACROECONOMICO
DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO
prospettive troppo incerte
Pressione fiscale e consumi di Natale
FEDERAZIONE NAZIONALE COMMERCIANTI MOTORIZZAZIONE
Giuseppe Roma Direttore generale, Censis Roma 3 marzo 2011
BILANCIO DI PREVISIONE 2011
Clima di fiducia e aspettative delle famiglie Roma, 22 ottobre 2015
Costanzo Ranci | Politecnico di Milano SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
LA CONDIZIONE FINANZIARIA DELLE PMI ITALIANE
RENDICONTO DI GESTIONE 2015.
le nuove sfide dell’educazione giovanile
RAPPORTO 2009 SULL’ECONOMIA REGIONALE
Osservatorio congiunturale
Confesercenti Gli italiani e gli acquisti nel settore dell’abbigliamento e delle calzature marzo 2008.
La congiuntura dei consumi in prossimità del Natale:
Fiscalità e crescita economica
La nuova recessione OSSERVATORIO SU CONSUMI E FIDUCIA
Osservatorio Censis-Confcommercio
luci (poche) e ombre (molte)
Outlook dei consumi Comportamenti di consumo e clima di fiducia delle famiglie italiane Primo trimestre 2007 Censis-Confcommercio.
Il Clima di Fiducia dell’Agricoltura
Giuseppe Roma Direttore generale, Censis Roma 3 marzo 2011
Stili di consumo, percezioni e prospettive ai tempi della crisi
Economia e criminalità in Italia: evidenze e percezioni
IL WELFARE IN AZIENDA: COS’È
Osservatorio Regionale Toscano sull’Artigianato
“La congiuntura economica in prossimità del Natale:
Si conferma il miglioramento del tono dei consumi rilevati a metà 2006
Giuseppe Roma Direttore generale, Censis Roma 18 aprile 2012
Economia e criminalità in Italia: evidenze e percezioni
Caratteristiche dell’indagine
Osservatorio sullo stato di salute dell’edilizia nel Lazio
Legge di bilancio 2019: un esercizio particolarmente difficile
CONFCOMMERCIO-CENSIS Speranze, timori, rancori:
Fiscalità e crescita economica
OSSERVATORIO REGIONALE SUL COMMERCIO Previsioni di famiglie ed imprese sull’andamento delle vendite nel periodo natalizio e nei saldi invernali Firenze,
Consumi di dicembre e previsioni di spesa per Natale
Municipio IX Roma Eur dicembre 2017
CENSIS-CONFCOMMERCIO La fiducia di famiglie e imprese
Ing. Roberto Mascellani Vice Presidente FEDERCOSTRUZIONI
Politiche temporali e innovazione nella PA
CONFCOMMERCIO-CENSIS Quadro contraddittorio, prospettive molto incerte
Osservatorio Censis-Confcommercio
Osservatorio Censis-Confcommercio
Diario economico Primo semestre 2019 Rapporto di ricerca
OSSERVATORIO FEDERLAZIO EDILIZIA
NOTA DI AGGIORNAMENTO SULLE SPESE OBBLIGATE
Alcuni appunti sul post brexit
LE VACANZE DEGLI ITALIANI 2019
Transcript della presentazione:

Stili di consumo, percezioni e prospettive ai tempi della crisi Indagine Censis-Confcommercio Giuseppe Roma Direttore generale, Censis Roma, luglio 2009

“Come vede l’immediato futuro per se stesso e per la famiglia “Come vede l’immediato futuro per se stesso e per la famiglia?”, risposte in % Fonte: indagine Censis-Confcommercio, 2009

Andamento delle spese per consumi, risposte in % Fonte: indagine Censis-Confcommercio, 2009

Saldo ponderato delle previsioni di spesa per consumi: un confronto Il saldo è calcolato come differenza tra la percentuale di famiglie che prevede di incrementare i consumi e la percentuale di famiglie che prevede di contrarre i consumi pesi: Molto aumentate: +2 Poco aumentate: +1 Stabili: 0 Poco diminuite: -1 Molto diminuite: -2 Fonte: indagine Censis-Confcommercio, 2009

Stili di consumo: le famiglie iniziano ad allentare la cinghia, risposte in % Fonte: indagine Censis-Confcommercio, 2009

Meno tagli alle “spese libere”, risposte in % Fonte: indagine Censis-Confcommercio, 2009

Utilizzatori del credito al consumo, risposte in % Fonte: indagine Censis-Confcommercio, 2009

Diminuisce la percentuale di famiglie in difficoltà con i pagamenti delle rate del mutuo, risposte in % Fonte: indagine Censis-Confcommercio, 2009

In conclusione Diminuisce il clima di incertezza Maggiore disponibilità al consumo,allentamento della cautela,ma consapevolezza delle perduranti difficoltà Tagli su viaggi,pasti fuori casa,auto e abbigliamento Tengono elettronica,tempo libero,articoli per la casa,cura personale Cala credito al consumo e diminuisce chi è in difficoltà nel pagamento delle rate di mutuo Percezione del mantenimento del valore degli immobili Timori per la crescita della disoccupazione e le conseguenti difficoltà economiche per le famiglie