Learning how to learn Apprendre à apprendre

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Esame di stato La prima prova.
Advertisements

Dal concreto al concreto. GRAMMATICA RIFLESSIONELINGUISTICA REGOLE COMPETENZALINGUISTICA COMPETENZALINGUISTICA REGOLE.
Centro Linguistico di Ateneo Università degli Studi di Bari
17/02/2009Traduzione Specialistica Giapponese A.A. 2008/09 1 Introduzione alla lettura rapida del giapponese.
Programmare percorsi CLIL a cura di Graziano Serragiotto
Tesina Linguistica e Comunicazione
Unità d’apprendimento Cl. 2^
Il saggio breve.
LA VALUTAZIONE DEL TESTO SCRITTO RIFLESSIONI E PROPOSTE DI LAVORO
Studiare con efficacia
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DOCENTE: PELLEGRINETTI ENRICA
L’integrazione scolastica dell’alunno DSA
Il riassunto e la parafrasi
Didattica inclusiva Documentazione a cura delle inss.
Le 2 prove di lettura Prova A1 Prova A1 4 testi X 4 item di scelta multipla binaria Numerare gli item da 1 a 4 Prova A2 Prova A2 1 testo X 6 item di completamento.
IL TEMA - 2 COME (RI)CONOSCERLO – COME SCRIVERLO Lezioni di scrittura.
COMUNICARE SUL WEB! La prima cosa da sapere per scrivere sul web è riconoscere che internet non ha lettori tradizionali: l’80% dei navigatori non legge.
LE NOSTRE ESPERIENZE DI LETTOSCRITTURA
FARE RICERCA, MAI COSÌ FACILE!
Tipologia B: IL SAGGIO BREVE
FASI ORIENTAMENTO 2. IDEAZIONE 3. PIANIFICAZIONE
Il predicato ... ma a che cosa serve?
10 passi per uno studio efficace
CI Avverbio.
Distinguere il problema
Regole di scrittura efficace
LE FASI E GLI STADI “ IL” ITALIANO L2
“Miki, Dodo e il calore delle parole”
Impaliamo con voi la vostra lingua
ASCOLTO IISS MAIORANA 15/07/2017.
Il riassunto Scritto e orale.
METODO DI STUDIO.
Devi studiare! Cioè?!?.
POESIA LEGGERE E' BELLO.
Gli input della didattica speciale... a servizio della didattica
i DUE complementi predicativi
Alunni, genitori, docenti, diamoci da fare … INSIEME!
Perché devo studiare Inglese
IL ROMANZO AUTORE/NARRATORE STRUTTURA SPAZIO TEMPO PERSONAGGI.
Laboratorio linguistico L’articolo di giornale
Laboratorio linguistico L’articolo di giornale
INTRODUZIONE Come e cosa leggono gli studenti?
CERTIFICARE LE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA
Alunni, genitori, docenti, diamoci da fare … INSIEME!
Il manifesto della comunicazione non ostile
I bambini e l’inglese: suggerimenti e consigli utili
Lo sviluppo del linguaggio
IL PROCESSO DI SCRITTURA
LO STUDIO INIZIA A SCUOLA
LA LINGUA E LO STILE PAG. 125 – 136.
DSA Istruzioni per l’uso
IL ROMANZO DELLA CRISI.
in Word 5 nuovi modi per lavorare Collabora con chiunque, ovunque
LESSICO E SINTASSI NEL TESTO POETICO
Definire progetti con i partners utilizzando gli «eventi».
VUOI SAPERE COME FARE UN RIASSUNTO?
COME RICONOSCERE LA DISLESSIA?……
Silenzio e ascolto.
FORM-AZIONE IMPARARE DALL’ESPERIENZA
Dalle prove INVALSI alla didattica
PREMESSA Il progetto educativo ha come filo conduttore il tema della Bellezza, tema nato dalla condivisione di una riflessione proposta dalla rivista.
La metodologia del nostro curricolo di italiano: principi generali
CLASSE PRIMA: FONDAMENTALI LE ESPERIENZE IN CLASSE – SI FORMALIZZA MOLTO POCO, L’IMPORTANTE E’ FARE ESPERIENZA DI COMUNICAZIONI DIVERSE, IN CONTESTI DIVERSI,
Lezioni di giornalismo CRONISTI PER UN GIORNO
DAL TESTO ALLA CONVERSAZIONE
Esamina il materiale da leggere
APPRENDERE IN LINGUA 2 28/09/2019.
L’unità di acquisizione
Percorso interdisciplinare
Transcript della presentazione:

Learning how to learn Apprendre à apprendre Imparare ad imparare Progetto interdisciplinare classi Prime Learning how to learn Apprendre à apprendre

Imparare a memorizzare vocaboli nuovi mappe o spidergram rubrica rubrica a famiglie lessicali post-it fogli di colore diverso

ASCOLTARE LEGGERE 4 abilità SCRIVERE PARLARE

ASCOLTARE Cosa faccio prima: osservo il titolo osservo le immagini chiedo il significato di parole nuove Cosa faccio durante: resto tranquillo e concentrato cerco di capire l’idea generale individuo i personaggi e i rumori di sottofondo non mi scoraggio cerco di capire le parole chiave

LEGGERE Cosa faccio prima: osservo il titolo osservo le immagini faccio ipotesi su quanto osservato Cosa faccio durante: prima lettura per contenuti generali sottolineo le parole nuove cerco le parole chiave, cercando di capire se le nuove sono fondamentali ipotizzo i significati, attraverso le similarità

SCRIVERE Cosa faccio prima: leggo bene la consegna scaletta di argomenti con parole-chiave Cosa faccio durante: controllo la sintassi e la correttezza grammaticale ortografia punteggiatura verbi e tempi

PARLARE Cosa faccio prima: ascolto la pronuncia cerco di memorizzarla per poi imitarla Cosa faccio durante: rimango calmo cerco di pensare in lingua straniera creo frasi semplici, utilizzando solo ciò che conosco cerco di cogliere parole chiave nell’interlocutore cerco di essere naturale