TrasporTO 4^D IIS SELLA TORINO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Strategia e governo dell’azienda familiare
Advertisements

Growing with the market Marco Pioli – Ufficio di Firenze IDEAS GENERATION CHALLENGE.
L’offerta Aci Rent. Con il noleggio a lungo termine ogni cliente affida la gestione del proprio veicolo ad un team di specialisti. Su indicazione del.
4t IIS VITTORINI «I CASI DELLA VITA»
Studente Relatore Controrelatore Committente Sara Cervone
3^a ist.migliara alessandria
3B Istituto Montale Cinisello Balsamo Mi
3D ISTITUTO LEVI PARMA TRASPY spa 1.
Secure your future by managing risk scientifically
MILLEPIANI.
3A Istituto Montale Cinisello Balsamo MI
Relazione sullo stage MATIRA DIANA 4D RIM
ASG AUTOMOTIVE SERVICE GROUP CHI SIAMO
Macchine per l’industria alimentare
FORMAZIONE INTERNAZIONALE
Assetti istituzionali e corporate governance
Liceo Veronica Gambara, classe 3°A LSU,
ALLMEC 4D Ipsia C. Levi, Parma.
« I casi della vita » I.I.S. Luca Pacioli 4°a Amministrativo
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE "G. NATTA - G.V. DEAMBROSIS“
Classe 5C ITC Montale Genova
La rivoluzione industriale
3F ISTITUTO MONTALE CINISELLO BALSAMO MI
Cuore Freecomm.
FUTURELINE 4D IIS SELLA TORINO.
4F IIS CASINI SPEZIA TAT-OO
3 ENO ISTITUTO PORTA MILANO
SMARTINI 5D IIS MONTALE GENOVA.
Il Marketing e l’azienda orientata al mercato
I metodi “di mercato” Metodo dell’andamento quotazioni di borsa
Categorie di imprenditori
International Transport Spedition Logistics
Il business model Giorno 3
Bacino di Reggio Emilia
L’analisi dell’ambiente di marketing
AUTISTI DI TIR – NAZIONALITA’ RUMENA
SCHEMA MODELLO DI BUSINESS PLAN
CAPITOLO 9 PP Prof.ssa Nanci.
Cuore Freecomm.
CENTRALI DI BETONAGGIO – DI PREFABBRICAZIONE E DI MISTO CEMENTATO
ALD AUTOMOTIVE ITALIA CONVENZIONE DIPENDENTI
CHOMEFORT.
Quali rapporti tra la moda artigiana toscana ed i mercati britannici e tedeschi? Fortezza da Basso 74° edizione della Mostra Internazionale dell’Artigianato.
Conseguenze dal punto di vista assicurativo.
AZIENDE ENTI PUBBLICI Un Progetto
ALD AUTOMOTIVE ITALIA CONVENZIONE DIPENDENTI
COME FA L’AZIENDA A RAGGIUNGERE IL SUO SCOPO?
Come costruire ricchezza
Istituto Tecnico Economico
Mercintreno 2018 Le nuove sfide del quadro politico-economico mondiale e il futuro del trasporto ferroviario delle merci in Italia 13 Novembre 2018 venerdì.
L’autotrasporto rispetto ad altri modi di trasporto, concorrenza , spedizionieri Home.
Caratteristiche dell’azienda
Soluzioni e strumenti innovativi a supporto
LAVORO: ‘‘La scomparsa dell’italia industriale (L.Gallino)’’
Tipologia degli infortuni sul lavoro nel settore dei trasporti
I SOLDI SI MUOVONO LIBERAMENTE, PERCHE’ LE PERSONE NO
La costituzione dell’impresa
Incontro con rete vendita
Tempo brevissimo, breve, lungo
Corso di Laurea in Economia dell’Impresa CLEI
Immagine AZIENDALE Home.
EVENTIQUE ORGANIZZAZIONE DI EVENTI.
MONTALE s.p.a. Via Gorky 100, Como
ECO-LOGICA: “la nostra logica dà vita all’ecologia!”
Ivan Bernardi, Laura Visentin, Luca Angeramo, Veronica Anna D’Addabbo
ASS PROJECT WORK 2019.
CALTH s.r.l..
1Il processo produttivo
Selma Samaa, Regina Luna, Daniele Franzese, Alessio Sansevieri
La citta’ della parrucca
Transcript della presentazione:

TrasporTO 4^D IIS SELLA TORINO

DESCRIZIONE AZIENDA: La TrasporTO nasce come un’azienda di modeste dimensioni, che aspira però a diventare in futuro un’azienda inserita nel mercato del trasporto internazionale. Si è formata dall’unione di singoli autotrasportatori in proprio. Inizialmente i mezzi di trasporto sono quelli apportati dai singoli, così come i clienti. Si è acquistato un capannone come rimessa per i mezzi. Si sta pensando di investire in management per ampliare il parco clienti e il raggio d’azione dell’azienda. L’attività, svolgendosi prevalentemente su strada, comporta molti rischi.

Piano dei rischi Rischi Azioni di prevenzione Contratti assicurativi Altro Aumento degli incidenti Kasko Mezzi sostitutivi Incendio rimessa Piano di rinnovo con materiali ignifughi a. incendio/calamità Guasto mezzi Piano di rinnovo automezzi Concorrenza Investire in sviluppo dell’impresa Infortuni autisti extra lavoro a. sugli infortuni

Incidenti di una certa entità Sì (a. kasko) Evemto dannoso Si era preparati Soluzioni possibili Incidenti di una certa entità Sì (a. kasko) Concorrenza In parte Si tratta comunque di rischi imprenditoriali, non arginabili Incendio rimessa Sì (a. incendio) Danneggiamento merci no Assicurazione sulle merci trasportate Deviazioni di percorso stradale Installazione di navigatori moderni

CONCLUSIONI: I rischi da prevedere non sono mail così banali come potrebbe sembrare a prima vista. La capacità di prevederli e prevenirli può essere il fattore decisivo per il successo o l’insuccesso imprenditoriale. Pensare ai rischi non è un atteggiamento pessimistico, ma l’opportunità di trasformarli in progettazione e nuove possibilità di sviluppo dell’azienda.