LA FIABA Scuola paritaria di I grado San Luigi, professoressa Ferrario Alice, classe 1°

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Benvenuti nel Mondo delle Fiabe! Benvenuti nel Mondo delle Fiabe!
Advertisements

Costruire una “fiaba di magia”
I GENERI LETTERARI COME LEGGERE IN MODO ATTIVO
Comprendere e scrivere fiabe
Presentazione realizzata da Maria Giuseppina Catalini corso L6
Prof. Lorenzo Bordonaro - Italiano - 1^ A
LA FIABA E’ un genere letterario. Le fiabe sono antichi racconti di origine popolare, trasmessi oralmente di generazione in generazione, che solo in seguito.
Benvenuti nel Mondo delle Fiabe!
LA FIABA p. 2-5 Che cos’è: Un racconto fantastico e di meraviglie in cui compaiono esseri soprannaturali (fate, streghe, orchi) e accadono eventi che non.
La fiaba La voce narrante, pagine 63, 64, 65..
Benvenuti nel Mondo delle Fiabe!
Storie fantastiche raccontate tanto tempo fa…
Le Fiabe.
IL FANTASY. Il fantasy è imparentato con i generi antichi come il mito, la leggenda e la fiaba.
Il racconto d’avventura
CARATTERISTICHE DELLA FIABA. Le fiabe sono antichi racconti di origine popolare, tramandati oralmente di generazione in generazione. Essi parlano dell’uomo,
LA FIABA. FIABAFIABA è Un’ antica forma di testo narrativo. Un racconto fantastico.
Benvenuti nel Mondo delle Fiabe!
Il comico e l’umoristico
La Favola.
IL RACCONTO DI FANTASCIENZA
Laboratorio di scrittura creativa
I PROMESSI SPOSI La letteratura deve avere l’utile per scopo, il vero per soggetto, l’interessante per mezzo.
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning
Gli elementi della narrazione PP.1.
SVEVO & PIRANDELLO A confronto
Caratteristiche generali
Il Romanzo di formazione e psicologico
Narratologia: storia e discorso
La Leggenda COS’è È un racconto che unisce Realtà e fantasia Scopo
LA FIABA PP Prof.ssa Nanci.
COLAPESCE Caratteristiche: STRUTTURA NARRATIVA:
Adozione: Famiglia e Sistema educativo in argentina
L’Avventura.
PP. 6-7, libro di Antologia 1 Prof.ssa Nanci
Le caratteristiche della FAVOLA
Racconti di AVVENTURA Incontro con il genere.
Cappuccetto Rosso Classe 1C.
La favola come testo narrativo
Il mito.
Alessandro Manzoni I PROMESSI SPOSI.
LA FIABA STRUTTURA LINGUAGGIO FUNZIONI PERSONAGGI
L’UNICORNO TRISTE “raccontare l’autismo mediante le favole”
The Autobiography of Benjamin Franklin
La leggenda.
Benvenuti nel mondo delle storie!.
Morfologia della fiaba
Assegno venerdì 2 dicembre
Il mito
L’Avventura.
IL TESTO NARRATIVO.
L’eterna lotta tra il Bene e il Male
Il mito.
IL RACCONTO D’AVVENTURA
IL TESTO NARRATIVO Prof.ssa Nanci PP
Progetto educational di Narrativa per le
la formazione delle classi e della categorie
«cronòtopo» Michail Bachtin PAG 66-77
IL NARRATORE E LA FOCALIZZAZIONE
I personaggi.
PINOCCHIO Carlo Collodi, pseudonimo del giornalista toscano Carlo Lorenzini, ha scritto quest’opera famosissima “ Le avventure di Pinocchio” forse per.
PINOCCHIO Le avventure di Pinocchio,cioè la storia di un burattino, è un romanzo per ragazzi scritto da Carlo Collodi, pseudonimo del giornalista toscano.
UA3 LO SPAZIO E IL TEMPO LEZIONE 2
Miti, fiabe, favole e leggende
GIACOMO LEOPARDI DONIN ENRICO LOVATO DENNIS RIZZO DAVIDE
Fare ricerca mai così facile!
LEZIONE L’intenzione comunicativa dell’autore L’interpretazione
Il mito
La fantascienza UNITÀ 3 Navigando
Benvenuti nel mondo delle fiabe…
Transcript della presentazione:

LA FIABA Scuola paritaria di I grado San Luigi, professoressa Ferrario Alice, classe 1°

Che cos’è una fiaba? È un racconto fantasioso, tramandato oralmente, che narra vicende ambientate in spazi e tempi indeterminati, in cui compaiono esseri soprannaturali dotati di poteri magici quali orchi, folletti, gnomi, streghe e fate, accanto ad animali parlanti e personaggi umani. Lo scopo della fiaba è quello di intrattenere, sebbene attraverso il racconto fantastico ci pervengano insegnamenti di vita, messaggi morali e modelli di comportamento. Scuola paritaria di I grado San Luigi, professoressa Ferrario Alice, classe 1°

Attraverso il linguaggio della fantasia, le fiabe, parlano dell’infanzia e giovinezza, del distacco dalla famiglia e delle prove da affrontare per diventare adulti. Nelle fiabe vengono esaltati il coraggio, la bontà, l’inteligenza, e vengono puniti la cattiveria, l’invidia e l’inganno. Trionfano sempre il bene e le virtù. Scuola paritaria di I grado San Luigi, professoressa Ferrario Alice, classe 1°

nelle classi sociali più elevate. Un po’ di storia Le prime attestazioni sono state trovate in India, nel II-III secolo d. C. In Occidente la prima fiaba letteraria giunta fino a noi è Amore e Psiche, inserita nell’opera Le Metamorfosi di Apuleio (II secolo d. C.). Fino al Seicento è una forma di intrattenimento per adulti e bambini, ad esempio le fiabe di Charles Perrault ebbero grande successo nelle classi sociali più elevate. Nel Settecento, con un nuovo modo di concepire l’educazione infantile, nasce una letteratura rivolta all’infanzia che trasmette modelli di comportamento. Balie e inservienti attingevano al repertorio di racconti popolari per arricchire le storie da raccontare ai bambini che accudivano. Scuola paritaria di I grado San Luigi, professoressa Ferrario Alice, classe 1°

Struttura della fiaba Al centro della vicenda c’è un protagonista EROE, che persegue uno SCOPO PARTICOLARE, che raggiungerà con GRANDI DIFFICOLTA’. Raramente l’eroe si muove di sua iniziativa,di solito compie l’impresa perchè inviato da qualcuno o spinto da qualche necessità. Allontanandosi da casa, l’eroe va incontro a una SERIE DI AVVENTURE, in cui si inserisce un ANTAGONISTA che, attraverso prove e tranelli, vuole impedirgli di raggiungere il suo obiettivo. L’antagonista ha aspetto mostruoso o è circondato da mostri che lavorano per lui. Il superamento delle prove è sostenuto da un AIUTANTE, e da un OGGETTO MAGICO. Questi due elementi possono essere presenti anche per l’antagonista. La CONCLUSIONE vede la sconfitta dell’antagonista e il raggiungimento dell’obiettivo del protagonista. Scuola paritaria di I grado San Luigi, professoressa Ferrario Alice, classe 1°

I personaggi eroe: E’ quello che deve riportare la situazione di squilibrio all’ordine, solitamente, iniziale. Spesso si trova in una condizione di solitudine o infelicità e, talvolta, non conosce tutta la verità sulla sua storia o le sue origini. Scuola paritaria di I grado San Luigi, professoressa Ferrario Alice, classe 1°

Antagonista: Cerca in tutti i modi di ostacolare l’eroe, spesso assumendo false sembianze. Può tornare più volte ne corso del racconto. Antagonista e protagonista incarnano spesso una lotta tra bene e male, che si risolve, nel finale, con la vittoria del bene. Scuola paritaria di I grado San Luigi, professoressa Ferrario Alice, classe 1°

Aiutante o mezzo magico: Nel primo caso è un personaggio animato, nel secondo, inanimato. In entrambi i casi, grazie a dei poteri sovrumani, aiutano l’eroe a superare le varie prove. Posso essere fate, cavalli alati, lampade o spade magiche,… Talvolta anche l’antagonista è dotato di aiutante o mezzo magico, e se ne serve per conseguire il suo scopo malvagio. Scuola paritaria di I grado San Luigi, professoressa Ferrario Alice, classe 1°

Le funzioni di Propp Vladimir Propp, saggista e critico russo, ha condotto uno studio sulle fiabe, arrivando alla conclusione che, al di là di specifiche differenze, è possibile individuare alcuni elementi di identità. In ogni fiaba, cioè, è possibile rintracciare degli elementi strutturali costanti. Anche se i personaggi hanno nomi e caratteristiche diverse, nelle diverse storie hanno lo stesso ruolo e compiono le stesse azioni o FUNZIONI. Propp stabilisce una sequenza di valori costanti, composta di 31 funzioni dei personaggi, che possono essere applicate senza difficoltà a qualsiasi racconto: 1 allontanamento, 2 divieto, 3 infrazione, 4 investigazione, 5 delazione, 6 tranello, 7 connivenza, 8 danneggiamento, 9 mancanza, 10 inizio della reazione, 11 partenza, 12 prima funzione del donatore, 13 reazione dell’eroe, 14 conseguimento del mezzo magico, 15 trasferimento, 16 lotta. 17 marchiatura, 18 vittoria, 19 rimozione, 20 ritorno, 21 persecuzione, 22 salvataggio, 23 pretese infondate, 24 compito difficile, 25 arrivo in incognito, 26 adempimento, 27 riconoscimento, 28 smascheramento, 29 trasfigurazione, 30 punizione, 31 nozze. Scuola paritaria di I grado San Luigi, professoressa Ferrario Alice, classe 1°

Caratteristiche formali della fiaba Assenza descrizioni – oggetti e figure sono associati a oggetti o singoli attributi Formule fisse - C’era una volta, E vissero felici e contenti Ripetizioni e esagerazioni – nelle trasformazioni magiche, nei contrasti Sovrapposizioni e incastri – negli spazi Terza persona narrante Spazio e tempo indefiniti Scuola paritaria di I grado San Luigi, professoressa Ferrario Alice, classe 1°