IL TESSILE BIELLESE MEMORIE IN MOVIMENTO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Parole chiave Turismo Destinazioni Turista Marketing damiani.
Advertisements

Progetto per la promozione integrata delle risorse naturali e dei beni artistici e culturali del comprensorio della Baia di Napoli.
IL TESSILE BIELLESE CENTRO RETE BIELLESE ARCHIVI TESSILE E MODA Centro Rete Biellese Archivi tessile e moda MEMORIE IN MOVIMENTO MARKETING Biella
Corso Economia Aziendale-Lez.08 1 Economia Aziendale – 2008/09 Dove vive l’impresa: l’ “ambiente” Oggetto della Lezione.
1 Il contesto Da circa un decennio, in Italia sono stati attivati molti progetti ed iniziative a livello locale sul tema del casa-scuola - è una questione.
PRESENTA …. MOSTRA DEL TURISMO ENO-GASTRONOMICO VERSO EXPO MILANO MAGGIO 2014 IL PRIMO EVENTO ORGANIZZATO DA STUDENTI CON IL COINVOLGIMENTO.
TAVOLO GOVERNANCE Conferenza del turismo del Garda trentino RISULTATI POLL.
Città bene comune: cultura e commercio per la valorizzazione e la rigenerazione urbana Mantova, 24 marzo 2014.
Action n°: ENT/CIP/09/B/N06S00 “Knowledge networks for the competitiveness and sustainability of European Tourism” Magione 20 gennaio 2011 FOCUS GROUP.
IL MARKETING TERRITORIALE Dott.ssa Mariarosalba Angrisani CORSO DI POLITICHE URBANE E TERRITORIALI A.A. 2015/2016 Prof Guglielmo Trupiano 06/05/20161.
The exploitation of BRIC in tour project in the South of Italy Imprese Turistiche in rete per affrontare i mercati BRIC Giacomo Danese 9tour – Incoming.
18dicembre2016 OPPORTUNITA’ NEL TURISMO
Prof. Oronzo Trio (Università del Salento)
…ORIENTATORE TURISTICO
Piano straordinario 2017.
I progetti di cooperazione tra FLAG
Creatività e innovazione
OSSERVATORIO TURISTICO REGIONALE DELLA LIGURIA L’ANDAMENTO DEL TURISMO
Francesca Cubeddu Roma 1 Dicembre 2016
Smart TMS: Smart Tourism & Mobility Solution
Opera della Metropolitana di Siena:
Lo sviluppo “dal basso”
Progetto South East Europe Network (SeeNet)
Il pampepato ternano.
IL TURISMO NELLA COSTITUZIONE
XVIII Fiera dell´Agnello e della Pecora Zerasca (14-15 Giugno, 2014)
Il marketing DEFINIZIONE E CONCETTI BASE L’ALBERGO E IL MARKETING
COMUNICAZIONE EFFICIENTE ED EFFICACE
a cura di Maria Rita Schirru
GIORNATA DELLA TRASPARENZA 2016
ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
PROSPEX CNA ROMA LAZIO FOOD PASSPORT
Per la tua vacanza eco sostenibile
IN3 INvest IN Innovation
AZIONE 4.1 PROGETTO "RITORNO ALLA FIERA" TEST A VILLANOVA D'ASTI
Sviluppo e Turismo - Incoming Iran
Cultura &Turismo: tanti flussi,come generare più valore?
Gal « Riviera dei Fiori» strategia di sviluppo locale 2014 – 2020
Paolo Asteriti (presidente OA Crotone)
Modulo 3 Costituzione del consorzio dei partner
POR-FESR Perugia, 18 ottobre 2017.
Gli spazi del turismo.
I progetti di cooperazione tra FLAG
Piano di Vendite & Marketing
Le agenzie di viaggio e turismo (Legge quadro 29 marzo 2001 n
PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
l’associazione delle nostre idee
Informare e accogliere
MARKETING.
per fare incoming esperienziale in Veneto
Tesi di Laurea di: Cristina Gambino Matricola: Relatore:
WEBINAR DI RESTITUZIONE PROPOSTE
Il PO per la competitività regionale
Programma Integrato per il Paesaggio
LA STRATEGIA DI PROMOZIONE TURISTICA TOSCANA
Presentazione Tennis3M Contabilità
I GAL dell’Arco Alpino GAL SARENTINO GAL ALTO BELLUNESE
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
COS’È IL TURISMO? Definizione ufficiale internazionale di turismo (WTO ): “Le attività delle persone che viaggiano verso e si trovano in luoghi diversi.
CONVEGNO DI STUDI IL SISTEMA DISTRIBUTIVO FRANCHISING
I.C. “A.Frank” Via Boccaccio, Sesto San Giovanni RETE VELA
Diventa Agente di Keepsporting!
La comunicazione per il turismo culturale
ISTITUTO TECNICO ECONOMICO -V. DE FRANCHIS-
Turismo sostenibile.
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
ISTITUTO TECNICO ECONOMICO -V. DE FRANCHIS-
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
Istituzione Musei del Mare e delle Migrazioni
Un’ esperienza di valorizzazione attraverso
Transcript della presentazione:

IL TESSILE BIELLESE MEMORIE IN MOVIMENTO Biella, 21 ottobre 2010 IL TESSILE BIELLESE MEMORIE IN MOVIMENTO Dagli archivi al turismo Marco Pichetto Presidente ATL Biella

COSA E’ IL TURISMO? il TURISMO è l’insieme delle relazioni che si determinano per lo spostamento temporaneo e non abituale delle persone, comprendente almeno un pernottamento in località diverse dalla dimora abituale

COSA E’ IL PRODOTTO TURISTICO “Il prodotto turistico è un insieme di attrattive, trasporti, alloggi e divertimenti”

IL PRODOTTO TURISTICO Le attrattive Artificiali, naturali, storiche, ambientali, artistiche, … Determinano quindi la scelta del turista verso quel particolare tipo di prodotto

Gli ARCHIVI TESSILI del Biellese si possono e si devono quindi definire a tutti gli effetti un vero e proprio prodotto turistico ! Si possono quindi creare importanti opportunità turistiche attorno ad essi !

Essi però devono essere considerati “prodotto turistico” da tutti gli operatori coinvolti nei vari processi del sistema turistico locale biellese

LE AZIONI DA INTRAPRENDERE Costruire il prodotto turistico ARCHIVI TESSILI Creare itinerari con strumenti concreti LAVORARE SU: COLLEGAMENTI ACCESSIBILITA’ SERVIZI COMUNICAZIONE PROMOZIONE

LE OPPORTUNITA’ NUOVI ARRIVI E PRESENZE SUI TERRITORI INTERESSATI RITORNI ECONOMICI DIRETTI RITORNI ECONOMICI INDIRETTI MARKETING TERRITORIALE PER IL BIELLESE

opportunità immediate Creazione di rete locale tra i soggetti coinvolti Inserimento del prodotto nella promozione generale del territorio Biellese Partecipazione alle iniziative a livello nazionale ed internazionale opportunità immediate

opportunità a medio/lungo termine Creazione di specifici pacchetti turistici per Tour Operator nazionali ed internazionali Rafforzamento dell’ identità dei territori interessati dal passaggio dei turisti Ricerca di fondi specifici sia per la promozione che per la valorizzazione dello specifico Prodotto Turistico

ARCHIVI TESSILI … E NON SOLO ENOGASTRONOMIA NATURA E PAESAGGI SPORT E TURISMO OUTDOOR FIERE, MOSTRE E CONVEGNI PRODOTTI TESSILI

GLI ARCHIVI TESSILI Gli archivi tessili devono quindi essere utilizzati per promuovere e rilanciare in generale anche il settore tessile Biellese in quanto anche questo può diventare un buon prodotto turistico, fino ad oggi non sfruttato come invece si potrebbe fare.

IL TESSILE BIELLESE PUO’ QUINDI DIVENTARE UNO STRAORDINARIO ATTRATTORE DI FLUSSI TURISTICI PERCHE’ PUO’ E DEVE FAR LEVA SU ALCUNI ELEMENTI CHIAVE: Localizzazione dei punti vendita aziendali La tradizione e il know how Il Made in Italy Gli OUTLET

PER RILANCIARE IL FUTURO “ PARTIRE DAL PASSATO, PER NON DIMENTICARE E PER CONOSCERCI PER RILANCIARE IL FUTURO E PER FARCI CONOSCERE “

Marco Pichetto Presidente