Flavonoidi Flavonoidi : 1,3-diarilpropani

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Carboidrati - zuccheri - glucidi
Advertisements

Rachele, Asia e Mattia 3^b Istituto Comprensivo Bazzano,Monteveglio
Le diete mediterranee: tradizione e globalizzazione
Prof. Paolo Polidori Università di Camerino
Carboidrati.
CARBOIDRATI Altri nomi: zuccheri glucidi saccaridi FUNZIONI:
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI ROMA “TOR VERGATA”
Struttura del DNA.
Gli antociani.
LA FOTOSINTESI CLOROFILLIANA
Chi di voi sa che cosa è : Un acido o una base la plastica Anfetamine Moment 2000 lo zucchero Popper la saccarina il DNA La benzina Ecstasy i ferormoni.
Terapie: Supplementi nutrizionali 10. L’argomento dei supplementi nutrizionali, già ampiamente trattato nel capitolo della AMD, (vedi capitolo 5) è valido.
LA FOTOSINTESI CLOROFILLIANA
IL FIORE A cura di Sonia Gaia.
I nucleotidi, composti ricchi di energia svolgono diverse attività a supporto del metabolismo cellulare I polimeri dei nucleotidi, acidi nucleici, forniscono.
Ogni tipo di macromolecola è costituita da unità semplici (monomeri) Complessi Unità sopramolecolari.
Fusto e trasporto Nel fusto si realizza il trasporto della linfa grezza (acqua e sali minerali) dalle radici alle foglie e della linfa elaborata (ricca.
Prof.ssa Alessandra Gentili
Nutraceutica Il termine “Nutraceutica” nasce dalla fusione delle parole “nutrizione” e “farmaceutica”, per indicare la disciplina che indaga tutti.
Glucidi (carboidrati o zuccheri) (CH 2 O) n n varia da 3 a 9.
DAL NUOVO CONTINENTE ……… AL NOSTRO ORTO a cura di prof.ssa Rosanna Giusti ALCUNE PIANTE INTRODOTTE IN EUROPA DOPO LA SCOPERTA DELL’AMERICA.
La Cocaina e gli psicostimolanti La cocaina è uno psicostimolante ed un anestetico locale che si ricava dalle foglie della Erythroxylon coca, la pianta.
Facoltà di Scienze Commissione Orientamento del Consiglio di Coordinamento Didattico di Scienze e Tecnologie Chimiche Quinto Ciclo di Laboratori Chimici.
Proprietà organolettiche degli alimenti
AMMINOACIDI AROMATICI E FENILPROPANOIDI
A. Cromoglicato sodico kellina Il cromoglicato sodico, che ha raggiunto un largo uso come farmaco antiasmatico, è stato sviluppato dalle osservazioni.
Attiva in piante e microrganismi
Vegetali Principali prodotti
I carboidrati nelle forme cicliche posseggono una funzione emiacetalica (emichetalica) che può convertirsi in acetale (o chetale) per trattamento con una.
LA FOTOSINTESI SCUOLA LEONARDO DA VINCI CLASSE 3B.
Lipidi Trigliceridi Classe eterogenea di composti organici naturali classificate in base a proprietà di solubilità. Sono insolubili in acqua, ma solubili.
Flavonoidi Flavonoidi : 1,3-diarilpropani Isoflavonoidi: 1,2-diarilpropani Neoflavonoidi: 1,1-diarilpropani.
LA NUTRIZIONE La nutrizione I principi nutritivi Gli alimenti forniscono al corpo l’energia necessaria per vivere e il materiale che serve per rinnovare.
FENOLI TERPENOIDI METABOLITI SECONDARI CONTENENTI N
13/11/
TANNINI CONDENSATI e TANNINI IDROLIZZABILI
LE PROPRIETA’ NUTRACEUTICHE DELLE BRASSICACEE Annamaria Ranieri
Esperimento: il trasporto della linfa di Miriam Nardone
23/11/
La fotosintesi clorofilliana
Carboidrati Cn(H2O)m monosaccaridi
Francesco Chiletti Alessio Dolce Yuri Capoluongo Matteo Bernaroli
Metabolismo primario Metabolismo centrale Metabolismo secondario
Carotenoidi Nei vegetali:
INTRODUZIONE AL METABOLISMO
Come nascono le piante? Le piante possono riprodursi sia per via sessuata sia per via asessuata. Gli organi della riproduzione sessuata sono i fiori; essi.
I fiori.
I.C. FERMI Scuola Secondaria I Grado
INDICATORI NATURALI DEL PH
Fotosintesi.
Una caratteristica importante per frutta e verdura è che le proteine ​​contenute in essi sono composti principalmente di enzimi.
Lezione del 14 marzo 2017 Radiazione solare, struttura cloroplasti, clorofilla a, clorofilla b, carotenoidi, fase luminosa e fase oscura della fotosintesi,
Alimenti anti-cancro
Global change in spread and abundance of crop commodities in national food supplies from 1961 to 2009.
Il regno delle Piante Classe 2°E 2010/11 S.M. “C. Alvaro”
IL PANCREAS ENDOCRINO.
MODULO 2 UNITÀ I GLUCIDI.
Daniele Casagrande Argomenti di biologia.
VALUTAZIONI DELL’EFFICACIA SALUTISTICA E DEL POTENZIALE UTILIZZO FARMACOLOGICO DELLE PRINCIPALI CLASSI DI PRINCIPI ATTIVI NUTRACEUTICI DOTT.ssa LOREDANA.
I regni dei viventi.
Il ciclo dell‘acido citrico ciclo di Krebs
Carboidrati Diffusi in tutto il mondo animale e vegetale
1. La configurazione elettronica dell’elemento con
Carboidrati Il nome deriva dalla formula Cn(H2O)m: idrati del C
INSUFFICIENZA VENOSA CRONICA
Le parti di una pianta e la loro funzione
I CARBOIDRATI.
La fotosintesi clorofilliana
Corso di preparazione ai test universitari
Transcript della presentazione:

Flavonoidi Flavonoidi : 1,3-diarilpropani Isoflavonoidi: 1,2-diarilpropani Neoflavonoidi: 1,1-diarilpropani

Flavoni 2-FENIL-4-CROMONE Alcuni esempi : Diffusi nelle piante superiori principalmente nelle angiosperme dove si rinvengono nei fiori, nei frutti, nei semi e nelle radici. Presenti spesso come glicosidi Alcuni esempi :

Scheletri molecolari dei flavonoidi a diverso stato di ossidazione

Proprietà biologiche e farmacologiche dei flavonoidi Antiossidante Vasodilatazione, stimolazione della produzione di NO Antimicrobica Proprietà ed effetti Impieghi farmacologici Antitumorale Prevenzione malattie cardio- e cerebrovascolari Terapia ormonale sostitutiva (fitoestrogeni)

Riduzione a Sali di Flavilio (Test di Shinoda) Caratterizzazione Spettrofotometrica Banda I : 330-350 nm (Flavonoli: 350-390 nm) Banda II : 250-270 nm.

Degradazione alcalina dei flavoni

Procedure di sintesi di flavoni

Procedure di sintesi di flavoni

Antocianine/antocianidine Catione 2-FENILBENZOPIRILIO (flavilio) Costituiscono la maggior parte dei pigmenti dei petali dei fiori; si rinvengono anche nei frutti di lampone, mirtillo, uva, nelle foglie di cavolo rosso. Sono quasi sempre presenti come glicosidi (antocianine) che comprendono zuccheri quale glucosio, galattosio, ramnosio, genziobiosio. Gli agliconi sono detti antocianidine

Variazioni del cromoforo delle antocianidine in funzione del pH

Degradazione alcalina delle Antocianine/Antocianidine Individuazione degli ossidrili impegnati in legami glicosidici Nel caso di legame in posizione 5 si ottiene il monometiletere della floroglucina, se l’OH è libero si ottiene il dimetiletere Metodo di Karrer

Sintesi delle Antocianine Metodo di Robinson

Origine biosintetica dei flavonoidi  

Relazioni strutturali e biogenetiche dei flavonoidi

Biosintesi isoflavoni Esperimenti di incorporazione Gli isoflavoni si producono per trasposizione 1,2 dell’anello aromatico B di intermedi flavonoidi.