COS’E’ UN’ EMULSIONE? Le emulsioni sono sistemi bifasici termodinamicamente instabili, costituiti dal meno due liquidi non miscibili. Dal punto di vista.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Scuola Secondaria di primo grado Angelo Musco
Advertisements

SOLUZIONI.
L’estrazione con solventi
Le soluzioni 1 1.
Solubilità e proprietà colligative
Solvent Gels Materiali speciali per la pulitura di opere policrome A cura di Abbate Maria Grazia Spitale Debora Trimarchi Giada.
Miscugli e soluzioni.
Le proprietà dell' acqua
Un qualsiasi liquido lasciato in un recipiente aperto pian piano evapora. Se il recipiente è chiuso ad un certo punto si raggiunge una condizione.
Soluzioni Un po’ di chimica …
SOLUZIONI.
FLOTTAZIONE E SEPARAZIONE DELLE POLVERI
Diagrammi di fase Se aumento T, la tensione di vapore aumenta, perché aumentano il numero di molecole allo stato gassoso. Aumentando la superficie del.
I SAPONI 1.
Miscugli e sostanze La materia può essere classificata in base alla sua composizione in due categorie: miscugli o miscele (sono la maggioranza dei corpi)
SOLUZIONI.
Stato liquido Un liquido e’ caratterizzato da una struttura dinamica, continuamente soggetta a modifiche. I liquidi sono quindi caratterizzati da un ordine.
Preparazione di nanoparticelle
Sistemi omogenei ed eterogenei
LE SOSTANZE.
I MISCUGLI Prof.ssa Carolina Sementa.
LA CHIMICA DELLA VITA. Atomi Unità submicroscopiche di materia Materia: tutto ciò che occupa uno spazio e ha una massa Sono le unità più piccole della.
P i =  i P ° i  i = frazione molare F. Raoult ( ) F. Raoult ( ) Legge di Raoult Proprietà delle soluzioni Legge di Dalton P = P solv.
Esercizio n. 1 Sapendo che i canalicoli attraverso cui sale la linfa, in estate costituita prevalentemente di acqua (tensione superficiale = N/m),
Le soluzioni ideali e non ideali
Lo stato liquido gas liquido solido Perfetto disordine Perfetto ordine
LE MISCELE.
13/11/
PRIMA DI INIZIARE LA LEZIONE farei degli esercizi sui composti
La materia e i suoi passaggi di stato
Equilibri di fase 1 Definizione del concetto di Fase
alla chimica del carbonio
OPEN DAY SCIENZE terza edizione 19 dicembre 2016 a.s. 2016/2017
Lo stato liquido - I liquidi hanno un volume proprio ma non hanno forma propria presentano ordine a “corto raggio” e disordine a “lungo raggio” hanno,
Passaggi di stato Trasformazioni delle sostanze:
13/11/
Lezione del 2 marzo 2017 Elementi chimici, atomo, massa atomica, guscio elettronico, isotopi, formula chimica, mole, legami covalenti, legami polari, apolari,
Slides
Il calore e le sue modalità di trasmissione
La formula chimica dell’acqua è H₂O
Le soluzioni a.a
Forze intermolecolari
13/11/
Mario Rippa La chimica di Rippa primo biennio.
Unità 1 - Le molecole della vita
Capitolo 10: Le soluzioni
13/11/
Dalla Struttura degli atomi e delle molecole alla chimica della vita
Mario Rippa La chimica di Rippa primo biennio.
SOLUZIONI. Le soluzioni sono miscugli omogenei e possono essere solide, liquide o gassose. Un miscuglio omogeneo è costituito da un’unica fase. Una fase.
13/11/
-Agnese Pedrazzoli; Federica Iannucci-
L’Acqua Viglietto Lorenzo 2°A.
L’Acqua Cècile Borocci, Marzia Chilelli & Weronika Targonska
LA SOLIDIFICAZIONE di :Mattia Ballio-Alessia Guardado-Arianna Croci-Nour Hussein.
1.
CLASSE 2^E D’AMBROSIO , GIOBBE, GRISINI, GABRIELE.
L’ACQUA Cianfoni Milena, Croce Sara, Mazur Karolina, Sirbu Alessia 2G.
Ossigeno 65% Carbonio 18,5% Idrogeno 9,5% Azoto 3,3%
1.
PREPARAZIONE DELLE EMULSIONI
Lo stato liquido - I liquidi hanno un volume proprio ma non hanno forma propria presentano ordine a “corto raggio” e disordine a “lungo raggio” hanno,
Le Soluzioni.
I liquidi e loro proprietà
Le trasformazioni fisiche della materia 1. La materia e le sue caratteristiche 2 Un sistema è una porzione delimitata di materia.
Transcript della presentazione:

COS’E’ UN’ EMULSIONE? Le emulsioni sono sistemi bifasici termodinamicamente instabili, costituiti dal meno due liquidi non miscibili. Dal punto di vista chimico-fisico, le emulsioni sono delle formulazioni complesse e si ottengono fornendo energia tramite agitazione e calore. Attraverso questo processo si ottengono minuscole gocce di un liquido nell’altro. Possiamo distinguere emulsioni di O/A ed emulsioni in A/O.

Nell’emulsioni OLIO IN ACQUA (O/A) l’olio rappresenta la fase dispersa (o interna) e l’acqua la fase disperdente (o continua o esterna) la fase dispersa (in questo caso l’olio) si presenta sottoforma di goccioline o bollicine dispersa in una soluzione continua (in questo caso l’acqua). Nell’emulsione ACQUA IN OLIO (A/O) l’acqua rappresenta la fase dispersa (o discontinua o interna) e l’olio la fase disperdente (o continua o esterna).

ESEMPIO: Il latte ed il burro sono due emulsioni naturali, rispettivamente il latte è un’emulsione O/A ed il burro un’emulsione A/O

Gli emulsionanti sono di 3 tipi : - TENSIOATTIVI IONICI E NON-IONICI: formano un film monomolecolare flessibile e coesivo e abbassano la tensione interfacciale. Producono emulsioni O/A oppure A/O. - IDROCOLLOIDI : formano un film multimolecolare forte e rigido, producono soltanto emulsioni O/A, funzionano da stabilizzanti aumentando la viscosità della fase acquosa esterna ma non diminuiscono la tensione interfacciale. - SOLIDI FINEMENTE SUDDIVISI INSOLUBILI in entrambe le fasi : ( bentonite, magnesio idrossido ) formano un film solido particellare stabile se sufficientemente bagnato da entrambe le fasi. Producono emulsioni O/A o A/O a seconda del metodo usato.

LEGGE DI BANCROFT In base alla LEGGE DI BANCROFT ( 1913 ) la fase in cui l’emulsionante si scioglie meglio andrà a formare la fase esterna (disperdente), entro cui l’altra fase si disperde in goccioline. Pertanto, se il tensioattivo è più solubile in acqua otterremo un'emulsione O/A, se invece il tensioattivo è lipofilo (Di sostanza che si scioglie nei grassi.) avremo un'emulsione A/O.

REGOLA DI BANCROFT La regola di Bancroft, trova il suo fondamento teorico ove si consideri che l'abbassamento della tensione superficiale di un liquido ne favorisce la frammentazione in gocce; sicché, se mescoliamo due liquidi immiscibili tra loro addizionandovi un tensioattivo, questo ridurrà in misura minore la tensione superficiale del liquido in cui è più solubile (la riduzione della tensione avviene alla superficie di un liquido) e sarà quindi questo liquido che si comporterà da fase esterna. EMILY CARTA 2° t.c.