Cheratite erpetica post cross linking

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
TANTI TIPI DI PAZIENTI VARICOSI DIVERSI
Advertisements

CASI CLINICI DI ENDOCRINOCHIRURGIA E CHIRURGIA DI DAY-SURGERY
TRATTAMENTO CHIRURGICO DEL TUMORE DI VANEK
PERCORSO ANAMNESTICO PER NUOVI CASI DI NEUTROPENIA
Ossigenoterapia in normobarismo
Problemi del Cavo Orale
Le congiuntiviti allergiche
Gestione integrata delle ulcere cutanee
Cheratocono: CROSS LINKING
Fisiopatologia, clinica, terapia farmacologica dell’ulcera peptica
Pin Stripping ed uncino di Oesch
CHERATOCONO CROSS – LINKING.
La CHERATOPLASTICA Prof. M Borgioli.
LA TERAPIA DEL DOLORE NEL BAMBINO LA FORMAZIONE DEI FORMATORI CAPRI 4-7 aprile 2013 con il patrocinio di:
Preparazione di frammenti di membrana amniotica
Casi clinici particolari - Luca Avoni Ospedale Maggiore Bologna
LA MEMBRANA AMNIOTICA: UTILIZZO IN OCULISTICA
Tonaca propria Esofago di Barrett Complicanza dell’esofagite da reflusso causata in genere da un’ernia iatale Metaplasia intestinale.
CASO CLINICO 1. Mini - anamnesi Donna di anni 77 anni; 2009: diagnosi di neoplasia della guancia destra (pT2 pN2 M0, R0). Successiva radioterapia adiuvante;
LA GESTIONE DELLE FERITE DIFFICILI Corso di aggiornamento Prima edizione - Bologna 17 Maggio 2006 IDENTIFICAZIONE DELLE FERITE INFETTE Rossana Berta Ospedale.
Helicobacter pylori. Il fattore patogenetico principale dell’ulcera gastrica e duodenale è come noto costituito dall’Hp. Organismo Gram–negativo costituisce.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA CATTEDRA DI UROLOGIA Prof. Giampaolo Bianchi LEIOMIOMA VESCICALE: ANALISI DI UN NUOVO CASO E REVISIONE.
Demodicosi Demodex canis Commensale della cute (follicoli piliferi)
AGGIORNAMENTO STATISTICO SUI RISULTATI CLINICI RELATIVI ALL'APPLICAZIONE DEL MDB SUI PAZIENTI (n.195) AFFETTI DA CARCINOMA MAMMARIO E RIVOLTISI ALLO STUDIO.
Produttori di beta lattamasi Produttore di beta lattamasi
EVIDENZE Secondo la letteratura scientifica internazionale le malattie cardiovascolari e quelle del versante psichico presentano una maggiore incidenza.
Farmaci antiulcera gastrica
Introduzione Materiali e Metodi Risultati Conclusioni
LA SCLEROSI MULTIPLA.
Medicina di Genere Che cosa è?
AZIENDA OSPEDALIERA PARMA CORSO DI AGGIORNAMENTO
LA SICUREZZA IN BICICLETTA IMPOSTAZIONE GENERALE DELL’ATTIVITA’
L’impiego di nab-paclitaxel nel trattamento terapeutico del carcinoma mammario metastatico (in prima/seconda linea) Roberto Mabilia UOS ONCOLOGIA-Isola.
[NOME SPECIALIZZANDO]
Craniofaringioma Approccio fronto-orbitario Caso Clinico:
27 Novembre 2016 NEGATIVE PRESSURE DRESSING FOR PREVENTION OF POST-STERNOTOMY COMPLICATIONS IN HIGH RISK PATIENTS Dott. Enrico Ramoni U.O. di Cardiochirurgia,
Giordano D’Andreamatteo
PI: Maurizio Bertuccelli, Orazio Caffo, Azzurra Farnesi
 1 mm Q2 40 l/s Q3 20 l/s L 500 m D 250 mm L 400 m H0 40 m D 150 mm
Università degli Studi di Parma
Caso clinico 3 Donna 50 anni, non fumatrice, non diabetica
Dipartimento dei Laboratori - UOS di Microbiologia 18/06/2015 Dal vitro al vivo: l’esperienza dell’ Ospedale pediatrico La diagnostica microbiologica molecolare.
Indicazioni e strategie
CON UNA DIAGNOSI PRECOCE ADATTA
OCCHIO E VIDEO TERMINALI
Franco Nassi - Medicina - III Modulo
INDAGINI ENDOSCOPICHE
Com’è nata la proposta? Dal desiderio di offrire ai gruppi che si trovavano con cadenza mensile un ulteriore momento di riflessione e approfondimento delle.
In ambulatorio... Donna, 41 aa Dolore lombare e arto inf sx
Enfisema polmonare.
Dott.ssa Manuela Proietto Dipartimento di Oncologia,Ematologia e
Simone A.-Fabio G.-Alexandra S.-Jessica S.- Mirko V.
PROGETTO DI EDUCAZIONE POSTURALE PER ADDETTI DEL SETTORE ORAFO
Definizione: sostanze eterogenee che inibiscono la crescita dei microrganismi A BASSA CONCENTRAZIONE. Vengono utilizzati: • Uso terapeutico per la cura.
Quando il problema diventa cronico
AOCP Maurizio Cento TERAPIA MEDICA – RUOLO DEGLI ANTIAGGREGANTI
Paziente di sesso femminile 70 anni razza caucasica.
DOLORE ADDOMINALE GENERALIZZATO
 1 mm Q2 40 l/s Q3 20 l/s L 500 m D 250 mm L 400 m H0 40 m D 150 mm
Ossigenoterapia in normobarismo Le Ulcere degli arti inferiori
Algoritmi di trattamento del carcinoma ovarico
Utilizzo della Tecnica star al di fuori del trattamento di una cto
Rete Locale Cure Palliative: Gestione Infermieristica
Ossigenoterapia in normobarismo Le Ulcere degli arti inferiori
LE ULCERE degli arti inferiori Problemi da Risolvere e linee Guida
Una difficile diagnosi differenziale
Epidemiologia della sclerosi multipla e indicatori di appropriatezza al tempo dei big data
SINUSOPATIE E TAC DEL MASSICCIO FACCIALE: QUANDO RICHIEDERLA?
NON TUTTI I «MAL DI GOLA» SONO UGUALI
Transcript della presentazione:

Cheratite erpetica post cross linking Per ulcera corneale batterica resistente Case report M.Zagari, G.Bona, T.Pellegrino, S.Zagari

ULCERA CORNEALE RESISTENTE Donna 42aa portatrice di LAC, ulcera corneale refrattaria a terapia aspecifica da 7 giorni (ofloxacina + tobramicina) Anamnesi negativa per malattia erpetica (cheratite o altro) ULCERA CORNEALE RESISTENTE Eseguito scraping corneale + analisi microbiologica della LAC (isolata Serratia Marcescens) Inizio terapia specifica (gentamicina+ciprofloxacina) MIGLIORAMENTO IN 8 GG DEL QUADRO No secrezione No segni di flogosi Approfondimento progressivo dell’ulcera

CROSS LINKING PROCEDURA PER INFEZIONI CORNEALI Oxibuprocaina 0,2%+ lidocaina 4% 5 min. prima del cxl Laser test UVA meter power : 3mW/cm2 No disepitelizzazione corneale Riboflavina 0,1% iposmolare per 30 min. Irradiazione UV con diametro di 9 mm decentrato sulla lesione Bendaggio + terapia locale specifica RISOLUZIONE DELL’ASSOTTIGLIAMENTO IN 7 GIORNI CHERATITE DENDRITICA

CXL Terapeutico Baseline + 8 gg + 12 gg + 19 gg Terapia Aspecifica Terapia specifica (gentamicina+ciprofloxacina) Terapia Antivirale Terapia Aspecifica (tobramicina+ofloxacina) Scraping corneale Esame LAC 4gg + 19 gg Terapia specifica (gentamicina+ciprofloxacina)

Terapia antivirale

1 anno dopo Visus +1,75 = 10/10

Risultati Tramite il CXL abbiamo ottenuto: Arresto della progressione dell’ulcera Chiusura epiteliale completa Miglioramento dell’ AV