Candelore di sant’ Agata

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
"Le città tardo barocche del Val di Noto (Sicilia sud orientale)“
Advertisements

CATANIA ABITANTI I PALAZZI E LE CHIESE IN STILE BAROCCO DEL CENTRO STORICO SONO STATE DICHIARATE DALL’UNESCO PATRIMONIO DELL’UMANITA’
VIAGGIO VIRTUALE.
Santuario SS.MM. Alfio, Filadelfo, Cirino Trecastagni
VIAGGIO D’ISTRUZIONE A LECCE II classi dell’Istituto Comprensivo Bova Marina - Condofuri.
Il Duomo di San Pietro Il duomo di San Pietro è un edificio religioso di Modica, in provincia i Ragusa, ed è consacrato a San Pietro. L’origine, molto.
CARAVAGGIO CRISTINA COSENZA II D. CARAVAGGIO Michelangelo Merisi, detto Caravaggio dal nome del paese in provincia di Bergamo dove visse da bambino, nacque.
I.C. Resta De Donato Giannini Turi a.s. 2015/16 “I SEGNI DEL MEDIOEVO NEL NOSTRO TERRITORIO” Visita guidata a “Bari Vecchia” Basilica di San Nicola Cattedrale.
Il quartiere di Porta Capuana Ripa, Svyrydovska, Coppolecchia.
Il monastero dei Benedettini di Catania è ora un’università, essa è una struttura ricostruita più volte e ampliata; il monastero possiede due chiostri.
I CANTI POPOLARI DI MONTEFORTE IRPINO  La professoressa Storti Tiziana ci ha assegnato una ricerca sui canti popolari di Monteforte e noi l’abbiamo.
Un murales (in spagnolo mural, plurale murales) è un dipinto realizzato su una parete, un soffitto o altra larga superficie permanente in muratura.
I DOMENICA DI AVVENTO ANNO A
Assisi: la Basilica di San Francesco
Berlino Berlino, capitale della Repubblica Federale di Germania, nacque nel XII sec. su un’isola fluviale, sotto forma di due centri distinti. Nel tempo,
L’arte romana Architettura Roma 11 Campidoglio Tempio di Venere
Praga Praga, capitale della Repubblica Ceca, esisteva già nel IX sec. sotto forma di alcuni centri sorti separatamente sulle rive del fiume Moldava, che.
Vienna Vienna, capitale dell’Austria, ebbe origine nel I sec. a.C. come villaggio celtico e in seguito divenne campo militare romano. Nel XII sec. Vienna.
LARINO (CB).
I monumenti a Caserta La città di Caserta ha origini antiche ed incerte; l'area sulla quale fu edificata la reggia fa parte di un territorio naturale.
LE SETTE MERAVIGLIE DEL MONDO ANTICO.
( Sant’Angelo dei Lombardi )
Istanbul Istanbul, città della Turchia, fu fondata nel 660 a.C. dai coloni greci con il nome di Bisanzio, poi divenne provincia romana e nel 330 capitale.
Madrid Madrid, capitale della Spagna, esisteva già nel X sec., quando si trovava sotto il dominio musulmano. Conquistata definitivamente dai cristiani.
Storia Medievale A Enrica Salvatori.
La maestosa Basilica di Santa Maria degli Angeli ha all'interno la piccola cappella della Porziuncola, dove Francesco, è confermato nella sua vocazione,
Galleria Vittorio Emanuele II.
Immagini del luogo dove c’era l’antico Tempio di Gerusalemme
Dolcetti di Sant’Agata by Kornell, Andrea, Vittorio, Matteo, Alessio, Antonio Catania, 05/02/2017.
Il duomo di Monreale La cattedrale di Santa Maria Nuova è il principale luogo di culto cattolico di Monreale, nella città metropolitana di Palermo, sede.
VIA APPIA.
Militello nel Val di Catania UNESCO World Heritage Site
VISITA GUIDATA A MATERA
Preferisco Genova a tutte le città che ho abitato
Sant’Agata.
L RAVENNA Basilica di San Vitale.
La testimonianza: i martiri
Sant’Agata:.
S. AGATA ARMENIO LORENZA, CALì AURORA, CAMPISI GIULIA, DE ANGELIS GIULIA, NORZI RULA.
FESTA PATRONALE settembre 2017 Giovedì 21 settembre
Ouverture della Cantata 61 di Avvento (Bach)
I DOMENICHE 3 quaresima B 2012 Regina.
DUOMO di MILANO.
NOTTE DI NATALE Musica: “Notte di veglia” popolare catalana
NATALE A OBERNDORF.
L’alto medioevo in europa
Basilica di S. Apollinare in Classe
Immagini del Sepolcro di Gesù, dove inizia il Nuovo Tempio
Arte paleocristiana.
BASILICA LATERANENSEA - ROMA
Parola di Vita Agosto 2013.
Le Puy en Velay è una città pittoresca
Creato da Mura Giada & Sabina Mancini
SAN GENNARO.
LE ROCCE MAGMATICHE e le catacombe di san gennaro
M U S E O omenti nici torici mozionanti riginali P A L E R M O D N A N
Sant’Agata Reliquie.
IN GIRO PER CATANIA 1/03/2018.
28/11/2016 Caro diario, oggi durante la lezione di geografia, abbiamo elencato tutti gli aspetti che riguardano il mare. Siamo partiti da quello che abbiamo.
CATTEDRALE DI SANT’ISACCO
VIAGGIO A VIENNA.
L RAVENNA Basilica di San Vitale.
SI PARTE IN GRECIA.
New Delhi New Delhi, capitale dell’India, fu fondata nel territorio di Delhi quando quest’ultima fu proclamata capitale dell’impero britannico al posto.
Pechino Pechino, capitale della Cina, abitata già nel 1000 a.C., si sviluppò rapidamente fino al 1215, quando fu conquistata e rasa al suolo dall’imperatore.
L’arte dell’accoglienza
La Colonna Traiana Gemma Papi 1 C.
IL MONUMENTO EQUESTRE IN EPOCA ROMANA
A caccia di immagini Monumenti Di che monumento si tratta?
Scuola dell’ infanzia Introduzione
Transcript della presentazione:

Candelore di sant’ Agata Brayan Messina, Luca Zappulla, Guglielmo Fassari, Simone Spampinato, Giada Mucimarra

La festa di sant’ Agata La festa di sant'Agata è la più importante festa religiosa della città di Catania. Si celebra in onore della santa patrona. Si svolge tutti gli anni dal 3 al 6 febbraio, il 12 febbraio e il 17 agosto. La prima data è quella del martirio della Santa catanese, mentre la data di agosto ricorda il ritorno a Catania delle sue spoglie, dopo che queste erano state trafugate e portate a Costantinopoli dal generale bizantino Giorgio Maniace, quale bottino di guerra e dove rimasero per 86 anni. Dal 3 al 6 febbraio giungono a Catania pellegrini, turisti e curiosi provenienti da tutta la Sicilia. È considerata la terza festa dell'intera cristianità per partecipazione popolare dopo la Settimana Santa di Siviglia e il Corpus Domini di Cuzco, in Perù. Insieme con il Patrimonio dell'Umanità delle città tardo barocche della Val di Noto (Sicilia sud orientale) conferito dall'UNESCO nel 2002, la festa di sant'Agata risulta "bene etno antropologico patrimonio dell'umanità" della Città di Catania nel mondo.

Candelore 1Cereo di Monsignor Ventimiglia o di sant'Aita. È il più piccolo e fu donato nel 1766 da Monsignor Salvatore Ventimiglia, allora arcivescovo di Catania. 3Cereo degli ortofloricoltori costruito in stile gotico, è sormontato da una corona ed è per questo motivo che è soprannominato la regina delle cannalore. 5Cereo dei fruttivendoli, detto 'a signurina (la signorina) per la sua semplice bellezza. Si distingue per essere realizzato su di una base costituita da quattro cigni. 4Cereo dei pescivendoli, in stile rococò, detta anche "a bersagliera", si distingue per una corona floreale, pendente dagli altorilievi del secondo ordine, che conferisce una sensazione di movimento durante le evoluzioni dell'annacata. 2Cereo dei Rinoti. Questa è la prima delle grandi cannalore in processione, essendo la più antica, ed è costruita in stile barocco. 6Cereo dei macellai, poggia su di una base costituita da quattro leoni ed ha, nella parte alta, una statua di San Sebastiano patrono della corporazione.

7Cereo dei pastari (produttori di pasta), è l'unico che ha tuttora il candelone centrale in cera, le altre candelore hanno un cereo in plastica (l'ultima candelora che effettuò il cambio fu quella dei fruttivendoli, il vecchio cereo è visibile nella cappella dell'addolorata nella parte destra della basilica cattedrale di Catania, vicino alla cappella di Sant'Agata). Risale ai primi anni del settecento ed è costruito in stile barocco. 11Cereo del Circolo sant'Agata, è il meno anziano degli undici ed è realizzato in stile neoclassico. In esso sono raffigurati, oltre a sant'Agata, l'altro martire catanese sant’Euplio; è il meno pesante tra i ceri grandi. 9Cereo dei putiari (bettolieri), è realizzato in stile impero ed è costruito su una base rappresentata da quattro leoni e da quattro aquile. È il secondo più pesante, dopo quello dei panificatori ed è portato da 10 persone. 12Cereo del Villaggio Sant'Agata È il più nuovo dei ceri grandi. Voluto dal sig. Salvatore Russo ed inaugurato nel 2010, ha ricevuto il benestare al comitato dei festeggiamenti per partecipare alle processioni dei tre giorni nel 2012 e il 3 febbraio 2012 ha fatto la sua prima uscita in occasione dell'offerta della cera. 10Cereo dei pannitteri (panificatori) è il più grande e pesante di tutti ed è trasportato da ben 12 portatori o vastasi. La prima sua costruzione risale al XVIII sec. ed è costruito su di una base costituita da quattro statue di Atlante. 8Cereo dei pizzicagnoli (venditori di pezzi di formaggio); è costruito in stile art nouveau o liberty ed è realizzato su di una base costituita da quattro cariatidi.