Sistema di Gestione della Qualità e dell’Ambiente

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’orientamento strategico della gestione
Advertisements

Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015. I Sistemi di Gestione Ambientale (SGA) Norma Iso Emas Ecolabel Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015.
Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015. Anni ‘70 Approccio «comand and control» Anni ‘80 Approccio alternativo Anni Approcci Approccio «comand and.
PRESENTAZIONE corso 2013/ Corso di Laurea L1 Corso: Psicologia Generale - Proff. Tagliabue (Mod A) Campana (Mod B) Scienze Psicologiche Cognitive.
Carmen Micoli Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali, Matematiche e Statistiche “Bruno de Finetti” Presentazione EGIC - A.A /16 A.A
Management e Certificazione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri.
Genetica delle popolazioni a.a prof S. Presciuttini Syllabus del corso di GENETICA DELLE POPOLAZIONI Insegnamento per i corsi di laurea magistrali.
Analisi Numerica Presentazione del Modulo
GUIDA ON LINE Claudio Caso.
ECONOMIA e GESTIONE delle IMPRESE COMMERCIALI - 085EC
Presentazione EBC*L LA CERTIFICAZIONE INTERNAZIONALE DELLE COMPETENZE ECONOMICO-AZIENDALI
FISICA I – AA – (TURNO E-M)
Introduzione al corso di...
GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Dott.ssa Marzia Ventura
CORSO DI TUTELA AMBIENTALE
“Medicina di Laboratorio”
GPOI - L’organizzazione aziendale -
Libera Università Maria SS. Assunta
Modelli statistici per l’analisi economica
Psicologia della Comunicazione 6 CFU – 30 ore Docente Alessandra Tasso
Economia ed Organizzazione Aziendale
CORSO DI BIOLOGIA 8CFU Due parti: - Biologia e istologia (5 CFU; 40F) + laboratori (1CFU; 16L)  Prof. Stefania Bortoluzzi (responsabile) - Microbiologia.
Presentazione del corso di
Corso: gestione dell’azienda agraria e marketing
Programmazione per la Musica Presentazione del corso
Psicologia dello sviluppo
Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali
Corso di Risorse alimentari animali LM in Risorse alimentari e Nutrizione aa Prof. Marina Paolucci.
Università degli Studi di Macerata
CORSO DI DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA a.a
CORSO DI DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA a.a
Marketing internazionale
MICROBIOLOGIA FORESTALE
LA SICUREZZA DEI LAVORI
CORSO DI BIOLOGIA Due parti: - Biologia e istologia (5 CFU; 40F) + laboratori (1CFU; 16L)  Prof. Bortoluzzi (responsabile) - Microbiologia (2 CFU, 16F)
BOTANICA GENERALE E SISTEMATICA
ECONOMIA e GESTIONE delle IMPRESE COMMERCIALI - 085EC
CALCOLATORI ELETTRONICI Anno Accademico
Scienze Motorie Verona a.a. 2005/2006
L’esame è orale. Preparare un PawerPoint con 10/15 slide su un argomento a scelta strettamente connesso agli argomenti trattati nelle lezioni del corso.
Luiss Guido Carli – Dipartimento di Impresa e Management
SIRQ Scuole in Rete per la Qualità e l’Eccellenza
Anno Accademico: 2017/2018 Docente: GIUSEPPE CREMONESI
Prove d’esame strutturate in due fasi:
Filosofia della logica
228SL - Fondamenti teorici per la traduzione e l’interpretazione
Laurea Triennale in Ottica e Optometria CORSO DI BIOLOGIA Dr
CORSO DI STUDIO LINGUE E COMUNICAZIONE A.A
Anno Accademico febbraio 2018
LA SICUREZZA DEI LAVORI
LA SICUREZZA DEI LAVORI SU IMPIANTI ELETTRICI
Intelligenza Artificiale
Prove d’esame strutturate in due fasi:
Gennaio 2018 CLESE 2°semestre IIAnno a.a. 2016/2017
LA SICUREZZA DEI LAVORI
Intelligenza Artificiale 2 Metodologie di ragionamento
CORSO DI DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA a.a
UN MODELLO DI RIFERIMENTO
Università degli Studi di Perugia
Processi culturali e comunicativi
CALENDARIO
LA SICUREZZA DEI LAVORI SUGLI IMPIANTI ELETTRICI
Laboratorio di risorse telematiche per lo studio e la ricerca
CALENDARIO TURNI DI LABORATORIO 1 CFU Botanica generale
Statistica per l’economia e l’impresa
CORSO DI RAMMENDO E CONTROLLO QUALITA’
L’esame è orale. Preparare un PawerPoint con 10/15 slide su un argomento a scelta strettamente connesso agli argomenti trattati nelle lezioni del corso.
CORSO DI DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA a.a
Capitolo 6 Strato di rete.
Transcript della presentazione:

Sistema di Gestione della Qualità e dell’Ambiente Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015

Obiettivi della lezione Presentazione del corso e struttura Struttura esame Materiale di studio Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015

Sistemi di Gestione della Qualità e dell'ambiente Struttura del Corso Sistemi di Gestione della Qualità e dell'ambiente Data Numero lezione Ore Modulo Argomento 2/10/2014 1 3 Silvestri Introduzione al corso e Stotia della Qualità 7/10/2104 2 Modulo I SGQ Principi TQM 9/10/2014 La Certificazione: normazione e accreditamento,descrizione della norma,terminologia e concetti,scopo della certificazione 14/10/2014 4 La Certificazione: Requisiti della Norma ISO 9001 16/10/2014 5 21/10/2014 6 Applicazioni: Manuale della Qualità 23/10/2014 7 28/10/2014 8 Modulo II SGA L’Organizzazione come Sistema Aperto 30/10/2014 9 La gestione Ambientale nelle strategie di Impresa 4/11/2014 10 I Sistemi di gestione ambientale e La Norma Iso 14001 6/11/2014 11 La Norma Iso 14001 e l’Emas e l’Ecolabel 11/11/2014 12 Applicazione: Manuale della Qualità Ambientale 13/11/2014 13 18/11/2014 14 Modulo III SIAQS Sistema Integrato Qualità Ambiente e Sicurezza 20/11/2014 15 Applicazione: Manuale della Qualità di un Sistema Integrato 25/11/2014 16 27/11/2014 17 2/12/2014 18 Esercitazione 4/12/2014 19 9/12/2014 20 Ripasso+Esercitazione Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015

Esercitazione - Domande Parte scritta : analisi di un Manuale della qualità (lavoro di gruppo) Orale Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015

Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015 Materiale di studio Slide del docente Parte Qualità: Chiacchierini, E. (2012). Tecnologia e produzione. Cedam (Capitolo 5) Parte Ambiente e Sicurezza (Modello integrato): Ruggieri, A. (2000). Il sistema di gestione ambientale. Cedam Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015