Esperimento di fisica OBIETTIVO:Determinazione sperimentale del valore di g ed analisi dei grafici relativi al M.U.A(moto uniformemente accelerato.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Pierangelo Degano, Emanuel Castellarin, Laura Passaponti
Advertisements

Scaricare GIMP dal sito Installare sul proprio PC.
Traccia per le relazioni di laboratorio
Rappresentazione del moto in grafico spazio/tempo Rappresentazione del moto in grafico spazio/tempo Cosa accade tra t i e t f ? Cosa accade tra t i e t.
Basi di OpenOffice Calc – 2009 A cura di: Di Cicco – Giannini - Periloso.
LEGGE DI BOYLE BRUNO BENEDETTO CLASSE 3H.. ABSTRACT Questo esperimento ci consente di verificare in maniera semplice e chiara la legge di Boyle. Essa,
La rappresentazione matematica delle leggi fisiche
La Legge di Boyle Osservazione di una trasformazione isoterma regolata dalla legge di Boyle MANUEL SCARPELLO 3H 2015/16 Potete consultare la lezione su.
Documenti informatici nuove modalità operative
Punto di massimo, minimo relativo e assoluto
Le tre grandezze fisiche fondamentali in cinematica sono:
La Termodinamica e la legge di Boyle
La comunicazione scritta
LA CIRCONFERENZA.
OBIETTIVO: verificare l’equilibrio di una forza
Accedere su Google e aprire l’App Drive cliccando sul pulsante :::
Il Movimento Cinematica.
Interferenza e diffrazione
GeoGebra QuizFaber Formazione tra pari
Le successioni Un caso particolare di funzioni: le successioni
La circonferenza nel piano cartesiano
Autosomministrazione esperimento in E-prime
Misure di densità Classe 1 Sportivo
PRESUPPOSTI DEL LAVORO:
La rotazione delle galassie e l'effetto Doppler
Il raggiungimento dell’equilibrio
ESPERIMENTO FISICA RIBAUDO ASJA..
PROPORZIONALITÀ.
Esperimento di fisica OBIETTIVO: Determinazione sperimentale del valore di G ed analisi dei grafici relativi al M.U.A ( moto uniformemente accelerato)
La circonferenza nel piano cartesiano
DETERMINANZIOE DI g CON LA BARRA OTTICA
Determinazione del valore di g
PROPORZIONALITA’ NELLA FISICA
Equazioni differenziali
Il Movimento Cinematica
Esercitazione excel Obiettivo: Analizzare la produzione regionale di vino negli anni Procedura: A partire dai dati assoluti forniti durante l’esercitazione.
Prove di Burn In F. Barbato INFN Napoli.
VELOCITA’ E ACCELERAZIONE ANGOLARE
Costruzione della parabola con riga e compasso
Divergenza di un raggio laser
Cliccare su Sede di Potenza
La Statistica si occupa dei modi
Relazione sulla statistica
Cliccare su Sede di Potenza
Gli strumenti Gli strumenti di misura possono essere:
VELOCITA’ ED ACCELERAZIONE
Fisica: lezioni e problemi
Fisica, Fitness & Aritmetica
PENDOLO A FILO.
ESEMPI EXCEL 1 – Consiglio comunale.
ing. vincenzo lippiello
Calcolo di Radici Quadrate con le Leggi del Moto
ANALISI DEI DATI CON L’UTILIZZO DEL SOFTWARE SIGMAPLOT
Grafico spazio-tempo del moto rettilineo uniforme di un'automobile.
Il concetto di “punto materiale”
IL MOTO RETTILINEO UNIFORMEMENTE ACCELERATO: MUA
Tipi di moto.
Riassunto Grandezze scalari: modulo (es. il tempo, la massa, la temperatura): numero e una unità di misura Grandezze vettoriali: modulo, direzione e verso.
VERIFICA SPERIMENTALE DELLA LEGGE RELATIVA AL PERIODO DI UN PENDOLO
Capitolo 2 Cinematica unidimensionale
Il moto rettilineo uniformemente accelerato
Strumenti di lavoro QdR e Griglia di valutazione
PIANO INCLINATO OBIETTIVO: Verificare la relazione matematica che intercorre tra la forza, la componente parallela e la geometria del piano inclinato.
Didattica della fisica generale al primo anno
LABORATORI ESTIVI DI FISICA MODERNA
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Ingegneria
ANALISI DEL FORBUSH Extreme Energy Events.
TROVARE UN DENOMINATORE COMUNE
Fisica: lezioni e problemi
Transcript della presentazione:

Esperimento di fisica OBIETTIVO:Determinazione sperimentale del valore di g ed analisi dei grafici relativi al M.U.A(moto uniformemente accelerato Caruso Emanuele II H

Strumentazione LoggerPro Sensore Fototraguardo Stativo Adattatore Barriera ottica in plastica Un panno morbido(per attutire la caduta della barriera ottica)

Procedimento Accendere il PC Collegare il sensore allo stativo Collegare il sensore ad un adattatore che si collega al PC Aprire il programma(LoggerPro)ed aprire la finestra FILE dove troviamo SENSORE E RONDE e selezioniamo BARRIERA OTTICA(PLASTICA) Premere FIT VERDE e cliccare su MISURA Ora si lascia cadere la barriera ottica in modo che passi attraverso il laser Il PC così calcola il tempo che passa tra una banda chiara ed una banda scura Con questi dati il programma di raccolta dati crea un grafico

Caduta della Barriera ottica Grafici rappresentati dal Programma LOGGERPRO

Conclusione I Dati dell’accelerazione ottenuti dall’esperimento sono 5: 9,74; 9,87; 9 ,52; 9,61 ; 9 ,57. E facendo la media vediamo che g è 9,7m/s^2 Le formule che si ricavano sono: S=1/2 g t^2(Grafico parabola) V = gt (Grafico retta)