LA VITA DI LEONARDO Leonardo di ser Piero da Vinci è stato un ingegnere , un pittore ed un scienziato italiano .

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I Meccanismi, le macchine e la nascita della Statica
Advertisements

I circuiti elettrici Un circuito elettrico è formato da un generatore di tensione (es:una batteria) e da un utilizzatore (es:una lampadina). Possono essere.
Il rapporto di trasmissione.
Le fonti energetiche 2.
Meccanismi e movimento
Le Centrali Idroelettriche.
Scienza e tecnica Martino Sacchi. Introduzione Un lungo periodo di preparazione Sovrani e mercanti hanno bisogno dei tecnici ( = “meccanici”)
La macchina radiocomandata a idrogeno
LA FOTOSINTESI SCUOLA LEONARDO DA VINCI CLASSE 3B.
PARTE SPECIALE DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE. CAPITOLO 9.
CENTRALE IDROELETTRICA. E' un impianto che utilizza acqua per produrre energia.
L'Energia e la Centrale Geotermica. COS'è L'ENERGIA GEOTERMICA? L'energia geotermica è il calore contenuto all'interno della Terra che risale in superficie.
Cosa sono i motori Definizione :Il motore è una macchina che produce una forza motrice sull’albero motore tenendolo in rotazione. Osserviamo i fluidi di.
A cura di prof. P. Marchesi
Il campo magnetico del nostro pianeta
CHI SIAMO Siamo comuni cittadini che volontariamente cercano di compiere azioni CONCRETE nei propri territori , cercando di promuovere la sostenibilità;
Evoluzione della macchina a vapore
La funzione dei Navigli nel tempo Flora e fauna dei Navigli
Centrali idroelettriche a salto
Energia idroelettrica Impianto Kobold
Coding unplugged e con il PC nella scuola primaria
MARTE.
L’energia idroelettrica
Impostazione evento finale d’Istituto
“ 'Come vento che si abbatte gagliardo riempiendo tutta la casa', all’ultimo respiro voglio chiamare lo Spirito Santo perché vi invada tutte del Suo.
IL NOSTRO VIAGGIO NELLA TECNOLOGIA
di Szymon Moskwa & Gabriele Riboldi 2^T
DI AURORA, ENRICO E MATHIAS
ELEMENTI DI UNA CENTRALE TERMOELETTRICA E FUNZIONAMENTO
La Gioconda e la sezione aurea
LA VIBRAM (nome) (cognome).
Viaggio nel nostro pianeta di Mariangela Iacovelli
La trattazione delle tecnologie meccaniche parte dalla conoscenza di alcuni concetti scientifici di base, inerenti alle leggi dell’equilibrio dei corpi,
LA GIOCONDA Datazione: Ubicazione: Parigi, Museo del Louvre
Progetto Comenius WATER IN OUR LIFE.
Al genio della lampada ho fatto le seguenti domande:
Il Rinascimento.
L’universo e l’energia
RESISTENZA ELETTRICA DEI CONDUTTORI
Istituto Comprensivo “M. G. Cutuli”
Esercizi di logica Leve e ruote dentate.
Apprendimento visuale: Il Calcolo letterale
Il lavoro della forza peso dipende solo dal dislivello h ed è indipendente dal particolare percorso seguito L = mgh h.
Organizzazione dell’esercito romano
TELEFONO SALVAVITA THE ESKERE Giuseppe Ungaretti 3^B
© Pearson Italia spa 1 Il Rinascimento. © Pearson Italia spa Il Rinascimento 2 Dal Medioevo al Rinascimento la vita ha pieno valore in se stessa la cultura.
Peculiarità del circuito di frenatura oleo-pneumatico
LA CENTRALE IDROELETTRICA
Curve della trasmissione
Misura della vita media del leptone µ 2/19/2019 What is the matter?
Istituto “Chini”.
LA MACCHINA PER CUCIRE Michela Gioppo 3°G A.S
La macchina per cucire Benedetta Maggio 3G A.S.2017/2018.
I fenici.
LA LOCOMOTIVA A VAPORE Di Edoardo martin 3G 4/05/2018.
La storia del cinematografo. Matteo Portinari
Leonardo © De Agostini Scuola
Di Edoardo martin O Eddy grande eddy
Esercizi di logica Leve e ruote dentate.
Applicazioni del principio di induzione elettromagnetica
Applicazione del principio di induzione elettromagnetica
Applicazioni del principio di induzione elettromagnetica
LE SFERE DELLA TERRA.
L’ENERGIA ELETTRICA Elena Lanzafame 3C.
Il sistema solare Plutone LUNA Gli Autori.
Cos’è l’energia? L’energia è ciò che muove e trasforma quello che ci circonda OVVERO è la capacità di compiere un lavoro.
Transcript della presentazione:

LA VITA DI LEONARDO Leonardo di ser Piero da Vinci è stato un ingegnere , un pittore ed un scienziato italiano .

LEONARDO E BARCA A PALE Il progetto di Leonardo ogni pala era lunga circa novanta centimetri e le ruote misuravano circa sessanta centimetri . Secondo lui si poteva raggiungere circa 50 milia per ora facendo compiere alla ruota 50 giri al minuto . Voleva rendere più facile e agile la navigazione . L’ interno dell’ imbarcazione secondo lo studio del Genio fiorentino era composto da una intelaiatura che collegava la barra di trasmissione a due ruote dentate ai due lati del natante .Le ruote dentate venivano azionate da due uomini ma con l’evoluzione di questa idea le pale potevano essere azionate con i piedi con semplici pedali .

La sua funzione Leonardo Da Vinci aveva capito che una corrente di acqua metteva in movimento una ruota dotata di pale. In questo modo l’acqua generava la rotazione dell’albero a cui si potevano collegare le macchine utilizzatrici . Da vinci decise di sfruttarlo in una maniera inversa ovvero di rifornire energia su delle speciali ruote dotate di pale e poste ai lati dell’imbarcazione .In questo modo si sarebbe azionata in maniera costante la manovella che avrebbe messo in rotazione le ruote rendendo continuo il movimento e facilitando la navigazione .

Barca a pale

ingranaggi

Barca a pale