Caso clinico 10 Uomo di 65 anni Diabetico tipo 2

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ESERCIZIO FISICO E PREVENZIONE : Malattie cardiovascolari
Advertisements

Francesco Angelico I Clinica medica – Sapienza Università di Roma
Obesità addominale e rischio cardiovascolare
La Cardiologia Preventiva nella Pratica Clinica Le Linee Guida
IPERTENSIONE ED INSUFFICIENZA RENALE
di Gian Francesco Mureddu
I NUOVI OBIETTIVI TERAPEUTICI ALLO STUDIO CON STATINE LINEE GUIDE E PRATICA CLINICA FIRENZE 15/03/2008.
Andrea Pozzati Cardiologia, Bentivoglio (BO) Area Prevenzione ANMCO
CARDIOPATIA ISCHEMICA CRONICA
PREVENZIONE DELLE MALATTIE CARDIO-VASCOLARI IN MEDICINA GENERALE
Inquadramento delle dislipidemie
GLICEMIA, COLESTEROLO E RISCHIO CARDIOVASCOLARE
SEQUESTRANTI ACIDI BILIARI
usa farmaci inducenti iperlipidemia soffre di dislipidemia familiare
VALUTAZIONE E STRATIFICAZIONE DEL PROFILO DI RISCHIO DEL PAZIENTE IPERTESO NELLO STUDIO DEL MEDICO DI FAMIGLIA.
GESTIONE DIAGNOSTICO-TERAPEUTICA
MODULO 4 UNITÀ 4.2 LA DIETA NELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI.
OUTLINES Il diabete è una malattia cardiovascolare Il paziente diabetico ha una elevata prevalenza di vasculopatia periferica La pluridistrettualità.
CASO CLINICO 2 IPERTENSIONE E DANNO D’ORGANO
Roberta Celleno MODELLI di TERAPIA INSULINICA Città di Castello
Cerbone M, Di Mase R, Di Pinto R, D’Onofrio G, Moracas C, Salerno M
20/04/2017 Iperlipidemie Rappresentano il maggior fattore di rischio per l’insorgenza dell’aterosclerosi e di tutte le sue manifestazioni cliniche a livello.
APPROCCIO DIETETICO NELLE MALATTIE METABOLICHE
Standard Italiani per la Cura del diabete mellito /pdf/2007-cura-diabete-mellito.pdf Il Progetto IGEA.
1 1.La Nota disciplina le sole indicazioni riguardanti le dislipidemie vengono suddivise in quattro classi: l’ipercolesterolemia poligenica, le dislipidemie.
LINEE GUIDA 2010 ACCF/AHA per la valutazione del Rischio CV nel soggetto adulto asintomatico In collaborazione con:  American College of Cardiology Foundation,
Ipertensione arteriosa
Rischio assoluto e relativo Rischio assoluto Differenza fra il tasso di malattia (o di morte) di una categoria a rischio e quello di un gruppo di controllo.
Maria Del Ben – Francesco Angelico
Processo “Sindrome Metabolica: requiescat in pace?” … L’accusa … Prof.ssa Maria Del Ben I Clinica Medica Dipartimento di Medicina Interna e Specialità.
Il Wiki di Moodle – l’ipertesto per l’apprendimento: compiti complessi e metacognizione Viviana Chignoli, Alfonso Carotenuto, Francesco Carbone, Alberto.
Come fare la diagnosi di ipercolesterolemia familiare.
Tutor AIF Dott. Basilio Malamisura Valentina Bruno
IL CUORE DELLA BUONA PRATICA CLINICA
Sindrome metabolica manuele pizzini SARA COLIZZI christian discepoli
Le Iperlipemie Prof. Pietro Andreone Dr. Giovanni Vitale
La Rete Regionale per la Gestione degli Antidoti 2017: Nuovo Portale, Nuove Droghe d’Abuso e Progetto Giovani in Pronto Soccorso Bologna 9 Giugno 2017.
Appunti per ostetriche e non solo LA SINDROME METABOLICA
CASO CLINICO Paziente maschio di 43 anni. In anamnesi:
NEFROPATIA DIABETICA La Nefropatia Diabetica è caratterizzata da alterazioni strutturali e funzionali del rene che dal punto di vista clinico vanno dall'iperfiltrazione.
Anamnesi 83 anni, ♀ COPATOLOGIE: IRC IV stadio (eGFR 20 ml/min)
Caso clinico Uomo di 78 anni, inviato dal medico di medicina generale per il riscontro occasionale di insufficienza renale. La sua storia clinica è pressoché.
Caso clinico 7 Uomo di 64 anni Non diabetico
Caso clinico 5 Uomo di 58 anni Fumatore di 20 sigarette al dì
CUORE BATTICUORE-ONLUS
Fattori di Rischio Modificabili_alcol
Ipertensione arteriosa
LA STORIA DI LUISA LUISA E’ UNA DONNA DI 55 ANNI CON UN LAVORO SEDENTARIO DI DIRIGENTE AZIENDALE. HA RECENTEMENTE RICEVUTO UN NUOVO INCARICO CHE LE COMPORTA.
COMUNICAZIONI ORALI - Metabolismo/Obesità 2 - Venerdì 27 Novembre
ANALISI PRELIMINARE NEL TRAPIANTO DI RENE
CASO CLINICO ENDOANEURISMECTOMIA AORTICA SOTTORENALE E SOSTITUZIONE PROTESICA IN PAZIENTE PORTATORE DI TRAPIANTO RENALE Dr. Piero Brustia – SCDO Chirurgia.
Caso clinico 3 Donna 50 anni, non fumatrice, non diabetica
Come scegliere il tipo e dosaggio delle statine?
METODICHE ANTROPOMETRIA IMPEDENZIOMETRIA.
Colesterolo e Pressione Arteriosa
La Pressione arteriosa:
Esercitazione 1 dott. Pierluigi Nicola De Paolis
Presa in carico della cronicità Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico Collegio di Direzione Dottoressa Emanuela Orsi 25 maggio 2018.
RISCHIO CARDIO METABOLICO
CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INFERMIERISTICA Sede Valle d’Aosta
IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE IN ITALIA (introduzione)
Faenza, 20 Novembre 2018 Corso per MMG – Parkinson:Stato dell’arte
Terapia farmacologica e alimentazione: opportunità e rischi.
Progetto SM Comitato Tecnico Scientifico:
Paolo Fiorina e Franco Folli Università degli Studi di Milano
Luciano Gemello Ph.D..
FRANCESCO ANGELICO Sapienza Università, Roma
Furio Colivicchi Ospedale S. Filippo Neri Roma
Protocollo diagnostico
2018 è un’iniziativa di è un’iniziativa di.
Transcript della presentazione:

Caso clinico 10 Uomo di 65 anni Diabetico tipo 2 Iperteso in terapia (PA 154/92) Vasculopatia iliaco-femorale e carotidea Fumatore Circonferenza vita 104 Sedentario

Esami di laboratorio Glicemia 130; HbA1c 7.2 CT 196; HDL 40; LDL 124; TG 160

I lipidi plasmatici sono relativamente normali e apparentemente da non trattare con terapia ipolipemizzante. Tuttavia, il paziente è diabetico ed ha una vasculopatia periferica e carotidea (tutti equivalenti dell’alto rischio). Pertanto, deve essere trattato avendo come obiettivo un colesterolo LDL < 100 mg/dl.