Dipartimento di Rete La valutazione nella didattica CLIL I. C

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PTOF 2016/2019 INDICE RAGIONATO  I) PRIORITA’ STRATEGICHE o Premessa: il percorso per la definizione del PTOF, composizione. o Analisi del contesto: Pero.
Advertisements

Managing Employee Attitudes and Behaviors Performance Management- Compensating Employees- Incentive and rewards V unità.
DIDATTICA INCLUSIVA OBIETTIVO: far raggiungere a TUTTI gli alunni il massimo grado possibile di APPRENDIMENTO e PARTECIPAZIONE SOCIALE, valorizzando le.
Chiara Ravagni Information Literacy. Contenuti e obiettivi Definizioni, standard, biblioteche e internet. Ricerca nei cataloghi e nel web, valutazione.
Per una scuola Inclusiva Ipotesi di cambiamento. Interventi di cambiamento strutturale… Ridurre il numero di alunni per classe o meglio ancora rivedere.
Buttignon Anna Maggio RILEVAZIONE DATI come valutare? rilevazione dati.pptx ESPRESSIONE DEL GIUDIZIO quale valutazione ? DEFINIZIONE CRITERI in.
LA DIDATTICA PER COMPETENZE Progettazione e Valutazione a.sc. 2016/2017 prof. Lorena Pirola 1.
PROGETTO PLURILINGUE Scuola Primaria Gandhi – Anno scolastico Competenze chiave per una cittadinanza europea (18 dicembre 2006) 1.Comunicazione.
Indicazioni per la realizzazione del Pdm Anno scolastico 2016/17 Collegio dei Docenti 2 settembre 2016.
Alunni stranieri e valutazione degli apprendimenti Elio Gilberto Bettinelli.
LAB SCUOLA LAVORO CORSO DI FORMAZIONE 5-6 OTTOBRE 2016 ROMA, CENTRO CONGRESSI FRENTANI I saperi del sindacato per la qualità dell’Alternanza scuola lavoro.
Elementi di base di sviluppo del progetto (internazionale) e la gestione dei processi di gestione del progetto Complesso, nuovo, unica formulazione concettuale.
Come e cosa fare? A cura di LUCIA ZANELLATO ICS Selvazzano Dentro 2
CORSI DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE
Costruire un sistema delle competenze
STRATEGIE PER LA DIDATTICA DIGITALE INTEGRATA
Piano per la formazione docenti
Il piano per la formazione docenti in breve
MEMO Multicentro Educativo Modena “Sergio Neri”
Formazione docenti neoassunti a.s
YOU don’t care, since WE do (for YOU).
Damiano Previtali – Presidente del Comitato Provinciale di Valutazione
CALENDARIO ATTIVITÀ To CLIL or not to CLIL? Gruppo LEND Frosinone
Valutazione dei materiali
PROGETTI INTERATENEO Il Gruppo di ricerca interateneo “Apprendimento, insegnamento e valutazione delle lingue straniere in prospettiva cross-curricolare” si.
Didattiche inclusive: sviluppare e condividere risorse digitali
UNA LINGUA CHE STA NEL MEZZO?
“La gestione delle classi multilivello” Roma, aprile 2012
Che cosa intendiamo per educazione
VALUTAZIONE e AUTOVALUTAZIONE ALUNNI
Il progetto in tre minuti
Tempi e funzioni della valutazione
Tempi e funzioni della valutazione
IV ANNO TECNICO DEI SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE.
le fasi del processo Fase 1: Definizione del profilo
per un Apprendimento di qualità
Form fabbisogni formativi a.s. 2016/2017
I.P. A.DA SCHIO - Vicenza 24 Gennaio 2006 L’ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
PROCEDURE CONTINUITA’ PASSAGGIO INFORMAZIONI ALUNNI
Il progetto di ricerca Obiettivi ed organizzazione delle attività
Metodologie e riferimenti teorici
Valutazione studenti stranieri Stefania Mariotti a.s 2017/18.
Che cosa intendiamo per educazione
LA FORMAZIONE COME PROCESSO: macroanalisi
Valutazione delle competenze
La scelta degli strumenti
Unità di apprendimento a cura di Iole Bogliacino
Il Piano per la formazione docenti
Nelle prossime lezioni…
MODELLO DI SCUOLA MIUR – INVALSI
La scelta degli strumenti
per un Apprendimento di qualità
ALLEGATO 4 PRIORITA’/TRAGUARDI E OBIETTIVI DI PROCESSO INDIVIDUATI
Progetto “Comunic/Azione”
USR CAMPANIA POLO REGIONALE IIsS A.TORRENTE
Piano di formazione Formazione sulla propria Disciplina
VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO
Nelle prossime lezioni…
4/27/
Che cosa intendiamo per educazione
I.C. “ANTONIO UGO”.
Tempi e funzioni della valutazione
Che cosa intendiamo per educazione
ISTITUTO COMPRENSIVO ARTENA
I pazienti consultano di solito il medico con l’intento di attenuare sintomi di malattia o di risolvere problemi connessi con il loro stato di salute.
Sezione1: il futuro della didattica dei corsi di laurea in STPA
Art. 12. Diritto all'educazione e all'istruzione 1. Al bambino da 0 a 3 anni handicappato é garantito l'inserimento negli asili nido. 2. É garantito il.
Docenti di ogni ordine e grado
GRIGLIE PER LA VALUTAZIONE DELL’ORALE-CLIL
Formazione Docenti Catanzaro – Ambito 1
Transcript della presentazione:

Dipartimento di Rete La valutazione nella didattica CLIL I. C Dipartimento di Rete La valutazione nella didattica CLIL I.C.Riva 2 4 Maggio 2016

Do we test what we teach or do we teach what we test?

Adeguatezza del compito

Anche la valutazione è inclusiva

A cosa serve la valutazione?

Valutare è iniziale in itinere finale COSA Raccogliere informazioni Analizzare informazioni Prendere decisioni QUANDO iniziale in itinere finale COME formativa formale autovalutazione informale sommativa PERCHE’ Diagnosi Preconoscenze Obiettivi Difficoltà Cause Apprendimenti Qualità insegnamento

Criteri di valutazione Attività CLIL Competenze Criteri di valutazione Risultati attesi Obiettivi

CLIL Contenuto, obiettivi e competenze prima della lingua

Rischio lingua Come superarlo

Quando valuto

Test what and how you teach