IL GRUPPO FUNZIONALE E' UN TRIPLO LEGAME C≡C

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Alcheni Suffisso: -ene pentene NO esene
Advertisements

ALCHENI Il gruppo funzionale alchenico consiste in due atomi di C ibridizzati sp2 legati tramite un legame p e s. I 2 C del C=C e i 4 atomi legati direttamente.
Principali reazioni da ricordare ( con meccanismo):
Chimica organica e laboratorio
Chimica organica e laboratorio
Composti del carbonio idrocarburi alifatici aromatici catena aperta
La visione si basa sulla forma del retinale, presente sulla retina
Idrocarburi Alifatici
Stabilità Relativa dei Carbocationi
La reazione di addizione elettrofila
Reazioni degli Idrocarburi.
LE REAZIONI TIPICHE DEGLI ALCHENI.
Gli idrocarburi insaturi
Chimica organica.
Chimica organica Alcheni, alchini.
NOMENCLATURA di CHIMICA ORGANICA
ALCHENI Sono composti in cui esistono almeno 2 C legati mediante un doppio legame. Se consideriamo ad es. il butano, avremo i corrispondenti alcheni:

IL GRUPPO FUNZIONALE E' UN TRIPLO LEGAME C≡C
Composti organici.
RIPASSO Chimica organica.
Reattività del carbonio sp2
IDROCARBURI «Enrico Fermi» 3 – Nomenclatura idrocarburi insaturi
I GRUPPI FUNZIONALI.
ALDEIDI E CHETONI Aldeidi
Chimica organica III Lezione. I composti organici possono essere classificati in base a specifiche caratteristiche strutturali identificate con il nome.
Gli idrocarburi insaturi
Chimica organica VII Lezione.
Fondamenti di chimica organica Janice Gorzynski Smith Copyright © 2009 – The McGraw-Hill Companies srl 1 Fondamenti di chimica organica Janice Gorzynski.
ALCHENI E ALCHINI Idrocarburi insaturi: idrocarburi contenenti uno o più doppi o tripli legami carbonio-carbonio (alcheni, alchini, areni). Alcheni: contengono.
1 REAZIONI DI SOSTITUZIONE C è detto “gruppo entrante” B è detto “gruppo uscente” A – B + C  A – C + B - -
1,3-Butadiene. 1,4-Pentadiene Legami formati per sovrapposizione di orbitali sp3.
ALCHENI.
Introduzione alla chimica organica
La chimica organica by S. Nocerino.
il benzene e i suoi derivati
Capitolo 11 Alchini Fondamenti di chimica organica
Chimica organica: gli idrocarburi
ALCHENI Sono composti in cui esistono almeno 2 C legati mediante un doppio legame. Se consideriamo ad es. il butano, avremo i corrispondenti alcheni:
13/11/
Fondamenti di chimica organica
Capitolo 10 Alcheni Fondamenti di chimica organica
13/11/
I gruppi funzionali Un gruppo funzionale è un atomo o un gruppo di atomi che determina le proprietà chimiche di un composto organico, permettendone la.
13/11/
Chimica Organica e Biologica
Chimica organica: gli idrocarburi
Idrocarburi Insaturi Acheni, alchini, areni. Alcheni: contengono uno
BENZENE E COMPOSTI AROMATICI
Reattività del carbonio sp2
Alcheni La formula generale degli alcheni (con un solo doppio legame) è CnH2n Ci sono 2 atomi di idrogeno in meno poiché 2 elettroni di altrettanti atomi.
Cenni di chimica organica
ALDEIDI E CHETONI Aldeidi
Chimica organica: alcani, alcheni, alchini
Alogenuri alchilici Formula generale: R-X
ELEMENTI DI CHIMICA ORGANICA
Chimica organica: alcani, alcheni, alchini
Alogenuri alchilici Formula generale: R-X
1.
1.
REAZIONI DI SOSTITUZIONE
Chapter 12 Lecture Outline
Chapter 10 Lecture Outline
Chapter 11 Lecture Outline
Chapter 13 Lecture Outline
1. I limiti della teoria di Lewis
Idrocarburi Sono i composti organici binari, costituiti solo da Carbonio e Idrogeno Saturi alcani Alifatici alcheni Insaturi Idrocarburi alchini Aromatici.
Transcript della presentazione:

IL GRUPPO FUNZIONALE E' UN TRIPLO LEGAME C≡C ALCHINI IL GRUPPO FUNZIONALE E' UN TRIPLO LEGAME C≡C SUFFISSO 1° = INO Formula: CnH2n-2 La caratteristica degli alchini è la presenza di un triplo legame tra due atomi di C.

CH3 – C ≡ CH + Br +  CH3 – C ═ CH Gli alchini per la larga disponibilità elettronica danno reazioni di addizione elettrofila: CH3 – C ≡ CH + Br2 Br CH3 – C ≡ CH + Br +  CH3 – C ═ CH Br CH3 – C ═ CH + Br -  CH3 – C ═ CH 1-2 dibromo propene isomero cis La reazione di addizione elettrofila si è dunque realizzata seguendo la regola di Markovnikov.

Anche gli alchini addizionano H2O in presenza di acidi, però rispetto agli alcheni la reazione è più lenta e necessita della presenza di catalizzatori quali i sali di Mg. Consideriamo il meccanismo con il propino: CH3 – C ═ C H Si forma il carbocatione vinilico (vinilico perché è legato ad un doppio legame) H+ CH3 – C ≡ C – H A questo punto l’O dell’H2O attacca il doppio legame: CH3 – C ═ C H CH3 – C ═ C H O  O H δ+ δ- L’O in questa struttura è poco stabile per cui deve recuperare un elettrone.

CH3 – C ═ C H O  CH3 – C ═ C H O Si è formato un alcool vinilico, ed il gruppo OH è legato ad un C sp2. Gli alcooli vinilici, a differenza degli alogenuri vinilici, sono instabili e si trasformano secondo la reazione: CH3 – C ═ C H O CH3 – C – CH3 ═ O E’ un chetone Quindi l’addizione di H2O agli alchini in ambiente acido porta alla formazione dei chetoni. L’equilibrio tra le due forme è spostato a destra. Questo fenomeno è noto come TAUTOMERIA CHETO-ENOLICA