LA CHIMICA DELLE STELLE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Evoluzione cosmica - stellare
Advertisements

Evoluzione cosmica - stellare
OSTERIA DEI PELLEGRINI Museo della Città e del Territorio.
Una REAZIONE CHIMICA è un processo chimico mediante il quale gli atomi delle sostanze che reagiscono rompono i legami che li uniscono per formare nuovi.
Erogazione di corsi di studio in modalità Blended Progetto «DO UT DES» Didattica On-line Università di Trieste Didattica frontale E-learning Studio individuale.
Disabilità: risorse e opportunità in Valle di Susa A cura della dr.ssa Valeria Romano Referente di Ente per la Diversa Abilità 7 giugno 2016 Bussoleno.
Osservatorio AICQ AICQ Nazionale: OSSERVATORIO AICQ – SIRQ – AICQ EDUCATION Palermo, 20 Maggio
I laboratori di ARGONAUTA consistono in attività strutturate riguardanti l’ambito archeologico, antropologico e storico -€“ artistico e si ispirano al.
«Le nuove politiche attive, la via italiana al sistema duale» Sviluppo e rafforzamento del sistema di placement dei CFP Le attività di Italia Lavoro Vercelli,
Lavoro di gruppo interprofessionale Maria Grazia De Marinis (Roma) Daniele Santini (Roma) Lorenza Garrino (Torino) Paolo Leombruni (Torino) Davide Festi.
Rappresentanti genitori d’Istituto 21 Maggio 2016 Istituto Comprensivo di Lograto A. S
Laboratorio di scienze riassunto. Dai miscuglio alle sostanze Sostanza pura : o Possiede proprietà specifiche; possiede una formula chimica che indica.
Progetto Memoria è nato nel 2003 come un’iniziativa della Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea (CDEC) e del Centro di Cultura ebraica,
Dalla SPERIMENTAZIONE, alla INNOVAZIONE, all’attuazione della RIFORMA
Liceo Linguistico 2017/2018 Il percorso del Liceo Linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali. Guida lo studente.
FORMAZIONE INTERNAZIONALE
Risposte pervenute: Liceo Classico 88 risposte su 98 iscritti (90%)
sabat listico Dalla Danza alla Quiete Interiore
Contributo dei principali operatori alla produzione nazionale lorda
PROGETTO AMICO GIARDINIERE
Cavalcata intellettuale Aleramica: Il contributo delle Scienze motorie
M'immergo d'intenso CAMBIARE DIREZIONE? Una mattinata in cui il tempo
SONO APERTE LE ISCRIZIONI AL CORSO
FATTORIA GREEEN SMILES
SportInsieme 2009 Venerdì 22 Maggio 2009 Venerdì 15 Maggio 2009
Le stelle Il Sistema Solare.
PERCORSO TRIENNALE OPERATORE ELETTRICO
AREA MINORI GENITORIALITA’ AREA MINORI GENITORIALITA’ Numero Beneficiari n.5376 minori di cui 500 di origine straniera famiglie n.1800 di cui 200.
PERCORSO TRIENNALE OPERATORE MECCANICO
Laboratorio di diagnostica e terapia delle piante
PRESENTAZIONE 19 ottobre 2017
L’ UNIVERSO WEBQUEST.
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “T. Tasso” di Bisaccia
RICONOSCIMENTI ottenuti (scuola candidata 2018). Istituto Comprensivo “PERTINI” Scuola secondaria I grado “FERMI” (VAMM858012)
Puliamo il MONDO UTA 23 Settembre 2017 partecipare
L’universo e l’energia
TRASPARENZA AMMINISTRATIVA A SCUOLA
MIUR I nuovi Licei.
Il Piano Operativo per le attività di Attrazione e Mobilità e le singole linee di ricerca debbono contenere riferimenti anche alle aree CUN e ai relativi.
PROMETEA Onlus Società di servizi alla persona Logo
Progetto “Energia del Cambiamento”
Bilancio SB/SBC … Entrate (Euro) Uscite (Euro)
MIUR I nuovi Licei.
COMPETIZIONE ORGANIZZATA IN COLLABORAZIONE CON LE AZIENDE
Corso di formazione Il corpo in movimento.
IMPRESA FORMATIVA SIMULATA
I.C. San Biagio Platani a.s
Ti auguro tempo.
MIUR I nuovi Licei.
INCONTRO CON I GENITORI
Scuola primaria “DANTE ALIGHIERI” Plesso Maniago Capoluogo
AZIONI DELINEATE IN QUESTO ANNO SCOLASTICO
MIUR I nuovi Licei.
CONSIGLIO COMUNALE RAGAZZI
MIUR I nuovi Licei.
Il Piano Operativo per le attività di Attrazione e Mobilità e le singole linee di ricerca debbono contenere riferimenti anche alle aree CUN e ai relativi.
In visita al MUSEO DELL’
Mappa Topografica Eleaborazioni grafiche relizzate con la collaborazione della Stazione Valchiavenna per lo studio dell'ambiente alpino Dipartimento di.
BENVENUTI ALL’IC BOMBIERI
BENVENUTI ALL’IC BOMBIERI
I saperi ed i sapori della nostra terra
PIANO DI MIGLIORAMENTO ANNO SCOLASTICO 2016 /17
ISISS Cicognini-Rodari di Prato Liceo Classico Cicognini
presentazione sc. primaria 2018/2019
CARLO ALBERTO ACCOGLIENZA CLASSI PRIME LICEO SCIENTIFICO.
Settimane della Scienza
Settimane della Scienza
DOCUMENTAZIONE DI COLLABORAZIONE ALLA RICERCA DIDATTICA A.S. 2016/2017
PROPOSTE / SUGGERIMENTI
FARE SCIENZE SIGNIFICA Osservare un fenomeno 2. Chiedersi “perché” accade 3. Scoprirne la causa.
Transcript della presentazione:

LA CHIMICA DELLE STELLE Il percorso permetterà di vivere un viaggio interattivo nello spazio e nel tempo attraverso la chimica e lo studio dei composti celesti e delle relative reazioni, per comprendere l’evoluzione e la storia dell’universo simulati all’interno del planetario gonfiabile Percorso proposto come attività di Istituto attivabile con la partecipazione di un gruppo minimo di 7 classi. Ogni classe svilupperà un laboratorio di due ore suddiviso in: 1 ora planetario + 1 ora laboratorio interattivo di chimica. Tutti i materiali e il planetario sarà forniti dai nostri operatori Contributo richiesto: 7 euro/studente In collaborazione con il Museo Geopaleontologico "Ardito Desio"