Unità didattica- Testo Poetico

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Figli Quando lascerai tuo figlio,
Advertisements

Il ritratto della mia bambina
Comprensione e rielaborazione di testi espositivi discontinui
RITMANDO Eseguito dall’insegnante SILVIO LANDI PROGETTO DI MUSICA Istituto Comprensivo di Siano Scuola dell’infanzia Via Botta.
CREARE ARTE RICICLANDO BABBO NATALE Scuola Primaria Carlo Collodi
CREARE ARTE RICICLANDO SCUOLA PRIMARIA C.COLLODI
Expertenrunde. Preliminari 1. Scelta del documento (tener conto del contenuto, livello della classe, etc.) 2. Numero ideale: 20 o 25 alunni 3. Suddividere.
Fare storia con le fonti: archivio e memoria orale Carla Marcellini INSMLI Istituto Storia Marche.
IDEAZIONE E REALIZZAZIONE DI UN GIORNALINO PER RAGAZZI.
COMUNICARE SUL WEB! La prima cosa da sapere per scrivere sul web è riconoscere che internet non ha lettori tradizionali: l’80% dei navigatori non legge.
REPORT SUI DATI RESTITUITI DALL’INVALSI A.S. 2015/2016
FARE RICERCA, MAI COSÌ FACILE!
IL MIO IO PIU’ BELLO AVANZAMENTO MANUALE.
Attività indirizzata alla 4^ elementare
Coding unplugged e con il PC nella scuola primaria
Statistica Prima Parte I Dati.
Quattro stagioni.
IL VALORE DELL’ISTRUZIONE
Progetto: «I LIBRI E LE IDEE» Consegna del libro pop-up a Luca Carboni
Senti… il silenzio, Senti….
IL PATRIMONIO AZIENDALE
“Miki, Dodo e il calore delle parole”
Ho cercato.
Dio ti ama Parole, musica e voce di Marcello Marrocchi.
METODO DI STUDIO.
Devi studiare! Cioè?!?.
SECONDA SETTIMANA: GIUSEPPE,
Argomento: SISTEMA METRICO DECIMALE
I programmi sono testi? Copyright Stefano Penge 2010 CC BY-NC-SA
Lavoro Realizzato all’interno della 2C
IL CODING e il Pensiero Computazionale
il problema dei problemi
L’ UNIVERSO WEBQUEST.
La tecnologia applicata alla didattica
Come in cielo così in terra.
INTRODUZIONE Come e cosa leggono gli studenti?
PROGETTO DI ISTITUTO “ALLA RICERCA DELLA BELLEZZA: arte, musica, benessere, natura e territorio”   "Il futuro appartiene a coloro che credono nella bellezza.
DIDATTICA INCLUSIVA E ALUNNI MIGRANTI: BUONE PRASSI PER DIVENTARE VISIBILI IN CLASSE A cura di: Dott.ssa Lisa Mattioli Dott.ssa Giulia Zoboli.
La poesia Schema riassuntivo.
Ins.te: Annalisa Pannullo
Programmare.
Perché una Didattica speciale per l’educazione linguistica?
PRIMA PARTE DEL PRIMO PROGETTO DI DIDATTICA DELLA MATEMATICA
Presentazione gruppo 5: Didattica della Matematica
FASI DI LAVORO FASI DI LAVORO LE GRANDI RELIGIONI.
DIDATTICA DELLA MATEMATICA CON LA LIM:
Descrizione oggettiva e soggettiva
ANALISI DEL TESTO POETICO Come si fa?
in Word 5 nuovi modi per lavorare Collabora con chiunque, ovunque
LESSICO E SINTASSI NEL TESTO POETICO
Non ne posso più! Dovere, potere, volere Ti voglio bene!
VUOI SAPERE COME FARE UN RIASSUNTO?
COME RICONOSCERE LA DISLESSIA?……
Perché è importante la musica per i bambini?
PROGETTO: I DIRITTI DEI BAMBINI
Indicazioni: Usare queste diapositive e note per creare il progetto.
EVENTI COMPORTAMENTALI
GENOGRAMMA FOTOGRAFICO
N O E MODELLO GITA S Come progettare una gita in base alla destinazione da condividere con altri studenti. Un modello con cui gli studenti possono.
I.C. “F. MAZZITELLI” CESSANITI(VV)
LETTURE FACILITATE CLASSE 4ª
La metodologia del nostro curricolo di italiano: principi generali
Riflessioni sull’apprendimento
[Digitare il titolo del discorso convincente qui]
IC Bovio-Pontillo-Pascoli
google. it/url
Strumenti per una didattica inclusiva
INDICAZIONI PER LA SCUOLA DELL’INFANZIA
IL QUOTIDIANO 1.
UTILIZZO DIDATTICO DELLA PIATTAFORMA MOODLE
Transcript della presentazione:

Unità didattica- Testo Poetico Destinatari: classe III, Scuola Primaria Testo scelto: «Ritratto alla mia bambina» U. Saba

«Ritratto alla mia bambina» U.Saba La mia bambina con la palla in mano, con gli occhi grandi colore del cielo e dell’estiva vesticciola: "Babbo -mi disse – voglio uscire oggi con te" Ed io pensavo : Di tante parvenze  che s’ammirano al mondo, io ben so a quali posso la mia bambina assomigliare. Certo alla schiuma, alla marina schiuma che sull’onde biancheggia, a quella scia ch’esce azzurra dai tetti e il vento sperde; anche alle nubi, insensibili nubi che si fanno e disfanno in chiaro cielo; e ad altre cose leggere e vaganti.

Osservazioni sul testo La poesia ha un lessico semplice e quotidiano, lo stile quasi prosastico, è quindi facilmente fruibile per gli alunni di una classe Terza. Il poeta nel testo contempla con affetto la figlia Linuccia e ne descrive la delicata e innocente bellezza attraverso una serie di similitudini.

Obiettivi Italiano: Leggere semplici e brevi testi dimostrando di saperne cogliere il significato globale Comprendere il significato di parole non note in base al testo Produrre semplici testi Arte: Elaborare in modo creativo immagini con molteplici tecniche, materiali e strumenti

Percorso operativo L’insegnante legge ad alta voce, in modo chiaro e coinciso la poesia, chiedendo agli alunni di chiudere gli occhi. Successivamente rilegge il testo sottolineando con il tono di voce le allitterazioni e le similitudini I bambini ascoltano in silenzio e immaginano la l’aspetto della bambina

Lavoro individuale L’insegnante consegna la poesia agli alunni e chiede loro di rispondere individualmente ad alcune domande poste di seguito. LAVORO DA SOLO La mia bambina con la palla in mano, con gli occhi grandi colore del cielo e dell’estiva vesticciola: "Babbo -mi disse – voglio uscire oggi con te" Ed io pensavo : Di tante parvenze  che s’ammirano al mondo, io ben so a quali posso la mia bambina assomigliare. Certo alla schiuma, alla marina schiuma che sull’onde biancheggia, a quella scia ch’esce azzurra dai tetti e il vento sperde; anche alle nubi, insensibili nubi che si fanno e disfanno in chiaro cielo; e ad altre cose leggere e vaganti Ti è piaciuta la poesia?Perché? Quali emozioni ti suscita? Cosa vuole esprimere il poeta con questo testo?

Lavoro individuale L’ultima consegna dovrà essere svolta dai bambini come compito a casa: Il poeta deve volere molto bene alla sua bambina, prova anche tu a comporre il ritratto di una persona a te cara, usando delle similitudini Dopo aver composto il « Tuo ritratto» disegnalo!

Lavoro di gruppo La maestra divide la classe in piccoli gruppi (3/4 bambini)e consegna loro la poesia. I bambini dovranno insieme sottolineare le parole che non conoscono e cercare di dare loro un significato. Successivamente dovranno individuare e sottolineare le similitudini presenti nel testo. Il lavoro successivo consente ai bambini di lavorare insieme sulla figura retorica della similitudine, già spiegata in classe. Sarà richiesta creatività e collaborazione tra i membri. Vediamola insieme…

Lavoro di gruppo Aiutiamo il poeta a concludere la sua poesia. Seguite gli indizi e create nuove similitudini per descrivere fisicamente la bambina Es: la pelle bianca come.. gli occhi azzurri come... i capelli biondi come .... il viso angelico come quello di un cerbiatto... la bocca rossa come... lo sguardo dolce come quello di.. Altro…

Lavoro di gruppo I bambini, concludendo la poesia, possiedono delle informazioni in più per poter delineare il ritratto artistico della bambina. Insieme all’insegnante di Arte possono creare a gruppi il suo ritratto, usando i materiali più disparati, cercando di rappresentare al meglio le similitudini da loro create.