CONTRATTO IN GENERALE ARTT C.C.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“I CONTRATTI INTERNAZIONALI: TECNICHE DI REDAZIONE NELL’ERA GLOBALE” Marco Tupponi Formazione D2T VII Edizione.
Advertisements

Nozione art c.c. Accordo di due o più parti
I CONTRATTI.
Università degli Studi della Calabria Corso di Diritto Privato
CONTRATTO IN GENERALE ARTT C.C.
ACCORDI PREPARATORI E INTESE
EFFETTI DEL CONTRATTO ART. 1372: contiene 2 regole: modifiche solo concordate; scioglimento anche. RECESSO (1373): 1) convenzionale o 2) legale 1) CONVENZIONALE:
Università degli Studi della Calabria Corso di Diritto Privato
24 Università degli Studi della Calabria Corso di Diritto Privato Promesse unilaterali.
Corso di Diritto Privato
ATTI UNILATERALI.
EFFETTI DEL CONTRATTO ART. 1372: contiene 2 regole:
CONTRATTO IN GENERALE ARTT C.C.
Diritto privato Le modalità di formazione del contratto.
DIRITTO CIVILE IL CONTRATTO Lezione peer to peer.
COSE, BENI E DIRITTI REALI L’oggetto del rapporto giuridico è il bene. Giuridicamente i beni sono tutte le cose che possono, indipendentemente dalla loro.
Gioacchino la rocca - diritto privato del mercato finanziario1 La nozione di “mercato” (§§ 40 e 41)
PERCORSO FORMATIVO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO I.t.i.s. Luigi dell’Erba as 2015/2016 a cura di Prof.sa Sabrina Monteleone I CONTRATTI COLLETTIVI NAZIONALI(CCNL)
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a
Definizione di ipoteca
L’impostazione accolta nella carta costituzionale
Diritto privato e di famiglia
Contratto di lavoro e rapporto di lavoro
Diritto internazionale privato e dei contratti
PERSONA GIURIDICA Non vi è definizione nel c.c. Libro I e V
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (7)
Debitore Creditore banca
IL CONTRATTO D’ALBERGO
MORA DEL CREDITORE ARTT – 1217 c.c.
INVALIDITA’ del contratto
CONTRATTO PRELIMINARE art c.c.
Diritti reali e la proprietà
LA SIMULAZIONE (art ) Creare l’apparenza : simulato e dissimulato (spesso documentato con controdichiarazione) Simulazione ASSOLUTA e RELATIVA.
FONTI DEL DIRITTO.
Contratti di utilizzazione dell’aeromobile
Promesse e quasi contratti
FAC - SIMILE DI DELIBERA
CONTRATTO Elementi essenziali (art.1325 c.c.) Accordo Oggetto Causa
La costituzione del diritto di pegno
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a. a
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (6)
Fonti obbligazioni art.1173
Causa diverge dal TIPO che designa un modello di contratto definito
VIZI DEL CONSENSO ERRORE artt VIOLENZA artt DOLO artt
INADEMPIMENTO Art c.c. Definitivo o assoluto Relativo o ritardo
OBBLIGAZIONE E’ un rapporto giuridico (regolato dal diritto)
classe terza ITE indirizzo Amministrazione, Finanza, Marketing
IL CONTRATTO DI LAVORO SUBORDINATO
FONTI DEL DIRITTO.
FONTI DEL DIRITTO.
Diritto d’accesso.
RESCISSIONE DEL CONTRATTO Artt c.c c.c.
MODI DI ESTINZIONE DELL’OBBLIGAZIONE
LA RESPONSABILITA PATRIMONIALE
LA RAPPRESENTANZA La rappresentanza è un istituto mediante il quale un soggetto-rappresentante ha il potere di sostituirsi ad un altro soggetto- rappresentato.
LE OBBLIGAZIONI.
IL CONTRATTO.
Effetti del contratto.
ARTICOLO N.1260 Cedibilità dei crediti.
Schema delle fonti.
Il contratto di lavoro - parte prima - 2 marzo 2018
Il provvedimento amministrativo
IL CONTRATTO 1.
Diritto d’accesso.
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a
Il negozio giuridico E' la dichiarazione di volontà emessa da uno o più soggetti, giuridicamente capaci, per la produzione di effetti giuridici riconosciuti.
FONTI DEL DIRITTO.
LE OBBLIGAZIONI Marcello Trentinella Giacomo Capizzano 3 A SIA.
Il contratto di lavoro - parte prima - 2 marzo 2018
Mini - training SCRITTI di Magistratura 2019
Transcript della presentazione:

CONTRATTO IN GENERALE ARTT. 1321-1469 C.C. Regole che valgono x ogni contratto Per decenni parte generale ha prevalso sulla speciale, oggi parte speciale prevale sulla generale Art. 1321 nozione; il contratto è un’espressione del negozio giuridico inteso quale manifestazione di volontà del privato diretta alla produzione di effetti giuridici X essere contratto: a) almeno 2 centri di interesse b) patrimonialità del contenuto X relazioni caratterizzate dalla cortesia manca spesso patrimonialità e giuridicità

Atti unilaterali inter vivos art.1324 Manifestazione unilaterale di volontà con effetti giuridici Si cerca di estendere a questi la disciplina del contratto Sono recettizi ex art. 1334

Nel linguaggio comune CONTRATTO ha diversi significati: 1. atto di autonomia privata 2. testo del documento 3. regolamento contrattuale / clausole 4. rapporto giuridico. Espressione di “patto” talvolta equivalente (patto di famiglia 768bis…) talvolta accessorio a contratto ( patto di riscatto 1500)

Requisiti essenziali Art. 1325 c.c. ACCORDO CAUSA: funzione economico-sociale OGGETTO FORMA quando richiesta dalla legge a pena di nullità

Autonomia contrattuale 1322 c.c. Contenuti, tempi, modi, adeguatezza economica Limiti legali es: clausole vessatorie, limitative responsabilità, patto commissorio Contratti atipici : purché meritevoli di tutela (con una causa e lecita)

CONCLUSIONE DEL CONTRATTO ART.1326 Perfezionamento dell’accordo: fra presenti non vi è problema, ma fra lontani: 2 figure coinvolte proponente e accettante In quale momento si considera concluso? Quando chi ha fatto la proposta riceve notizia dell’accettazione dell’altra parte Accettazione: 1. uguale alla proposta 2. entro termine stabilito 3. forma richiesta dal proponente Teoria della COGNIZIONE: quando proponente abbia effettiva conoscenza dell’accettazione: quella accettata dal c.c. (1326 e 1335 presunzione di conoscenza, meglio nella sfera di CONOSCIBILITA’)

REVOCA (art.1328 c.c.) Proposta ed accettazione sono entrambe revocabili ma su principi diversi: Revoca proposta: vale principio della spedizione perché vale se spedita prima della conoscenza dell’accettazione Revoca accettazione: vale principio della cognizione cioè efficace solo se conosciuta dal proponente prima dell’accettazione Critica sulla distinzione – art 1328 comma 1 – Cass. 6323/2000: in base al combinato disposto artt. 1334 e 1335 si applica il principio della cognizione alla revoca della proposta Indennizzo x inizio attività al fine di perequare le posizioni (1328 comma1)

Proposta irrevocabile: 1329 c. c Proposta irrevocabile: 1329 c.c. tecnicamente non è assunzione di obbligo ma rinuncia di revoca; necessita di un termine altrimenti è semplice cioè revocabile

CONCLUSIONE A MEZZO ESECUZIONE (ART.1327) Richiesta del proponente Inizio di esecuzione Avviso all’altra parte pena risarcimento del danno

CONTRATTO CON OBBLIGAZIONE DI UNA SOLA PARTE 1333 C.C. IN MANCANZA DI RIFIUTO è CONCLUSO (es. assunzione di garanzia non a titolo oneroso o proposta di deposito a titolo gratuito) Oggetto del rifiuto non è un diritto già acquisito,ma la proposta della controparte La proposta conosciuta dal destinatario diviene irrevocabile Solo se oblato riesce a dimostrare che il suo silenzio non poteva essere interpretato come adesione l’accordo potrà dirsi non raggiunto.

CONTRATTI TELEMATICI Validità sancita da d.p.r. 10-11-1997 n. 513 conclusione a mezzo firma digitale

CONTRATTI DI FATTO Tipici delle contrattazioni di massa Non scambio di consensi, ma comportamento di fatto Quando l’utilizzazione della prestazione offerta è “consapevole” si assume concluso il contratto (fonti atipiche ex 1173 c.c.)

OFFERTA AL PUBBLICO (ART. 1336 C.C.) E’ caratterizzata dal fatto che è diretta ad una generalità di soggetti (es. merce esposta in vetrina) Quando contiene gli elementi essenziali del contratto vale come PROPOSTA

PROMESSA AL PUBBLICO 1989 c.c. Vincola non appena resa pubblica Negozio unilaterale fonte di obbligazioni OFFERTA AL PUBBLICO 1336 c.c. Impegnativa solo dopo l’accettazione Elemento di contratto (es. bando di concorso) ELEMENTI IN COMUNE: entrambe rivolte al pubblico / revocabili (anche se la promessa solo x giusta causa)

Art. 1376 c.c. contratto con effetti reali Nei contratti che hanno per oggetto il trasferimento della proprietà di una cosa determinata, la costituzione o il trasferimento di un diritto reale ovvero il trasferimento di un altro diritto, la proprietà o il diritto si trasmettono e si acquistano per effetto del consenso delle parti legittimamente manifestato.

Le conseguenze giuridiche sono rilevanti: le cause (nullità o annullabilità) che travolgono il contratto (titolo) travolgono anche il trasferimento (modo).

PRINCIPIO CONSENSUALISTICO art. 1376 cc Principio che necessita di limiti in funzione dell’interesse dei terzi; essi sono rappresentati da: Art. 1155 : x beni mobili possesso vale titolo Art. 2644 e ss. : x beni immobili soccorre la trascrizione nei registri immobiliari Fra le parti prevale il consenso (art. 1321) Eccezione: i contratti reali che si perfezionano con la consegna (comodato, deposito, pegno , mutuo..)

Contratti consensuali e reali Contratto consensuale: si conclude allo scambio dei consensi 1376 c.c. Contratto reale:si conclude con la consegna del bene (es. deposito, comodato, mutuo)