ETHOS e PATHOS La capacità di trovare argomenti atti a dimostrare (fidem facere) la bontà del proprio punto di vista non esaurisce tutti gli aspetti.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I tipi di testo Scuola Secondaria di I° Grado “A. Mendola” - Favara
Advertisements

Il Sofista: la nuova concezione dell’essere e la dialettica Baraldi Giacomo, Sara Silingardi, Talassi Emma 3^Z.
RITMANDO Eseguito dall’insegnante SILVIO LANDI PROGETTO DI MUSICA Istituto Comprensivo di Siano Scuola dell’infanzia Via Botta.
INTERVENTO Educativo-riabilitativo-di crescita. Essere una persona con autismo significa avere, tra gli altri, problemi di comunicazione, e questi problemi.
Disequazioni in una variabile. LaRegola dei segni La disequazione A(x) · B(x) > 0 è soddisfatta dai valori di per i quali i due fattori A(x) e B(x) hanno.
L’avvio della valutazione del sistema educativo di istruzione, secondo il procedimento previsto dall’art. 6 del D.P.R. n. 80/2013, costituisce un passo.
I Paradossi di Zenone I paradossi di Zenone costituiscono forse i primi esempi del metodo di dimostrazione noto come dimostrazione per assurdo, usato.
ALUNNI : ATA DANIELE KARIM LAGO LEANDRO PETRERI DANILO PITIGOI ALESSIA MARIA TIVGA RAZVAN VERDELOCCO ANDREA.
QUINTILIANO NASCE FRA IL 35 E 40 A. C. A CALAGURRIS IN SPAGNA GIUNGE A ROMA CON SUO PADRE ANCH’EGLI MAESATRO DI RETORICA E LI’ STUDIA PRESSO I PRINCIPALI.
Filosofia del linguaggio.  
La Favola.
2. La struttura del periodo coordinazione e subordinazione
La cicala e le formiche (Esopo)
Fedro e il genere della favola
SUMMERMATHCAMP TARVISIO, AGOSTO 2017
Capitolo 13 Teoria dei giochi e gioco strategico
Quintiliano e la pedagogia
Quarta A.
ELEMENTI DELLA CARATTERIZZAZIONE DEL PERSONAGGIO (pp )
Scattering multiplo Una particella carica che attraversa un mezzo è deflessa attraverso tanti piccoli processi di scattering. Il maggiore contributo a.
Lavoro realizzato da Maria Pia Bonaccorso a.s 2016/2017 IV D
Articoli della costituzione
FORZA e GIUSTIZIA Siamo in presenza di un conflitto dialettico tra logica e retorica, che il lupo può chiudere a proprio vantaggio solo in due modi:
PLAUTO Artista per il teatro specializzato nella COMMEDIA
LA MAPPA CONCETTUALE Istruzioni per l’uso
La svolta della filosofia
Valutazione del servizio scolastico Caratteristiche dell'informazione
Il Quotidiano.
LE FUNZIONI DELLA LINGUA
Di Laura Galioto Prof.ssa Soffini Classe 1°M
L’ESSERE PARMENIDE ( a.C.) REALIZZATO DA ELEONORA MARCIANTE 3^B
Le disequazioni DEFINIZIONE DISEQUAZIONI EQUIVALENTI
La favola come testo narrativo
Il futuro: Speriamo che sia femmina …
REALIZZATO DA CRAPANZANO MARGHERITA 3^B A.S. 2016/2017
IL TESTO ARGOMENTATIVO
Didattica speciale : codici del linguaggio logico e matematico
Suggerimenti per la stesura del saggio breve
LA PRESENTAZIONE DEI PERSONAGGI
Quali caratteristiche ha una relazione “educativa” ?
TIPOLOGIA B: articolo di giornale
Gli enti geometrici fondamentali
2. La struttura del periodo coordinazione e subordinazione
I testi narrativi CHE COSA SONO E COME SONO FATTI.
IL TESTO ESPOSITIVO - INFORMATIVO
Le diverse edizioni de “I Promessi Sposi”
IL VERBO I modi & I tempi.
IL TESTO ARGOMENTATIVO.
Gli schemi concettuali
Progettare il cambiamento … un’impresa di ingegneria sociale?
Unità didattica 2 - Strutture e configurazioni delle organizzazioni
Bortolotti, Bernardis, Galliussi, Gerbino, Paoletti
Confronto tra rappresentazioni di percorsi nella griglia 10×10
Fil Ling Lezioni
Elementi di narratologia
FEDRO E LA FAVOLA (presentazione a cura di Tarcisio Muratore)
Superior stabat lupus: allegoria e analisi sociale
Credo in Gesù concepito per opera dello Spirito Santo
ANALISI DEL TESTO POETICO Come si fa?
Dal Latino: fabula  discorso, chiacchiera, vicenda
Segnalazione Lunghezza media battute. Non è un vero e proprio testo espositivo-informativo, ma si articola come un testo pubblicitario, prodotto.
Il Piano Didattico Personalizzato
«DIVENTA CIO’ CHE SEI» Traccia di riflessione per la catechesi dei fanciulli Parrocchia S. Maria Maggiore CSPT.
La famiglia del nuovo millennio Significato ed evoluzione della figura paterna La famiglia del nuovo millennio Avanzini Simona matricola
Il termine di conclusione del procedimento (art. 2 l. 241/90)
IL TESTO ARGOMENTATIVO.
Proposizioni Coordinate
Esamina il materiale da leggere
STILI DI APPRENDIMENTO
Segnalazione Lunghezza media battute. Non è un vero e proprio testo espositivo-informativo, ma si articola come un testo pubblicitario, prodotto.
Transcript della presentazione:

ETHOS e PATHOS La capacità di trovare argomenti atti a dimostrare (fidem facere) la bontà del proprio punto di vista non esaurisce tutti gli aspetti dell’eloquenza; è necessario che l’argomentazione modifichi l’orientamento dei destinatari (animos impellere). Normalmente, in una orazione chi parla esibisce quei caratteri che lo rendono credibile e, quindi, persuasivo. mentre nella Grecia classica era prevista l’autodifesa da parte di chi fosse sottoposto a giudizio, nel processo secondo il diritto romano, l’imputato è difeso da un avvocato

ETHOS e PATHOS l’ethos, perciò, si articola su due livelli: da un lato, vengono presentati quei caratteri che rendono credibile e persuasivo il difensore, dall’altro quelli che rendono improbabile la colpevolezza dell’imputato. Anche nella favola troviamo un’analoga articolazione dell’ethos tra i caratteri esibiti dall’autore della favola e quelli che egli attribuisce ai due contendenti.

ETHOS e PATHOS di FEDRO dal prologo al libro I Nel prologo al libro primo, Fedro espone in pochi versi i tratti salienti di ethos e pathos: egli è l’erede della tradizione favolistica che ha origine da Esopo (Aesopus auctor quam materiam repperit), ma, al tempo stesso, è un innovatore che ha dato anche veste poetica alla materia favolistica (Hanc ego polivi versibus senariis), il tutto accompagnato da un intento giocoso (Fictis iocari nos meminerit fabulis). Questo gli conferisce l’autorità per rivolgersi al pubblico dei romani. E quali emozioni vuole suscitare nei lettori? Muovere al riso e stimolare la loro vita con una riflessione.

ETHOS e PATHOS di FEDRO dalla favola L’enunciazione della tesi in forma presuppositiva, piuttosto che assertiva evidenzia un pathos coinvolgente, delegando al lettore la responsabilità dell’inferenza “alcuni individui opprimono con falsi pretesti degli innocenti”, ottenendo, in questo modo, un più spiccato effetto persuasivo.

ETHOS e PATHOS di FEDRO dalla favola Anche il tipo di argomento utilizzato a sostegno della tesi, l’exemplum, colloca la favola sul piano dell’argomentazione retorica. Aristotele ha mostrato l’insufficienza dell’argomentazione attraverso esempi per ottenere proposizioni di tipo universale all’interno di una logica di tipo dimostrativo.

ETHOS e PATHOS di FEDRO dalla favola Nella Retorica: «Definisco entimema un sillogismo retorico, esempio un’induzione retorica. Tutti gli oratori costruiscono le loro argomentazioni dimostrando o attraverso gli esempi o attraverso gli entimemi, e in nessun altro modo oltre a questi; di conseguenza, dal momento che, in senso generale, è necessario dimostrare qualsiasi cosa per mezzo o del sillogismo o dell’induzione (questo per noi risulta evidente dagli Analitici) necessariamente ciascuno dei primi due deve corrispondere a ciascuno degli altri due»

ETHOS e PATHOS di FEDRO dalla favola Anche nella favola, quindi, come mostrano la presupposizione e l’utilizzazione di un argomento tipico dell’arte oratoria, viene confermato il pathos esibito nel prologo: le emozioni che Fedro intende suscitare nei lettori sono benevolenza e adesione alle ragioni espresse dall’agnello e ostilità e repulsione nei confronti del lupo.

ETHOS e PATHOS del lupo e dell'agnello Il tratto fondamentale dell’ethos del lupo è il vittimismo esibito con l’arroganza che gli deriva dal suo stare superior, mentre l’agnello, consapevole del suo stare «molto più in basso», esibisce la propria umiltà, sottolineata dal timens con cui Fedro lo descrive e soprattutto dal quaeso che attenua la rigorosità della sua prima risposta.

ETHOS e PATHOS del lupo e dell'agnello Tra i due personaggi, è il lupo che ripropone il pathos dell’autore. Il suo argomentare, infatti, punta alla persuasione agendo sul lettore attraverso la presupposizione mediante la quale è presentata la prima accusa e il suo ricorso ad argomenti retorici, contrariamente a quanto fa l’agnello, che, con i suoi entimemi, appare piuttosto pedante. Alla fine, l’argomentare del lupo appare più persuasivo, e solo l’intervento dell’autore ci ricorda che si tratta solo di falsi pretesti.