Psicologia sociale (72h).

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PRESENTAZIONE corso 2013/ Corso di Laurea L1 Corso: Psicologia Generale - Proff. Tagliabue (Mod A) Campana (Mod B) Scienze Psicologiche Cognitive.
Advertisements

Dipartimento di Economia e Management Anno Accademico 2014/15 BENVENUTI NEL DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT !!!
Psicologia applicata alle tecnologie dell’istruzione (PATI) Gisella Paoletti e Sara Rigutti.
La metodologia dell’allenamento è una scienza (materia) traslazionale che applica i principi della fisiologia, biochimica, biomeccanica, psicologia integrandoli.
Genetica delle popolazioni a.a prof S. Presciuttini Syllabus del corso di GENETICA DELLE POPOLAZIONI Insegnamento per i corsi di laurea magistrali.
ANNA LISA PALERMITI PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO 2016/17.
07/03/2014Basi di dati II , presentazione1 Basi di dati II Docente: Paolo Atzeni
29/02/2016Basi di dati II , presentazione1 Basi di dati II Docente: Paolo Atzeni
Docimologia Corso di laurea EPC Anno accademico II Semestre
Corso di pedagogia interculturale
GUIDA ON LINE Claudio Caso.
M. Mascini: Trattamento Statistico dei Dati
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Psicologia della Comunicazione
Corso di Sociologia Generale a.a
Psicologia della Comunicazione 6 CFU – 30 ore Docente Alessandra Tasso
PROGRAMMA E Modalità D’ESAME
Economia ed Organizzazione Aziendale
CORSO DI BIOLOGIA 8CFU Due parti: - Biologia e istologia (5 CFU; 40F) + laboratori (1CFU; 16L)  Prof. Stefania Bortoluzzi (responsabile) - Microbiologia.
Le competenze relazionali nella professione medica
COMUNICAZIONE d’IMPRESA
Istituzioni di Economia Informazioni generali sul Corso
Metodologia della Comunicazione Scientifica MCS
Psicologia dello sviluppo
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Questo corso Che cosa Come Quali contenuti
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Università degli Studi di Macerata
Psicologia dello sviluppo e dell’educazione
CORSO DI BIOLOGIA Due parti: - Biologia e istologia (5 CFU; 40F) + laboratori (1CFU; 16L)  Prof. Bortoluzzi (responsabile) - Microbiologia (2 CFU, 16F)
Statistica per l’economia e l’impresa
Psicologia della Comunicazione
Psicologia sociale e della comunicazione
CORSO INTEGRATO 108GG CLINICA MEDICA E TERAPIA PICCOLI ANIMALI prof
Approfondimento parola chiave
Ingegneria Meccanica dei Materiali
Docimologia e Valutazione dell’apprendimento permanente
Corso di Sociologia Generale a.a
Docimologia Corso di laurea EPC Anno accademico II Semestre
IMPIANTI ELETTRICI UTILIZZATORI E FOTOVOLTAICI
Docimologia e Valutazione dell’apprendimento permanente
Approfondimento parola chiave
Come svolgere una relazione
Istituzioni di Economia Informazioni generali sul Corso
Semiotica Laurea magistrale in Scienze Linguistiche Corso di
Presentazione del Corso INNOVAZIONE SOCIALE E BENI COMUNI
CORSO DI STUDIO LINGUE E COMUNICAZIONE A.A
Psicologia generale ψ Pagina docente:
Informazioni sul corso
Corso di laurea interclasse SPE-SEAFC
Docimologia Corso di laurea EPC Anno accademico II Semestre
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Intelligenza Artificiale 2 Metodologie di ragionamento
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Università degli Studi di Perugia
Istituzioni di Economia Informazioni generali sul Corso
Prof. S.DE STASIO Psicologia dello sviluppo cognitivo, affettivo e relazionale tipico e atipico Prof. S.DE STASIO
Processi culturali e comunicativi
Prove d’esame strutturate in due fasi:
Introduzione al corso di psicologia sociale e della comunicazione
Progetto “Comunic/Azione”
Insegnamento delle lingue A.A
Anno accademico II Semestre Prof. Cinzia Angelini Università Roma Tre
Docimologia e Valutazione dell’apprendimento permanente
Questo corso Che cosa Come Quali contenuti
Statistica per l’economia e l’impresa
Insegnamento delle lingue A.A
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Questo corso Che cosa Come Quali contenuti
Docimologia e valutazione dei servizi socio-educativi
Transcript della presentazione:

Psicologia sociale (72h)

Docente Prof. Andrea Carnaghi acarnaghi@units.it Palazzina W – Comprensorio di San Giovanni.

Collaboratori: dott.ssa Valentina Piccoli (Cultrice della materia) dott.ssa Shamloo Soraya dott. Davide Zotti

ricevimento Giovedì Dalle 9h alle 11h Appuntamento tramite e-mail Cosa serve?

Testi di riferimento Titolo: Parole e Categorie, La cognizione sociale nei contesti intergruppo Autori: A. Carnaghi, L. Arcuri Casa ed. : Raffaello Cortina, Milano  

Testi di riferimento 2. Titolo: Psicologia sociale cognitiva. CAPITOLI: 2, 3 Autore: Castelli L. Casa ed.: Laterza.

programma 1 Elementi di metodologia della ricerca sperimentale in psicologia sociale a. distinzione tra esperimento e altre forme di indagine b. classificazione delle variabili c. effetti principali e effetti di interazione

programma 2 Formazione di Impressione a. Processi di attribuzione causale b. Applicazioni del modello di attribuzione in ambito clinico: il caso della stima di sé

programma 3 Categorie Sociali e Categorizzazione: a. processi di categorizzazione b. salienza e accessibilità categoriale c. natura automatica o condizionale del processo di categorizzazione

programma 4 Categorizzazione e relazioni intergruppo a. La dimensione valutativa del processo di categorizzazione b. Tecniche di misurazione esplicita ed implicita del pregiudizio c. Infraumanizzazione e Deumanizzazione dell’outgroup d. Oggettivazione (seminario: Piccoli)

programma 5 Stereotipi e stereotipizzazione a. Processi di attivazione, attivazione e inibizione motivata degli stereotipi b. Applicazione degli stereotipi

programma 6 Soppressione degli stereotipi a. l’effetto rebound: memoria b. l’effetto rebound: formazione di impressione

programma 7 Linguaggio e cognizione sociale a. Il modello delle categorie linguistiche b. Il modello del language inter-group bias c. Il linguaggio politicamente scorretto: il linguaggio sessista e le etichette denigratorie

Seminarii Bullismo & Cyberbullismo Rappresentazione della donna nei Media Pregiudizio e ‘paure sociali’ Approfondimento sulle misure implicite

Testi di riferimento 3. Titolo: Immigrazione, Paura del crimine e i media: ruoli e responsabilità. Atti del convegno 14 settembre 2012 (depositato in segreteria didattica)

Esame di fine corso L’esame si svolge in forma scritta ed è costituito da due parti.

Esame di fine corso La prima parte mira a verificare le conoscenze metodologiche apprese durante il corso. Il/a candidato/a dovrà leggere un esperimento, identificare e classificare le variabili.

Esame di fine corso La seconda parte è costituita da domande a scelta multipla che verificano la conoscenza e la comprensione delle tematiche affrontate nel corso.

Esame: Testi consigliati Esercizi in classe Appunti delle lezioni (non sempre supportati da .ppt) Question time DATE: decise dalla segreteria

Differenze? Non esistono differenze tra frequentanti e non frequentanti per la modalità di esame … Né in termini di bibliografia Né in termini di modalità

esercitazioni Il programma prevede delle esercitazioni pratiche

esercitazioni Set up di uno studio sperimentale: Applicazione del modulo 1 di metodologia Realizzazione di un esperimento Confronto con il processo ipotesi-metodo

esercitazioni Set up di uno studio sperimentale Divisione in gruppi (3/max 4) Definizione del tema di ricerca Costruzione del materiale Raccolta dati Analisi dei dati

Esercitazioni: Partecipare a diverse fasi della ricerca come sperimentatore (esercitazioni in classe) come partecipante: possibilità di vedere da dentro come si svolge una ricerca

crediti Procedura: assegnazione codice di partecipazione (e.g. 1288asrt) Presentare il codice in ogni momento della sperimentazione Restituzione dei risultati globali (codice obbligatorio) Sommatoria del tempo per ogni esperimento 25h = 1 Credito

crediti Diversi studi: In aula verranno utilizzati per analizzarne il metodo legati agli argomenti di esame

crediti Diversi studi: In laboratorio: Confronto con forme di misurazione non realizzabili in aula Valentina Piccoli Soraya Shamloo Davide Zotti