Array di controlli.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Stato di COMPASS Franco Bradamante CSN1 Roma, 16 luglio 2012.
Advertisements

ESSERE HOMELESS: PERCORSI DI VITA E FATTORI DETERMINANTI
UN NUOVO MODO DI GUARDARE IL MONDO
ATIPICITA’ DEL FATTORE UMANO NEL PILOTAGGIO DEI DRONI
Ricerca e innovazione:
PROGETTO RELAZIONI PREPOTENTI
Esame delle modifiche apportate al precedente ordinamento
Profilo biografico e opere
L’Imposta sul reddito delle società (IRES)
Asl Vco – Direzione Generale
Endometriosi profonda: quando la chirurgia
Pietro Cecchinato LA Politica Agricola Comunitaria
Analisi di Raggruppamento
Biblioteca Interdipartimentale di Chimica
Servizio Anestesia e terapia Intensiva Istituto Europeo di Oncologia
SISTEMI COMPLESSI Equilibri dinamici Catena di eventi Butterfly effect.
Leonello Tronti (Istat) Università di Roma Tre, A.a
Dalle aspettative degli imprenditori un indicatore dell’incertezza economica Luciana Crosilla Solange Leproux 8 Maggio 2017.
Assistenza infermieristica in Germania
La stima del costo del capitale
Una Questione di … Sguardi
La crisi del Trecento.
COSCHE PROVENIENTI DA ALTRE REGIONI segnalate sul territorio del Lazio
Tutti i diritti umani per tutte, per tutti
“New Normal”, eccetto in Asia (che comunque rallenta…)
Identificazione parametrica
Preventivi GruppoV - G.Lamanna
Lezione 3 Cinematica del punto II
Realization of a broadband picosecond acoustics setup to study hypersonic propagation in disordered materials. Relatore: Dott. T.Scopigno.
Fotometria di un ammasso stellare aperto
Roberta Carminati- Graziano Gheno
1. ELASTICITA’ DELLA DOMANDA
Funzioni esponenziali
Laboratorio estivo di fisica moderna Anno 2017
Le equazioni di grado superiore al secondo.
Introduzione alla reologia e alla reometria
Ordine degli ingegneri della provincia di Roma
Una proteina di legame non è sempre un recettore
ILLUSIONI OTTICHE ED ESPERIMENTI
FEDE: Adesione religiosa a una verità rivelata non sensibilmente tangibile, persuasione dell'esistenza di un Dio SCIENZA: Sistema di conoscenze ottenute.
a cura di Angelo Maraschiello
Geometria degli utensili
Misura sperimentale della lunghezza d’onda della luce
A.I.S.Re. Le interazioni spaziali nelle politiche fiscali sul patrimonio immobiliare Chiara Bocci, Claudia Ferretti, Patrizia Lattarulo IRPET Istituto.
Avviare la presentazione col tasto “Invio”
Erasmus+ CBHE project E-JP
La determinazione del calore specifico di un solido
Le alternative ai microsatelliti autosomici:
sistema termodinamico
STAGE LNL INFN 2016 TEMA L - TECONOLOGIE PER LA TENUTA DEL VUOTO
BERILLIO Adotta un elemento Morici Martino
A cura dell’Ing. Marco Buttolo
Le imposte indirette in Italia
Idee per una modulazione digitale con il Rain Scatter
STRUMENTI FINANZIARI Corso di Economia delle Istituzioni Finanziarie
Esercitazione di Statistica Economica
SOLUZIONE DELLE EQUAZIONI LINEARI CON IL METODO SINGAPORE
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
un approfondimento per la scuola secondaria di primo grado
CIRCUITI ANALOGICI Mauro Mosca - Università di Palermo – A.A
Rino Romani Cogenerazione Rino Romani
AFFIDABILITA’ E QUALITA’ INDUSTRIALE
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Margherita Errico Presidente Nazionale NPS Italia onlus
MULTICULTURALE/ MULTICULTURALISMO
13/11/
SPORTELLO DIFFUSO DELL’AUTISMO
La struttura del cristiano
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Transcript della presentazione:

Array di controlli

Oggetto dinamico E’ un oggetto che viene creato a run-time Non esiste al momento della compilazione del programma, ma viene “istanziato” tramite il codice Le sue proprietà sono inizializzate tremite il codice (notazione puntata) <nome oggetto>.<nome proprietà>=<valore>

L’array si dichiara con Si “istanzia” con NEW DIM <nome array> AS <tipo di oggetto> Si “istanzia” con NEW

vettore(i). Image = System. Drawing. Image. FromFile(Application vettore(i).Image = System.Drawing.Image.FromFile(Application.StartupPath & "\libera.jpg") <nome vettore>(i) .SetBounds(10 + i * 50, 45, 30, 40) .SizeMode = PictureBoxSizeMode.StretchImage vettore(i).Visible = True Me.Controls.Add(vettore(i)) 'Eventualmente aggiungo gestore eventi AddHandler matrice(I, j).Click, AddressOf Click_Su_Oggetto End With

UTILIZZO Un vettore di oggetti è utile quando si usano più oggetti dello stesso tipo che abbiano lo stesso comportamento Fare riferimento ad un elemento del vettore significa “REFERENZIARE” l’oggetto I metodi scritti per il vettore sono validi per tutti gli elementi(istanze degli oggetti) del vettore

MINI TOMBOLA Simulare l’estrazione di un numero della tombola, con l’accensione del relativo numero sul tabellone Si suppone che la tombola sia di soli 10 numeri e il tabellone sia su una riga