Verifiche e Valutazione di Antonino Giambò

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Misurazione e valutazione
Advertisements

Verifiche e Valutazione Strategia metodologica. Una strategia metodologica La valutazione deve essere formativa utilizza principi valutativi oggettivi.
La valutazione del rendimento scolastico degli studenti: metodi e strumenti Bruno Losito Università Roma Tre Terni, 2 Settembre 2009.
Valutazione: strumenti e tipologie
LE PROVE STRUTTURATE NEGLI ISTITUTI PROFESSIONALI.
Istituto Comprensivo Ivrea 1
Esami di qualifica professionale secondo il sistema previsto dalla riforma dell’istruzione professionale. Gli studenti frequentanti le classi terze rientrano.
Anno Scolastico 2015/2016 LAVORO SUL CURRICOLO “Cosa rimane da fare a settembre?”
Buttignon Anna Maggio RILEVAZIONE DATI come valutare? rilevazione dati.pptx ESPRESSIONE DEL GIUDIZIO quale valutazione ? DEFINIZIONE CRITERI in.
Indicazioni per la realizzazione del Pdm Anno scolastico 2016/17 Collegio dei Docenti 2 settembre 2016.
IDEAZIONE E REALIZZAZIONE DI UN GIORNALINO PER RAGAZZI.
07/03/2014Basi di dati II , presentazione1 Basi di dati II Docente: Paolo Atzeni
29/02/2016Basi di dati II , presentazione1 Basi di dati II Docente: Paolo Atzeni
Programmazione per Obiettivi
Qualità dell’educazione scolastica
Restituzione dati Prova Nazionale (PN) a.s. 2015/2016
Come e cosa fare? A cura di LUCIA ZANELLATO ICS Selvazzano Dentro 2
ESAMI di STATO 2010 (O.M. 44 5/5/10) Calendario degli impegni
SCUOLA MEDIA STATALE “G. ROSSI” DELLE PROVE D’ISTITUTO
Procedure di controllo di qualità del dato analitico
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
ESAMI DI STATO 2011/12 DATE DI SVOLGIMENTO
Restituzione dati SNV a.s. 2015/2016
A.S. 2017/2018 L’Esame di Stato.
PROGETTO EDILIZIA TELEMATICA
REGISTRO per le ATTIVITA’ di PROGETTO
ORDINANZA MINISTERIALE
INDICAZIONI PRELIMINARI ALLA STESURA DI
VALUTAZIONE e AUTOVALUTAZIONE ALUNNI
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Nome insegnante | numero corso
TIPOLOGIA B: articolo di giornale
Comunicazione di massa e nuovi media
Laboratorio linguistico L’articolo di giornale
Laboratorio linguistico L’articolo di giornale
LE PROVE STRUTTURATE NEGLI ISTITUTI PROFESSIONALI
Incontro conclusivo per docenti in anno di prova/formazione
VALUTAZIONE DEGLI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (al termine del primo quadrimestre) Prove comuni A.S. 2017/2018.
Lezione simulata - Classe di concorso ??? Nome Cognome data
D.Lgs. 13 luglio 2015, n. 62 “Valutazione e certificazione delle competenze nel primo ciclo es esami di Stato” D. M. 03/10/2017 n. 741 “Esame conclusivo.
Le prove autentiche.
Restituzione dati Prova Nazionale (PN) a.s. 2016/2017
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Prima di iniziare! Il corso si basa su presentazioni in Powerpoint, documenti in word e pdf (Adobe reader). Il contenuto, proveniendo da varie fonti sia.
La costruzione di un test
La costruzione di un test
Comunicazione di massa e nuovi media
La scelta degli strumenti
Percorso Educativo Personalizzato
Prof. S.DE STASIO Psicologia dello sviluppo cognitivo, affettivo e relazionale tipico e atipico Prof. S.DE STASIO
Basi di dati II , presentazione
La scelta degli strumenti
Processi culturali e comunicativi
ALLEGATO 4 PRIORITA’/TRAGUARDI E OBIETTIVI DI PROCESSO INDIVIDUATI
GLI OGGETTI DELLA VALUTAZIONE SCOLASTICA
CALENDARIO INCONTRI MESE DI SETTEMBRE
Esame di stato conclusivo del I ciclo d’istruzione
SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE RILEVAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
I.C. “F. MAZZITELLI” CESSANITI(VV)
INSERISCI QUI IL TITOLO DEL TUO PROGETTO
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
INCONTRO INFORMATIVO/FORMATIVO
ISTITUTO COMPRENSIVO VIA SANTI 65 RISULTATI QUESTIONARI a.s
Presentazione del corso di Impianti chimici (2° modulo)
ESAME CONCLUSIVO I CICLO
Progettazione Valutazione
Transcript della presentazione:

Verifiche e Valutazione di Antonino Giambò Dal DPC del 7/6/95 (Schema di “Carta dei servizi scolastici”): Il docente deve esplicitare: le STRATEGIE gli STRUMENTI DI VERIFICA il CRITERIO DI VALUTAZIONE

La Valutazione È UN PROCEDIMENTO CHE CONSISTE : 2 di 7 a) NEL RACCOGLIERE INFORMAZIONI SUI DIVERSI ASPETTI DELL’EDUCAZIONE (ad esempio: gli alunni, ma anche gli insegnanti, i programmi o addirittura l’insieme del sistema) [VERIFICA] b) NEL DARE UN GIUDIZIO FONDATO SU QUESTE INFORMAZIONI [VALUTAZIONE] A. BISHOP , Inghilterra, incontro di Royaumont (vicino Parigi), settembre 1971 (UNESCO)

La Valutazione degli alunni 3 di 7 La Valutazione degli alunni Qualsiasi criterio di valutazione ? Un criterio che non sia una sterile dichiarazione di principio ma sia effettivamente praticabile. Tre condizioni: misurare abilità mediante punteggi grezzi definire condizione per prestazione sufficiente utilizzare formule o tabelle (anche se fosse solo per fini orientativi)

Strumenti di verifica : Quesiti di corrispondenza (ESEMPI) Quesiti di integrazione (ESEMPI) Quesiti a scelta multipla (con risposta chiusa) (ESEMPI) Quesiti a risposta aperta (ESEMPI) Problemi a soluzione rapida (ESEMPI) Prova strutturata (o semistrutturata) Trattazione sintetica di un argomento Saggio breve Articolo di giornale Relazione Tema (o problema) tradizionale

5 di 7 Punteggi grezzi In quesiti di corrispondenza o di integrazione e in quesiti a scelta multipla con risposta chiusa : CLICCA In quesiti con risposta aperta e in prove strutturate o semistrutturate : CLICCA In prove tradizionali : CLICCA

6 di 7 Da PG a GIUDIZIO Criterio Software

7 di 7 FINE DELLA PRESENTAZIONE