LA PROPOSTA AVULSS.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PROGETTO Hospital Don Giacomo Luzietti Tamil Nadu, Sud India
Advertisements

Lavorare insieme per servire meglio Convegno interregionale Abruzzo, Emilia Romagna, Marche, Umbria 8/9 settembre 2005 Tolentino.
Impegnati per il bene comune Spunti dal discernimento delle quindici Diocesi.
AC Adesione Consapevole.
LA PASTORALE DELLA SALUTE IN PARROCCHIA E NELL’UNITA’ PASTORALE
LA PROPOSTA OARI - AVULSS. OARI L’OARI (Opera Assistenza Religiosa agli Infermi - Associazione per una pastorale di comunione e speranza dell’uomo che.
Le tre consegne L’eredità di Giovanni Paolo II all’Azione Cattolica Contemplazione, Comunione, Missione.
PRESENTA. LA RISPOSTA DELL'UOMO A DIO LA FEDE Dio invisibile ha voluto comunicare con gli uomini per ammetterli alla comunione con sé.
Al centro delle nostre azioni Relazioni. Viviamo in un mondo dove le piccole cose accadono per amore e le grandi cose grazie al denaro.
M INISTRE DEGLI INFERMI DI S. C AMILLO Testimoni di speranza annunciatrici di vita XXXIV Capitolo Generale "Vita consacrata: donne alla sequela oggi" Nicla.
53a Giornata Mondiale di preghiera per le vocazioni Incontro Sacerdoti, Consacrate e Consacrati “Ecco la chiesa che amo” Sentieri di gratitudine per un.
I Principi del C.A.S. Art:1 Codice di autoregolamentazione dello sport -lealtà, correttezza e onestà -dignità e rispetto della persona -salvaguardia della.
Associazione NONUNODIMENO
VERSO LA CELEBRAZIONE DELLE NOZZE
Incontro nazionale dell’Azione Cattolica con Papa Francesco
Fraternità secolare Delle figlie dei Sacri Cuori -VI
CONVEGNO NAZIONALE A.I.S.C A.C.T.I-A.I.D.O.
Suore Scolastiche Francescane di Cristo Re
Anno Francescano - Sacramentale
PIA FONDAZIONE DI CULTO E RELIGIONE CARD. G
Non c'è rete senza pazienti
Il processo di maturità attraversa diverse fasi secondo le diverse
6°Lezione Il paziente multietnico
1. Terminologia e caratteristiche “misurabili” della maturità umana in alcuni Documenti della Chiesa.
II rispetto della vita e della dignità del malato, la perizia e la diligenza nell'esercizio della professione: questi solo alcuni dei doveri che ogni medico.
IL MOVIMENTO GIOVANILE SALESIANO.
Ne parla Ubaldo Mastromatteo
SACRAMENTI - INDICE NATURA SCHEMA STORIA PERSONE SEGNO E REALTÀ
Karol Wojtyla *  Il papa di tutti…
Karol Wojtyla *  Il Papa di tutti…
I pericoli della pluriappartenenza
Parrocchia Santa Lucia – Ruvo
VOLONTARIATO IN SANITA’
Premesse, requisiti, obiettivi, azioni e funzionamento

IL RECOVERY NELL’AMBITO DELLA SALUTE MENTALE
I DIRITTI SOCIALI I diritti sociali da doveri della collettività a diritti dei lavoratori e poi di tutti i cittadini Dallo Stato liberale “guardiano notturno”
PENTECOSTE Gv 20,19-23.
Parola di Vita Aprile 2013.
Associazione italiana sclerosi multipla
E I LORO DIRITTI NELLA COMUNITA’
PROPOSTA INTEGRALE.
I SACRAMENTI 26/12/2018.
I SEGNI DELLA BONTà DI GESù
Premesse, requisiti, obiettivi, azioni e funzionamento
La gioia di…. essere AIMC Aimc Sicilia 2007.
Prepara lo zaino per fare strada insieme
Le fondazioni di comunità, missione e identità
Le tre consegne L’eredità di Giovanni Paolo II
che svolgono il loro ministero mettendosi a servizio
L’argomento di questa sera è:
Consiglio Pastorale Diocesano Una sintesi degli incontri di vicaria
LA PACE, DONO DI DIO Dalle parole di Benedetto XVI e Giovanni Paolo II.
IL PNSD E L’ A.D. DOCUMENTO DI SINTESI.
Diocesi Vittorio Veneto
Per una Chiesa che cammina in comunione sinodale.
La Costituzione è la legge più importante del nostro Stato.
La sfida di formarci alla competenza interculturale
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
DIRITTO ALLA SALUTE.
Parola di Vita Aprile 2013.
IO SONO UNA MISSIONE #perlavitadeglialtri
Santissima Trinità Dio è Padre, è Figlio, è Spirito Santo.
I SEGNI DELLA BONTà DI GESù
ASSOCIAZIONE LAICI PIME
Lo Spirito Santo riempie l’universo.
SCUOLA ALCOLOGICA TERRITORIALE
Dr.ssa Maria Rosa Rizzi Hospice Centro Nazaret OSMC Mestre-Venezia
Parola di Vita Gennaio 2018.
AC Adesione Consapevole.
Transcript della presentazione:

LA PROPOSTA AVULSS

L’OARI (Opera Assistenza Religiosa agli Infermi), L’OARI (Opera Assistenza Religiosa agli Infermi), Associazione ecclesiale ideata e promossa da Don Giacomo Luzietti per una pastorale della speranza per gli infermi inizia la sua attività nel 1961. Tra le sue finalità (art. 1 Statuto OARI) c’è quella di “promuovere, organizzare servizi socio-assistenziali e sanitari nel e con il mondo che soffre”. Nel 1979 ha promosso e curato la costituzione dell’AVULSS (Associazione per il Volontariato nelle Unità Locali dei Servizi Socio-Sanitari) cogliendo l’occasione della Riforma Sanitaria che dava spazio, anche dal punto di vista legislativo, al volontariato socio sanitario

Dallo Statuto Federazione AVULSS Art. 1 - L’AVULSS un’associazione di volontariato libera, autonoma e apartitica, che si ispira ai principi cristiani. Art. 2 - L’AVULSS si propone di promuovere, sostenere e attuare il volontariato socio-sanitario inteso come servizio offerto alla Persona in difficoltà. Servizio reso sia in forma diretta, sia con presenze attive e umanizzanti nelle realtà sociali e sanitarie del territorio e svolto nella totale gratuità e con specifica e adeguata formazione. Un volontariato che, mettendosi a totale disposizione della Persona, riconosca in essa il soggetto unico e centrale di ogni sua attività e con i suoi servizi si impegni a ridare, difendere e promuovere la sua dignità e il suo valore.

L’AVULSS è una associazione di volontariato: aperta (a tutti) libera (giuridicamente e operativamente libera) autonoma (si amministra da sé) apartitica (distacco da ogni movimento politico) laica di ispirazione cristiana (non dipende dalla chiesa) che svolge un servizio: alla Persona in difficoltà difendendone e promuovendone la dignità e il valore nelle realtà sociali e sanitarie del territorio nella totale gratuità (un dono d’amore) con specifica e adeguata formazione di base e permanente

Dalla “Carta” del Volontario AVULSS Il Volontario AVULSS è una Persona che, per libera scelta, risponde alla chiamata per servire i fratelli, ed essere segno fecondo dell’amore, promotore e donatore di speranza, capace di: ascoltare gli uomini, specie i più poveri e i più sofferenti sollevare aiutandoli perché siano essi stessi i protagonisti confortare della propria esistenza e del proprio cammino di crescita e di liberazione. E’ uno che intende esercitare un servizio libero gratuito qualificato organizzato continuativo e civilmente riconosciuto. E’ uno che mentre si impegna ad essere un valido soggetto assistenziale, nel tempo stesso si adopera per essere un qualificato soggetto socio-politico.

Dalla “Carta” del Volontario AVULSS E’ uno che, con la sua presenza ed il suo servizio umile, costante , qualificato gratuito, testimonia la sua fede nel valore dell’uomo, della vita, della salute e nel senso umano e cristiano della malattia, della sofferenza e della stessa morte. E’ uno che non si esaurisce nel “fare” non è un dispensatore di cose, ma un donatore di “essere”; è un esperto in umanità, è una Persona sempre più capace di vivere insieme, di stare accanto ad altre persone, uno che si preoccupa di crescere in umanità, per comunicare umanità. Nel servizio del volontario AVULSS non c’è posto per la genericità, l’inqualificazione, l’improvvisazione Il Volontario AVULSS deve impegnarsi a formarsi una personalità ricca, capace di ascolto, di dialogo, di intervento discreto, a tempo e luogo.

Dalla “Carta” del Volontario AVULSS Il Volontario AVULSS non sostituisce nessuno, non fa concorrenza a nessuno. Il Volontario AVULSS è uno che realizza il suo servizio nella comunione: “LAVORARE INSIEME PER SERVIRE MEGLIO”.

Quanto riportato nelle precedenti slides è stato tratto dalla Carta del Volontario AVULSS, Carta che si propone di favorire l’indispensabile unità culturale, ideale ed operativa, espressione della identità e del carisma della Associazione.