Illuminotecnica.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Prova di esame del corso di Fisica 4 A.A. 2007/8 I appello di Settembre del 9/9/08 NOME………….....…. COGNOME…………… ……… ) Come da figura.
Advertisements

ILLUMINAZIONE DEI POSTI DI LAVORO PRINCIPI GENERALI
Fig. 1 Disegno dello studio Con almeno 2 dei seguenti: Eta’>60 Aumento della Tn modificazioni ECG Non erano elegibili pazienti che richiedevano una coronarografia.
Tecnica del controllo ambientale: Il benessere Termoigrometrico Parte II – Gli ambienti moderati Marco Dell’isola.
Autoformazione per gli e-tutor di Puntoedu Firenze, 16 Dicembre 2005 Tratto da: www2.indire.it/usr/info
1 Improving Effectiveness in Social Security Prof. Gennaro Olivieri IESS – Intermediate Workshop Rome - 27 th of November, 2015.
Introduzione prof Rispi Novaro Alessandro Si ipotizza un istituto professionale ove le strumentazioni utilizzabili siamo di tipo analogico per la metrologia,
21/09/2016Presentazione a cura di1 AVIPA 1. Il progetto delle interfacce: esempi di modelli Viterbo, 10 Dicembre 2008.
CARICO DI INCENDIO DEFINITO in Kg di legna standard / m2.
Click to add text ISTITUTO COMPRENSIVO DI CAIRO MONTENOTTE SCUOLA PRIMARIA.
UDA N°1 COMPITO DI REALTÀ «Un giorno da architetto» Classe IIB Docente Maria Giuditta Di Gioia.
Osservatorio Sistema Ambientale Provincia di Teramo
Riunione Senato Accademico
Visita al centro interdipartimentale “Enrico Avanzi”
La parabola e la sua equazione
I. C. “PIETRO GIANNONE SCUOLA SECONDARIA DI 1°GRADO A.S. 2016/2017
Agenzia di Gravellona Toce
Aspetti tecnologici e impiantistici
Il cilindro.
ESERCITAZIONE INDIVIDUALE: Calcolo dei punti di luce necessari in un ambiente
Procedura per la determinazione delle priorità di intervento nei siti censiti Gruppo 1.
Sapendo che il filtro di un piezometro perfetto è posto a 50 m da p. c
DIMENSIONAMENTO ILLUMINOTECNICO Dimensionamento illuminotecnico
I poliedri diagonale DEFINIZIONE. Un poliedro è la parte di spazio delimitata da poligoni posti su piani diversi in modo tale che ogni lato sia comune.
Dinamicità Dinamicità. La base del cambiamento per una scuola capace non solo di soddisfare, ma di totalizzare le necessità funzionali e psichiche degli.
Formule generali per il calcolo di superficie e volume di solidi a 2 basi by iprof.
Fusione nucleare Nelle reazioni di fusione due nuclei fondono per dare origine ad un altro nucleo diverso. Una tipica reazione di fusione è quella del.
Dott. Giovanna Mariani Università di Pisa
Le PMI della provincia di Ferrara: quale domanda di innovazione?
Cluster Analysis Definizione di Classificazione: operazione concettuale condotta adottando un solo criterio (detto fondamento della divisione) per individuare.
Piano Lauree Scientifiche: area matematica
Esercitazione excel Obiettivo: Analizzare la produzione regionale di vino negli anni Procedura: A partire dai dati assoluti forniti durante l’esercitazione.
CAPITOLO 11 Struttura dei dischi di accrescimento.
DALL’IDENTITA’ ALLA FORMA L’AULA MAGNA CHE VORREI
Approfondimento sulle nature giuridiche Napoli,
il problema dei problemi
Illuminazione Ing. Maurizio Tancioni - Tel Docente: nome cognome
STIPENDIO DIPENDENTI PRIVATI
DIMENSIONAMENTO ILLUMINOTECNICO Dimensionamento illuminotecnico
Indici di variabilità La variabilità è la ragione dell’esistenza della psicologia. Le persone hanno dei comportamenti diversi che non possono essere predetti.
SECONDA PARTE DEL PRIMO PROGETTO DI DIDATTICA DELLA MATEMATICA
Elettronica di potenza Esercizi
- velocità dell’auto v = 80 km/h;
Il cilindro DEFINIZIONE. Si dice cilindro il solido generato dalla rotazione completa di un rettangolo attorno ad uno dei suoi lati. Analizzando la figura.
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Il disegno della valutazione
SPP SRT - Dipartimento Scienze Neuropsichiatriche
Il disegno della valutazione
LOGICA DEI COMPITI, UNITA’DI APPRENDIMENTO, VALUTAZIONE
IL BILANCIO DELLE COMPETENZE
La diagonale del parallelepipedo:
Acustica degli ambienti chiusi
Il cilindro.
L’uso professionale della voce
Il disegno della valutazione
“Il piano cartesiano e la retta”
Imparare a gestire i conflitti
CAPITOLO 10 Importanza delle collisioni nel Sistema Solare
Cosa cambia? CONSULTAZIONE PUBBLICA LINEE GUIDA PER L’ACCREDITAMENTO
APPUNTI SUL LINGUAGGIO C
DECRETO LEGISLATIVO 13 aprile 2017, n. 62
Acustica degli ambienti chiusi
Laboratorio di risorse telematiche per lo studio e la ricerca
Esperto tecnico impiantista: Direzione Territoriale
Cosa cambia? CONSULTAZIONE PUBBLICA LINEE GUIDA PER L’ACCREDITAMENTO
VERIFICHE.
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Dove e chi ha beneficiato delle risorse leader a cura di raffaella Di Napoli, Stefano Tomassini Risultati della programmazione
LA NOSTRA AULA CLASSE 2^ B – Cocquio Trevisago
Compito significativo
Transcript della presentazione:

illuminotecnica

Temperatura di colore

Resa cromatica

lumen

Metodo del flusso totale

Metodo del flusso totale Il coefficiente U è detto coefficiente di utilizzo mentre M è il fattore di manutenzione del locale. Il fattore di manutenzione è scelto in base alla tipologia del locale: un ambiente in cui si sviluppano delle polveri difficilmente potrà avere un coefficiente M elevato per quanto buona possa essere la manutenzione. I valori di M oscilleranno da 0,55 a 0,8 in base alla natura dell’ambiente, del tipo di attività svolta, dall’attitudine dell’apparecchio ad accumulare polvere. Per la valutazione del coefficiente U è necessario stimare l’indice del locale k:

Esempio: Aula di disegno Si vuole illuminare un’aula di disegno di dimensioni ab dove a=15 e b=9. L’altezza dell’aula è 4m, i banchi sono disposti secondo lo schema in figura. Colore delle pareti e del soffitto chiare, manutenzione ottima.

L’aula per quanto fornito dagli enti normatori richiede un illuminamento di almeno 500 lux

Si inizia a calcolare la superficie S=135 m2 L’indice del locale dove si è considerato come h la distanza tra il soffitto e il piano di lavoro (posto pari a 1 m l’altezza di questo dal pavimento).

Il coefficiente di utilizzo U dalla tabella e con le indicazioni della riflessione delle pareti, è pari a U=0,46. Il flusso totale richiesto è