Lezione 1: principi di bioeconomia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Programma delle lezioni Generalità sugli impianti(1) √ Generalità sugli impianti(1) √ Produzione dell’energia elettrica(1) √ Produzione dell’energia elettrica(1)
Advertisements

INFORMAZIONI GENERALI DI ECONOMIA SVIZZERA Giuseppe Boschetti.
Economia agroalimentare Prof. Gianluigi Gallenti a.a Lezione n.2 del UNITS - DEAMS – CdS in Economia e gestione aziendale – a.a Economia.
Azienda E’ un organizzazione di persone e beni economici che mira al soddisfacimento dei bisogni umanibisogni umani.
…allo scopo di soddisfare i bisogni delle persone che li compongono Sin dall’antichità, l’uomo per soddisfare i suoi bisogni si è associato con altre persone.
Concetto di Salute e Malattia - Corso Operatore Socio-Sanitario OSS - Dr. Mario Esposito.
ECOSISTEMA Istituto Comprensivo “ M. G. Cutuli”
ECOSISTEMA 1.
L’azienda e le sue variabili
Internazionalizzazione – Ricerca – Innovazione - Sviluppo
I processi di approvvigionamento
L’azienda.
Introduzione al processo di Marketing Management Cap. 1
Dalle politiche agricole alle politiche alimentari
L’energia in natura Stefania Papa
Le principali grandezze macroeconomiche
“Il ruolo delle Biotecnologie nella tutela ambientale”
Dall’agricoltura al sistema agro-alimentare
4°Lezione L’età senile.
Cos’è un’impresa? Se doveste spiegarlo ad un bambino, come la definireste? Attività, organizzazione, insieme di persone e di cose, finalità.
Cambiamenti climatici: sviluppo agricolo e sostenibilità
La Creazione del Valore e Orientamento al Cliente
Le matrici di flussi di materia nella programmazione lucana
Il mondo biologico è un intreccio di connessioni a diversi livelli
SCIENZA DELLE FINANZE Alessandro Balestrino, Emma Galli, Luca Spataro
Corso di Economia aziendale
I mercati dei beni industriali (B2B) e dei beni di consumo (B2C)
Categorie di imprenditori
Corso in Global Management
L’imprenditore.
Scienza delle Finanze Prima Cattedra- Prof. Stornaiuolo (lett. A-L)
13/11/
I soggetti dell’agroalimentare
SODDISFARE LE OPPORTUNITÀ DI MARKETING
Leggere sul libro Es. Legge su salario minimo
TOPIC 1 :: Filiera e logistica ::
Corso di Economia Aziendale
IL PROCESSO DI MARKETING: come iniziare
La seconda rivoluzione Industriale
soddisfare dei BISOGNI illimitati con dei BENI scarsi
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda Elementi costitutivi dell’azienda L’azienda di produzione L’azienda come sistema L’azienda.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
Il ruolo del biometano nel processo di decarbonizzazione
Filiera del pane artigianale
Macroeconomia PIL cenni.
Orientamento consapevole
Dall’agricoltura al sistema agro-alimentare
Marketing dell’Editoria
COME FA L’AZIENDA A RAGGIUNGERE IL SUO SCOPO?
Filiera del pane artigianale
Agricoltura Sostenibile
Cosa fanno le aziende di consumo
Il settore terziario.
Il rapporto uomo-ambiente
Tecnologia VS scienza La tecnologia indica il sapere (logos) della tecnica (tekhnè), ovvero, del saper fare. Lo studio delle tecnologie presuppone quindi.
Raccontiamoci le favole...
1° lezione l’attività economica e il mercato
Lezione N° 1 L’AZIENDA: Nozioni Introduttive
Dr. Maria Laura Parisi Quale imballaggio – come la porto con me?
13/11/
LA GESTIONE COME SISTEMA DI OPERAZIONI LEZIONE N.5
Il classico bengalese trasferitosi a Oxford e Harvard
Definizione “L’estimo è la disciplina che insegna ad esprimere giudizi circa la somma di moneta che si può attribuire, per soddisfare date esigenze pratiche,
I SOGGETTI DELL’ECONOMIA
Il processo produttivo
I SOGGETTI DEL DIRITTO: LE ORGANIZZAZIONI COLLETTIVE
Capitolo 15 L’equilibrio generale e l’efficienza dei mercati
1Il processo produttivo
Il ciclo del progetto la definizione dello SdF
Transcript della presentazione:

Lezione 1: principi di bioeconomia Gianluca Brunori

Programma 1. Principi di economia politica: Il sistema economico. L’azienda. La produzione. L’offerta. La domanda. La formazione dei prezzi. L’equilibrio di mercato. 2. Il concetto di bioeconomia. Definizione di bioeconomia. Le componenti della bioeconomia: alimentare, industriale, energia. 3. I soggetti della bioeconomia: L’Agribusiness. L’industria alimentare. La grande distribuzione. La ristorazione. I produttori. La società civile. I consumatori. I monopoli. 4. Il concetto di sostenibilità 5. Flussi materiali e flussi immateriali nella bioeconomia. Tecnologie della bioeconomia. La produzione di biomassa. La bioraffineria. La piramide del valore e l’economia circolare. 6. Il funzionamento della bioeconomia: Coordinamento orizzontale: le cooperative e i consorzi. Coordinamento verticale: la filiera. L’analisi di filiera. La gestione della filiera. Filiere globali, filiere locali, governance. 7. La biosicurezza. Le definizioni di biosicurezza. I fattori che generano vulnerabilità. La gestione del rischio.

Insieme di attività volte a garantire il benessere di una comunità Cos’è l’economia? Insieme di attività volte a garantire il benessere di una comunità Una comunità è un insieme di individui che svolgono attività in comune. Sostentamento: acquisizione delle risorse di cui abbiamo bisogno. Per il sostentamento abbiamo bisogno di risorse. Queste risorse ce le procuriamo dall’ambiente in cui viviamo, interagendo con la natura e con altre persone. La nostra vita dipende da queste risorse come quella degli altri dipende, almeno in parte, da noi. Il concetto di riproduzione è legato alla presenza di ciclicità nella disponibilità di risorse. Per ottenere il grano dobbiamo seminare, aspettare che maturi, raccoglierlo, e conservare una parte del seme per consentire la semina nel ciclo successivo. Il principio della riproduzione è che se consumiamo tutto non abbiamo possibilità di mangiare il ciclo successivo. L’acqua, l’azoto, l’anidride carbonica, il fosforo sono tutti elementi soggetti a trasformazioni cicliche attraverso la sfera biotica e quella abiotica. La riproduzione (o procreazione), in biologia, è il processo attraverso il quale organismi viventi (chiamati genitori) generano altri individui della stessa specie, consentendo alla specie stessa di perpetuarsi nel tempo. Per la procreazione bisogna essere almeno in due. La procreazione è una delle componenti fondamentali della riproduzione di una comunità. La riproduzione sociale è un processo che coinvolge più persone e più attività. Perché un nuovo nato sia in grado di contribuire a procurare le risorse di cui la comunità ha bisogno ci vogliono del tempo e delle risorse necessarie per l’educazione e per il sostentamento.

Insieme di attività volte a garantire il benessere di una comunità Cos’è l’economia? Insieme di attività volte a garantire il benessere di una comunità Una comunità è un insieme di individui che svolgono attività in comune. Sostentamento: acquisizione delle risorse di cui abbiamo bisogno. Per il sostentamento abbiamo bisogno di risorse. Queste risorse ce le procuriamo dall’ambiente in cui viviamo, interagendo con la natura e con altre persone. La nostra vita dipende da queste risorse come quella degli altri dipende, almeno in parte, da noi. Il concetto di riproduzione è legato alla presenza di ciclicità nella disponibilità di risorse. Per ottenere il grano dobbiamo seminare, aspettare che maturi, raccoglierlo, e conservare una parte del seme per consentire la semina nel ciclo successivo. Il principio della riproduzione è che se consumiamo tutto non abbiamo possibilità di mangiare il ciclo successivo. L’acqua, l’azoto, l’anidride carbonica, il fosforo sono tutti elementi soggetti a trasformazioni cicliche attraverso la sfera biotica e quella abiotica. La riproduzione (o procreazione), in biologia, è il processo attraverso il quale organismi viventi (chiamati genitori) generano altri individui della stessa specie, consentendo alla specie stessa di perpetuarsi nel tempo. Per la procreazione bisogna essere almeno in due. La procreazione è una delle componenti fondamentali della riproduzione di una comunità. La riproduzione sociale è un processo che coinvolge più persone e più attività. Perché un nuovo nato sia in grado di contribuire a procurare le risorse di cui la comunità ha bisogno ci vogliono del tempo e delle risorse necessarie per l’educazione e per il sostentamento.

Comunità Insieme di persone che condividono risorse, regole, attività in funzione di obiettivi comuni

Produzione Consumo Scambio Attività Produzione Consumo Scambio - la PRODUZIONE: consiste nel combinare tra loro diversi fattori produttivi per ottenere nuovi beni e/o servizi oppure per accrescere l’utilità di beni già esistenti. Ad esempio, un panettiere che, con il proprio lavoro, mescola ingredienti per preparare il pane che cuoce nel forno, svolge un atto di produzione. il CONSUMO: Consiste nell’utilizzare risorse (beni e servizi) per soddisfare i propri bisogni. LO SCAMBIO: atto attraverso il quale due o più soggetti economici cedono un bene o un servizio in cambio di altri beni e servizi secondo regole volte a stabilirne l’equivalenza

Beni e servizi Bene: un oggetto che, utilizzato, soddisfa un bisogno Servizio: un’operazione volta a soddisfare un bisogno Lavatrice e lavaggio Automobile e servizio di trasporto Libro e consulenza

L’attività economica come trasformazione input trasformazione output Ogni attività richiede normalmente più persone, quindi un certo coordinamento.

L’economia come sistema Insieme organizzato di elementi in vista di uno scopo The main positive feedback in global warming is the tendency of warming to increase the amount of water vapor in the atmosphere, which in turn leads to further warming

Fonte: Millennium Assessment, 2005 http://www. millenniumassessment

Il problema economico: massimizzare il benessere a partire dalle risorse date

Fonte: Millennium Assessment, 2005 http://www. millenniumassessment

Fonte: Millennium Assessment, 2005 http://www. millenniumassessment

Cos’è la bioeconomia? L’insieme delle attività dipendenti da risorse biologiche. La contrapposizione con l’economia fossile

…e perché si parla solo ora di “bio-economia”?

Fine lezione 24 / 02 / 15