LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Estintori, Dispostivi di protezione individuale (DPI)
Advertisements

Prevenzione e Sicurezza Legislazione
SEGNALETICA DI SICUREZZA E DI SALUTE
Laboratorio di chimica organica: MATERIALE DI LABORATORIO
ART. 1 - Campo di applicazione 1. Il presente decreto legislativo prescrive misure per la tutela della salute e per la sicurezza dei lavoratori durante.
La propria sicurezza prima di tutto Di FIGINI Valter
NEI LABORATORI SCIENTIFICI
Norme di comportamento in laboratorio
La vetreria da laboratorio
LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE
La segnaletica di sicurezza La segnaletica di sicurezza è importante e quindi occorre prestargli attenzione altrimenti possiamo correre dei rischi come.
IL CODICE DELLA STRADA I SEGNALI.
Sicurezza nei laboratori di
Copyright © 2014 Clitt, Roma Questo file è una estensione online del corso Rodato CIBO CHE NUTRE © Clitt
LA SICUREZZA RISCHI IN LABORATORIO ETICHETTE E SCHEDE DI SICUREZZA SIMBOLI DI PERICOLO.
“LA SICUREZZA DALLA A ALLA ZETA” percorso formativo sulla prevenzione consapevole del rischio CD ROM ADATTO ANCHE PER LIM Il percorso è progettato sotto.
1 SICUREZZA NELLE SCUOLE Ai sensi del D.Lgs 81/08 e D.Lgs 106/09 Docente: RSPP – Ing. Michele Manaresi Durata: 2 ore Verifica finale di apprendimento:
Norme di sicurezza per le attività in azienda biotecnologica Ing. Paolo Sasso.
XXXI° Valtellina Orobie
Implementazione di un processo di BBS
Lezione semplificata per la Scuola Secondaria di primo grado
PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA SICUREZZA STRADALE SUL TERRITORIO COMUNALE.
I consigli del team WHP per pedalare in sicurezza 1.
dell’ITIS “E.Majorana” di Grugliasco
Evita gli incidenti et le assenze!
CROMATOGRAFIA SU CARTA
Appunti più esperimenti gita.
La Sicurezza nel Laboratorio di Chimica
LA SICUREZZA IN LABORATORIO
DOCENTE nell'ambito della sua attività ed in particolare nell'attività di laboratorio assume implicitamente, ai fini della sicurezza degli alunni,
PROGETTO Arpa Gruppo NaOH
INDICATORI NATURALI DEL PH
IL TEOREMA DI PITAGORA.
D.P.I. DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE Ing. Giuseppe ABBA
OBBLIGHI DEI LAVORATORI
SEGNALETICA DI SICUREZZA
La Sicurezza nel Laboratorio di Chimica
Segnaletica di sicurezza negli ambienti di lavoro
PRODOTTI FITOSANITARI
3° modulo: Smaltimento e kit di emergenza
STUDIO DEL COLORE: I COLORI PRIMARI E SECONDARI 1. Copiare le diverse forme di lampadine e ripassare il contorno con un pennarello nero.
Preparazione e Allestimento Farmaci Antiblastici (1° Modulo)
dell’ITIS “E.Majorana” di Grugliasco
PABB1102-Lidia Buccellato
SCUOLA PRIMARIA DI PARONA A.S
IRCCS - Ospedale San Raffaele
Insieme contro l’influenza
IL TEOREMA DI PITAGORA.
“A SCUOLA DI SICUREZZA” GIOCO A QUIZ
ciò che vedi non è ciò che è
MISURA DI VOLUME DEI LIQUIDI
Università degli Studi di Pavia Servizio Prevenzione e Protezione
IL RISCHIO ELETTRICO Nell’industria e nei laboratori chimici,
I consigli del team WHP per pedalare in sicurezza 1.
Sfide. Chi inserisce la migliore illusione?
Dotazioni di sicurezza
IL TEOREMA DI PITAGORA.
Protezione individuale
M2 Formazione generale Del Personale scolastico ISTITUTO
CROCE VERDE P.A Ponte a Moriano Sez. A.I.S
PABB1102-Lidia Buccellato
LETTURE FACILITATE CLASSE 4ª
IL CODICE DELLA STRADA I segnali stradali.
   1. Qual è il provvedimento normativo di riferimento per la salute e la sicurezza sui luoghi di lavoro? 1 Il D. Lgs. 81/2008 □ 2 Il D.Lgs. 626/94 3 Il.
IL CODICE DELLA STRADA I SEGNALI.
NUMERI UTILI DI EMERGENZA
Prevenzione e Protezione
PROCEDURE COMPORTAMENTALI DI SICUREZZA
NUMERI UTILI DI EMERGENZA
Fai da te. Usa il cervello. Proteggiti.
Transcript della presentazione:

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE Dr Claudia Caltagirone Tel. 070 6754452 (uff) 070 6754495 (lab) E-mail ccaltagirone@unica.it Orario lezioni (presso LABORATORIO 6): Giovedì: 09:00-13:00 a partire dal 19-10 OBBLIGO DI FREQUENZA ASSENZE CONCESSE: 2

CAMICE, OCCHIALI PROTEZIONE (FACOLTATIVI, MA CONSIGLIATI) http://people.unica.it/claudiacaltagirone CAMICE, OCCHIALI PROTEZIONE (FACOLTATIVI, MA CONSIGLIATI) PENNARELLO PER VETRO

MODALITA’ D’ESAME COMPORTAMENTO IN LABORATORIO Prova scritta sulle esperienze di laboratorio

COMPORTAMENTO IN LABORATORIO Mantenere pulito ed in ordine il laboratorio; non introdurre sostanze ed oggetti estranei alle attività di lavoro. Nel laboratorio è vietato fumare, conservare ed assumere cibi e bevande. Rispettare le elementari norme igieniche, per es. lavarsi le mani alla fine del lavoro. Non portare oggetti alla bocca; è vietato l'uso di pipette a bocca, utilizzare le propipette Indossare sempre il camice e, ove previsto, i dispositivi di protezione individuali (DPI): guanti, occhiali, maschere ecc.

COMPORTAMENTO IN LABORATORIO I pavimenti e i passaggi fra i banconi devono essere sempre liberi. Non sedersi mai sui banchi di laboratorio. Sedie e sgabelli devono essere tenuti lontani dai banconi durante gli esperimenti. Raccogliere, separare ed eliminare in modo corretto i rifiuti chimici solidi e liquidi prodotti nei laboratori; è vietato scaricarli nei lavandini e nei cestini. Prima di lasciare il laboratorio accertarsi che il proprio posto di lavoro sia pulito ed in ordine e che tutti gli apparecchi, eccetto quelli necessari, siano spenti. Togliere il camice e i dispositivi individuali di protezione all'uscita dei laboratori.

SEGNALETICA Cartelli di divieto forma rotonda pittogramma nero su fondo bianco, bordo e banda rossi (verso il basso da sinistra a destra, lungo il simbolo con un'inclinazione di 45° rispetto all'orizzontale) (35% rosso)

Cartelli di prescrizione SEGNALETICA Cartelli di prescrizione forma rotonda pittogramma bianco su fondo azzurro ( 50%azzurro)

Cartelli di avvertimento SEGNALETICA Cartelli di avvertimento forma triangolare pittogramma nero su fondo giallo, bordo nero (50% giallo)

forma quadrata o rettangolare pittogramma bianco su fondo verde SEGNALETICA Cartelli di emergenza forma quadrata o rettangolare pittogramma bianco su fondo verde (50% verde)

Telefono segnalazioni antincendio SEGNALETICA Cartelli antincendio forma quadrata o rettangolare pittogramma bianco su fondo rosso (50% rosso) Telefono segnalazioni antincendio Estintore Direzioni da seguire

ETICHETTE                                                                                        

VETRERIA DI USO COMUNE provette beuta beaker

VETRERIA DI USO COMUNE buretta cilindro matraccio

VETRERIA DI USO COMUNE Pipetta di pasteur Pipetta graduata Pro-pipetta