Diritto europeo dell’immigrazione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Giovanni Falcone & Paolo Borsellino.
Advertisements

DG Ricerca Ambientale e Sviluppo FIRMS' FUNDING SCHEMES AND ENVIRONMENTAL PURPOSES IN THE EU STRUCTURAL FUNDS (Monitoring of environmental firms funding.
1 Quale spazio per uneducazione plurilingue nella scuola di oggi? Firenze, 30 settembre 2011 Silvia Minardi.
1.E un algoritmo ricorsivo: Tutti le istanze di oggetti raggiungibili da un oggetto persistente diventano anchessi persistenti.
Cancer Pain Management Guidelines
Metodi di simulazione numerica in Chimica Fisica Dario Bressanini Universita degli Studi dellInsubria III anno della Laurea triennale in Scienze Chimiche.
Fonti, metodi e strumenti per lanalisi dei flussi turistici A.A Prof.ssa Barbara Baldazzi Corso di Laurea PROGEST Facoltà di Lettere e Filosofia.
:53:34 Dove va a morire il sole, dove il vento si riposa,
CANADA AT ITS WORST THE SEAL SLAUGHTER FROM A SEALS POINT OF VIEW.
Do we make merry? What do we celebrate ? Don t you know? …the United Europe!
FASTVID RENTALS: BUSINESS MODELING 1. Business Modeling One of the major problems with most business engineering efforts, is that the software engineering.
Architettura software La scelta architetturale: MVA (Model – View – Adapter/Control) The view is completely decoupled from the model such that view and.
Federazione Nazionale Commercio Macchine Cantiermacchine Cogena Intemac Unicea Unimot ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LA PROMOZIONE DELLA COGENERAZIONE.
D I G N I T A Contiene n.5 Articoli. Capitolo i CHAPTER I DIGNITY.
Quale Europa? Riscopriamo le radici europee per costruire unEuropa PIÙ vicina a noi ISTITUTO COMPRENSIVO MAZZINI CASTELFIDARDO PROGETTO COMENIUS 2010/2012.
L’Unione Europea e la Scuola da anni hanno stretto un patto e per colmare il divario di apprendimento fra le diverse realtà didattiche dei vari Paesi,
EMPOWERMENT OF VULNERABLE PEOPLE An integrated project.
Teorie e tecniche della Comunicazione di massa Lezione 7 – 14 maggio 2014.
A PEACEFUL BRIDGE BETWEEN THE CULTURES TROUGH OLYMPICS OLYMPIC CREED: the most significant thing in the olympic games is not to win but to take part OLYMPIC.
Passato Prossimo. What is it?  Passato Prossimo is a past tense and it is equivalent to our:  “ed” as in she studied  Or “has” + “ed” as in she has.
Scenario e Prospettive della Planetologia Italiana
Giovanni Biondi ICT e trasformazione della Scuola.
( Art. 14 ) 1. Ogni bambino ha diritto all’istruzione senza distinzioni razziali. 1. Every child has the right to be brought up without.
Successione degli Stati nei trattati Successione di Stati = mutamento di sovranità territoriale. Conseguenze di tale mutamento sui diritti ed obblighi.
From wood the energy of the Sun. Dal legno l’energia del Sole Il legno fa parte delle biomasse ed è una delle fonti energetiche rinnovabili più utilizzata,
Azione esterna dell’Unione europea – Come rafforzare il ruolo dell’Europa Elisabetta Capannelli, Commissione Europea
Mobilità tra i Paesi del Programma KA103 A.A. 2014/2015 (KA103) Mobility Tool+ e il Rapporto Finale Claudia Peritore Roma luglio 2015.
From this year, by kind permission of Taeco S.r.l., the Working Retrievers Club Italia has the pleasure to award the prize “Big Hunter Project”. This.
PROJECT RESULTS in ITALY
Geneva 30 November – 1 December 2015 Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DIREZIONE GENERALE PER IL TRASPORTO STRADALE E L’INTERMODALITA ’ “To.
Domenica Taruscio Direttore Centro Nazonale Malattie Rare Istituto Superiore di Sanità Roma
Accertamento norme internazionali. Una delle tre funzioni essenziali sistemi giuridici Nessuna autorità sovraordinata In linea di principio, ciascun soggetto.
PROGETTO COMENIUS Partenariato Scolastico Multilaterale Anno 2012/2013 CIRCOLO DIDATTICO S.G. BOSCO- BIANCAVILLA- CT.
Li Li e Ai Ping in Italia uffici e documenti italiani.
Project IOLI Practical exemple in Italy and in Sicily Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. L’autore è il solo responsabile.
Istituzioni e disoccupazione I modelli di Blanchard e Nickell et al.
Fonti del diritto internazionale (art. 38 Statuto CIG)
Nessuno può servire due padroni:perché, o amerà l’uno e odierà l’altro oppure preferirà il primo e disprezzerà il secondo. Non potete servire Dio e i.
What time does the plane leave? At 12:45 1.
Do You Want To Pass Actual Exam in 1 st Attempt?.
TERMINATION The court confirmed that the landlord had to return the security deposit to the tenant within fifteen days after the termination of the lease.
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (7)
Il Programma ENI CBC Bacino del Mediterraneo
ITEM – PERCORSI FORMATIVI obiettivi e contenuti
PROGETTO SOCRATES Dante Alighieri Primary School Classes 2A-B-C GENERAL OBJECTIVES: -To increase the motivation and the pleasure for reading -To pass.
Responsabilità Sociale di Impresa
Statute of the ICJ, Article 38
X. Specifications (IV).
I rapporti tra Corte di Giustizia e Corte di Strasburgo
To enable consentire, mettere in grado
Adolf Luther Born 1912 in Krefeld, Germany. Died 1990 Krefeld.
Atlas Milano Giugno 2008.
Jus cogens.
La Grammatica Italiana Avanti! p
Proposal for the Piceno Lab on Mediterranean Diet
La governance economica dell’UE
General Office for Airspace
APPRENDIMENTO PERMANENTE
I TRATTATI INTERNAZIONALI
I materiali metallici sono perfetti?
Progettazione concettuale
Article Vienna Convention
Corso di Diritto dell’Unione
Accesso al corpus it. / ing. parola cercata sintagmi preposizioni.
A comparison between day and night cosmic muons flux
Pieni poteri Article 7 of Vienna Convention
Wikipedia Wikipedia è un'enciclopedia online, collaborativa e libera. Grazie al contributo di volontari da tutto il mondo, Wikipedia ad ora è disponibile.
LA LIBERA CIRCOLAZIONE DEI LAVORATORI
Group B – Gucci profile part II
Transcript della presentazione:

Diritto europeo dell’immigrazione 26.03.2012

Accordi di associazione Accordo di associazione con la Turchia (1963) Accordi prodromici all’adesione (es. Europe Agreements), o di semplice cooperazione (es. Accordo di Cotonou con i paesi ACP)

ENP "Our Neighbourhood Policy provides us with a coherent approach that ensures that the whole of the EU is committed to deeper relations with all our neighbours. At the same time, it allows us to develop tailor-made relations with each country." Štefan Füle, Commissioner for Enlargement and European Neighbourhood Policy

Accordo di associazione CE-Turchia (1963) Article 12 - The Contracting Parties agree to be guided by Articles 48, 49 and 50 of the Treaty establishing the Community for the purpose of progressively securing freedom of movement for workers between them. Article 13 - The Contracting Parties agree to be guided by Articles 52 to 56 and Article 58 of the Treaty establishing the Community for the purpose of abolishing restrictions on freedom of establishment between them. Article 14 - The Contracting Parties agree to be guided by Articles 55, 56 and 58 to 65 of the Treaty establishing the Community for the purpose of abolishing restrictions on freedom to provide services between them.

Accordo CE/SM-Svizzera (1999) Articolo 1 - Obiettivo Il presente Accordo a favore dei cittadini degli Stati membri della Comunità europea e della Svizzera si prefigge di: a) conferire un diritto di ingresso, di soggiorno e di accesso a un'attività economica dipendente, un diritto di stabilimento quale lavoratore autonomo e il diritto di rimanere sul territorio delle parti contraenti; b) agevolare la prestazione di servizi sul territorio delle parti contraenti, segnatamente liberalizzare la prestazione di servizi di breve durata; c) conferire un diritto di ingresso e di soggiorno, sul territorio delle parti contraenti, alle persone che non svolgono un'attività economica nel paese ospitante; d) garantire le stesse condizioni di vita, di occupazione e di lavoro di cui godono i cittadini nazionali.

Accordo CE/SM-Svizzera (1999) Articolo 2 -Non discriminazione In conformità delle disposizioni degli allegati I, II e III del presente Accordo, i cittadini di una parte contraente che soggiornano legalmente sul territorio di un'altra parte contraente non sono oggetto, nell'applicazione di dette disposizioni, di alcuna discriminazione fondata sulla nazionalità. Articolo 3 - Diritto di ingresso Ai cittadini di una parte contraente è garantito il diritto di ingresso nel territorio dell'altra parte contraente conformemente alle disposizioni di cui all'allegato I. Articolo 4 - Diritto di soggiorno e di accesso a un'attività economica Il diritto di soggiorno e di accesso a un'attività economica è garantito fatte salve le disposizioni dell'articolo 10 e conformemente alle disposizioni dell'allegato I. Cfr. Accordo SEE 1994, artt. 28, 31, 36

Acccordo di Cotonou (2000) Art. 13 – Migrazioni 1. La questione delle migrazioni è oggetto di un profondo dialogo nel quadro del partenariato ACP-UE.

CEDU, Moustaquim c. Belgio (N. 12313/86, 18.2.1991) In the instant case the applicant cannot be compared to Belgian juvenile delinquents. The latter have a right of abode in their own country and cannot be expelled from it; this is confirmed by Article 3 of Protocol No. 4. As for the preferential treatment given to nationals of the other member States of the Communities, there is objective and reasonable justification for it as Belgium belongs, together with those States, to a special legal order. There has accordingly been no breach of Article 14 taken together with Article 8.