Repetition rate 3000 bunches

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Architettura hardware
Advertisements

Confronto tra cervello e computer
Roma 28 gennaio 2002 Beam Monitor per il TOP-Linac E. Cisbani, G. Vacca Riunione di lavoro TOP gennaio 2002 Polo Oncologico e Dermatologico I.F.O.
Hardware e logica di funzionamento di un elaboratore Le Unità di memoria si possono distinguere in base ai tipi di accesso: Accesso casuale il tempo di.
Ischia, giugno 2006Riunione Annuale GE 2006 Elettronica di front-end per sensori monolitici a pixel attivi in tecnologia CMOS deep submicron a tripla.
Dallosservazione al risultato scientifico Amata Mercurio – parte 2 INAF - OAC.
Transition radiation tracker
Gennaio 2004 Memorie Olografiche1 Gennaio Memorie Olografiche2 Introduzione ● Quantità enormi di dati vengono scambiate in tutto il mondo ogni secondo.
Ho scattato la foto, e adesso? Autuno Propongo: Come la ns. macchina registra JPEG ed i limiti dell’informazione JPEG o RAW? Il flusso di lavoro.
Esercizio 0 Qual è la frequenza più alta rappresentabile da un segnale digitale di 64 kbps? Risposta: Se parliamo di “frequenza rappresentabile” significa.
Protocolli avanzati di rete Modulo 2 -Multiplexing Unità didattica 1 – Infrastruttura di rete ottica Ernesto Damiani Università di Milano Lezione 1 – Introduzione.
F. Marchetto – INFN- Torino GigaTracKer: status report 25 Maggio Update su infra-structures 2. Stato del cooling 3.Bump-bonding e thinning 4. Stato.
Tecniche di Acquisizione dati I (DAQ) Leonello Servoli
Setup Laser esistente Pulse duration: 0,5ns Maximum power 40mW Repetition frequency 25kHz Energy per pulse 20 pJ.
Laboratorio II, modulo 2 (Fisica) Tecniche di Acquisizione Dati (Informatica) Giovanni Ambrosi Matteo Duranti
Resp. Nazionale e Locale Sez. Milano: Andrea Castoldi Resp. Locale Sez. Firenze (LABeC): Luca Carraresi Contesto scientifico.
SuperB – referee report W. Bonivento, M.Masera, D. Pedrini, L. Rossi, C. Troncon 21/01/13Leonardo Rossi1.
PixFEL G. Rizzo 9-Maggio PIXFEL Non ripeto qui tutte le considerazioni fatte da Valerio e Francesco in meeting precendenti. Goal del progetto: sviluppare.
Video Grafica Immagini. Modalità Video Risoluzione –Numero di pixel visualizzati sul monitor; per esempio 800 x 600, 1024 x 768, 1280 x 1024 Profondità.
PIXEL R&D NETWORK F.Forti Milano, 27/3/2013. Ieri oggi domani Da molti anni lavoriamo insieme in varie attività di R&D PRIN a partire dal 1999 Vari progetti.
1 Le macchine di questo pool fanno parte di una lan privata (la 125 illustrata a pag.2), di cui t2cmcondor è il gateway. Sono presenti 3 macchine su rete.
LA MEMORIA CENTRALE. La memoria nella struttura generale del calcolatore MEMORIA CONTROLLO INGRESSO E USCITA ARITMETICA E LOGICA CPU Dispositivi esterni.
Mu2e Waveform Digitizer Review Franco Spinella Luca Morescalchi WD L3 Manager.
Referaggio delle richieste dei gruppi di lavoro G. Ambrosi, R. Fantechi, M. Gulmini, O. Pinazza Commissione Calcolo e Reti, Roma, 5-7 Ottobre 2010.
PRIN NAPOLI Enzo Capone, Gianpaolo Carlino, Alessandra Doria, Rosario Esposito, Leonardo Merola, Silvio Pardi, Arturo Sanchez Pineda.
10 Mev e S(e)-S(mu) = % DS(mu)/S(mu) = 5-70 % Streamer.
1 23 novembre 2005 sommaruga andrea Fondazione Ordine Ingegneri di Milano Archivi in Digitale: Il Costo GLI ARCHIVI INFORMATICI: PROBLEMATICHE DI INTEGRITA'
Elaborazione delle Immagini Operatori Puntuali Luigi Cinque
Approfondimento Porte USB e Interfacce In elettronica l'Universal Serial Bus (USB) è uno standard di comunicazione seriale che consente di collegare diverse.
20-21/03/2006Workshop sullo storage - CNAF Alessandro Brunengo.
SISTEMI DI SORVEGLIANZA IP Panasonic System Solutions
Richieste di connettività
BB-HCM515 Nuove Funzioni 1. Mega pixel (1.3M pixels)
Ciro Esposito - Area Networking
Esercizio no 1 Si scriva un VI per:
La comunicazione attraverso la rete
A DAQ system for FOOT (first round of ideas)
Laboratorio II, modulo Conversione Analogico/Digitale (cfr. e
Progettare algoritmi veloci usando strutture dati efficienti
Collegamento a Garr-X Il collegamento alla nuova rete Garr-X dovrà garantire il massimo della efficienza nella gestione della banda. Per identificare opportunamente.
Microcontrollori e microprocessori
Esperimento di fisica OBIETTIVO: Determinazione sperimentale del valore di G ed analisi dei grafici relativi al M.U.A ( moto uniformemente accelerato)
The FOOT Calorimeter No TOF, high density and good energy resolution -> BGO TOF asks for 1.2 m lever arm -> R = 20 cm with 100 angular aperture of the.
Pensieri su pixFEL se mi sbalio mi corrigerete!
Stato tape CDG 6/10/2016.
LIght Detection And Ranging
Università di Messina - C.E.C.U.M.
Risultati preliminari test con sorgenti soft-X (Fe55) e b (Sr90/Y90) delle matrici 3x3 con output analogico M1 & 2 di Apsel3T1 sottoposte a irraggiamento.
FOOT Pixel tracker daq view.
SVT Attivita’ 2013 Dopo il TDR entriamo in fase di costruzione.
Presentazione di formazione sui prodotti: memoria
Velocità dei soluti in una separazione cromatografica Il soluto si muove lungo la colonna cromatografica solo quando si trova in fase mobile.
Status della attività ATLAS TDAQ a Napoli
Università di Pisa INFN – Sezione di Pisa
Indium bump bonding per IBL
Stato pCT e test LNS M. Bruzzi, C. Civinini, G. Maccioni, F. Paulis, N. Randazzo, M. Scaringella, V. Sipala, C. Talamonti.
Timestamp + campionamenti
Recupero polizze assicurative
Osservatorio Territoriale Sabrina IOMMI e Donatella MARINARI
ONDE ELETTROMAGNETICHE E ANTENNE
DOCENTI REFERENTI: SFORZA GERMANA - LAURA COREA
VALUTAZIONE DEGLI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (al termine del primo quadrimestre) Prove comuni A.S. 2017/2018.
STRESS LAVORO - CORRELATO
Sistemi Mobili di Telecomunicazione
IL DOCENTE TUTOR INTERNO NELL’ALTERNANZA
Progettare algoritmi veloci usando strutture dati efficienti
Organizzazione Internazionale per le Migrazioni
In sin tesi – l19 come si discute una tesi?
Progettazione di una base di dati
Transcript della presentazione:

Repetition rate 3000 bunches Da 100 fs, uno ogni 200 ns, ad un rate di 10 treni al secondo. Totale 30 kshots/s

Sensori per XFEL Modalità di lavoro tipo CCD: ogni pixel ha un segnale proporzionale all’irraggiamento  i.e. non ha senso la lettura sparsificata, occorre la lettura di OGNI pixel. Il problema è principalmente di banda!

BoE Calculation Sensore 128x128 pixels con 8 bits di altezza di segnale, letto ogni 200 ns in modalità CCD  655 Gbps rate massimo 128x128 x 8 x 30kHz  3.9 Gbps rate medio, Richiede 400 Mbits di memoria on chip Occorre grande memoria sul chip e grande capacità di estrazione dei dati.

Possibile coinvolgimento BO Realizzazione sistema di raccolta dati basato su fibre ottiche da >5 Gbps Due fasi: Studio trasmissione dati (link, serializzazione) Studio del sistema di DAQ e storage (500 MB/s senza selezione e/o compressione!) SATA 3.0 @ 6 Gbps ma per singoli dischi 300-400 MB/s max (3.5 Gpbs). Oss: 1 minuto di fascio  30 TB !