Conubium Legittimazione a contrarre iustae nuptiae per individui appartenenti a ordinamenti diversi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La nomina del rex. Caratteri della carica del rex Sacra Monocratica Vitalizia.
Advertisements

I PRIMI ANNI DELLA REPUBBLICA
LEZIONI E
La prima magistratura repubblicana
La provocatio ad populum
I tribuni militum.
Le leggi Licinie Sestie:
ROMA: CONFLITTI ESTERNI E INTERNI p
I ROMANI.
V° Circolo Didattico Asti Scuola Primaria “Piero Donna” di Serravalle CLASSE V a.s. 2011/2012 ins. Nicola Tuttolomondo PATRIZI E PLEBEI.
Nuptiae et conubium.
La vita politica a Roma.
Istituzioni di diritto romano Il matrimonio. Prima di affrontare il tema del matrimonio, definiamo i rapporti di parentela. Distinguiamo: ADGNATIO: è.
Istituzioni di diritto romano
Leges Valeriae Horatiae (449 a.C.)
Conubium Legittimazione a contrarre iustae nuptiae per individui appartenenti a ordinamenti diversi.
Cronologia degli eventi 121 a.C.: abolito il divieto, mai osservato, di alienazione delle parcelle di terra assegnate; 115 ca. a.C.: Plebiscito di un tribuno.
Massaro Diego Ottaviano il potere di uno solo. 1.1 Inizia un lungo periodo di pace Dopo la battaglia di Azio la popolazione Romana desiderava la pace.
Le magistrature (compiti, poteri e funzioni). Caratteristiche generali della magistratura. Temporaneità e collegialità Intercessio tra i colleghi Provocatio.
LE ORIGINI DI ROMA e LE PRIME ISTITUZIONI 1 Capitolo12
Iudicia populi Carattere inquisitorio: il magistrato cita l’accusato a comparire ad una certa data dinanzi ad un’assemblea informale del popolo specificando.
Libertà religiosa e famiglia
FORZA e GIUSTIZIA Siamo in presenza di un conflitto dialettico tra logica e retorica, che il lupo può chiudere a proprio vantaggio solo in due modi:
La partecipazione democratica nella pubblica amministrazione e la lotta per il diritto di Jhering: due modelli a confronto.
Storia Romana.
Organizzazione giuridica del territorio
Istituzioni di Diritto Romano IV cattedra Prof. Francesca Reduzzi
Cronologia degli eventi
agire con nuove prospettive
Provocatio ad populum Istituto in virtù del quale il cittadino perseguito in via di coercizione dal magistrato esercitante l’imperium poteva sottrarsi.
I viventi: il ciclo vitale
Diritto romano IURA E FORMA CIVITATIS DIRITTO E POTERE IN ROMA ANTICA
precettori greci – liberti. -Sorgono i circoli culturali filellenici
CRONOLOGIA degli eventi: 753 a.C. Fondazione di Roma
Auctoritas Patrum Conferma, convalida o ratifica da parte dei membri patrizi del senato, delle delibere delle assemblee popolari.
Struttura della legge comiziale
Roma dalla monarchia alla Repubblica
Diritto romano IURA E FORMA CIVITATIS DONATELLA MONTEVERDI
La scuola nella Costituzione
L’antica Italia e le origini di Roma
Il diritto romano base del diritto moderno
© All rights reserved – Francesco Deana. 2017
L’ORDINAMENTO UE Trattati e principi generali
(Rex supremo sacerdote)
La repubblica dominatrice
IL RAPPORTO GIURIDICO E LE SITUAZIONI GIURIDICHE SOGGETTIVE.
La nascita della Repubblica
I PRIMI ANNI DELLA REPUBBLICA
La Res Publica di Roma GiuLIA FONTANELLI 1 F.
L’ORDINAMENTO GIURIDICO
WALK IN PINK 8 KM COGNOME NOME NAZIONALITA’ DATA DI NASCITA INDIRIZZO
Le origini di Roma © Pearson Italia spa.
La crisi della repubblica
I giudici e la legge Art Cost. «I giudici sono soggetti soltanto alla legge.» legge giudice.
“LE ORIGINI DI ROMA” -.
La repubblica patrizio-plebea
Corso di Storia Antica Modulo 5 Le origini di Roma e Roma repubblicana
I FENICI.
L’ETÀ DI MARIO E SILLA.
LE ISTITUZIONI POLITICHE ROMANE
Diritto romano IURA E FORMA CIVITATIS DIRITTO E POTERE IN ROMA ANTICA
LA REPUBBLICA ROMANA Unità 6 | L’Italia e Roma Lezione 14 1
Le origini di Roma © Pearson Italia spa.
ROMA TRA IL III E IL II SECOLO Unità 8 | La crisi della repubblica
La repubblica patrizio-plebea
ROMA, Repubblica patrizio-plebea
Il sistema politico romano
Pipino, Zaccaria e Carlo
Art Cost. «I giudici sono soggetti soltanto alla legge.»
La nascita e le origini di Roma
Transcript della presentazione:

Conubium Legittimazione a contrarre iustae nuptiae per individui appartenenti a ordinamenti diversi

Ipotesi storiografiche:

Assenza di conubium fra Romani e stranieri e fra patrizi e plebei: Assenza di un vincolo matrimoniale legittimo L’ordinamento giuridico romano non riconosceva la legittimità dei figli I figli nati dall’unione non potevano accedere al patriziato

445 a.C.: Proposta del tribuno Gaio Canuleio di abolizione del divieto di conubium fra patrizi e plebei. Rifiuto plebeo al dilectus come arma di lotta per l’approvazione della proposta. Accoglimento patrizio del plebiscito con una lex che prende il nome dal tribuno promotore e non dal magistrato rogante.

Lex Canuleia de conubio patrum et plebis: Iustae le nuptiae tra patrizi e plebei Cadeva l’esclusione dei figli nati dall’unione dalla partecipazione alla vita dei sacra gentilicia e alla capacità di prendere i pubblici auspici Cadeva ogni preclusione giuridico-religiosa all’esercizio dell’imperium da parte dei plebei