Salute mentale e immagine corporea

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
NOSOGRAFIA PSICHIATRICA
Advertisements

Self –Esteem, Body Image and B.M.I in people attending fitness classes Self –Esteem, Body Image and B.M.I in people attending fitness classes Marianna.
“Anoressia Nervosa in adolescenza:
Teorie e tecniche di psicologia clinica
Disturbo da Deficit di Attenzione con Iperattività
DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE
Dal DSM IV al DSM-5: i nostri dati
Binge Eating Disorder: Emozioni che diventano Cibo Paola Milanese U.F.A. Psicologia A.O. Bolognini di Seriate.
La bulimia o bulimia nervosa è un disturbo del comportamento alimentare per cui una persona affetta ingurgita una quantità di cibo eccessiva per poi ricorrere.
Lavori che mettono in relazione lo stato di sovrallenamento con alcune variabili ematochimiche.
Percorsi di continuità assistenziale: DALLA DIAGNOSI E OLTRE LA CURA, Rosangela Caruso Programma Coord. Psiconcologia e Psichiatria nelle Cure Palliative,
105° Raduno regionale SIRM Emilia Romagna - Marche VALUTAZIONE DELLA APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA: L’ESPERIENZA FERRARESE M.Soriani, G.Benea, C.Aliberti,
Anoressia Anoressia Bulimia Bulimia Disturbi Alimentari “minori” Disturbi Alimentari “minori” & Obesità Psicogena Cigliano 8/10/2010 Dott.ssa Claudia Darpi.
Composizione corporea, psicopatologia specifica e disagio psicologico nell’anoressia nervosa Dr. Marwan El Ghoch Unità di Riabilitazione Nutrizionale Casa.
L’impatto della salienza percettiva sulla memoria di lavoro
L’influenza dell’attaccamento e della sensibilità diadica genitoriale sullo sviluppo psicomotorio del bambino nato pretermine Franco Baldoni1, Elisa Facondini1,
Dott.ssa Gaja Francesca Corbetta
L'ESERCIZIO FISICO: EVIDENZE NEL CAMPO DELLA SALUTE MENTALE
MUOVERSI PER STARE IN FORMA
Le discrepanze del sé e i sintomi depressivi
progetti e esperienze in classe
Libera Università Maria SS. Assunta
Alice Bandino_Intelligenza emotiva e Catechesi
SPORTELLO SALUTE MENTALE
Di Viviana Fasciano, Ilenia Valeri e Elena Vian
I DISTURBI DELL’UMORE IN ONCOLOGIA Ospedale Maggiore di Lodi
Università degli Studi “Magna Graecia” di Catanzaro
Glycine Max Irradiato (UVB)
PSICOSI E RESILIENZA: UNO STUDIO PRELIMINARE SULLA CORRELAZIONE FRA RESILIENZA, SINTOMATOLOGIA PSICOTICA E FUNZIONAMENTO PSICOSOCIALE Zizolfi, D.1; Pagani,
Fatigue-Depressione- Fine vita-Lutto del caregiver formale
Medicina a piccole dosi: Nutrizione e Salute Obesità: male del secolo
MUOVERSI PER STARE IN FORMA
ISTITUTO CLINICO HUMANITAS
IL SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE della PROVINCIA DI PAVIA
IL BUDGET DELLA SALUTE MENTALE
L’AMBULATORIO DEI DISTURBI COGNITIVI L’esperienza della
Sezione Regionale Siciliana XXIX CONGRESSO REGIONALE
3° Lezione L’adolescenza
Università degli Studi di Bologna
Centro di Ricerca in Medicina Sperimentale
«Valutare il bisogno della persona con disabilità.
L’impatto della Chirurgia bariatrica su condizioni di salute, benessere e occupazione: analisi di uno studio di corte prospettica (risultati preliminari)
Anziano fragile: quale qualità della vita in rsa
SEC. I GRADO - I.C. BELLA CLASSE III GRAFICI.
Donne in Neuroscienze 2 DICEMBRE 2017
 Scuola di Specializzazione in Psichiatria Sede unica di Modena & Reggio E. Direttore: Prof. Marco Rigatelli Durata: 4 anni Conoscenze teoriche, scientifiche.
Ordine Psicologi Lazio
Dipartimento di Salute mentale e
IL COSTO SOCIALE DELLA SCLEROSI MULTIPLA IN ITALIA NEL 2011
DOCENTI REFERENTI: SFORZA GERMANA - LAURA COREA
Sociologia dott.ssa Bernardeschi
Cosa ci dicono i dati sugli apprendimenti
Test di valutazione multidimensionale dell'autostima
Studio EDIT Gli altri stili di vita
Depressione e malattie neurodegenerative
MORTALITA’ PER SCLEROSI MULTIPLA NELLA Obiettivo dello studio
PREVALENZA DELLA SCLEROSI MULTIPLA NELL’ISOLA D’ELBA
Distribuzione per stato di occupazione
Disturbi del Comportamento Alimentare
Caso clinico 3 Psicologa Dott.ssa Angela Proto
Disturbi del Comportamento Alimentare DSM_V
Compito 1: La seguente distribuzione riporta il numero di errori di un gruppo di bambini con ritardo mentale in un test di lettura: Costruire una tabella.
I test sono andati bene! Come la restituzione nei test cognitivi negli anziani può influenzare la percezione positiva di sé La Rocca S., Facchin A., Daini.
PROGRAMMA INNOVATIVO TR105
Gli esiti del bullismo: indici di adattamento negativo
ANORESSIA & BULIMIA.
“ADHD e Comorbidità: la casistica dell’ IRCCS Oasi Maria S.S.”
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA SCUOLA DI SCIENZE MEDICHE E FARMACEUTICHE CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO Utilizzo.
DISTURBI DEL COMPORTAMENTO:IL BULLISMO
DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE
Transcript della presentazione:

Salute mentale e immagine corporea Fanara G A, Mezzatesta E B, Sorrenti L C, Nicotina A D, Delia R E, Alfa R F, Di Rosa AE G A Psichiatra, Direttore Sanitario ANFFAS onlus Messina; B Medico psicologo clinico ANFFAS onlus Messina; C Pedagogista ANFFAS onlus Messina; D Psichiatra e dottorando di ricerca XXIV ciclo Scienze psichiatriche, Dipartimento di Neuroscienze, Scienze psichiatriche ed Anestesiologiche; E Specializzando III anno in psichiatria; F Psicologo; G Ordinario di Psichiatria, Dipartimento di Neuroscienze, Scienze psichiatriche ed Anestesiologiche Metodologia: Nello studio sono stati esaminati complessivamente 123 soggetti di sesso femminile, età compresa tra i 12 e i 18 anni (età media = 15.55; D.S. = 2.22) reclutati presso diverse scuole medie pubbliche locali. Per ogni partecipante è stato calcolato il Body Mass Index (BMI) definito patologico per valori > 95 th percentile (Cole Tj, Bellizzi MC, Flegal KM, Dietz WH…). Il gruppo di controllo (106) è stato randomizzato tra i soggetti obesi (BMI medio = 23). I criteri di inclusione del gruppo di studio sono stati i seguenti: 1) assenze di patologie neurologiche, 2) mancata assunzione in atto psicofarmaci, 3) assenza di diagnosi per bulimia nervosa (sec. DSM-IV-TR, 1994). All’intero gruppo è stato somministrata: la Montgomery and Asberg Depression Rating Scale (MADRS) per la valutazione della componente affettivo-emotiva (aspetto depresso, umore depresso, difficoltà di concentrazione); la Self-Liking (SL) e Self-Competence (SC) Scale (W.B. Swann e R.W. Tafarodi, 1995): strumento per valutare l’autostima sia nella componente sociale (SC), che la consapevolezza di autostima del soggetto (Liking). Introduzione: L’obesità è il più comune problema di salute tra gli adolescenti - soprattutto nel sesso femminile (Georgiades et al. 2003) - che è aumentato nell’ultima decade (Strass RS. et al. 2003). Una scarsa autostima estetica (Braet C. et al. 1997) è un evidente fattore di malessere psichico nell’obeso (Davis C. 1990) causando, in alcuni casi, anche un vissuto di derisione della propria forma fisica che diviene così fonte di vergogna della propria immagine corporea e quindi probabile elemento di rischio psicopatologico (Budderberg-Fischer B. et al., 1999). In particolare nell’età adolescenziale la rappresentazione corporea è fattore predittivo di una sana autostima corporea e, al contrario, di uno scarso benessere emotivo (Jorm AF. et al., 2003). In senso psicopatologico la distorsione della percezione del peso, nei soggetti obesi, è considerata un potenziale vettore tra obesità e quadri psicopatologici (depressione, disturbi d’ansia e negativa auto-percezione fisica (Dixon JB. et al. 2003; Isnard P. et al. 2003). Tuttavia la letteratura riporta che i soggetti obesi, con una rappresentazione corporea di magrezza, mettono in atto meccanismi di difesa come il diniego della negativa percezione corporea (Nishizawa et al. 2003). In questo studio è stato esplorato in un gruppo di adolescenti obese, rispetto ad un gruppo di confronto: (a) la presenza di umore depresso; (b) il riconoscimento di elementi di percezione, di svalutazione, di squalificazione della propria immagine corporea da parte degli altri. ? Conclusioni: Da un punto di vista emozionale, l’obesità adolescenziale è strettamente correlata con comuni risposte emotive negative (Tseng MC. et al., 2002) tra cui la depressione (Pinaquy S. et al., 2003; Jirik-Babb P. 2003), come ottenuto dai risultati dello studio. Tuttavia la letteratura (James et al.,1995) dimostra che le adolescenti obese presentano anche una bassa autostima e una forte quota d’angoscia probabilmente per il senso di colpa della propria insoddisfazione corporea (Eisenberg ME. et al. 2003). In conseguenza di ciò i soggetti obesi vivono una solitudine sociale, perché oggetto di probabile derisione e negativa valutazione da parte di adolescenti normopeso. Premesso ciò bisognerebbe quindi prevenire – attraverso supporti psicologici finalizzati - le probabili dimensioni psicopatologiche che caratterizzano una negativa immagine corporea quali: l’ansia di essere grasso (Cash TF. et al. 1991), lo stato depressivo, un’instabile auto-percezione (Wichstrom L. 1999) e l’elemento di derisione. Risultati: L’obesità era presente nell’8.7% del campione pari a 106 soggetti (BMI medio = 31.8). Dai calcoli statistici (chi-quadro) effettuati sulla MADRS e SC/SL è emerso che le persone in soprappeso presentano un nucleo depressivo formato sia da una componente affettiva (umore depresso = .001), aspetto depresso = .001), inappetenza = .001), anedonia = .001), che da una componente cognitiva (difficoltà di concentrazione = .001). Questo risultato metteva in evidenza che i soggetti obesi erano significativamente depressi sia nella loro globalità, che nelle singole componenti che caratterizzano la dimensione depressiva. In riferimento all’autostima, emergeva che le adolescente obese vivono un profondo senso di vergogna e di derisione nell’ambiente sociale in accordo con altri studi (Young-Hyman D. et al. 2003).