Outlook dei consumi Comportamenti di consumo e clima di fiducia delle famiglie italiane Primo trimestre 2007 Censis-Confcommercio.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ufficio Studi NOTA DI AGGIORNAMENTO SULLE SPESE OBBLIGATE MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO ROMA, 12 settembre 2013 ELABORAZIONI, STIME.
Advertisements

Outlook dei consumi Clima di fiducia e previsioni di spesa delle famiglie italiane Sintesi del periodo luglio 2005-giugno 2006 e focus sul secondo trimestre.
POR Toscana CRO FSE CdS 15 giugno 2010 Stato di avanzamento finanziario del POR Toscana CRO FSE Dati al
Camera di Commercio I.A.A. di Trento – Ufficio Studi e Ricerche Fare clic per modificare lo stile del titolo INDAGINE TRIMESTRALE SULLA CONGIUNTURA IN.
CONGIUNTURA FLASH ANDAMENTO SALDI ESTIVI REPORT
Politiche fiscali per il turismo ed effetti macroeconomici
GLI INDICATORI DEL MERCATO DEL LAVORO
M A C R O E C O N O M I A Analisi dei meccanismi che determinano il funzionamento e la performance di un sistema economico nel suo complesso Fenomeni macroeconomici.
Vincenzo Ilotte Presidente Camera di commercio di Torino.
CONFCOMMERCIO-CENSIS
Congiuntura economica DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO
I percorsi evolutivi dei territori italiani
La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana II trimestre 2009 Firenze, 15 settembre 2009 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio.
Bilancio di Previsione
CRISI ECONOMICHE E REDDITI DEGLI ITALIANI
Liberare l’economia per tornare a crescere
La spesa di personale nei documenti di finanza pubblica.
Liberare l’economia per tornare a crescere
IL QUADRO MACROECONOMICO
prospettive troppo incerte
PIL italiano a prezzi costanti 2009
Modelli statistici per l’analisi economica
Pressione fiscale e consumi di Natale
Giuseppe Roma Direttore generale, Censis Roma 3 marzo 2011
Clima di fiducia e aspettative delle famiglie Roma, 22 ottobre 2015
Osservatorio GEI 16 Novembre 2011
VII edizione del Workshop
La congiuntura dei consumi in prossimità del Natale:
La nuova recessione OSSERVATORIO SU CONSUMI E FIDUCIA
Osservatorio Censis-Confcommercio
luci (poche) e ombre (molte)
Stili di consumo, percezioni e prospettive ai tempi della crisi
INDAGINE TRIMESTRALE SULLA CONGIUNTURA IN PROVINCIA DI TRENTO
Il Clima di Fiducia dell’Agricoltura
Giuseppe Roma Direttore generale, Censis Roma 3 marzo 2011
Stili di consumo, percezioni e prospettive ai tempi della crisi
Il Clima di Fiducia dell’Industria Alimentare
XVI Fase di rilevazione 1° semestre 2015 – 1° semestre 2016
Osservatorio Regionale Toscano sull’Artigianato
XVIII Fase di rilevazione 1° semestre 2016 – 1° semestre 2017
Consumi di dicembre e Natale: tra crescita e nuove incertezze
“La congiuntura economica in prossimità del Natale:
Si conferma il miglioramento del tono dei consumi rilevati a metà 2006
Giuseppe Roma Direttore generale, Censis Roma 18 aprile 2012
AVANZO DI AMMINISTRAZIONE: 3,1 MILIONI (8,3 nel 2006)
Turismo nelle Città d’Arte e nei Borghi d’Italia
PATTO PER ATTRAVERSARE LA CRISI
Caratteristiche dell’indagine
UN ANNO DI INDICE DI FIDUCIA DEL VIAGGIATORE ITALIANO
Macroeconomia PIL cenni.
Borsa del Turismo delle 100 città d’arte d’Italia
CONFCOMMERCIO-CENSIS Speranze, timori, rancori:
OSSERVATORIO REGIONALE SUL COMMERCIO Previsioni di famiglie ed imprese sull’andamento delle vendite nel periodo natalizio e nei saldi invernali Firenze,
UN ANNO DI INDICE DI FIDUCIA DEL VIAGGIATORE ITALIANO
Consumi di dicembre e previsioni di spesa per Natale
CENSIS-CONFCOMMERCIO La fiducia di famiglie e imprese
Povertà ed esclusione sociale
La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana 3° trimestre 2007 Firenze, 26 novembre 2007 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
Utilizzo, open data e comunicazione dei Conti Pubblici Territoriali
Regione Toscana Primo trimestre e Decennio
CONFCOMMERCIO-CENSIS Quadro contraddittorio, prospettive molto incerte
Osservatorio Censis-Confcommercio
Numeri indice di prezzi e quantità
Riflessioni sulla spesa pubblica locale
Osservatorio Censis-Confcommercio
Nord-Italia verso l’Europa, Sud altrove
RISULTATI DELL’INDAGINE CONGIUNTURALE RELATIVA AL IV TRIMESTRE 2011
Dove e chi ha beneficiato delle risorse leader a cura di raffaella Di Napoli, Stefano Tomassini Risultati della programmazione
Diario economico Primo semestre 2019 Rapporto di ricerca
NOTA DI AGGIORNAMENTO SULLE SPESE OBBLIGATE
Transcript della presentazione:

Outlook dei consumi Comportamenti di consumo e clima di fiducia delle famiglie italiane Primo trimestre 2007 Censis-Confcommercio

Tavola 2 - Indice sintetico della propensione al consumo Censis-Confcommercio Primo trimestre 2007

Tavola 3 – Gli indicatori tematici che compongono l’indice sintetico Primo trimestre 2007

Tavola 4 – Dalla metà del 2006 aumenta il numero di persone che ha incrementato il proprio livello dei consumi Aumenta dal 33% al 36% la quota di famiglie che ha incrementato i consumi nel corso del primo trimestre del 2007. Stabili, ma positivi, le spese per il 53% degli intervistati. E’ una netta minoranza quella composta da famiglie tendenti a contrarre le proprie spese. Il quadro si presenta nel complesso più positivo rispetto ad un anno fa. Primo trimestre 2007

Tavola 5 – Andamento dei consumi nel primo trimestre 2007 per macro area territoriale

Tavola 6 - Andamento dei consumi nel primo trimestre 2007 per macro area territoriale

Tavola 7 – Permane, e si accentua, un clima di cautela nelle previsioni di consumo Primo trimestre 2007

Tavola 8 – Sulla base della relazione statistica tra previsioni delle famiglie sulle proprie prospettive di consumo e dichiarazioni di sperimentazione dei livelli di consumo è prevedibile una fase di rallentamento della crescita (riduzione?) dei consumi nel secondo trimestre 2007 Primo trimestre 2007

Tavola 9 – Gerarchia delle spese straordinarie I valori di spesa nel trimestre sono stati calcolati come media dei valori risultanti dalle seguenti possibilità di risposta: 1= spesa uguale o inferiore a 200 euro 2= spesa compresa tra 200 e 400 euro 3= spesa compresa tra 400 e 800 euro 4= spesa superiore a 800 euro Primo trimestre 2007

Tavola 10 - Segnali ancora interlocutori sulle complessive capacità di spesa: il 12% % delle famiglie si colloca in un’area di difficoltà economiche Primo trimestre 2007

Tavola 11 - Variazione percepita di prezzi di beni di largo consumo e tariffe (1) Per l’indice dei prezzi al consumo si è utilizzato l’indice Istat Nic 1995=100 (2) Dato Istat provvisorio Primo trimestre 2007

Tavola 12 - Tra il 2006 e il 2007 aumenta considerevolmente la percentuale di ottimisti. Si riduce l’area di incertezza e quella dei pessimisti Primo trimestre 2007

Tavola 13 - Pessimisti e ottimisti per area geografica di residenza Primo trimestre 2007