Statistica Aziendale Tutti i fenomeni aziendali che si prestano ad analisi statistica dovrebbero rientrare, anche se in modo non esclusivo, nell’ambito.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
principali aree di business mission
Advertisements

Lezione n. Parole chiave: Corso di Laurea: Codice: Docente: A.A Mauro Sciarelli Le modalità di creazione d’impresa 3 Nuova impresa, gemmazione,
PIANIFICAZIONE STRATEGICA è orientata alla formulazione e alla valutazione delle strategie aziendali e alla definizione dei piani operativi è teso ad accertare.
L’avvio della valutazione del sistema educativo di istruzione, secondo il procedimento previsto dall’art. 6 del D.P.R. n. 80/2013, costituisce un passo.
Valutazione dell’insegnamento. I risultati scolastici degli allievi = y Efficienza dell’insegnamento = x Y = f (x)
PLANNING (STRATEGIC, SWOT, RISK MANAGEMENT)
CONFLITTI E DINAMICHE DI GRUPPO
Presentazione EBC*L LA CERTIFICAZIONE INTERNAZIONALE DELLE COMPETENZE ECONOMICO-AZIENDALI
MISURARE I RISULTATI DELL’”AZIENDA”

Il Balanced Scorecard System
Reggio Calabria, 29 settembre 2006
Corso di Economia e Gestione delle Imprese
Il marketing DEFINIZIONE E CONCETTI BASE L’ALBERGO E IL MARKETING
Lezione CG01 Il Sistema di Controllo di Gestione e il ciclo del controllo Economia ed Organizzazione aziendale AA Prof. Cristina Ponsiglione.
Cenni sull’Activity Based Management
DONNE E LEADERSHIP Maria Giulia Catemario
Il budget non è una previsione
Sistema delle operazioni e dinamica dei processi
Corso di Economia e Gestione delle Imprese
Le PMI della provincia di Ferrara: quale domanda di innovazione?
GLI OGGETTI DI RILEVAZIONE E I METODI DI CALCOLO DEI COSTI
Statistica per l’economia e l’impresa
PROPOSTE DI ATTIVITA' DELL'UFFICIO STATISTICA
CONFLITTI E DINAMICHE DI GRUPPO
Lezione CG01 Il Sistema di Controllo di Gestione e il ciclo del controllo Corso di Gestione Aziendale AA Prof. Cristina Ponsiglione
Organizzazione Aziendale
TOPIC 1 :: Aspetti legali e governance::
Organizzazione Aziendale
Università degli Studi di Pavia Anno Accademico 2016/2017
«Schema di presentazione dei progetti»
CORSO DI BASE DONNE SPI PROVINCIA TERAMO
Corso di Economia aziendale
La pianificazione aziendale
Organizzazione Aziendale
La valutazione delle performance di processo
Monitorare la salute : alcuni strumenti di lavoro
2^ prova scritta esame di stato 2014/15
[Nome progetto] Relazione finale
Dimensione "Avalutativa"
Gestione del Progetto Strutture Organizzative
Organizzazione Aziendale
La relazione - Giulio Colecchia
RETE TELEMATICA IMPRESE FORMATIVE SIMULATE
IL SISTEMA DI REPORTING
L’ATTIVITÀ DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO
La qualità del servizio
Viale Morgagni 67/A Firenze
Università degli Studi di Pavia Anno Accademico 2017/2018
Sistemi informativi statistici
[Nome progetto] Relazione finale
Lezione N° 6 L’organizzazione
L’ATTIVITÀ DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO
Organizzazione Aziendale
Lezione N° 6 L’organizzazione
Gestione dell'Emergenza
Organizzazione Aziendale
L’ATTIVITÀ DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO
Il Balanced Scorecard System
La teoria dell’impresa manageriale
Cenni sull’Activity Based Management
Docente: Prof. Roberto Diacetti Collaboratore di cattedra:
Statistica per l’economia e l’impresa
VALORIZZA LE COMPETENZE E MIGLIORA LE PERFORMANCES
La direzione del personale: struttura, cultura e ruoli multipli
Corso di Laurea in Economia dell’Impresa CLEI
Lezione N° 6 L’organizzazione
A cura di: Alessandro Hinna
Lezione N° 6 L’organizzazione
Statistica Aziendale Tutti i fenomeni aziendali che si prestano ad analisi statistica dovrebbero rientrare, anche se in modo non esclusivo, nell’ambito.
Transcript della presentazione:

Statistica Aziendale Tutti i fenomeni aziendali che si prestano ad analisi statistica dovrebbero rientrare, anche se in modo non esclusivo, nell’ambito dello studio della statistica aziendale ( Di Fonzo, 2002) ( es. Produzione, commercializzazione, personale, magazzino, direzione generale….) In questo corso (nella prima parte in particolare) si parlerà dell’impresa in modo approfondito con diverse chiavi di lettura arrivando fino alle singole attività. Questo perché qualora si abbiano dei dati da elaborarte e da confrontare con altri, non si può ignorare la loro provenienza: occorre sapere da quale tipologia di impresa e da quali scelte strutturali provengono. Uno stesso tipo di attivitrà può essere presente a diversi livelli in una struttura e per fare confronti con altre realtà può essere necessario effettuare aggregazioni.

Strutture Funzioni Processi Le scelte strutturali incidono su costi e prestazioni Dimensione prevalente: Responsabilità Funzioni La conoscenza delle attività è indispensabile per: Benchmarking Competenze Processi L’analisi dei processi consente il miglioramento delle prestazioni Dimensione prevalente: Tempo Strutture: è la forma di rappresentazione più frequente. Quella che appare sulla stampa, ad esempio. Dietro una struttura c’è una scelta strategica (Chandler) connessa a problemi di efficacia ed efficienza. Di per sé la rappresentazione della struttura consente di evidenziare i nomi dei responsabili ai vari livelli. Viene evidenziata la gerarchia. E’ una chiave di lettura di tipo verticale. L’organizzazione è fatta da attività e da decisioni (Maggi): occorre conoscere quali attività debbono essere svolte per raggiungere gli obiettivi che, ai vari livelli, l’organizzazione si prefigge di raggiungere. Ma per svolgere ciascuna attività occorrono specifiche competenze. Le conoscenze di base e quelle specialistiche sono una componente della competenza: in qualche grande impresa si è compilato un «Dizionario delle conoscenze». Per confrontare gli organici di due imprese simili occorre ragionare per competenze. Ogni persona che opera in una organizzazione ha un suo profilo di competenze. La nozione di processo è recente: si è diffusa verso la fine degli anni ottanta. Ma qualche autore aveva già fatto uso di questa chiave di lettura moltom prima (Thompson). Si può tranquillamente dire che frequentemente i manager hanno una scarsa percezione di quelli che sono i processi che operano nell’impresa. Per raggiungere un obiettivo, come nella gestione dei progetti, occorre svolgere un insieme di attività nel tempo. Al tempo sono legate le prestazioni: da molti anni il tempo è al centro della attenzione nelle organizzazioni. Il time to Market ad esempio è un elemento che connota fortemente la capacità di competere di una impresa. Così il tempo di risposta ad una domanda del cliente. La PA ancora non prende in considerazione adeguata questo tipo di prestazioni: in quell’ambito conta che ogni mossa sia conforme alle regole. Il tempo non è gestito.

Business Forecasting: Pianificazione Commerciale Pianificazione della produzione Il Business Forecasting è il risultato di una negoziazione fra chi nella impresa guarda indietro e chi guarda avanti. Chi guarda indietro cerca di prevedere il futuro in base ai dati storici di cui dispone: focalizza l’attenzione sui trend, sulle componenti legate al ciclo economico e sulle variazioni legate alla stagionalità. Chi guarda in avanti tende a chiedere previsioni a ciascun cliente in ciascun paese e poi aggrega. Solo allora confronta la proiezione che ne deriva con quella stimata da chi guarda indietro. Via via le due previsioni si aggiornano e si decide cosa effettivamente produrre.

Indicatori Sistemi di misurazione delle prestazioni (Balanced Scorecard): - Indicatori per l’impresa - Indicatori per la Pubblica Amministrazione Indicatori di efficienza Indicatori di efficacia Indicatori di Customer Satisfaction Non consideriamo in questa parte del corso gli indicatori classici di tipo economico già trattati in altri corsi. L’attenzione è in prevalenza rivolta agli indicatori di efficacia come il tempo di risposta, il time to market e la customer satisfaction. Mentre però per le imprese l’attenzione al performance management è in atto da molti anni, nella pubblica amministrazione ancora si è agli inizi, almeno nel nostro paese. La misura delle performance è in ogni caso complessa per le imprese nel caso delle transnazionali in quanto comunque agglomerati di società sparse nei diversi paesi in cui l’impresa opera. Nel caso delle PA le difficoltà sono legate alla presenza di ministeri al centro poco integrati fra loro ed all’attraversamento in periferia delle istituzioni che presidiano a diversi livelli il territorio (regioni, province, comuni). Le applicazioni di Business Intelligence possono in futuro aiutare molto nella costruzione degli indicatori di efficacia.