Ideazione e Progettazione: R. Centioni, D. Bifaretti

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Progetto PP&S 100 Problem Posing and Solving nel sistema educativo
Advertisements

Moodle: corso base BENVENUTI!
MODULO A – Web Community Scuole medie superiori
IL PORTALE DEL REGISTRO ITALIANO DI CHIRURGIA VASCOLARE - SICVE (SICVEREG)
Formazione ed autoformazione in sanità
Portale CST. Descrizione e funzionalità del Portale CST Home page regionale Home page pubblica del CST Presentazione del CST Adesione al CST Home page.
La piattaforma e-learning d’istituto
GUIDA ALL'UTILIZZO DI MOODLE PROFILO: STUDENTE. LOGIN E NAVIGAZIONE DELLA PIATTAFORMA Dopo aver digitato l'indirizzo vi troverete.
Learning System Technology1 Linfrastruttura tecnologica per Elearning.
Eventi Come rendere gli elementi HTML di una pagina web sensibili alle azioni del mouse.
a cura di Francesco Lattari
PIATTAFORMA MAESTRA.
Progetto Analisi della dimensione inclusiva dell’offerta formativa e delle misure di accompagnamento dei giovani anni con disagio Strumenti di supporto.
NET SEMINAR 16 / 04 / Net Seminar Overview del sistema F. Fontana, U. Annunziata Usability Lab, Casaccia, 16 Aprile 2003.
CONFERENZA SULLA DIDATTICA 22 gennaio 2007 LA PAGINA WEB COME RISORSA AGGIUNTIVA RISPETTO AGLI STRUMENTI DIDATTICI TRADIZIONALI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI.
Siti Web Cooperativi per le scuole Didamatica 2007 – Dario Zucchini.
Una magnifica alleanza ! Roberto CHIMENTI Joomladay Roma–19/11/2009 Roberto CHIMENTI Joomladay Roma–19/11/2009 Roberto Chimenti -
Sistemi Bibliotecari Integrati (SBI) Genova, Biblioteca Civica Berio Sala dei Chierici 20 giugno 2008.
… una soluzione per l’eLearning e la condivisione delle informazioni cos’è la piattaforma Moodle le caratteristiche di Moodle come viene implementata dal.
Milano, Novembre Business Innovation Progetto Portale Freelance.
28/06/2016Francesco Serafini INDICO Parte 2. 28/06/2016Francesco Serafini CREAZIONE EVENTI Gli eventi possono essere creati in qualsiasi categoria, che.
PRESENTAZIONE corso 2013/ Corso di Laurea L1 Corso: Psicologia Generale - Proff. Tagliabue (Mod A) Campana (Mod B) Scienze Psicologiche Cognitive.
Attività Formazione Valeria Ardizzone (INFN Catania)
PON Sintesi delle funzioni di ciascun operatore (tranne il GOP e il referente per la valutazione) all’interno della nuova piattaforma di Gestione.
E’ una categoria di software detti Learning Management System (LMS) o VLE Virtual Learning Environment ed è anche classificato come CMS (course management.
I servizi per la didattica e la ricerca nella realtà locale e nazionale Aula Magna dell’Università dell’Aquila 15 ottobre 2008 Firenze University Press.
Una scuola per l’Inclusione: strategie didattiche e di sistema Corso di II livello per Insegnanti di Sostegno.
Presentazione della piattaforma e - learning MOODLE a cura di Davide Afretti Bologna, 24 aprile 2013.
D. Ferrucci G. Finocchiaro G. Leoni. o Esame del Piano Formativo in corso e indicazioni della CNF (Commissione Nazionale Formazione) o Breve esposizione.
“eTwinning: opportunità per un insegnamento innovativo” e.
LA DIDATTICA ALTERNATIVA a.s Proposta dei Rappresentanti degli Studenti Marialaura Cao, Enrico Chiogna, Rosa Maria Currò e Andrea Tasin In collaborazione.
Nuovo PLS e Azioni mirate a ridurre gli abbandoni Background (dati raccolti dal prof. Persico dal sito MIUR) Tra il I e II anno calo di iscritti, soprattutto.
Formazione docenti a.s. 2016/2017
Modulo U-Gov didattica Quality Assurance Massimo Rimondi
Attività per la formazione
Cos’è Moodle? E’ una categoria di software detti
PNSD - Modulo D3A marzo 2017 Piattaforma e risorse educative aperte (OER) per la costruzione di contenuti digitali - G Suite For Education - Storage.
Per informazioni: I PORTALI ELLY: INTRODUZIONE Per informazioni:
MANUALE spazio web comitati tecnici per AMMINISTRATORI e membri CT
Tutor: prof. Franco Gualtieri 2° parte
Moodle2.units.it ….
Commissione Calcolo e Reti
hanno partecipato durante l’anno scolastico 2016/17 all’evento
Community Connector Domenico Beato
PNSD - Modulo D1A 27 aprile 2017 Piattaforme di e-­learning e cloud:​ installazione e gestione (azione #22) Prof. Rocca Marcello
Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari
PNSD - Modulo M5 e M11 Ravenna
“Chimica e industria alimentare di alta gamma”
Formazione LEGGE REGIONALE DI SEMPLIFICAZIONE CAMPANIA 2016
L’indagine sull’opinione degli studenti
Incontro - 10 Dicembre 2015 I PORTALI ELLY: INTRODUZIONE
PNSD - Modulo M6 Faenza 6 settembre 2017
Presentazione domanda Laurea Magistrale
PNSD - 24 ottobre 2017 Piattaforma e risorse educative aperte (OER) per la costruzione di contenuti digitali - G Suite For Education - Storage e repository.
PNSD - Modulo M6 Lugo 4 settembre 2017
Corsi di formazione per docenti delle Scuole secondarie di II grado
Laboratorio PF24 – 4 Gennaio 2018
e-learning per la didattica della radioastronomia
APP iCuore Save Luca Caprini Solution Developer, Engineering
Il modello Puntoedu.
Io bloggo, e tu?.
L’indagine sull’opinione degli studenti
D.M. n. 663/2016 La rete Toscana dei CPIA Tipologia B
ASL in IFS Seminario di Formazione Padova ottobre 2006
LMS e VLE Stefano Garione.
PNSD novembre 2017 Piattaforma e risorse educative aperte (OER) per la costruzione di contenuti digitali - G Suite For Education - Storage e repository.
Gli Open Badge per valorizzare le competenze: l'esperienza del CIOFS FP FRANCO CHIARAMONTE.
Portale Acquisti Alperia
Sezione1: il futuro della didattica dei corsi di laurea in STPA
Istruzioni per gli utenti
Transcript della presentazione:

E-LEARNING PER LA DIVULGAZIONE SCIENTIFICA AI LABORATORI NAZIONALI DI FRASCATI Ideazione e Progettazione: R. Centioni, D. Bifaretti Sviluppo: E. Alfieri Video Making/Editing: G. Di Giovanni R. Centioni, D. Bifaretti, E. Alfieri INFN - LNF

Legge 6/2000 per la diffusione della cultura scientifica Progetto Miur 2015 PANN15T3_00218 I partner del progetto Crea gli eventi e acquisisce i video Servizio di Hosting del gestione del db Effettua il montaggio video R. Centioni, D. Bifaretti, E. Alfieri INFN - LNF

Il Portale R. Centioni, D. Bifaretti, E. Alfieri INFN - LNF

Utenti della Piattaforma R. Centioni, D. Bifaretti, E. Alfieri INFN - LNF

Accesso al modulo di registrazione La registrazione Accesso al modulo di registrazione Accesso utenti registrati R. Centioni, D. Bifaretti, E. Alfieri INFN - LNF

Come iscriversi ad un corso 1. Scelta della categoria 2. Scelta del Corso 3. Pagina di Iscrizione (Iscrizione Spontanea) 4. Click sul pulsante rosso “Iscrivimi” N.B. Non esiste alcun limite al numero di corsi a cui ci si può iscrivere R. Centioni, D. Bifaretti, E. Alfieri INFN - LNF

I Corsi Titolo e docente Abstract Categoria consigliata Ordinati per categoria di utenza Accessibili da qualsiasi utente Costantemente aggiornati Titolo e docente Abstract Categoria consigliata Materiali didattici (video, dispense, url all’evento, etc…) R. Centioni, D. Bifaretti, E. Alfieri INFN - LNF

Rilascio di Attestato Disponibile per tutti i corsi Rilasciato al termine della visione della lezione R. Centioni, D. Bifaretti, E. Alfieri INFN - LNF

Un ausilio per la didattica R. Centioni, D. Bifaretti, E. Alfieri INFN - LNF

Esempio di corso R. Centioni, D. Bifaretti, E. Alfieri INFN - LNF

Test di autovalutazione a risposta multipla proposto dal relatore Alcuni corsi presenteranno dei test a risposta multipla di autovalutazione R. Centioni, D. Bifaretti, E. Alfieri INFN - LNF

Future Updates Il Moodle fornisce ulteriori possibilità di interazione per l’utente, tra cui: Chat con il docente del corso per supporto didattico Forum di condivisione tra gli utenti Sezione di Question and Answer (Asincrona) R. Centioni, D. Bifaretti, E. Alfieri INFN - LNF

accendiscienza.lnf.infn.it Indirizzo web: R. Centioni, D. Bifaretti, E. Alfieri INFN - LNF