Il libro arricchisce l’immaginazione e il linguaggio

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Bisogna risolvere l’equazione
Advertisements

??? Arriviamo con i risultati elaborati e commentati dal Centro Competenze (ormai dopo la Befana 2015) 92 questionari pervenuti da 106 Sezioni presenti.
Raccontato dalle classi
Progetto Lettura - Alimentazione. Il balletto sul brano «Il libro» di Branduardi.
PRESENTAZIONE corso 2013/ Corso di Laurea L1 Corso: Psicologia Generale - Proff. Tagliabue (Mod A) Campana (Mod B) Scienze Psicologiche Cognitive.
1 Gruppo di lavoro Siti web Cristina Paulon CIS Maldura - Master in giornalismo Padova, 19 luglio 2007 C. Paulon - CIS Maldura - Master in giornalismodreams.
-BIMBI DI 4 ANNI DELLE TRE SEZIONI- A.S SCUOLA DELL’INFANZIA DI MAZZÉ LABORATORIO DELLE STORIE INS. DANIELA BENEDETTO E CLAUDIA CORDERA 1.
La staffetta creativa - Bimed Classe 3^A Plesso di San Vincenzo a.s Classe 3^A Plesso di San Vincenzo a.s
Girabonda e Mago Merlone è un progetto realizzato dalla classe terza della scuola Primaria di Sorbano con la collaborazione della nonna di una nostra.
Relazione di sintesi Valutazione esterna 2015/2016 SPV.
Il valore formativo delle discipline: resoconto sul lavoro dei gruppi A cura di Pierpaolo Triani.
ANNO SCOLASTICO 2015/2016. L’EBRAISMO Ciao, io sono Samir. Sono un bambino ebreo e vi racconterò alcuni aspetti della mia religione!
LA CAUSE DEI DSA. C ONSENSUS ONFERENCE ( ) B1 I FATTORI DI RISCHIO: quali sono i fattori di rischio associati a DSA e allo sviluppo di DSA? Due.
ISTITUTO COMPRENSIVO DI SAN VALENTINO Scuola Dell’Infanzia Abbateggio (PE) a. s. 2014/2015.
La Svizzera per Venezia, anche online Presentazione del nuovo sito della Fondazione Svizzera Pro Venezia Elena Marchiori Alessia Borrè 9 Maggio 2014 Laboratorio.
Musica e abilità cognitiva
Percorso di scrittura creativa per bambini
La “Nuova SCUOLA A. GABELLI” P. co Città di Bologna Belluno tel
ANIMARE LA LETTURA 14 novembre 2016.
la ricerca e l’innovazione didattica. educativo dai 3 ai 14 anni… “
E-book: un’esperienza
Valentina Iadeluca Musica – Lettura – Immagine esperienze interdisciplinari a partire da libri illustrati Appunti sul laboratorio realizzato nell’ambito.
Che cos’è un e book? E’ un libro in formato digitale; si può leggere con un apposito dispositivo ereader, oppure su un tablet, uno smartphone o un computer.
PROGETTO DI EDUCAZIONE MUSICALE a cura dell’insegnante Rossana Girotti
PROGETTO LETTURA “IO RACCONTO…TU RACCONTI”
Pomeriggio di Spettacolo e Presentazioni
Libera Università Maria SS. Assunta
Laboratorio “TOPI DI BIBLIOTECA” LA SETTIMANA DEL LIBRO Plesso DORO
La valenza formativa e tecnica nel sostegno alla numeracy
L’indirizzo musicale…
Progetto “Sei folletti nel mio cuore”
PROGETTAZIONE CONCETTUALE
Una pagina bianca.
Sistema di sospensione
Valutazione dei materiali
E adesso ... ascoltami!.
La Biblioteca Com’è fatta una Biblioteca?
Che cosa si intende per apprendimento significativo ?
WP8 – Disseminazione dei Risultati e Formazione del personale
Nome insegnante | numero corso
Obiettivi: 1. Conoscere gli oggetti della scuola in italiano 2
Il significato dell’accoglienza: le parole chiave
Il significato dell’accoglienza: le parole chiave
CI DIVERTIAMO CON I LIBRI !
DSA I disturbi specifici di apprendimento: la dislessia , la disgrafia, la discalculia.
E-book: un’esperienza
Istituto Comprensivo Carmagnola 2 Scuola primaria «Don Milani» di Salsasio Il nostro libro di Cipì Alunni del gruppo blu a.s. 2016/2017.
Nome docente | numero del corso
I bambini e l’inglese: suggerimenti e consigli utili
Azioni per la scuola dell‘Infanzia Progetto: Il mio mondo
Ins.te: Annalisa Pannullo
Lavoro costruito con la classe 5^ dopo aver visitato il Museo Civico di Bologna. Ciascun alunno si è dedicato alla descrizione di una parte della Domus.
La Scuola « Giotto» in occasione dei 70 anni della Costituzione.
La casa sull'albero.
Guadagnare salute… con le Life Skills EMOZIONI IN GIOCO
INCONTRO CON CHIARA INGRAO autrice di Habiba la Magica
TI RACCONTO UNA STORIA SABATO 15 OTTOBRE SABATO 29 OTTOBRE
VALUTAZIONE DEI CAMPI DI ESPERIENZA RILEVAZIONE FINALE
Sistema di archiviazione e consultazione schede bibliografiche on-line
EAS NELLA DIDATTICA ITC “L
Esercizio 1: La seguente distribuzione riporta i punteggi di un test sullo spettro autistico misurato su un gruppo di bambini: Costruire una tabella di.
SCUOLA DELL’INFAZIA S. Biagio Platani Plesso F. Morvillo
Un progetto in continuità...
Concorso di educazione alla lettura per alunni e insegnanti della Scuola Primaria La Collana di narrativa Il Mulino a Vento compie 20 anni. Per festeggiare.
RADICI 21 Aprile I processi cognitivi nelle arti marziali - Manlio Comotto.
IC Bovio-Pontillo-Pascoli
IC Bovio-Pontillo-Pascoli
PROGETTO DA UNA SCUOLA … ALL’ALTRA
APPRENDIMENTO COGNITIVO APPRENDIMENTO PER INSIGHT
Scuola dell’ infanzia Introduzione
Transcript della presentazione:

Il libro arricchisce l’immaginazione e il linguaggio Il libro arricchisce l’immaginazione e il linguaggio. Il libro diventa un oggetto amico che talvolta risolve momenti di distacco, di integrazione, di condivisione, di rispetto delle regole, ma che soprattutto con la sua lettura determina un’esperienza importante che coniuga l’aspetto emotivo con il cognitivo. Dopo tanti libri toccati, sfogliati, guardati, letti e poi riletti il risultato finale : la pubblicazione sul sito della scuola di un libro ideato, redatto e disegnato dai bambini.